• Non ci sono risultati.

Soccorso istruttorio

5.2.2 Busta “C” Economica

Il giorno 23 marzo 2018, la Pubblica Amministrazione Committente ha eseguito l’esame della busta “C” economica, accertando la corretta generazione dell’offerta telematica,

80

dov’è stato indicato l’importo totale offerto, e alla quale è stata allegata la dichiarazione di offerta, entrambe integralmente compilate e firmate digitalmente.

Graduatoria Denominazione Importo Totale Offerto

1 Impresa 1 163.524,00 €

2 Impresa 3 173.455,80 €

3 Impresa 2 176.328,12 €

Tabella 8: Graduatoria MePA

Fonte: Documento di riepilogo della RDO - MePA

La tabella 7 riporta la graduatoria generata dal Sistema di e – procurement. L’Azienda per l’Assistenza Sanitaria 5 “Friuli Occidentale” ha predisposto, nel

Disciplinare di gara, la possibilità di verificare la corretta applicazione della formula di aggiudicazione in relazione ai valori economici unitari offerti, a seguito della quale è emerso che l’Impresa 1 ha dichiarato un importo totale non corretto.

L’importo totale offerto, 207.225,00 €, dall’Impresa 1 è riportato nella “nuova” graduatoria generata dalla Stazione Appaltante (tabella _).

Graduatoria Denominazione Importo Totale Offerto

1 Impresa 3 173.455,80 €

2 Impresa 2 176.328,12 €

3 Impresa 1 207.225,00 €

Tabella 9: Graduatoria Azienda per l’Assistenza Sanitaria 5 “Friuli Occidentale” Fonte: “Documento di riepilogo delle attività di esame delle offerte ricevute a fronte della

81

5.2.3 Aggiudicazione

L’Azienda per l’Assistenza Sanitaria 5 “Friuli Occidentale” ha predisposto l’aggiudicazione in via provvisoria sul Mercato Elettronico, per l’affidamento del servizio di manutenzione idrotermosanitaria, all’Impresa 3, la quale ha presentato l’offerta economica contenente il prezzo più basso, 173.455,80 € inferiore rispetto al prezzo posto a base di gara, 218.646,00 €.

Le fasi del procedimento vengono disciplinate agli artt. 32 e 33 del Codice dei contratti pubblici, in particolare, all’art. 32, comma 5, Codice dei contratti pubblici, la Stazione Appaltante provvede all’aggiudicazione, dopo l’opportuna verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’art. 33, comma 1, Codice dei contratti pubblici, ovvero “la proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell’organo competente secondo l’ordinamento della Stazione Appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti, decorrenti dal ricevimento della proposta di aggiudicazione da parte dell’organo competente. In mancanza, il termine è pari a trenta giorni. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorsi tali termini, la proposta di aggiudicazione si intende approvata.”.

Di conseguenza, il Responsabile Unico del Procedimento deve presentare la proposta di aggiudicazione al dirigente, il quale ha un termine temporale di trenta giorni, salvo diversa indicazione, per la sua approvazione.

Nella procedura negoziata, oggetto della nostra analisi, la figura del RUP coincide con quella del dirigente preposto all’approvazione.

Trascorso il termine anzi citato, la proposta diventa aggiudicazione definitiva, ma senza efficacia.

82

La valenza dell’aggiudicazione viene precisata all’art. 32, comma 6, Codice dei contratti pubblici, puntualizzando che “l’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta”, che risulta essere irrevocabile fino al termine stabilito nel comma 831.

L’aggiudicazione diviene efficace solo dopo l’esito positivo della verifica sul possesso dei requisiti, richiesti dalla Pubblica Amministrazione Committente, da parte del Responsabile Unico del Procedimento, e di conseguenza, dà avvio al termine di sessanta giorni entro il quale la Stazione Appaltante e l’Impresa Aggiudicataria dovranno stipulare il contratto (art. 32, commi 7 e 8, Codice dei contratti pubblici).

La verifica sul possesso dei requisiti richiesti in capo all’Impresa 3 è risultata positiva. Di conseguenza si è provveduto ad effettuare l’aggiudicazione definitiva della gara alla stessa, con adeguata comunicazione.

La Pubblica Amministrazione Committente, successivamente all’aggiudicazione definitiva, ha proceduto a dar adeguata comunicazione relativa all’appalto aggiudicato, secondo la normativa all’art. 98, comma 1, Codice dei contratti pubblici, che prescrive alle “stazioni appaltanti che hanno aggiudicato un contratto pubblico o concluso un

31 Art.32, comma 8, Codice dei contratti pubblici: “Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo

l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell’invito ad offrire, ovvero l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di lavori, se è intervenuta la consegna dei lavori in via di urgenza e nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l'aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per le prestazioni espletate su ordine del direttore dell'esecuzione. L’esecuzione d’urgenza di cui al presente comma è ammessa esclusivamente nelle ipotesi di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e la salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico che è destinata a soddisfare, ivi compresa la perdita di finanziamenti comunitari.”.

83

accordo quadro” di inviare “un avviso secondo le modalità di pubblicazione di cui all'articolo 72, conforme all'allegato XIV, Parte I, lettera D relativo ai risultati della procedura di aggiudicazione, entro trenta giorni dalla conclusione del contratto o dalla conclusione dell'accordo quadro”.

Figura 21: Esito gara - Profilo Committente

Fonte:

http://www.aopn.sanita.fvg.it/it/azienda_informa/bandi_gara/dettaglio.html?tipo=esito&contratt o=servizi&termini=scaduti&path=/201 8-001.html

Figura 22: Esito gara - Profilo Committente

Fonte:

http://www.aopn.sanita.fvg.it/it/azienda_informa/bandi_gara/dettaglio.html?tipo=esito&contratt

84

CAPITOLO 6