4 Competenze minime e contenuti fondamentali
BIOLOGIA MODULO 1 – Il corpo umano
UNITÀ COMPETENZE MINIME CONTENUTI FODNAMENTALI
1 – Concetti unificanti
Descrivere le caratteristiche generali del corpo umano.
Descrivere i livelli di organizzazione presenti nel corpo degli animali.
Saper riconoscere i principali tipi di tessuto.
Conoscere le funzioni dei principali tipi di tessuto e saper fare esempi della loro localizzazione nel corpo umano.
Comprendere l’importanza, per la vita e l’attività delle cellule, dell’estensione della superficie di un organo.
Comprendere l’importanza del mantenimento dell’omeostasi negli organismi viventi e saper fare esempi di meccanismi omeostatici
Campi di studio di: anatomia, fisiologia, istologia, anatomia comparata, embriologia. Organizzazione gerarchica della struttura degli animali. I tessuti. Tessuto epiteliale: squamoso, cubico e cilindrico; semplice e stratificato; membrana basale e mucosa; ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto connettivo: lasso, fibroso, adiposo, cartilagineo, osseo, sangue e plasma. Tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio (sincizio). Tessuto nervoso: neuroni e nevroglia. Liquido interstiziale. Regolazione dell’ambiente interno ed omeostasi: feedback negativo e positivo.
2 – Apparato circolatorio
Conoscere funzioni e struttura degli organi che costituiscono l’apparato circolatorio umano.
Conoscere le peculiarità della contrazione muscolare cardiaca ed i meccanismi che la controllano.
Conoscere i componenti del sangue e le sue principali caratteristiche chimico-fisiche.
Riconoscere la stretta relazione esistente tra sistema circolatorio e respiratorio nonché digerente.
Relazione tra apparato circolatorio e tessuti; circolazione aperta o chiusa, semplice o doppia, completa o incompleta. Sistema cardiovascolare umano: struttura del cuore e dei vasi sanguigni principali; strati di tessuto dei vasi sanguigni. Ciclo cardiaco e regolazione della frequenza cardiaca. Pressione sanguigna e pressione osmotica. Componenti del sangue (plasma ed elementi figurati); coagulazione del sangue.
3 – Apparato respiratorio
Saper descrivere il funzionamento e la morfologia dei vari organi che costituiscono l’apparato respiratorio umano.
Conoscere il meccanismo della ventilazione polmonare e sistemi di controllo.
Branchie, trachee e polmoni. Organi dell’apparato respiratorio umano. Ventilazione polmonare. Controllo della respirazione. Scambi gassosi tra sangue e tessuti. Ruolo dell’emoglobina nel trasporto di gas.
4 – Apparato digerente
Conoscere la struttura dell’apparato boccale e del canale digerente nei vari gruppi animali.
Saper descrivere la morfologia e l’istologia dei vari organi dell’apparato.
Conoscere il funzionamento e i meccanismi di controllo dell’attività dei vari organi dell’apparato.
Descrivere le tappe della digestione meccanica e chimica degli alimenti.
Conoscere i meccanismi tramite i quali i nutrienti arrivano alle singole cellule.
Sapere quali sono i principali gruppi di nutrienti e la loro funzione. Conoscere le regole di base per una sana alimentazione.
Fasi di trasformazione del cibo. Cavità orale: ghiandole salivari e funzioni della saliva, denti (struttura e funzione), lingua (struttura e funzioni). Deglutizione; esofago e tonache dell’apparato. Stomaco e regolazione dell’attività gastrica. Intestino tenue e controllo della secrezione di fegato e pancreas; processi digestivi di carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici; struttura e funzioni del fegato; assorbimento di monosaccaridi, amminoacidi, lipidi vitamine, acqua e ioni; intestino crasso. Principi per una corretta alimentazione.
5 – Apparato escretore
Comprendere l’importanza della regolazione della quantità d’acqua e soluti in tutti gli animali.
Conoscere la morfologie ed il funzionamento dei vari organi dell’apparato escretore.
Saper descrivere le tappe della produzione di urina nell’uomo.
Struttura degli organi dell’apparato escretore e sue funzioni: filtrazione, riassorbimento, secrezione, escrezione. Trasformazione del filtrato in urina; controllo ormonale della ritenzione idrica.
6 – Sistema immunitario
Comprendere il ruolo del sistema immunitario negli attacchi al nostro organismo.
Comprendere la differenza tra difese innate ed acquisite, attive e passive.
Saper spiegare come agiscono le difese immunitarie e la differenza nell’azione dei linfociti B e T.
Difese innate (aspecifiche): pelle, cellule fagocitarie e proteine antimicrobiche; risposta infiammatoria e istamina; ruolo del sistema linfatico nell’infezione. Immunità acquisita attivamente (antigeni e anticorpi; vaccini) e passivamente. Immunità umorale (linfociti B; reazione antigene-anticorpo) e cellulare (linfociti T; selezione clonale; risposta immunitaria primaria e secondaria) 7 – Sistema
endocrino
Comprendere la differenza tra ormoni e neurotrasmettitori. Spiegare come operano gli ormoni.
Sapere quali ghiandole formano il sistema endocrino umano e quali ormoni producono.
Ormoni e neurotrasmettitori. Natura degli ormoni (aminoacidica o steroidea). Ghiandole endocrine ed organi con funzione secondaria endocrina: principali ormoni prodotti e loro attività. Azione degli ormoni ed omeostasi
8 – Apparato riproduttore e sviluppo
Descrivere gli apparati riproduttori umani, maschile e femminile. Spiegare come avviene il ciclo riproduttivo nella donna.
Sapere quali sono gli ormoni sessuali e quale ne è la funzione. Conoscere le differenze nella produzione dei gameti.
Conoscere modalità di trasmissione ed effetti delle più diffuse malattie e trasmissione sessuale.
Sapere come avvengono l’accoppiamento e la fecondazione. Conoscere le principali tappe dello sviluppo intrauterino del feto.
Apparato riproduttivo femminile e maschile: organi e loro funzioni. Spermatogenesi ed ovogenesi. Ormoni e ciclo riproduttivo femminile. Malattie a trasmissione sessuale. Principi di educazione sessuale. Fecondazione e sviluppo embrionale: segmentazione, blastula, gastrula ed organogenesi (notocorda e tubo neurale, somiti e celoma, apoptosi.
9 – Sistema nervoso e organi di senso
Saper descrivere la morfologia e le funzioni delle varie cellule presenti nel tessuto nervoso.
Comprendere come si mantiene il potenziale di riposo e come si genera il potenziale d’azione.
Saper spiegare come si trasmette l’impulso nervoso a livello di sinapsi e qual è il ruolo dei neurotrasmettitori.
Conoscere la struttura e le funzioni delle diverse parti del sistema nervoso umano.
Funzioni del sistema nervoso. Cellule del tessuto nervoso: neuroni e nevroglia (guaina mielinica). Genesi e conduzione del segnale nervoso; sinapsi elettrica e chimica; neurotrasmettitori. Sistema nervoso centrale (ventricoli e canale ependimale, meningi, sostanza bianca e grigia, nervi cranici e spinali) e periferico (somatico e autonomo; simpatico, parasimpatico ed enterico). Midollo spinale: struttura e funzioni (archi riflessi). Encefalo: organi e loro funzioni specifiche.
Trasduzione sensoriale. Categorie di stimoli e recettori specializzati. Occhio: struttura. Orecchio: struttura
10 – Sistema muscolare e sistema scheletrico
Conoscere la struttura dei tre tipi di tessuto muscolare e saperne mettere in evidenza le differenze
Conoscere la struttura delle ossa e saperle classificare in base alla forma
Conoscere le ossa e i principali muscoli del corpo umano.
Caratteristiche generali e struttura dei tre tipi di tessuto muscolare (scheletrico, liscio cardiaco). Struttura del muscolo scheletrico Meccanismo molecolare della contrazione. Tipi di ossa (lunghe, brevi, piatte, irregolari). Struttura dello scheletro.
SCIENZE DELLA TERRA