• Non ci sono risultati.

4.1 Applicazioni future delle tecnologie 4.0

4.1.4 Blockchain e cybersecurity

151

Con riferimento alla supply chain dei pazienti, le attività che potrebbero essere supportate dalla tecnologia in esame da un punto di vista di tracciabilità, sono:

 P1.1.2.3 Compilazione cartella clinica

 P1.1.2.10 Aggiornamento cartella clinica

 P1.1.2.24 Archiviazione cartella clinica

In sintesi, le applicazioni in funzione delle attività sopra citate, sono rappresentate di seguito:

Figura 4.3: Matrice riassuntiva relativa alle potenziali applicazioni dei Big Data.

L'analisi dei big data dimostra di essere potenzialmente utile nelle previsioni e nel processo decisionale e, quindi, può essere un potente strumento per ottimizzare le filiere sanitarie.

Inoltre, i Big Data hanno il potenziale di ridurre gli errori e aumentare la flessibilità, implementando strategie a costi contenuti.

152

rappresenta un approccio innovativo alla cyber security perché è una tecnologia che consente di progettare sistemi in nome della security by design [88].

Si tratta di una tecnologia che sta già ricevendo un'enorme attenzione nel settore sanitario.

Negli ultimi anni, sono stati lanciati nuovi progetti, come già riportato nel Capitolo 3;

tuttavia, pochi sono riusciti a realizzare quello che avevano promesso, a causa di business model poco chiari, elevato grado di incertezza, maggiore resistenza all’innovazione e maggiore peso della regolamentazione. Dunque, al picco delle aspettative esagerate segue la depressione della disillusione, come conferma il trend rappresentato dai vari Gartner Hype Cycle, dal 2016 al 2019.

Tuttavia, nel settore sanitario la tecnologia blockchain potrebbe apportare evidenti benefici a livello di efficienza dei processi e di sicurezza dei dati. Di seguito, sono riportati le tendenze future più promettenti a seconda della supply chain cui si riferiscono [89]:

 Supply chain dei pazienti

Grazie alla tecnologia blockchain, la gestione dei dati sanitari, delle cartelle cliniche e dei pazienti stessi, risulta essere più sicura, e la loro integrità è garantita perché facente parte di un database non modificabile e condivisibile, che può essere consultato dal personale medico nel pieno rispetto della privacy dei pazienti. Il sistema della Blockchain, inoltre, dovrebbe rendere più semplice l’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) così da impedire, come avviene attualmente, la creazione di file scollegati, considerato che spesso ci sono per un unico paziente studi medici, singoli medici, poliambulatori ed ospedali ognuno con il proprio software gestionale, quindi con dati frammentati e talvolta impossibili da aggiornare. Allo stesso tempo, cambierebbe anche il modo in cui viene prestato il consenso informato, evitando al paziente di firmare per ogni visita, esame diagnostico o intervento terapeutico uno specifico consenso;

attraverso la Blockchain, il paziente presterebbe un unico consenso, e questo sarebbe inclusivo di tutti i dettagli per lo scambio e per la condivisione dei dati, delle preferenze di trattamento terapeutico e della privacy, con il libero accesso a tutte le strutture interessate, semplificando i vari passaggi e le procedure amministrative. La Blockchain permetterebbe anche una più facile archiviazione dello storico clinico completo dei pazienti, unendo i dati provenienti dalle strutture sanitarie a quelli delle app utilizzate dai pazienti per monitorare pressione, assunzione di farmaci, frequenza cardiaca e così via.

In questo modo, i medici che hanno in cura un paziente possono tenere traccia in tempi

153

sempre più rapidi degli esiti di una determinata terapia, verificare e controllare in qualsiasi momento la sua storia clinica, ed essendo questa condivisa ma non modificabile, la sicurezza del paziente è maggiore, perché si eviterà di prescrivere farmaci non adatti, incompatibili o pericolosi alla sua salute, evitando al contempo eventuali errori medici.

Le attività relative alla ABS della supply chain dei pazienti, che potrebbero beneficiare della tecnologia blockchain in termini di gestione sicura dei dati, sono le seguenti:

 P1.1.2.3 Compilazione cartella clinica: in termini di registrazione di una transazione da parte di un nodo;

 P1.1.2.10 Aggiornamento cartella clinica: affinchè avvenga l’aggiornamento questo deve essere consentito dalla rete di nodi.

 P1.1.2.23 Invio cartella alla Direzione Sanitaria: al momento della regitrazione, le informazioni vengono distribuite tra più nodi della catena;

 P1.1.2.24 Archiviazione cartella clinica: consente la memorizzazione e garantisce la tracciabilità.

 Supply chain dei farmaci

Una delle più importanti applicazioni della tecnologia blockchain, è senza dubbio la tracciabilità dell’intera catena di fornitura farmaceutica: sfruttando il suo potere di tracciamento dettagliato, la blockchain monitora ogni fase della filiera, dalla produzione alla consegna al cliente finale, al fine di ridurre la contraffazione e garantire l’integrità dei farmaci. Inoltre, con l’implementazione della blockchain, la supply chain dei farmaci potrà raggiungere elevati standard di sicurezza, dalla produzione al consumatore, a costi molto più bassi.

A tal riguardo, è opportuno citare un significativo progetto di DHL e Accenture, nato per rispondere alla problematica legata alla contraffazione dei farmaci [90]. Nello specifico, è stato realizzato un prototipo di serializzazione basato sulla blockchain con nodi in sei aree geografiche, condivisibile con tutti gli attori della filiera, tra cui produttori, distributori, farmacie, ospedali e medici. Le simulazioni di laboratorio hanno dimostrato di poter gestire circa sette miliardi di numeri seriali unici e 1.500 transazioni al secondo.

Dunque, tale progetto è la dimostrazione della trasparenza e della tracciabilità che la suddetta tecnologia potrebbe garantire.

154

Le attività relative alla ABS della supply chain dei farmaci, che potrebbero beneficiare della tecnologia blockchain in termini di tracciabilità, sono le seguenti:

 Relativamente alla macro-attività “A.1.1 Gestione approvvigionamento farmacia”:

 A.1.1.5 Spedizione merce

 Relativamente alla macro-attività “A.1.2 Gestione merce in arrivo”:

 A.1.2.1 Ricezione merce

 A.1.2.3 Firma bolla di consegna

 A.1.2.5 Reso ordine

 A.1.2.6 Stoccaggio

 Relativamente alla macro-attività “A.1.3 Gestione richiesta di prelievo (RdP)”:

 A.1.3.1 Ricezione RdP dal reparto

 A.1.3.4 Picking

 A.1.3.5 Registrazione prelievo

 A.1.3.7 Firma distinta di consegna

 Relativamente alla macro-attività “A.1.5 Gestione ordini reparto”:

 A.1.5.1 Ricevimento merce

 A.1.5.3 Accettazione distinta di consegna

 A.1.5.4 Stoccaggio presso magazzino di reparto

 Relativamente alla macro-attività “A.1.6 Gestione terapia”:

 A.1.6.4 Prelievo farmaci

Inoltre, la blockchain potrebbe supportare in misura maggiore anche le transazioni monetarie, specie i micropagamenti, tra centro di cura e paziente; si potrebbe prevedere un rimborso delle prestazioni erogate sulla base del benessere apportato, piuttosto che sulla quantità come avviene ancora adesso, o premiare i pazienti che si sono impegnati a seguire dei comportamenti corretti. Sono comunque numerosi gli esempi di uso della blockchain per la monetizzazione dei dati sanitari: sempre più pazienti decidono di mettere a disposizione e condividere i propri dati anonimizzati, per fini di ricerca e di salute pubblica, ad esempio, nel campo della medicina di precisione, e pertanto vengono remunerati.

155

In sintesi, le potenziali applicazioni della blockchain in funzione delle attività sopra citate, sono rappresentate di seguito:

Figura 4.4: Matrice riassuntiva relativa alle potenziali applicazioni della blockchain.

In conclusione, la blockchain può essere considerata come la concretizzazione di una nuova forma di rapporto sociale, fondata sulla totale trasparenza di atti e decisioni, immuni da corruzione, disponibili e verificabili in qualsiasi momento [91]. Il potenziale della tecnologia blockchain nel settore sanitario è significativo; tuttavia, il passaggio all’effettiva adozione di questa nuova soluzione richiederà un ulteriore sviluppo tecnologico e la volontà di collaborare da parte di tutti gli attori coinvolti.

Documenti correlati