Figura 46 Stato patrimoniale riclassificato secondo criterio gestionale (2013)
CAPITALE INVESTITO € %
Rimanenze 537.130 36,17
Liquidità differite
crediti entro l'esercizio succ 1.308.998 88,15
crediti tributari 46.390 3,12
crediti verso altri 36.781 2,48
totale crediti entro breve termine 1.392.169 93,75
ratei e risconti 6.557 0,44
altre attività a breve termine 0 0,00
Totale liquidità differite 1.398.726 94,19
ATTIVO CORRENTE OPERATIVO 1.935.856 130,36
(CAPITALE CIRCOLANTE LORDO OPERATIVO) Debiti esigibili entro l'esercizio
di cui verso fornitori 1.023.268 68,91
Debiti tributari 50.427 3,40
Totale debiti a breve termine 1.073.695 72,30
PASSIVO CORRENTE OPERATIVO 1.073.695 72,30
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO OPERATIVO 862.161 58,06
Immobilizzazioni immateriali
Valore lordo 265.348 17,87
Immobilizzazioni materiali
Valore lordo 292.890 19,72
ATTIVO IMMOBILIZZATO OPERATIVO 558.238 37,59
F.Tfr e altri fondi 352.095 23,71
F.Rischi e oneri 100.580 6,77
PASSIVO CONSOLIDATO OPERATIVO 452.675 30,48
ATTIVO IMMOBILIZZATO OPERATIVO NETTO 105.563 7,11
CAPITALE INVESTITO NETTO GESTIONE CARATTERISTICA967.724 65,17
Liquidità immediate 365.360 24,60
immobilizzazioni finanziarie
Crediti: Esigibili entro l'esercizio successivo 0 0,00
Esigibili oltre l'esercizio successivo 46.580 3,14
Altre immobilizzazioni finanziarie 105.292 7,09
CAPITALE INVESTITO NETTO GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA517.232 34,83
Figura 47 Stato patrimoniale riclassificato secondo criterio gestionale (2013)
STRUTTURA FINANZIARIA € %
Debiti esigibili entro l'esercizio
di cui verso banche 343 0,02
di cui verso previdenziali 57.513 3,87
Altri debiti a breve termine 88.221 5,94
Totale debiti a breve termine 146.077 9,84
Ratei e risconti 0 0,00
PASSIVO CORRENTE FINANZIARIO 146.077 9,84
Debiti esigibili oltre l'esercizio 0 0,00
PASSIVO CONSOLIDATO FINANZIARIO 0 0,00
TOTALE FINANZIAMENTI 146.077 9,84
Capitale sociale 98.800 6,65
Riserva legale 46.083 3,10
Riserve statutarie 0 0,00
Altre riserve 1.390.722 93,65
Utile (perdita) residua -196.726 -13,25
PATRIMONIO NETTO (CAP. PROPRIO) 1.338.879 90,16
CE a ricavi e costo variabile del venduto € %
Ricavi vendite e prestazioni 4.667.357 99,92
Altri 3.780 0,08
RICAVI NETTI DI VENDITA 4.671.137 100,00
Acquisti materie prime e sussidiarie 1.842.199 39,44
Variazione rimanenze, sussidiarie, di concumo e merci -6.542 -0,14
Consumi di materie prime,suss., di consumno e merci 1.835.657 39,30
Altri costi operativi, per la parte variabile 0,00
Altri ricavi e proventi (parte variabile-gest car) 0,00
COSTO VARIABILE DEL VENDUTO 1.835.657 39,30
MARGINE DI CONTRIBUZIONE 2.835.480 60,70
Costi per il personale
salari e stipendi 759.793 16,27
oneri sociali 248.877 5,33
trattamento di quiescenza e simili 62.241 1,33
Totale costi personale 1.070.911 22,93
Amm e svalutazioni 0,00
Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali 95.119 2,04
Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 50.424 1,08
Totale ammortamenti e svalutazioni 145.543 3,12
Costi per servizi 1.088.262 23,30
Costi per godimento beni di terzi 382.026 8,18
Oneri diversi di gestione 293.489 6,28
TOTALE COSTI FISSI GESTIONE CARATTERISTICA 2.686.742 57,52
COSTO OPERATIVO DEL VENDUTO 4.522.399 96,82
RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA 148.738 3,18
PROVENTI DELLA GESTIONE PATRIMONIALE
Interessi ed oneri finanziari Altri proventi finanziari:
Proventi da partecipazioni 37 0,00
Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 0 0,00
Proventi diversi dai precedenti:
Altri 9.732 0,21
Oneri finanziari:
Altri 22.364 0,48
ONERI FINANZIARI -12.595 0,27
RISULTATO LORDO DI COMPETENZA 136.143 2,91
proventi straordinari 464 0,01
oneri straordinari 217 0,00
RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA 247 -0,01
RISULTATO ANTE-IMPOSTE 136.390 2,92
Imposte sul reddito di esercizio -39.627 -0,85
Figura 48 Conto economico 2013 riclassificato a ricavi e costo del venduto Figura 49 Conto economico 2013 riclassificato a valore aggiunto
Conto economico riclassificato a valore aggiunto € %
Ricavi vendite e prestazioni 4.667.357 99,92
Altri 3.780 0,08
VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA 4671137 100,00
Acquisti materie prime e sussidiarie 1.842.199 39,44
Variazione rimanenze, sussidiarie, di consumo e merci -6.542 -0,14
Costi per servizi 1.088.262 23,30
Costi per godimento beni di terzi 382.026 8,18
Oneri diversi di gestione 293.489 6,28
VALORE AGGIUNTO 1.365.192 29,23
Costi per il personale
salari e stipendi 759.793 16,27
oneri sociali 248.877 5,33
trattamento di quiescenza e simili 62.241 1,33
Totale costi personale 1070911 22,93
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) 294281 6,30
Amm e svalutazioni
Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali 95.119 2,04 Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 50.424 1,08
Totale ammortamenti e svalutazioni 145543 3,12
REDDITO OPERATIVO GEST.CARATTERISTICA (MON) 148738 3,18
REDDITO GESTIONE EXTRACAR. 0 0,00
Interessi ed oneri finanziari Altri proventi finanziari:
Proventi da partecipazioni 37 0,00
Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni0 0,00
Proventi diversi dai precedenti: 0 0,00
Altri 9.732 0,21
Oneri finanziari:
Altri 22.364 0,48
RISULTATO DELL'AREA FINANZIARIA -12.595 0,27
proventi straordinari 464 0,01
oneri straordinari 217 0,00
RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA 247 -0,01
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 136390 2,92
IMPOSTE SUL REDDITO DI ESERCIZIO -39.627 -0,85
Bibliografia
[1] The distribution Age; Ralph Borsodi; Appleton-Century-Crofts; 1927 [2] Dalla logistica al supply chain management; Ferrozzi Claudio, Shapiro D. Roy; Isedi; 2000
[3] Connecting to Compete 2014 Trade Logistics in the Global Economy, The Logistics Performance Index and Its Indicators; World Bank; 2014
[4] The Global Competitiveness Report 2013–2014 Full Data Edition; Klaus Schwab, World Economic Forum; 2013
[5] Rapporto annuale 2012; Istituto nazionale di Statistica
[6] Il Piano Nazionale della Logistica 2012-2020, Bozza Finale del 26 Luglio 2012; Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Consulta Generale per
L’autotrasporto e la Logistica; 2012
[7] Classifica delle imprese leader, Circolare 136/2014; Confetra; 14 luglio 2014 [8] Orientare al successo la supply chain. Strategie, processi e tecniche per
gestire la complessità della rete logistica; Sergio Cavalieri, Roberto Pinto; Isedi; 2007
[9] La logistica nell’economia delle imprese minori; Mara del Baldo; ASPI-INS EDIT; 2006
[10] Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, 2003/361/CE [11] Rivista “Logistica”; Ridurre l’incidenza dei costi logistici; pag. 504-507; Andrea Payaro; Febbraio 2012
[12] L’outsourcing logistico nel settore del largo consumo, Processi e interazioni nella gestione dei pallet tra attori della filiera; Fabrizio Dallari, Gino Marchet; Il Sole 24 ore; 2008
[13] Outsourcing: uno strumento operativo o una moda?; Boin Andrea, Merlino Massimo, Savoldelli Alberto; Sistemi e Impresa; n.1 gennaio/febbraio 1998 [14] Logistic and supply chain management. Creating Value-Adding Networks; Martin Christopher; terza edizione, Financial Times Prentice Hall, 2005
[15] Il controllo di gestione; Kenneth Merchant, Angelo Riccaboni; McGraw Hill Italia, 2001
[16] Controllo di gestione, Metodologie e strumenti; Stefano Marasca, Luciano Marchi, Angelo Riccaboni; Knowità; 2009
[17] CIO Enterprise, volume 12, n° 23, section 2, pag 10, 15 settembre 1999 [18] Il Tableau de Bord logistico-produttivo; Alberto Stancari; Amministrazione & Finanza; Volume n° 2; 2003
[19] Business Logistics / Supply Chain Management; Ronald H. Ballou; Pearson Prentice Hall; Quinta edizione, 2004
[20] Review of Various Supply Chain Performance Measurement Frameworks: A Proposed Framework for ITES Industry; Meenakshi Srivastava, Akansha Srivastava
e Shashi Kant Rai; Global Journal of Management and Business Studies; Volume 3, Number 9 (2013), pp. 999-1006
[21] Study of performance measurement practices in supply chain management; G. P. Kurien, M.N. Qureshi; International Journal of Business, Management and Social Sciences; Vol. 2, No. 4, 2011, pp. 19-34
[22] Supply Chain Performance Measurement Approaches:Review and Classification; Nedaa Agami, Mohamed Saleh e Mohamed Rasmy; Journal of Organizational Management Studies;Vol. 2012; 2012
[23] Performance measures and metrics in a supply chain environment; A. Gunasekaran, C. Patel, e E. Tirtiroglu; International Journal of Operations & Production Management, Vol. 21, No. 1/2, pp. 71-87; 2001
[24] A framework for supply chain performance measurement; A. Gunasekaran, C. Patel, E. Ronald e R.McGaughey; International Journal of Production
Economics, 87; vol 3; 2004
[25] The balanced scorecard: Measures that drive Performance; Robert Kaplan e David Norton; Harvard Business Review;1992
[26] Translating Strategy into Action: The balanced scorecard; Robert Kaplan e David Norton; Harvard Business School Press; Cambridge, MA 1996a
[27] Using the balanced scorecard as a strategic management system; Robert Kaplan e David Norton; Harvard Business Review (Jan–Feb); 1996b
[28] The Performance Prism in Practice. Measuring Business Excellence; A. Neely, C. Adams e P. Crowe; Vol 5; Issue 2; 2001
[29] Performance measurement: from philosophy to practice; T. Tangen; International Journal of Productivity and Performance Management; Vol. 53; No. 8 ; 2004
[30] The Goal; E.M. Goldratt e J. Cox; North River Press; 1984
[31] Supply-Chain Operations Reference Model – SCOR Version 6.0; SCOR - Supply Chain Council; April 2003
[32] The effects of information system infrastructure and process improvements on supply-chain time performance; J. Jayaram, S.K. Vickery e C. Droge;
International Journal of Physical Distribution & Logistics Management; Vol. 30; No. 3/4; 2000
[33] Global Logistics and Distribution Planning, Strategies for management; Donald Waters; Kogan Page; 4th edition; 2003
[34] Why measure performance? Different purposes require different measures; Robert D. Behn; Public administration review; vol. 63; No 5, settembre/ottobre 2003 [35] Die integration der balanced scorecard in das Supply Chain Management – Konzept; Wolfgang Stölze, Klaus Fekix Heusler, Michael Karrer; Logistk
Management; vol 3; No 2-3; 2001
[36] Balanced Scorecard per le PMI - Gestire le prestazioni critiche; Stefano Biazzo, Patrizia Garengo; Mc Graw-Hill; 2010
[37] Performance measurement of supply chain management: A balanced scorecard approach; Rajat Bhagwata, Milind Kumar Sharma; Computers & Industrial Engineering
Volume 53, Issue 1, August 2007, Pages 43–62
[38] Logistikmanagement 2007: Analyse, Bewertung und Gestaltung logistischer Systeme; Andreas Otto, Robert Obermaier; DUV - Gabler Edition Wissenschaft; 2007
[39] SCOR model, Supply Chain Council, October 7, 2004.
[40] Supply chain performance measurement framework for small and medium scale enterprises; Jitesh Thakkar,Arun Kanda,S.G. Deshmukh; Benchmarking: An International Journal, vol. 16; Issue 5, 2009
Indici
Indice delle figure
Figura 1 Relazioni fra i diversi indicatori LPI [3] 9
Figura 2 Organizzazione tradizionale 16
Figura 3 Organizzazione che ha integrato diverse funzioni, ma non pianifica
congiuntamente 16
Figura 4 Organizzazione che ha integrato le funzioni, pianifica congiuntamente, ma
non con l’ambiente esterno 16
Figura 5 Organizzazione che ha integrato le funzioni e pianifica congiuntamente
anche con l’ambiente esterno 17
Figura 6 Elaborazione in tabella, dal testo della raccomandazione 2003/361/CE effettuata dalla Comunità Europea. Queste soglie si applicano solo ai dati relativi ad imprese autonome. Un'impresa appartenente ad un gruppo più grande può essere tenuta ad includere anche i dati relativi agli effettivi, al fatturato e al totale di
bilancio del gruppo. 19
Figura 7 Esternalizzazione dei servizi logistici in Italia. Rielaborazione di Dallari e Marchet [12] su dati dell’Osservatorio nazionale sul trasporto merci e la logistica
2006 23
Figura 8 Processo logistico tipico di un’azienda manifatturiera con ramificazioni in
base ai prodotti. 25
Figura 9 Supply side del processo logistico 1: schema delle attività principali che vengono eseguite partendo dai fornitori fino ai centri di distribuzione. 26 Figura 10 Supply side del processo logistico 2: schema delle attività principali che vengono eseguite partendo dai Centri di distribuzione fino alle porte dell’azienda. 27 Figura 11 Suddivisione interna della logistica aziendale, con illustrate le principali
attività operative. 28
Figura 12 Demand side del processo logistico 1: schema delle attività principali
dall’azienda ai Centri di Distribuzione. 29
Figura 13 Demand side del processo logistico 2: schema delle principali attività dai Centri di Distribuzione ai consumatori finali. 30 Figura 14 Le componenti del processo logistico 31 Figura 15 Il processo di pianificazione e controllo [16] 34 Figura 16 Costi totali di una rete di distribuzione [14]. 37 Figura 17 Una rappresentazione schematica del processo di controllo della
Logistica/Supply Chain [19] 39
Figura 18 Esempio di sistema di indici utilizzato nella supply chain. 44 Figura 19 Strategy Map della Balanced Score Card [33] 47 Figura 20 SCOR©: Basic Management Processes 48 Figura 21 Nuovo stabilimento integrato, sede attuale della Galleno Plastica S.r.l. 51 Figura 22 Organigramma della Galleno Plastica S.r.l. 52
Figura 23 Reparto di Termoformatura 54
Figura 24 Reparto di Rifinitura robotizzata 55
Figura 26 Schema della catena degli ordini adottata dalla Galleno Plastica S.r.l. 57 Figura 27 (da sinistra verso destra) Lastra pronta per la termoformatura, formazione del pallone, adesione allo stampo, aspirazione aria e raffreddamento) 59 Figura 28 Prodotto pronto per la rifinitura 59 Figura 29 Processo di Termoformatura sottovuoto 60 Figura 30 Stabilimenti gemelli della Galleno Plastica S.r.l. nel 2002 63 Figura 31 Layout della Galleno Plastica dal 2002 al 2009 64 Figura 32 Stabilimento della Galleno Plastica S.r.l. dal 2009 66
Figura 33 Magazzino mobile per gli stampi 67
Figura 34 Magazzino materie prime 70
Figura 35 Gli stampi utilizzati, inutilizzati e i ricambi invadono il magazzino
prodotti finiti 70
Figura 36 La zona deposito conto terzi dei prodotti finiti. 71 Figura 37 Il nuovo centro di costo proposto 74
Figura 38 Nuovo organigramma proposto 75
Figura 39 La nuova posizione del pannello di comunicazione del responsabile si
troverà nel magazzino prodotti finiti. 76
Figura 40 Budget mensile del Conto economico. Storico, previsione e consultivo. 77 Figura 41 Maschera del software utilizzato per il Budget 78 Figura 42 Indicatori di valutazione della Galleno Plastica S.r.l. 81 Figura 43 Grafico del lead time. Si può notare che lo stock diminuendo nel tempo raggiunge un punto considerato critico (la linea rossa) in cui il magazzino deve essere rifornito nuovamente. La centralità del magazzino e la dimensione dello stock (quindi la velocità nel tempo di ritiro e la quantità di merce ritirata) modificano il grafico. Con Lead time 0 si avrà il caso limite in cui si produce, immediatamente si consuma, quindi immediatamente viene rifornito di fatto
rendendo il grafico una retta parallela all’asse tempo. 85
Figura 44 Componenti del lead time [14] 86
Figura 45 Le variabili delle politiche logistiche nel modello di analisi degli
scostamenti 88
Figura 46 Stato patrimoniale riclassificato secondo criterio gestionale (2013) 90 Figura 47 Stato patrimoniale riclassificato secondo criterio gestionale (2013) 91 Figura 48 Conto economico 2013 riclassificato a ricavi e costo del venduto 93 Figura 49 Conto economico 2013 riclassificato a valore aggiunto 93
Indice delle tabelle
Tabella 1 Posizionamento nel 2014 dell’Italia nella classifica LPI [3] 8 Tabella 2 Imprese leader del trasporto merci e della logistica in Italia, per fatturato 2012. Riadattamento da studio Confetra (www.Confetra.com). [7] 12 Tabella 3 Definizioni di logistica nel tempo 15 Tabella 4 Valori di integrazione in una rete logistica [8] 17 Tabella 5 Valori di coordinamento in una rete logistica [8] 18 Tabella 6 I rischi dell’outsourcing logistico [13]. 24 Tabella 7 Importanti metriche e framework di misurazione delle performance [20]
42 Tabella 8 Confronto fra le caratteristiche dei Pms tradizionali e innovativi (non
tradizionali) 45
Indice appendici
Appendice 1Lead time e magazzini 85
Appendice 2 Approfondimento sui costi commerciali variabili: i costi per la logistica
esterna. 87