• Non ci sono risultati.

C 304.0 Istituzioni di economia

Nel documento PO 1996/97 (pagine 49-54)

Anno.periodo4:2 Lezioni,esercitazioni,laboratori :60+40(ore,nell'intero periodo) Docente:Loretta Rosso

PROGRAMMA

Gli strumenti per l'analisi del sistema economico (indici,modelli, input-output,

conta-bilità nazionale). .

Cenni di storia dell'analisi economica ; crescita e sviluppo dei sistemieconomici. Elementi di microeconomia: i comportamenti degli operatori;la formazione dei prezzi;

l'impresa e le decisioni produttive;i mercati dei fattori produttivi; le forme di mercato:

mercaticoncorrenziali e mercatinon concorrenziali.

Elementidi macroeconomia:macroeconomiadi piena occupazione; macroeconomia con disoccupazione;ilruolo dello Stato e la politica economica:teorie keynesiane e sviluppi recenti.

C 311 O Macchine

Anno:periodo 4:1 Lezioni, esercitazioni, laboratori: 6+4 (ore settimanali) 78+52 (nell'intero periodo) Docente:Matteo Andriano

Nel corso vengono esposti i principi termodinamici e fluidodinamici necessari ad una corretta comprensione del funzionamento delle macchine a fluido. Viene poi sviluppata l'analisi del funzionamento dei vari tipi di macchine (motrici ed operatrici) di più comune impiego,con l'approfondimentorichiesto dall'obiettivo di preparare l'allievo ad essere,nella sua futura attività professionale,un utilizzatore attento ai vari aspetti, a quello energetico iii. particolare,sia nella sceltadellemacchine,sia nel loro esercizio. A questo scopo viene dato lo spazio necessario ai problemi di scelta, di installazione, di regolazione, sia in sede di lezioni,sia in sede di esercitazioni, dove vengono esemplifi-cate le necessarie calcolazioni. Nelle lezioni vengono sviluppati, i concetti, mentre nelle esercitazionivengono eseguite applicazioni numeriche su casi concreti,

REQUISITI

Sono necessari i concetti di termodinamica contenuti nel corso di Termodinamica dell'ingegneria chimica o diFisica tecnica(a seconda del corso di laurea), e di mecca-nica contenuti nel corso diElementi di meccanicateorica ed applicata.

PROGRAMMA

Introduzione. Considerazioni generali sulle macchine motrici ed operatrici a fluido.

Classificazioni. Richiami di termodinamica. Le turbomacchine:principi fluidodinamici e termodinamici. Studio delle trasformazioni ideali e reali nei condotti. [lO ore]

Cicli e schemi di impianti avapore semplicie rigenerativi, ricupero per produzione di energia e calore,ad accumulo. [6 ore]

Le turbine; le turbine avapore semplici e multiple, assiali e radiali; regolazione; pro-blemi meccanici e costruttivi tipici; le tenute. La condensazione. Possibilità e mezzi.

Condensatori. [14 ore]

Compressoridi gas. I turbocompressori; studio dei funzionamenti e diagrammi carat-teristici. Problemi di installazione; regolazione. I ventilatori. [12 ore]

I compressori volumetrici alternativi e rotativi; studio del funzionamento; regolazione;

campo di impiego. [8 ore]

Leturbine a gas. Cicli termodinamici semplici e complessi. Organizzazione meccanica e regolazione. [8 ore]

Le macchine idrauliche. Cenno alle turbine. Le pompe centrifughe. Campi di impiego.

Caratteristiche di funzionamento; problemi di scelta e di installazione. La cavitazione.

Le pompe volumetriche; campi di impiego; problemi di installazione. [8 ore]

I motori alternativi a combustione interna. Cicli termodinamici. Studio del funziona-mento dei motori ad accensione comandata e ad accensione per compressione. La combustione. La dosatura. Le combustioni anomale; le caratteristiche dei combustibili.

La regolazione. [12 ore]

ESERCITAZIONI

Esercizi di richiamo dei concetti di termodinamica orientati problematiche delle mac-chine. Esempi di applicazione del Primo Principio alle trasformazioni di interesse. Uso dei diagrammi termodinamici (Mollier); esercizi sugli ugelli condizioni subsoniche e in condizioni critiche con gas a vapore.

Bilanci di energia negli impianti a vapore, semplici,rigenerativi, a ricupero totale e parziale.

Esercizi sulle turbine assiali e radiali, semplici e multiple. Esercizi sulla regolazione degli impianti a vapore a condensazione ed a ricupero, e calcoli sui condensatori.

Esercizi sui turbocompressòri:utilizzazione dei concetti di similitudine; calcoli e scelte per la regolazione.

Esercizi sui compressori'volumetricialtef?ativi e rotativi;calcoli e scelte per la regola-zione.

Esercizi su cicli e impianti di turbine a gas: calcolo delle prestazioni in condizioni di progetto e di regolazione.

Esercizi sulle pompe: problemi di scelta, di installazione e di regolazione. Esempi di

verifica delle condizioni di cavitazione (NPSH).

-Esercizi sulle prestazioni dei motori a combustione interna; potenza e consumo speci-fico di vari tipi.

BIBLIOGRAFIA

A.Capetti, Motori termici, UTET,Torino.

A.Capetti,Compressori di gas, Levrotto&Bella, Torino, 1970.

A.Beccari, Macchine, CLUT, Torino, 1980.

A.E. Catania, Complementi ed esercizi di macchine, Levrotto & Bella, Torino, 1979.

ESAME

L'esame consiste in una prova scritta delle durata di circa 2,5 ore e di una prova orale di circa 50 minuti. Nella prova scritta, durante la quale possono essere tenuti e'consultati testi o appunti,viene richiesto lo svolgimento di tre esercizi riguardanti argomenti vari del corso trattati anche nelle esercitazioni. Ilrisultato della prova scritta non preclude l'orale. La prova scritta viene effettuata nel giorno e ora previsto nel calendario ufficiale degli appelli.

C 342 O Metallurgia'

Anno.periodo 3:2 Lezioni, esercitazioni, laboratori:6+2(oresettimanali ) 75+20 (nell'intero periodo) Docente:Bruno De Benedetti (collab.:GiovanniMaizza)

Il corso stabilisce criteri razionali di scelta e di controllo dei materiali metallici allo scopo di fornire uno strumento utile per la progettazione, costruzione e conduzione d'impiantichimici e meccanici.

Particolare attenzione viene dedicata all'integrazione dei materiali all'interno diun pro-getto generale che tenga conto dell'intero ciclo di vita dei prodotti, dedicando ampio spazio alle leghe ferrose ed ai problemi diinterazione con l'ambiente in opera.

Le basi teoriche di metallurgia generale sono ritenute acquisite nei corsi precedenti di Tecnologiadeimaterialiechimicaapp licata e Termodinamicadell'ingegneria chimica, mentre ci si prefigge lo scopo di supportare,tramite opportuni argomenti di collega-mento,laScienza dellecostruzionie laCostruzione dimacchine.

PROGRAMMA

Processi di fabbricazione. [8 ore]

La descrizione delle tecnichedi colata,deformazione plastica a caldo ed a freddo, lavo-razione per asportazione di materialeè utilizzataper fornire le alternative in relazione al disegno dei pezzi.

Trattamentitermici massivi. [8 ore]

Modalità di esecuzione di ricottura,normalizzazione e bonifica e loro inserimento nel ciclo di fabbricazionein dipendenza delle esigenze di lavorabilità.

Trattamentitermici superficiali. [12 ore]

Tecnologia per l'esecuzione di cementazione,nitrurazione, carbonitrurazione, tempra ad induzione e caratteristiche chevengono impartite aipezziin relazionealleesigenze di resistenza ad usura,fatica, corrosione. Tecnichediriportosuperficiale.

Classificazione degliacciai. [12ore]

Acciai strutturali,per utensili,percuscinetti, per valvole ed effetto comportato dagli elementileganti. Ottimizzazione delle caratteristichedi saldabilitàe lavorabilità.

Acciai inossidabili. [14 ore]

Descrizione degli acciai ferritici, austenitici, martensitici e bifasici. Metodiche di giunzione: sensibilizzazione durante la saldaturae leghe stabilizzate. Trattamenti di distensione. Stabilità dello statodi passivazione in relazione all'ambiente. Le principali forme di corrosioneuniformeelocalizzata.

Leghedagetto ferrose. [6ore]

Ghise lamellari,sferoidali,nodulari e sistemidi modifica della matrice. Trattamenti di stabilizzazione deigetti. Tubi perreti didistribuzione gas, acqua.

Leghe da getto non-ferrose. [lO ore]

Caratteristiche resistenziali delle principali leghe di rame, alluminio,zinco, magnesio, piombo,titanio.

Leghemetallicheper impieghi particolari. [6 ore]

Materialiper applicazionielettriche, magnetiche, aereonautiche,bioingegneristiche.

ESERCITAZIONI

Descrizione dei metodi di misura delle principali caratteristiche meccaniche. [4 ore]

Modalità di esecuzione di controlli non-distruttivi e distruttivi. [4 ore]

LABORATORIO

l laboratori riguarderanno lo svolgimento di prove specifiche sui materiali, [6 ore]

e di simulazione al calcolatore di alcuni trattamenti termici con l'ausilio di programmi specifici. [6 ore]

-BIBLIOGRAFIA

Gli argomenti trattati nel corso sono sviluppati in:

A.Burdese,Metallurgia e tecnologia dei materiali metallici, UTET,Torino,1992.

Per ulteriori approfondimenti si consiglia la consultazione del Metals handbook edito a cura dell'AmericanSociety for Metals (ASM).

ESAME

Èprevisto un solo accertamento finale tramite un colloquio orale. Il calendario viene stabilito in occasione di ogni appello in modo da favorire la massima flessibilità delle prove nel rispetto delle regoledi-Facoltà.

Nel documento PO 1996/97 (pagine 49-54)

Documenti correlati