• Non ci sono risultati.

ABELLA A., AUTERI R., LAZZARETTI A., RIGHINI P., SERENA F., SILVESTRI R., VOLIANI A., ZUCCHI A. (1997) –" Reclutamento di forme giovanili nella fascia costiera toscana", Biol. Mar. Medit., 4(1): 172-181.

ANGELI F. (2005) - "Osservatorio economico sulle strutture produttive nella pesca marittima in Italia", 2005 Irepa ricerche, 191 pp. 1-191.

ARPAT (2008) – "La pesca professionale, l'acquacoltura e lo stato delle risorse ittiche nel mare toscano. Rapporto finale relativo al Programma annuale pesca professionale e acquacultura 2006", 2008, 135 pp. 1- 135

AUTERI R., ABELLA A., BAINO R., SERENA F. (1989) – “Criteri gestionali applicati alla pesca del rossetto (Aphia minuta) nel Tirreno settentrionale”, Rapporto Ministeriale, 56 pp.

AUTERI R., ABELLA A., BAINO R., SERENA F. (1992) – “La pesca del rossetto (Aphia minuta) in Toscana”. Stagioni di pesca 1990-91 e 1991-92, Rapporto Ministeriale, 65 pp.

BEVERTON J.H., HOLT S.J. (1957) - “On the dynamics of exploited fish populations”, Reprint Edition 515 pp. 1-155.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 - Legge regionale Toscana del 9 ottobre 2009,n.56 – “Modifiche alla legge regionale 7 dicembre 2005, n. 66“, Regione Toscana.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 - Legge regionale Toscana del 7 dicembre 2005, n. 66 - "Disciplina delle attività di pesca marittima e degli interventi a sostegno della pesca marittima e dell'acquacultura", Regione Toscana.

CATAUDELLA S., CARRADA G.C., (2000) - "Un mare di risorse", Uniprom, 395 pp. 1-395.

CIBM - GRUPPO NAZIONALE RISORSE DEMERSALI. - "Valutazione delle risorse demersali dall' Isola d'Elba all'Isola di Giannutri. Rapporto Finale periodo d'attività 1994-1996", 180 pp. 1-180. Rapporto tecnico Ministero Risorse Agricole Alimentari e Forestali.

94

COLLOCA F., MAIORANO F., CARPENTIERI P., BAINO R., MANNINI A., SARTOR P., BELLUSCIO A., CORSI F., ARDIZZONE G.D. (2005) - "Hake abundance and nurseries in the in the tyrrhenian sea (GSA 9): from 1985 to 2003", Biol. Mar. Medit., 13(1): 219-222.

CONSORZIO Ce.S.I.T. CENTRO DI SVILUPPO ITTICO TOSCANO (2006) - "La pesca e l'acquacoltura in Toscana: Le risorse ittiche in Toscana",Ce.S.I.T. 90 pp. 1-90.

COOP. APLYSIA, CONSORZIO MEDITERRANEO PER LA PESCA L'ACQUACOLTURA E L'AMBIENTE (2002) - "Il distretto di pesca della Toscana",Lega Pesca, 11-12, 23-26 pp.

CRIP - "Gestione della fauna ittica: Le principali specie demersali dell'alto Tirreno", 3: 97 pp. 1-97.

DE RANIERI S. (1995) - "Le risorse demersali nell'Arcipelago Toscano Meridionale", Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa, Mem. Ser. A, Vol. 102, Suppl., pp. 185-195.

DE RANIERI S., BELCARI P., BERTOLINI D., BIAGI F., MORI M., REALE B., SARTOR P., SBRANA M., VIVA C. (1994) - "Considerazioni sullo stato di sfruttamento delle risorse demersali (Isola d'Elba- Isola di Giannutri)", Biol. Mar. Medit., 1 (2): 27-41.

FAO (1995) - “Code of conduct for responsible fisheries”, ”, FAO Rome, 41 pp.

GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA - L 409/9 - Regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 – “relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile

delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo e recante modifica del regolamento (CEE) n. 2847/93 e che abroga il regolamento (CE) n. 1626/94”, Unione Europea

GESPERT (2010) - “Studio per la realizzazione dei piani di gestione e del distretto di pesca in Toscana”, 40 pp. 1-40.

GESPERT (2009) - “Proposte per la gestione della pesca in Toscana", 56 pp. 1-56

GRAMITO M. E. (2001) - "La gestione della pesca marittima in Italia – Fondamenti tecnico-biologici e normativa vigente", Consiglio nazionale delle ricerche, 243 - 245 pp.

95

IREPA (2007) - “Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2007”, Franco Angeli Ed. Milano 196 pp. 1-196.

IREPA (2009) - “Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2009”, Franco Angeli Ed. Milano 181 pp. 1-181.

IREPA (2010) -“Osservatorio sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2010”,Franco Angeli Ed. Milano 178 pp. 1-178

LIGAS A., BAINO R., BARONE M., BELCARI P., CARPENTIERI P., CRISCOLI A., MANNINI A., RELINI G., VIVA C. - “Analysis of trawl survey time series from the Ligurian and the Tyrrhenian Sea”, Biol. Marr. 13(1):87-95.

LLEONART J., MAYNOU F., RECASENS L., FRANQUESA R. (2003) – “A bioeconomic model for Mediterranean fisheries, the hake off Catalonia (western Mediterranean) as a case study”. Sci. Mar., 67 (Suppl.1): 337-351.

LLEONART J., FRANQUESA R., MAYNOU F. (2006) – “Mefisto 3.0, Mediterranean Fisheries Simulation Tool: a bioeconomic model for Mediterranean fisheries. Mefisto 3.0 User’s Guide”. 33 pp.

MAYNOU F., SARDA’ F., TUDELA S., DEMESTRE M. (2006) – “Management strategies for red shrimp (Aristeus antennatus) fisheries in the Catalan sea (NW Mediterranean) based on bioeconomic simulation analysis”.Aquat. Living Resour., 19: 161–171.

MERINO G., MORALES-NIN B., MAYNOU F., GRAU A.M. (2008) – “Assessment and bioeconomic analysis of the Majorca (NW Mediterranean) trammel net fishery”.Aquat. Living Resour., 21: 99–107.

LIGAS A., BELCARI P., BERTOLINI D., MICHELI D., REALE B., SARTOR P., (2008) - “Analisi di serie temporali di sbarcato commerciale nel Mar Tirreno settentrionale” - Biol. Mar. Medit. 15(1) 334-335.

MIPAAF – MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI – “Piano di Gestione per lo strascico nella GSA9” - (Maggio 2011), 24 pp. 1-24.

96

MIPAAF – MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI - “National management plan for derogation to mesh size and distance from the coast (Rule (EC) N. 1967/2006, ART. 9) AND 13) regarding the use of boat seines for for transparent goby (Aphia minuta) fishing in GSA 9”, (Maggio 2011) , 78 pp. 1-78.

PAULY D. (1984) - “Fish population dynamics: a manual for use with programmable calculators”, ICLARM Studies and Reviews, 8, 325 pp.

REGIONE TOSCANA (2007) – “Programma pesca professionale e acquacoltura 2007-2010”, Rapporto ambientale, Regione Toscana

RELINI G., PALANDRI G., RELINI M., GARIBALDI F., TORCHIA G., CIMA C., MASSARO B., PICCONE A., BELLINGERI M. (1998) – "Pesca sperimentale del rossetto in Liguria", Biol. Mar. Medit., 5: 487-502.

ROSSETTI I., FRANCESCONI B., GAMBACCINI S., VANNUCCI A. (2002) - "Il Distretto di pesca della Toscana", I quaderni scientifici della Lega Pesca, 8: 56 pp. 1-56.

SARNO G. (2004) - "Gestione delle risorse ittiche marine. Analisi delle conoscenze sulle valutazioni delle risorse demersali del mare toscano e dinamica legislativa (1965-2004) con particolare riferimento alla misura "fermo biologico"", tesi di laurea 10-14, 16, 25-30, 50 pp.

SARTOR P., REALE B., SBRANA M., BIAGI F. (1998) – "Analisi dello sbarcato commerciale con reti a strascico presso un porto del Mar Tirreno Settentrionale", Biol. Mar. Medit., 5(2): 81-91.

SBRANA M., REALE., VIVA C. (2001) – "Catch efficiency of fixed experimental set nets along a coastal area of Eastern Ligurian Sea", Biol. Mar. Medit. 8(1): 775-778.

SPAGNOLO M. (2006) – "Elementi di economia e gestione della pesca", Franco Angeli Ed. Milano, 289 pp.

SPARRE P., VENEMA S.C. (1992) – “Introduction to tropical fish stock assessment. Part I“ – Manual. FAO Fish. Tech. Paper, 306/1: 376 pp.

ZUCCHI A. (1998) - “Valutazione delle risorse demersali dalla foce del Magra all'Isola d'Elba: Sintesi delle ricerche sulla pesca a strascico negli anni 1985-97”, Biol. Mar. Medit., 5(3), pp. 30-39.

97

SITOGRAFIA

http://eur-lex.europa.eu/JOIndex.do?ihmlang=it http://www.arpat.toscana.it/attivita/arpat-2005-2010/allegati/SUP-Mare-4-Piano-Gestione-Rossetto http://www.artea.toscana.it/sezioni/documenti/testi/2007/DCR75_07.pdf http://www.dst.unipi.it/scamb/Materiale%20Didattico%2008- 09/Valorizzazione%20delle%20risorse%20naturali%20e%20marine/ http://www.faoadriamed.org/pdf/Legislation/Italy/Laws%2041-1982.html http://www.federcoopesca.it/normative/1280936563.pdf http://www.federcoopesca.it/normative/1295526003.pdf http://www.fondieuropei2007-2013.it/sezioni/scheda.asp?id=20 http://www.fondieuropei2007-2013.it/upload%5CFEP%5C20071213_PA_programma_operativo_FEP.pdf http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2011/20110192/11A10744.htm http://www.irepa.org/pub/osservatorio-economico-sulle-strutture-produttive-della-pesca-marittima- in-italia-2009.-xviii-rapporto-edizioni-scientifiche-italiane-napoli.-isbn-978-88-495-2118-4 http://www.ismar.cnr.it/file/file-generali/pg/Specie%20da%20salvaguardare%20e%20mercato.pdf http://www.istat.it http://www.mefisto.info/bibliogr/MEFISTO_userguide.pdf http://www.politicheagricole.it http://www.regionetoscana.it

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio i miei relatori del Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno (CIBM) professor Stefano de Ranieri e dottor Mario Sbrana.. Un grazie sentito anche al dottor Alessandro Ligas, sempre del

CIBM e sempre disponibile. Un sincero riconoscimento anche al mio affidabile amico dottor Enrico Ottaviani, a mio zio Leo che ha sempre creduto in me, all’associazione Auser di Pietrasanta ed a tutti gli

Documenti correlati