• Non ci sono risultati.

ALLA BIBLIOTECA ED ALLE COLLEZIONI

Nel documento PARTE QUARTA (pagine 49-56)

(V . a pag. 159 del presente Volum e)

PUBBLICAZIONI

D E L

P E R S O N A L E I N S E G N A N T E ED A S S I S T E N T E

(Seguito a quelle elencate n e ll’u ltim o A n n u a rio )

Fano Prof. Gino.

Sulle varietà algeb rich e a tre dim ensioni a superfìcie — Sezioni ra zio ­ nali ( A n n a li d i m a te m a tica , Serie 3a, t. 24).

Osservazioni sopra alcune va rietà non razionali aven ti tutti i ge n eri n u lli ( A tti Accad. d i T o rin o , V ol . 43).

Osservazioni sopra il sistema aggiunto puro di un sistema lin eare di curve piane (R end. C ircolo M atem . d i P a le rm o , v o l . 40).

Sui fondam enti della geom etria ( R iv is ta di filosofia, 1915).

I l confine trentino, e le trattative d e ll’aprile 1915 colla Monarchia austro- u ngarica ( Conferenze e p r o lu s io n i, anno V I I I ).

N ozion i elem entari di fortificazione (L ito g r., Torin o, 1915).

Galassini Prof. Alfred o.

« K e g e lrä d e r schneidmaschinen » ohne Schablone. (N e lla Werkstatts- technick di B erlino). Seguito:

I V . — A n w en du n g des Abw älzverfah ren s a u f die K eg elrä d e rh er­

stellung (1° m aggio 1913).

V . — Schablonenloge K egelrh . m. von B ilgram -R ein ecker (15 m ag­

gio 1913).

V I. — K e g e l, r. h. m. von Eleason, W erk e-R ochester (U . S. A .) (1° e 15 giu gno 1913).

V I I . — K e g e l, r. h. m. von Nardin-Ducommun, Mühlhausen (15 g iu ­ gno 1913).

V I I I . — K e g e l, r. h. m. für K egelrä d er m it H elikoidenverzahnung von M. Monneret, Paris (1° agosto 1913).

IX . — K e g e lrä d e r fräsmaschine von Beale, Brown et Sharpe (U.S.A ) (15 settembre 1913).

X . — K e g e l. r. f. m. m it zw ei kleinen fräsern von W arren, S. Loew e, Berlin (1° ottobre 1913).

X I . — K e g e l. r. f. m. m it Schneckenfräser von Chambon (1° no­

vem bre 1913).

X I I . — Vorschneiden der K e g elrä d e r (1° dicembre 1913).

« Corso di Tecnologia M ec c a n ic a », Parte I a : Lezion i sulla lavorazione basata sulla m alleabilità dei m etalli. Autografate. Torino, 1914.

« Sul taglio delle Ruote Dentate coniche con dentatrici, senza sagoma » . N e l giorn ale L a In du stria di Milano (Anno 1914: P a gg . 670, 687, 737, 772, 802, 814) e (1915: P a g g . 8, 19, 103, 135, 151, 167, 184).

Ga m b a In g . M iro.

I l rendim ento delle recenti caldaie da locom otive per treni diretti delle F e rro vie dello Stato, 1915.

I l controvapore come mezzo di ricupero di parte d ell'en ergia disponibile n elle lunghe discese e nei rallentam enti, 1914.

Gras si Prof. Gu id o. Corso di Elettrotecnica — Volum e I I , 3a edizione.

P rin cip i scientifici della Elettrotecnica — 3a edizione.

Osservazioni a proposito della Nota del prof. G. Guglielm o, dal titolo:

« Sulla esperienza di C lément e Desormes e sulla determinazione d el l ’ equ iva lente meccanico della caloria» ( A tti della R . Accad. dei L in c e i, 6 m aggio 1915).

Gu id i Prof. Ca m il l o.

P ro ve di resistenza sulla ghisa ( L ’In g eg n e ria F e rro v ia ria , 1914).

L e costruzioni in «b e to n » arm ato; 4a ediz. — Torino, Bona, 1914.

I l « frettage » n elle tra vi inflesse ( G io rn a le del G enio C iv ile , 1914).

Proposta di modificazioni alle « Prescrizioni norm ali per le costruzioni in cemento armato » . — Roma, T ip . del Genio C ivile, 1914.

Lezio n i sulla scienza delle costruzioni. Parte I I , 7a ediz. — Torino, Bona 1915.

Id . Parte I I I , 5a ediz. — Torino, Bona, 1915.

Prof. C. Guidi e G. Colonnetti

N otizia su alcune esperienze istituite sopra una travata continua in ce­

mento armato ( G io rn a le del G enio C iv ile , 1914).

Jadanza Prof. Nicodemo.

Commemorazione del Prof. Giu s e p p e Lorenzo ni ( A tti della R . Accademia delle Scienze d i T o rin o , 1915).

Commemorazione del Senatore Prof. Em a n u e l e Fe r gola ( A tti della R . Accadem ia delle Scienze d i T o rin o , 1915).

Magini Dott. Um berto.

Nuovo dispositivo per la separazione di scariche elettriche alternate ( A tti d e ll’Associazione E lettrotecn ica Ita lia n a ). M ilano, 1910.

Apparecchio pei ra g g i X portatile, funzionante direttam ente con corrente alternata e continua (L a M edicina degli in fo r tu n i del la voro).

Milano, 1911.

« Vade-mecum » del radiologo esordiente. — Tipografia Milanese di V . Strazza e C., Milano, 1911.

Dispositivi da laboratorio per ottenere corrente elettrica continua ad alta tensione ( Tesi d i laurea in fisica) — T ip . G. M arinelli, Roma, 1912.

Apparecchio Roentgen autonomo e portatile per uso in guerra ( A tti del­

l ’Associazione E lettro te cn ica It a lia n a . V o l . X V I I I , n° 3.

Apparecchio Roentgen autonomo e portatile per uso in guerra. — Con­

ferenza sperim entale al 1° Congresso Italiano di Radiologia Medica in M ilano: Ottobre 1913 (V e d i A tt i del Congresso). — T ip . Mattei, Pavia, 1914.

L e basi scientifiche dei moderni apparecchi per radiografia istantanea (N u ovo C im ento). — Stabilim ento tipografico Toscano, Pisa, 1914.

Su un aumento brusco di resistenza elettrica interna nei forni elettrici per la fissazione d e ll’ azoto atmosferico (L ’E le ttric is ta ). Roma, 1914.

Rocchetto d ’ induzione speciale per carica di capacità, prove di isolamento di cavi, ecc. (L ’E lettro te cn ica ). Milano, 1914.

I ra g g i X e il pronto soccorso dei feriti in guerra. — Conferenza a ll’ A s ­ sociazione della Stampa, Roma, 1914 ( L ’E le ttric is ta , n° 6). Roma, 1914.

Apparecchio Roentgen per pronto soccorso in guerra. Relazione a S. M.

il Re d ’Ita lia . — Tipografia G. M arin elli, Roma, 1914.

L ’ apparecchio per radioscopia della Croce Rossa Italiana. — Illustrazione per i visitatori della tenda per radioscopia con apparecchio M agini, alla Esposizione Nazionale per il cinquantenario della Croce Rossa, Roma, 1914 — Tipografia M arinelli.

S u ll’ uso delle « s e l f » nella regolazione dei grandi rocchetti Ruhm korff ( R a d io log ia M edica, V o l . I, fasc . 12). Milano, 1914.

Sulle cause del deterioramento dei condensatori di Fizeau e sullo sfrut­

tamento di una di esse causa per ottenere un generatore economico potente di correnti di alta frequenza ( L ’E le ttric is ta , N ° 25, 1914).

Ricerche sperimentali sulle cause che influiscono sulla resistenza elettrica presentata dai tubi Roentgen ( R a d iolog ia M edica, fase. 1°, 1915). — T ip o gr. M attei-Pavia.

Ten tativo di trasformazione diretta della energia term ica in corrente elet­

trica ad alta tensione ( L ’E le ttric is ta , 1915, Voi. I V , n° 5).

Lezion i di fisica sperimentale del Prof. Q. Majorana. - Riassunto con figu re ( Assoc. G a lile o F e rra ris ), Torino, 1915.

Pagliani Prof. Dott. Lu ig i.

Trattato di Ig ien e e di Sanità pubblica, con applicazioni alla in gegneria e alla vig ila n za sanitaria. — Due volum i, di 2100 pag. e 2025 fig.

Editore F . V a lla rd i; Milano, 1912.

Sulle condizioni igieniche e sanitarie delle Fornaci riunite e d e ll’A cqu e­

dotto di R apallo ( R iv is ta di In g eg n e ria sa n ita ria ed e d ilizia m oderna.

Anno 1912).

L e abitazioni popolari n egli Stati U n iti d ’ A m erica (Id . id . Anno 1913).

Sugli ospedali antichi e moderni. Conferenza (Id . id . Anno 1913).

Progetto di canale e Porto di mare a Roma, attraverso a g li stagni del Maccarese, d e ll’ In g . R ivetta (Id . id. Anno 1913).

L o sviluppo umano per età, sesso, condizione sociale ed etnica, ecc. ; 2a ediz., 1913.

Progetto di incenerim ento delle spazzature con forni « S terlin g » per la Città di Torino ( R iv is ta d i Ingegneria s a n ita ria , ecc. Anno 1914).

Istruzioni sul riscaldamento e sulla ventilazione n elle scuole di N ew -Y ork.

(Id . id . Anno 1914).

L e acciaierie di T ern i nei riguardi igien ici e sanitari (Id . id ., 1914).

A rchitettura scolastica (Id . id ., 1914).

Apparecchio per la sterilizzazione e la pastorizzazione dei liqu idi chiusi nei loro recipien ti ( Id . id ., 1914).

A cqu e radioattive naturali e acque radioattivate col Radio. — Torino, 1915.

L e costruzioni ed ilizie giga n ti « Skyscraper » n egli Stati U n iti d ’ Am erica ( R ivista d i In g e g n e ria s a n ita ria , ecc., 1915).

A pplicazioni dei ven tilatori a forza centrifuga alla ventilazione d eg li ambienti ed alla estrazione delle p olveri e dei gas nocivi n elle in­

dustrie ( Id . id ., 1915).

Scuola di meccanica e di orologeria in N euchâtel (Id . id ., 1915).

Reycend Prof. Angelo.

I l palazzo del cav. G. Besozzi in Torino (V ed . in L ’E d iliz ia m oderna, M a ggio 1915.

Raccolta di 100 temi di Architettura proposti a g li a llie v i del 4° Corso di In gegn eria civile , 1915.

Roccati Dott. Alessandro.

Sul modo di aggregazione dei frammenti n elle massicciate stradali. A g g lo ­ merazione n elle massicciate costituite da calcare dolomitico alquanto argilloso (R ivista L e Strade, N . 11, 1914).

Campagna g la c io lo g ia sulle A lp i Marittim e durante l ’ estate 1913 (B o ll.

com. gla ciologico I t a l . , N ° 1, 1914.

Memoria sui m ateriali da massicciata della Provin cia di Cuneo. - In col­

laborazione con r i n g . Carlo Daviso di Charvensod ( Pubblicazione del T. C. I . , Milano, 1915.

Memorie sui m ateriali da massicciata della P rovin cia di Torin o - In col­

laborazione con g li In g g . Cesare Corazza e U berto Sponzilli (P u b ­ blicazione del T. C. 1., Milano, 1915.

Studio litologico e m ineralogico del m ateriale raccolto dal Conte Dottor Cesare Calciati nella spedizione al Karakoram sud-orientale durante l ’ estate del 1911 ( B o ll. Soc. G eol. I t . X X X I V , 1915).

Sacco Prof. Federico.

L ’ Italianità geologica d ella V en ezia tridentina e d e ll’ A driatico (L a Geo­

g ra fìa , Anno I I I , 1915).

Considérations cosmogoniques sur la Nébuleuse M. 51 Canum V en a tia rum ( Saggi d i A stronom ia p op ola re. Anno V , 1915).

Stella Prof. Augusto.

Studii sulla idrologia sotterranea della Pianura del Po (V o l. X V I I della M em oria descrittiva della C arta geol. d’I t a lia ). Tipografia Cecchini, Roma, 1915.

F o g li al 100.000 della carta geologica d ’ Italia, com prendenti l ’ A lta V a lle d ’ Aosta e l ’A lta V a lle del Po. — Ist. geogr. De Agostini, N ovara, 1914.

Togliatti Dott. Eugenio Giu s e p p e.

R u d o lf Sturm - Die L eh re von den geometrischen Verwandtschaften.

2er, 3er, 4er Bd., Pag. V1II-346, V III-3 7 4 , X-486; L e ip z ig u. Berlin, Teubner, 1908-1909 (Recensione in B o ll. di B ibl. e S to ria delle Scienze M atem ., N. 13, 1911, pp. 95-102).

Sul comportamento d ’un sistema t - o 1 di linee d ’ una superfìcie rispetto ad alcune operazioni eseguite su di esso ( P e r. d i M atem . (3), N . 9 (1912), pp. 169-174.

Sulle superfìcie algeb rich e del 5° ordine, irridu cibili, con un fascio ellittico di coniche Rend. Acc. L in c e i (5) 2 l1 (1912), pp. 35-37.

Sulle superfìcie algeb rich e contenenti infinite coniche. Nota I (Rend. Acc.

L in c e i (5 ) 242 (19 1 5), pp. 307-311).

Sulle superfìcie di 6° ordine contenenti infinite coniche. Note I I e I I I (Ren d. Acc. L in c e i (5 ) 242 (1915), pp. 329-332 e pp. 388-392.

V

ercelli

Dott. F

rancesco

.

Sulla determinazione dei coefficienti di conduttività term ica mediante il raffreddamento di sfere (Nuovo Cim ento, Nota I, dicembre 1913 — Nota I I , dicem bre 1914).

A n alisi armonica dei barogram m i e previsione della pressione barome­

trica (R. Accadem ia dei L in c e i, giu gn o 1915).

L e sesse del Verbano ( Rend. R . Is t. L om b a rd o, novem bre 1915).

Personale che ha cessato di prestare servizio

Nel documento PARTE QUARTA (pagine 49-56)

Documenti correlati