• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

Inventaire sommaire de L X I I manuscrit de Mélanges Historiques de la Bibliothèque Corsini ( Rome) par L . G. Pé l i s s i e r, L e i p z i g , Harras- sowitz 1891.

L ’ erudito professore di Montpellier studiosissimo della nostra storia, specialmente per ciò che ha tratto alle relazioni con la F ra n cia , si era già occupalo dei manoscritti della biblioteca Corsini di R o m a , in tre antecedenti pubblicazioni Ora ci dà l’ indice esatto di sessantadue miscel­

lanee, le quali contengono per lo più scritture riguardanti la storia poli­

tica ed ecclesiastica europea, in ispecie quella d’ Italia e della Francia.

Manoscritti di questo genere se ne trovano in buon numero in tutte le biblioteche, perchè i Principi, i C ard inali, gli uomini p o litici, i pub­

blici ufficiali, gli studiosi di storia amavano di possedere raccolte si

G IO R NA LE LI G USTIC O 79

fatte, per lo più messe assieme di quaderni scritti da mani diverse, onde le scritture si ripetono nelle diverse collezioni di manoscritti. La Corsi- niana ne è più d ’ ogni altra doviziosa; ma gli indici mancano e difficile riesce la ricerca; perciò tanto più utile ed opportuna si manifesta la pub­

blicazione del Pelissier fatta con buon metodo e con diligenza.

Una lettera di Ludovico Antonio Muratori ad Anton Francesco Gori pub­

blicata ora per la prima volta ed illustrata per cura del Prof. Ug o No m i Ve n e r o s i Pe s c i o l i n i, Siena, tip. S. Bernardino 1892.

Questa lettera si conserva autografa fra i manoscritti della Biblioteca Comunale di San Gimignano, di cui il valente editore è bibliotecario.

Reca la data del i.° maggio 1733 e Puo utilmente porsi in novero fra le altre dell’ insigne storico indirizzate al G o r i, edite nel noto volume delle lettere scritte dal Muratori ai Toscani. È breve e concettosa, come moltissime altre sue; e pei vari nomi e riferimenti ha dato opportunità al Pesciolini di chiarirla ed illustrarla con assai cura e buona erudizione, mercè il corredo di utili note.

Fr. No v a t i et G. La f a y e. L'Anthologie d’ un humaniste italien au X V ’ siècle (Le manuscrit de Lyon N.° C.), Rome, Cuggiani 1892.

Quantunque il Lafaye avesse già fatto conoscere questo manoscritto, pure non credette inopportuno esaminarlo di nuovo col N o vati, e cosi insieme esporre intorno ad esso alcune considerazioni generali, come ne­

cessaria prefazione alla Tavola diligente che, con le più accurate illustra­

zioni, hanno voluto mettere a servizio degli studiosi. Si tratta d’ uno di quei Zibaldoni che solevano compilare gli amatori degli studi, e che passando poi nelle mani di copisti o di eruditi, pur serbando un fondo comune, erano accresciuti 0 diminuiti, resi più 0 men vari a seconda dei gusti e degli intendimenti. 11 manoscritto di Lione è certamente ita­

liano, e probabilmte fu composto da uno scrivano, da un professore di letteratura o forse da un giurista. È del secolo XV, e , secondo i flati intranseci, compilato e trascritto fra il 1450 e il 1470.

Le scritture quivi raccolte recano nomi veramente famosi ; Cicerone, Demostene, fra i più antichi, poi il Petrarca del sec. X I V ; e del quat­

trocento primo di tutti y Poggio di cui v’ ha il maggior numero di let­

tere ed altri scritti ; quindi il Guarino, il Barzizza, il Barbaro, il Salutati, il Traversar!, il Filelfo, il Bruni, il Canobio, il Raimondi, ed altri ancora. Nè mancano le anonime e le apocrife, che costituiscono una delle

caratteristiche curiose dei zibaldoni di questo genere. S in g o la r i per questo rispetto, le sei lettere di un a n o n im o , quattro delle quali si recano per intero, ch e, giusta le felici induzioni degli editori, appartegono al secolo X I V , e vennero scritte assai probabilmente da un n o t a ro ; e il lamento sulla vanità delle co se, ritenuto opera del secolo X III.

Per mezzo della ta vo la , redatta con una grande e sa tte zza , noi abbiamo sotto gli occhi tutto il contenuto del codice. G li editori tu t ta v ia , e ne va data lode in ispecie al N ovati, non hanno volu to soltanto metterci dinanzi le indicazioni d’ ogni singola scrittura; ma con soda dottrina e piena compe­

tenza della m ateria, o recano le note bibliografiche c h e a ciascuna si riferiscono, o la illustrano criticamente con m agg io re o m ino re ampiezza secondo opportunità. Basti citare ad esempio l ’ illustrazione alla lettera del V ergerio (n. L X X ) ; al trattato De Fortuna di T o m a s o Moroni (n. LXXI);

alle due lettere del Guarino (n.‘ L X X I X , L X X X ) ; alla lettera del Bar- zizza (n.° L X X X I ) ; alla lettera di Leonardo Giustiniano (n. L X X X V ) ; alla lettera apocrifa del Petrarca (n. X C V ) ; al trattato D e Amore di Antonio Canobio (n. X CII) ; alle lettere, già ricordate, dell’ anonimo (n. C IX). Infine al trattato super laudibus eloquentie di C o s im o Raimondi (n. L X X X V I ) ; illustrazione questa che assume l ’ importanza di una vera e propria monografia.

E . M a d d a l e n a . Una commedia dimenticata. Noterelle G oldoniane, Città di Castello, Lapi 1892.

L a commedia dimenticata di cui si ragiona è il Guiocatore. Fu delle sedici composte dal Goldoni in quell’ anno famoso che segna il più alt0 grado della' sua fecondità: cadde, e l ’ autore la mise da parte. Il Madda­

lena rileva con molta acutezza la fonte probabile e prossima di questa com media, cioè il Joueur del Regnard. Mette a confronto i due lavori e ne mostra le affinità nella condotta e nei p e rs o n a g g i, giudicando con savia critica dell’ uno e dell’ altro. Migliore nel com plesso quello dello scrittore francese; ma non disprezzabile al tutto l’ italiano ch e ha paiti buone superiori al suo m o d e llo , e degne del genio go ldo niano; quindi non giusta la disapprovazione del pubblico, mossa più che altro da ragioni esterne e locali, e non giustificabile la condanna dell’ autore stesso: « Cadde, dunque era cattiva ». Buon saggio questo da far desi­

derare che Γ egregio professore italiano a V ienna ci dia altri e più ampi studi sul teatro goldoniano.

Pa s q u a l e Fa z i o Responsabile.

g i o r n a l e l i g u s t i c o 81

Documenti correlati