• Non ci sono risultati.

Bisogni educativi speciali e scuola dell’inclusione

P arte IV Inclusione scolastica

Capitolo 1 Bisogni educativi speciali e scuola dell’inclusione

1 Approcci teorici ... Pag. 623 2 I Bisogni Educativi Speciali: dalla direttiva ministeriale 27 dicembre 2012

alla L. 107/2015 ... » 624

2.1 Il Piano didattico personalizzato (PDP) per i BES ... » 625

Un modello di PDP ... online 2.2 Piano annuale per l’inclusività (PAI) per i BES ... » 626

2.3 Gruppi di lavoro BES e inclusività... » 627

C.M. 8/2013 - Indicazioni operative PAI ... online 3 La scuola inclusiva... » 628

4 La didattica inclusiva ... » 629

5 Didattica individualizzata e personalizzata ... » 632

In sintesi ... » 636

Capitolo 2

L’inclusione degli alunni disabili 1 Gli alunni disabili ... » 639

2 Gli strumenti dell’integrazione degli alunni disabili ... » 639

2.1 Il percorso per l’inclusione scolastica dell’alunno disabile ... » 640

2.2 La procedura di accertamento e la certificazione della disabilità ... » 641

2.3 Il Profilo di funzionamento ... » 642

2.4 Il Progetto individuale ... » 642

3 Il Piano educativo individualizzato (PEI) ... » 643

3.1 Il Piano per l’inclusione ... » 645

4 I gruppi per l’inclusione (GLIR-GIT-GLI-GLHO) ... » 645

5 L’insegnante di sostegno ... » 647

5.1 Il docente specializzato ... » 647

5.2 La formazione e l’accesso degli insegnanti di sostegno nel D.Lgs. 66/2017 .. » 649

6 La valutazione degli alunni disabili ... » 650

In sintesi ... » 652

Capitolo 3

I disturbi specifici dell’apprendimento 1 I disturbi dell’apprendimento ... » 653

1.1 La dislessia ... » 653

1.2 La disgrafia e la disortografia ... Pag. 654

1.3 La discalculia ... » 655

1.4 La diagnosi di DSA ... » 655

2 La normativa per il diritto allo studio degli alunni con DSA: la legge 170/2010 .. » 657

3 Il diritto allo studio degli alunni con DSA e gli strumenti compensativi e dispensativi ... » 658

3.1 Il Piano didattico personalizzato (PDP) ... » 659

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA ... online 3.2 La valutazione degli alunni con DSA ... » 660

4 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA: D.M. 5669/2011 ... » 660

4.1 Le competenze del referente d’istituto e del docente ... » 661

5 Approcci didattici e metodologici ... » 663

5.1 Strategie didattiche e metodologiche ... » 663

5.2 Strumenti compensativi ... » 665

5.3 Misure dispensative ... » 665

6 La didattica per DSA nella scuola secondaria di I e II grado ... » 666

In sintesi ... » 673

Capitolo 4

Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (DDAI o ADHD) 1 Che cos’è l’attenzione ... » 675

2 Caratteristiche del deficit dell’attenzione e/o iperattività ... » 676

3 Approcci didattici e metodologici ... » 678

In sintesi ... » 681

Capitolo 5

Gli alunni stranieri e la scuola multiculturale 1 Svantaggio socio-economico, linguistico o culturale: gli alunni stranieri ... » 683

1.1 La valutazione degli alunni stranieri ... » 684

2 Multiculturalità e interculturalità ... » 685

2.1 Principio di reciprocità ... » 686

2.2 Identità, alterità ed educazione interculturale ... » 686

3 L’insegnamento della lingua italiana come lingua seconda (L2) ... » 687

L’italiano che include: la lingua per non essere stranieri. ... online 3.1 Rapporto tra lingua madre e seconda lingua ... » 688

4 Le Linee guida per l’accoglienza degli alunni stranieri (nota MIUR 4233/2014) .. » 689 Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (n.

4233/2014) ... online

5 Gli alunni stranieri adottati (nota MIUR n. 7443/2014) ... Pag. 692

In sintesi ... » 695

Capitolo 6

Gli strumenti didattici e tecnologici per l’inclusione 1 Gli strumenti compensativi ... » 697

2 Word processor ... » 697

3 Sintesi vocali ... » 698

4 Audiolibri... » 698

5 Mappe concettuali ... » 698

6 Scanner con software OCR ... » 699

7 Calcolatrice dotata di sintesi vocale ... » 699

8 Riconoscimento vocale ... » 699

9 La LIM ... » 700

10 I software compensativi ... » 701

11 I dizionari di lingua straniera online, traduttori ... » 701

12 Computer e diversamente abili ... » 701

In sintesi ... » 703

Capitolo 7

Ragazzi “difficili”: dispersione scolastica, disagio giovanile e bullismo 1 Analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti nella società civile e scolastica ... » 705

1.1 Il disagio adolescenziale ... » 705

1.2 Il ruolo della scuola ... » 706

2 Il fenomeno della dispersione scolastica ... » 708

2.1 Dispersione scolastica esplicita e implicita ... » 710

2.2 Strumenti di contrasto ... » 711

2.3 L’abbandono scolastico ... » 711

3 La dispersione scolastica in Italia e in Europa ... » 712

3.1 L’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS) ... » 712

3.2 I dati dell’ISTAT sulla dispersione scolastica ... » 713

3.3 Le Linee guida per la prevenzione e il contrasto alla violenza giovanile 2018 della Regione Campania ... » 714

4 Il ruolo della scuola e in particolare dei docenti nel recupero dei ragazzi “difficili” ... » 717

5 Il bullismo ... » 720

Le Linee di orientamento MIUR sul bullismo ... online 5.1 Le Linee guida per il contrasto al bullismo (nota MIUR 2519/2015) ... » 722

6 Il cyberbullismo ... Pag. 723 Linee di orientamento MIUR per il contrasto del cyberbullismo 2017 ... online

6.1 La normativa di contrasto e le Linee di orientamento del 27 ottobre 2017 .. » 724

7 Le sanzioni della scuola contro atti di bullismo ... » 725

8 Il gruppo dei pari ... » 726

In sintesi ... » 728

Capitolo 8

Il disagio socio-sanitario 1 La scuola in ospedale (SIO) e l’istruzione domiciliare (ID) ... » 731

2 Le Linee di indirizzo del 2019 ... » 732

3 Il ruolo della scuola ... » 733

4 Il servizio di scuola in ospedale (SIO) ... » 733

5 Il servizio di istruzione domiciliare (ID) ... » 734

6 La somministrazione di farmaci in orario scolastico ... » 735

In sintesi ... » 737

526 • La prova preselettiva del Concorso ordinario per le scuole secondarie 526/A • Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria - Manuale completo

526/1 • Concorso Infanzia e Primaria - La Prova Preselettiva per l’accesso ai posti comuni e di sostegno

526/A3 • Concorso Infanzia e Primaria - La prova scritta 526/B • Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

526/B1 • Compendio delle nuove Avvertenze Generali e Metodologie didattiche 526/C • Legislazione Scolastica

526/D • La Prova Orale del Concorso

526/3 • Le Competenze informatiche del Docente

526/4A • Competenze linguistiche INGLESE per la prova orale

526/7 • Scienze Economico Aziendali - Classe di concorso A45 (ex A017) 526/8 • Scienze giuridico ed economiche - Classe di concorso A46 (ex A019) 526/8A • Lezioni simulate per: Scienze giuridiche ed economiche (A46) - Scienze

economico aziendali (A45)

526/9 • Filosofia e Scienze Umane - Classe di concorso A18 (ex A036) 526/9S • Filosofia e Storia - Classe di concorso A19 (ex A037)

526/10 • Matematica e Fisica - Classi di concorso A20 - A26 - A27 (ex A038 - A047 - A049) 526/10A • Lezioni simulate per la prova orale Fisica - Matematica - Matematica e

fisica - Matematica e scienze - Scienze naturali, chimica, geografia, micro-biologia

526/11 • Italiano, Storia, Geografia e Discipline letterarie - Classi di concorso A22 - A12 - A11 - A13 (ex A043 - A050 - A051 - A052)

526/12 • Matematica e Scienze - Classe di concorso A28 (ex A059) 526/13 • Latino - Classi di concorso A11 - A13 (ex A051 - A052) 526/14 • Inglese - Classi di concorso A24 - A25 (ex A346 - A345) 526/14D • La didattica delle lingue straniere attraverso il web

526/15 • Arte e Immagine, Disegno e Storia dell’Arte - Classi di concorso A17 - A01 - A54 (ex A025 - A028 - A061)

526/16 • Scienze naturali chimiche e biologiche - Classe di concorso A50 (ex A060) 526/17 • Scienze motorie e sportive - Classi di Concorso A48 - A49 (ex A029 - A030) 526/18 • Tecnologia - Classe di concorso A60 (ex A033)

526/18A • Lezioni simulate - Arte e Immagine, Disegno e Storia dell’Arte - Classi di concorso A17 - A01 - A54 (ex A025 - A028 - A061) – Tecnologia - Classe di concorso A60 (ex A033)

526/19 • Musica - Classi di concorso A29 - A30 (ex A031 - A032) - A53

526/21 • Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche - Classe di concorso B12

510 • Il nuovo Codice delle Leggi della Scuola

526/22 • Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria - Manuale completo 526/22A • Insegnante di sostegno nelle scuole secondarie – Manuale completo 526/22B • La prova orale del concorso per Insegnante di Sostegno Infanzia e Primaria 526/22C • Concorso Sostegno Infanzia e Primaria - La Prova scritta

Consulta la nostra pagina www.concorsiacattedra.it per avere informazioni sempre in aggiornamento sul concorso e sulle nostre pubblicazioni

Prezzo: € 49,00

Prezzo: € 36,00

1

S

Gruppo Editoriale Simone

IMON E

Documenti correlati