• Non ci sono risultati.

Bibliografia di riferimento

Inapp (2019), Rapporto annuale sulla sperimentazione del sistema duale nella

IeFP, Roma, Inapp

Inapp (2017), IeFP tra scelta vocazionale e seconda opportunità. XV Rapporto di

monitoraggio delle azioni formative realizzate nell’ambito del Diritto-dove-re – a.f. 2015-16, Roma, Inapp

Inapp (2017), Sperimentazione del sistema duale nella IeFP: analisi dello stato di

avanzamento delle programmazioni regionali, Roma, Inapp

Inapp, Carlini A. (a cura di) (2017), L’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

nell’esperienza degli imprenditori. Studi di caso, Roma, Inapp

Inapp, Giovannini F., Franceschetti M. (a cura di) (2017), Standard Formativi e

Clas-sificazione delle Professioni. Proposta metodologica per l’aggiornamento della referenziazione del Repertorio nazionale IeFP, Inapp Paper n.5, Roma, Inapp

Indire (2019), Monitoraggio ITS 2019, Firenze, Indire

Isfol (2016), Istruzione e Formazione Professionale a.f. 2014-15. XIV Rapporto di

monitoraggio delle azioni formative realizzate nell’ambito del diritto-dovere,

Isfol, Roma

Isfol (2015b), Istruzione e formazione professionale: una chance vocazionale a.f.

2013-2014: XIII Rapporto di monitoraggio delle azioni formative realizzate nell’ambito del diritto-dovere, Isfol, Roma

Isfol, Torchia B. (a cura di) (2015a), Formazione tecnica superiore: gli esiti

occupa-zionali dei corsi IFTS, Roma, Isfol

Isfol (2003), Il primo triennio dei percorsi IFTS. Sintesi dei risultati delle attività di

monitoraggio e valutazione, Roma, Isfol

Isfol, Crispolti E., Zagardo G., Scalmato V., Marsilii E., Spigola C. (2012), I percorsi

di Istruzione e Formazione Professionale sul territorio nazionale: analisi dei contenuti e degli aspetti di sistema, Isfol Occasional Paper n.6, Roma, Isfol

Isfol, Marsilii E., Scalmato V. (a cura di) (2011), Gli esiti formativi e occupazionali

dei percorsi triennali. Sintesi della ricerca, Roma, Isfol

Isfol, Marsilii E., Scalmato V. (a cura di) (2014), Occupati dalla formazione –

Se-conda indagine nazionale sugli esiti occupazionali dei qualificati nei percorsi IeFP (2013), Isfol Research Paper n.18, Roma, Isfol

Istat (2018), Annuario statistico italiano 2018, Roma, Istat

Istituto Giuseppe Toniolo (2016), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani

2016, Bologna, Il Mulino

Istituto IARD, SWG srl (a cura di) (2011), Gli esiti formativi e occupazionali dei

gio-vani qualificati nei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale,

Rapporto di ricerca, Milano, SWG-IARD

Lauro C., Ragazzi E. (a cura di) (2011), Sussidiarietà e… Istruzione e Formazione

MIUR (2017), La dispersione scolastica nell’a.s. 2015/2016 e nel passaggio all’a.s.

2016/2017, Roma, MIUR

Nancy J. (2016), European Youth in 2016. Special Eurobarometer of the

Euro-pean Parliament, EuroEuro-pean Parliamentary Research Service <https://bit.

ly/2NmAhky>

OECD (2017), Strategia per le Competenze dell’OCSE. Sintesi del Rapporto: Italia, Paris, OECD Publishing

OECD (2012), Better Skills, Better Jobs, Better Lives. A Strategic Approach to Skills

Policies, Paris, OECD Publishing

Salerno G.M. (2019), L’istruzione e la formazione professionale tra regionalismo

e unitarietà, Soveria Mannelli (CZ), Rubettino

Vittadini G. (2011), Introduzione, in Lauro C., Ragazzi E. (a cura di) Sussidiarietà

e… Istruzione e Formazione Professionale. Rapporto sulla sussidiarietà 2010,

Milano, Mondadori, pp.9-17 Legislazione

Accordo 20 gennaio 2016, n. 11, Accordo tra Governo, Regioni e Province auto-nome di Trento e di Bolzano, per la definizione della struttura e del contenuto del percorso di istruzione e formazione tecnica superiore, di cui al Capo III del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008, di durata annuale per l’accesso ai percorsi degli Istituti Tecnici Superiori, di cui al Capo II del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008 <https:// bit.ly/3hM2OwX>

D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 <https://bit.ly/2P56SMH>

D.P.C.M. 25 gennaio 2008, Linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istru-zione e formaistru-zione tecnica superiore e la costituistru-zione degli istituti tecnici superiori <https://bit.ly/3f7v3V7>

Decreto Interministeriale MIUR e MLPS del 7 febbraio 2013, Definizione dei per-corsi di specializzazione tecnica superiore di cui al Capo III del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008 <https://bit.ly/2D24zYf> L. 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazio-ne e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti <https://bit. ly/3fe3Yj4>

L. 17 maggio 1999, n. 144, Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali <https:// bit.ly/39AYQEu>

Mettere a fuoco i fattori di successo e di criticità dell’azione pubblica, soprattutto quando si tratta di politiche rivolte ai giovani, è senza dubbio una questione cruciale. Eppure, come noto, la valutazione dell’efficacia delle politiche formative, per quanto concerne in particolare gli esiti occupazionali, incontra da sempre dei limiti, spesso dovuti alla scarsa integrazione dei dati delle diverse Amministrazioni. Quest’indagine può quindi costituire un tassello importante per arricchire il patrimonio conoscitivo sull’efficacia dei percorsi professionalizzanti e, più in generale, sulle caratteristiche evolutive delle transizioni scuola-lavoro.

L’indagine, condotta nel corso del 2018, considera tre distinte popolazioni, relative a due filiere formative, ovvero gli allievi qualificati e diplomati in uscita dai percorsi IeFP e gli specializzati nei percorsi IFTS.

Il report di ricerca si articola pertanto in due sezioni che replicano una medesima struttura descrittiva e concernono i due sistemi formativi oggetto di indagine. Dopo una breve disamina sulle caratteristiche organizzative dei corsi e sulle caratteristiche socio-anagrafiche degli intervistati (età, genere, nazionalità, area di residenza, titolo di studio, background familiare), ampio spazio è dedicato alla transizione al lavoro degli allievi, sondando in via prioritaria la condizione professionale così come i tempi di inserimento, le modalità d’ingresso, le tipologie contrattuali maggiormente in uso, nonché le valutazioni soggettive in merito al percorso formativo e al lavoro.

FORMAR SI PER IL LA VOR O : GLI OCCUP ATI DEI PER COR SI IFT S E Ie FP