• Non ci sono risultati.

Calendario riunioni collegiali

Nel documento POF versione integrale (pagine 36-43)

DESCRIZIONE DETTAGLIATA

Dirigente Scolastico Vicario

Maurizio de Gemmis Massimino Russo

Collaboratori del Dirigente Promozione dell’Offerta Formativa

Gerardo Granato Redazione: F. Esposito

Massimino Russo Gruppo di progetto: DS, Vicario

Collaboratori, Capi Dipartimento Funzioni Strumentali

Responsabili Consulenza tecnica per gli acquisti

del Biennio e del Triennio e collaudi delle attrezzature

Antonio Amodio Referente: M. Russo

Mario Lamberti Docenti: Frola, Granato, Pannullo

Responsabile dell'Ufficio Tecnico Commissione Handicap

Modestino Marino Referente: Panariti

Docenti Ferraioli, Grimaldi, Leo

Supporto organizzativo

al Collegio dei docenti Monitoraggio

Antonio Amodio della dispersione scolastica

Referente: Vicario

Commissione elettorale interna Docenti: A. Amodio, Granato, Lamberti Antonio Amodio

Gerardo Granato Coordinamento Sub - Consegnatari

Massimino Russo laboratori Biennio e Triennio

Organo di Garanzia (ai sensi dell'art. 5 dello Referente:M. Russo

Statuto degli studenti studentesse) Docenti: sub-consegnatari nominati dal C.D.C.

Docenti: A. Amodio, Granato, Lamberti

Due rappresentanti degli studenti Coordinamento

Due rappresentanti dei genitori dell’innovazione tecnologica per gli uffici Responsabili sicurezza del Biennio e del Triennio Referente: Russo

Giuseppe Amato, Fortunato D’Avino Personale tecnico: Cavotta, Considerato S. Petrosino

Coordinatori di classe Biennio Triennio Commissione buoni libro e borse di studio Referente: Vicario

Antonio Amodio Docenti: tutti i Coordinatori di Classe del Biennio e del Triennio

Supporto organizzativo al Dirigente Rapporti con Enti Esterni Eventuali collaborazioni da parte di docenti Referente: Vicario

individuati in itinere Docenti: A. Amodio, M. Lamberti Commissione Gestione Sito Web

Supporto vigilanza alunni Referente: Moccia

Referente: Responsabili plessi Docenti: Gaito, V. Petrosino, P. Iannone Docenti : tutti

Nucleo Protezione Civile Referente: Salvatore D'Angelo

Consulenza Scientifica: Responsabili Sicurezza

due componenti alunni (triennio) due componenti A.T.A.

Funzione Strumentale B2 Funzione Strumentale C Funzione Strumentale D Funzione Strumentale E Funzione Strumentale A1 Funzione Strumentale A2 Funzione Strumentale B1

Giuseppina Moccia Alfonso Cantarella D’Angelo Salvatore

Coordinamento attività Coordinamento attività Coordinamento attività rivolte

del Triennio del Biennio agli alunni del Triennio

Commissione aggiornamento docenti Supporto al Fiduciario di plesso Competizioni Nazionali

Referente: F.S. A1 Referente: Cantarella Referente: Lamberti

Capi Dipartimento: (tutti) Docenti: G. Amato, Brancaccio, Granato,Somma

Referenti discipline. Referenti discipline

Docenti formatori Attuazione progetti d'Istituto Commissione visite guidate Giordano ( referente dispersione) per il Biennio e viaggi d'Istruzione Triennio

Referente: F.S. A2 Referente: F.S.B1

Capi Dipartimento: Montefusco, Docenti: Lamberti, A. Oliva, Zucca.

Attuazione progetti d'Istituto Ciancone Lucio

per il Triennio Consulta Provinciale degli studenti

Referente: F.S. A1 Organizzazione Curricolo Referente: F.S.B1

Capi Dipartimento: Alfinito, Frola, Moccia

Autonomo e orario I.D.E.I. per il Biennio

Docenti: Granato, Lamberti Referente: F.S. A2

Commissione Accoglienza Nucleo Accoglienza Triennio

Organizzazione Curricolo Autonomo Docenti: A. Amodio Referente: Zucca

e orario I.D.E.I. per il Triennio Docenti: C.Amodio, Granato, Lamberti, Montesano Referente: F.S. A1 Referenti discipline Biennio Referenti discipline

Docenti: Granato, Lamberti Referenti : Direttori Dipartimento due componenti alunni (triennio) Commissione realizzazione Biblioteca tecnica di appartenenza un componente A.T.A.

biennio e triennio Docenti : tutti i referenti

Referente: V. Petrosino nominati dal C.D.C. Commissione per l'educazione

Docenti: P. Iannone ambientale - Territorio

Referente: Amodeo

Commissione Valutazione e Tutoring Docenti: V. Cicalese, F. Esposito, Ferraioli,

nuove immissioni in ruolo Montesano

Referente: M. Russo Commissione "Oltre l'Ostacolo"

Docenti: Di Marco,Giordano,Todisco,Spalato. Referente : FSB1

Membri supplenti: Alvino, Montesano. Docenti: da scegliere tra quelli indicati

dai Consigli di Classe

Centro documentazione e risorse per l'handicap

Referente: Panariti Commissione partecipazione a

Docenti: Ferraioli, Grimaldi, Leo. manifestazioni - Triennio

Referente: F.S. B1 Docenti: Vicario Direttori dipartimenti

Referenti Discipline Triennio Docenti che partecipano agli stand

Referenti : Direttori Dipartimento di appartenenza Scuola della Pace

Docenti : tutti i referenti nominati dal C.D.C. Referente: Alvino

Commissione Rappresentazioni Culturali Referente: Alvino

Docenti: M.R. Izzo, Montesano, Somma.

Educazione Fisica Triennio Referente: Tufano

Ernesto Pannullo Fortunata Serio Benito Silvestri Eliana Del Pizzo Coordinamento attività Progettazione Coordinamento stage in Centro Informazione e rivolte agli alunni del Biennio d’Istituto azienda e progetti europei Consulenza (C.I.C)

rivolti agli studenti

Commissione Accoglienza Nucleo Redazione P.O.F. Commissione P.O.N. e Stage Disagio giovanile

Accoglienza Biennio Rivolto ad alunni Fase esecutiva Progetto Genitori

Referente: G. Russo Referente: F.S. A1 Referente: F.S. D Referente: F. S. E Docenti: Anzelmo, C. Botta, Vicario: M. Russo Docenti: Tutor Progetti Docenti: Apicella, Carpentieri,

D'Agostino, Montefusco. Capi Dipartimento: tutti Per gli stage: Referenti Montefusco.

Referenti discipline Funzioni Strumentali :tutte Discipline Coordinatori di classe

due componenti alunni (triennio) Referente per il triennio: Zucca

un componente A.T.A. Consulenti: Esperti esterni

Commissione visite guidate Valutazione ed Commissione visite Educazione sanitaria e viaggi d'Istruzione Biennio Autovalutazione dell'Istituto ad enti e aziende Referente: R. Iannone

Referente: F.S. B2 Referente: Serio Docenti: Anzelmo, Cantarella,

Docenti: Ciancone E.,. Capi DipartimentoTutti Referenti discipline D’Agostino, Montefusco Palescandolo, Russo M.G Funzioni Strumementali: Tutte docenti disponibili quali

Docenti: G. Guercio accompagnatori

Commissione per l'educazione Fase progettuale Commissione orientamento Linea d'ombra ambientale - Tecnico Scientifica P.O.N. P.O.R. I.F.T.S. O.F.I.S. universitario e post-diploma (S. Patrignano)

Referente: Alfonso Cantarella C.I.P.E. Referente: F. Conti

Docenti: Amato, Botta C., Villani. Referente: F.S. C Referente: B. Silvestri Docenti: Cantarella, Spera Vicario: Massimino Russo Direttori dipartimento: Alfinito,

Referente Dispersione: Frola, Moccia Educazione alla legalità Commissione partecipazione a Domenico Giordano Lamberti, Montesano, Somma Referente: R.Spera

manifestazioni – Biennio Docenti Formatori Docenti: Zucca, R. Iannone

Referente: F.S. B2 ("Per la scuola") Commissione Trinity Docenti: Vicario Referenti progetti Referente: Amabile

Capi Dipartimento (Biennio) Docenti: Alfinito, Cassese,

Docenti che partecipano agli stand Coraggio, Orlando

Commissione Progetto Qualità

patentino ciclomotori Comenius

Referente: Miliari Referente: F.S. C Referente: Amodeo Vicario

Educazione Fisica Capi Dipartimento Commissione E.C.D.L.

Referente: Carratù Funzioni Strumentali Referente: Lamberti

Docenti: Ferraioli, P.Iannone

FINALITA’

Il collegio dei docenti, in relazione ai bisogni della popolazione scolastica, alla domanda del territorio, alle risorse economiche, umane e professionali disponibili, ha articolato l’offerta formativa in progettazione curricolare e progettazione di attività educative e integrative, sia curricolari che extra - curricolari, per arricchire e diversificare l’offerta.

OBIETTIVO

Acquisizione, da parte degli studenti, dei contenuti di base durante le ore antimeridiane e dell'approfondimento e il recupero di tali contenuti durante le ore pomeridiane.

FLESSIBILITA’ ( QUOTA DEL 20% 39 giorni )

La quota del 20% del curricolo autonomo adottato dal Collegio dei docenti è così suddiviso Per le classi quinte :

15 giorni di alternanza scuola lavoro attraverso la realizzazione di Stage 5 giorni di attività di orientamento

19 giorni di attività trasversali Per tutte le altre classi

21 giorni periodo per attività di recupero e approfondimento come descritto nelle sezioni successive, suddiviso in due periodi . Al fine di ottimizzare gli interventi Il secondo periodo sarà finalizzato per la realizzazione del recupero di eventuali debiti dell’ anno in corso ( D.M.80/2007) per le discipline per le quali non sono attivati corsi extracurriculari

18 giorni di attività trasversali

ATTIVITA’

Debiti

: Attivati per il saldo dei debiti formativi degli anni precedenti in ottemperanza al D.M. 42/2007.

Interventi per moduli i cui contenuti, fissati all’interno dei dipartimenti hanno come obiettivo (previsto dalle normative vigenti: circolari scrutini a.s. 2001/2002 e successive integrazioni) l’acquisizione dei prerequisiti minimi per l’accesso alla classe successiva. Il Dipartimento fissa gli obiettivi minimi e anche il numero dei moduli necessari. I moduli devono essere realizzati utilizzando le ore antimeridiane a partire dal 5/09/2007 in orario extracurricolare, e le ore curricolari nel ripasso comune a tutta la classe. . Saranno effettuate prove uniche per tutte le classi parallele . Si nominano responsabili di gruppi disciplinari che preparano le prove (tali docenti sono incentivati economicamente). Vengono fissate all’inizio dell’anno le date relative alle prove successive per coloro che eventualmente non saldano il debito alle prime prove . Restano fissate tutte le altre norme già acquisite: moduli di 10 ore, prove scritta di verifica finale con calendario affisso all’albo, lettera d’avviso ai genitori, con l’indicazione dei voti negativi , con richiesta di scelta se preparare in proprio o attraverso la scuola. La procedura è valida per tutte le classi intermedie ( Delibera Collegio dei Docenti 15/06/2007)

Recupero Debiti anno in corso ( D.M.80/2007)

: Attivati per il superamento delle lacune dell’anno in corso.

Interventi per moduli i cui contenuti, fissati all’interno dei dipartimenti hanno come obiettivo (previsto dalle normative vigenti: circolari scrutini a.s. 2001/2002 e successive integrazioni) l’acquisizione dei prerequisiti minimi ( delibera Collegio dei Docenti 21 SETTEMBRE 2007). Il Dipartimento fissa gli obiettivi minimi in riferimento alle programmazioni disciplinari, uniche per classi parallele.

FASI

Saranno attivato

tre

interventi extracurriculari con struttura oraria, testata e valutata positivamente dagli alunni

Vigilanza, se richiesta, dalle 13:20 alle 14:00 Attività dalle 14:00 alle 16:00:

Periodi

1. Dopo i risultati del primo quadrimestre dal 25 Febbraio 2008 al 30 Marzo 2008 2. Prima degli scrutini finali dal 15 Maggio al 28 Maggio 2008

3. Dopo gli scrutini del secondo quadrimestre dal 20 Giugno al 15 Luglio 2008 Obiettivi ( riferiti a i singoli periodi)

1. Ogni corso, da esaurirsi in tre settimane, ha l’obiettivo di permettere all’alunno di poter affrontare il programma del secondo quadrimestre con un solido ripasso delle lacune riportate nella pagella del primo quadrimestre.

2. Ogni corso, da esaurirsi in due settimane, ha l’obiettivo di permettere all’alunno di poter affrontare il programma del secondo quadrimestre con un solido ripasso delle lacune riportate nelle valutazioni ottenute nel primo quadrimestre e/o nelle valutazioni intermedie del secondo quadrimestre

3. Ogni corso, da esaurirsi in tre settimane, ha l’obiettivo di permettere all’alunno di poter affrontare il programma del secondo quadrimestre con un solido ripasso delle lacune riportate nelle valutazioni ottenute nel primo quadrimestre e/o nelle valutazioni finali del secondo quadrimestre

ORGANIZZAZIONE

I docenti devono indicare gli alunni a recupero Gli alunni a recupero saranno comunicati ai genitori I corsi saranno effettuati a classi aperte

I docenti devono comunicare i moduli della programmazione che sono stati svolti.

Il periodo deve terminare con una prova di verifica scritta.

I risultati delle prove saranno comunicati ai genitori subito dopo la correzione in ognuna delle fasi attivate

Saranno effettuate prove uniche per tutte le classi parallele .Le prove saranno preparate dai I referenti dei gruppi disciplinari. Gli alunni saranno in ogni caso valutati sul programma svolto in classe.

I docenti di classe dovranno riportare il voto ottenuto sul registro di classe a sostituzione di tutti i voti ottenuti nelle precedenti valutazioni.

I genitori possono scegliere con comunicazione scritta di effettuare la preparazione in proprio. In tal caso l’alunno parteciperà alla prova di verifica nei giorni previsti dal calendario interno

ACCESSO AI CORSI

ACCEDONO ALLA PRIMA FASE GLI ALUNNI CHE RIPORTANO VOTI < 5 nella valutazione del PRIMO quadrimestre

ACCEDONO ALLA SECONDA FASE GLI ALUNNI CHE NON HANNO SALDATO NEL CORSO DELLA PRIMA FASE E/O CHE RIPORTANO VOTI < 5 nelle valutazione del secondo quadrimestre ( da regolamento interno almeno due compiti scritti e una verifica orale) ( oppure nel pagellino del secondo quadrimestre) .

I dati saranno rilevati nei Consigli di classe di inizio Maggio, previsti per l’adozione di libri di testo

ACCEDONO ALLA TERZA FASE GLI ALUNNI CHE RIPORTANO VOTI < 5 nella valutazione finale del SECONDO quadrimestre. In questa fase l’alunno può presentarsi con uno o due moduli da saldare ( quello effettuato nella prima fase e quello effettuato nella seconda fase).

NORME DI RINVIO

Il Collegio dei docenti nel monitorare l’andamento del percorso attivato, stabilirà :

• i criteri per gli scrutini finali

• il calendario degli scrutini per gli alunni con giudizio “ sospeso”, che saranno effettuati in ogni caso a Settembre 2008.

• I criteri per l’accesso ad una ulteriore prova, prima dello scrutinio di settembre, su richiesta dei genitori degli alunni che non hanno saldato nel corso della terza fase .

Nel documento POF versione integrale (pagine 36-43)

Documenti correlati