• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4. Il progetto sperimentale: elaborazione dei dati e risultati ottenuti

4.2. Il campione e la metodologia adottata

L'elaborazione dei dati: i Questionari Iniziali Docenti (QID) e i Questionari Finali Docenti (QFD) - 4.5. Il confronto tra i risultati delle auto-valutazioni e delle etero-valutazioni - 4.6. Conclusioni

4.1. Introduzione

Il capitolo si concentra sull'elaborazione statistica dei dati ricavati dai questionari di inizio e fine attività, compilati da studenti e insegnanti nell'ambito del progetto "Sport, natura e storia: palestra di competenze", relativamente al livello di possesso di determinate competenze trasversali degli studenti.

Dapprima verranno presi in considerazione i Questionari Iniziali e i Questionari Finali di auto- valutazione compilati dagli studenti (QIS e QFS) e, sulla base delle risposte fornite da ciascuno studente ai 36 item del questionario, si provvederà a calcolare, per ciascun gruppo di questionari, l'Alpha di Cronbach per valutare il grado di correlazione o interrelazione tra gli item e, in seguito, la frequenza di manifestazione di ciascuna delle 12 competenze trasversali cui si riferiscono gli indicatori comportamentali oggetto del questionario. Relativamente all'elaborazione delle frequenze con cui si manifestano le singole competenze si manterrà suddiviso il campione degli studenti del gruppo sperimentale da quello del gruppo di controllo, in modo da poterli confrontare al termine dell'analisi. Successivamente si effettueranno le stesse elaborazioni suddividendo il campione di studenti sperimentale e di controllo in base al genere sessuale. Quindi si procederà a confrontare i risultati ottenuti dall'elaborazione dei QIS con quelli ricavati dalle analisi dei QFS, allo scopo di monitorare la variazione del livello di possesso delle competenze trasversali negli studenti preventivo e successivo all'attività sportiva. Il confronto verrà effettuato tra i due insiemi di studenti appartenenti al gruppo sperimentale e tra i due gruppi di studenti del gruppo di controllo, così come per il genere femminile e quello maschile di ciascun gruppo, sperimentale e di controllo.

In seguito verranno analizzate le risposte fornite ai Questionari Iniziali e Finali di etero- valutazione compilati dai docenti (QID e QFD) provvedendo a calcolare, così come già fatto per i QIS e i QFS, l'Alpha di Cronbach e le frequenze di manifestazione delle singole competenze, ripetendo poi le stesse analisi suddividendo il campione in base al genere di appartenenza.

131

Si procederà, successivamente, al confronto tra i risultati relativi ai QID e quelli ottenuti dall'elaborazione dei QFD relativamente al gruppo sperimentale e a quello di controllo, ripetendo anche la comparazione sul campione suddiviso in maschi e femmine.

Infine, verranno confrontati i risultati sulle variazioni delle competenze emersi dalla prima analisi sui QIS e i QFS con quelli ottenuti dalla seconda elaborazione sui QID e i QFD, allo scopo di evidenziare se, e in che misura, ci sia stata conformità e coerenza tra le risposte fornite in sede di auto e di etero-valutazione.

4.2. Il campione e la metodologia adottata

Come già enunciato nel capitolo precedente, la presente tesi prende in considerazione i dati raccolti durante il secondo turno di attività, relativo al periodo marzo - giugno 2014, che ha visto la partecipazione di 175 studenti suddivisi in 10 classi di 5 Istituti Secondari Superiori.

Nella fase preliminare all'elaborazione dei dati si è proceduto a creare un file in Microsoft Excel suddiviso in più fogli di lavoro, uno per i QIS, uno per i QFS e altri due per i QID e i QFD, all'interno di ognuno dei quali si è imputato, per ogni studente del gruppo sperimentale e del gruppo di controllo, le risposte date a ciascun item del questionario, una per colonna, in modo da contare un numero di colonne pari alla numerosità delle domande del questionario. Successivamente, le 36 colonne sono state riordinate allo scopo di tenere ravvicinati i 3 indicatori comportamentali di ciascuna delle 12 competenze valutate e facilitare, quindi, l'analisi successiva.

Nell'imputazione dei dati relativi alle etero-valutazioni si è deciso di adottare dei criteri selettivi con l'obiettivo di rendere le risposte fornite dagli insegnanti maggiormente attendibili e confrontabili con quelle degli studenti, ai fini dello scopo che si prefigge la presente analisi; nello specifico si è deciso di tenere in considerazione solamente quegli studenti nei confronti dei quali i docenti avessero fornito una risposta ad almeno 2 item su 3 relativamente a ciascuna competenza oggetto di valutazione; tale criterio ha condotto a una riduzione del numero di studenti rispetto a quello preso in esame nelle auto-valutazioni, portando a considerare un campione di 106 studenti per quanto riguarda i QID e di 60 relativamente ai QFD.

Le tabelle 4.1., 4.3. e 4.5. riportano la suddivisione degli studenti coinvolti nel progetto in base a Istituto, classe di appartenenza e gruppo di riferimento nell'ambito del progetto, sperimentale oppure di controllo. Per ogni classe interessata dalle etero-valutazioni è incluso, inoltre, il numero di docenti che ha partecipato alla compilazione dei questionari di valutazione delle competenze trasversali dei propri studenti. Laddove gli studenti appartenenti a una stessa classe siano stati valutati da due diversi insegnanti si è provveduto, dopo aver eliminato i record non conformi in

132

base al criterio di selezione sopra definito, a calcolare la media aritmetica dei due punteggi ottenuti e ad effettuare la successiva elaborazione dei dati prendendo in considerazione tale valore.

Le tabelle 4.2., 4.4. e 4.6. riportano, inoltre, la suddivisione degli studenti in base al genere sessuale.

Tabella 4.1. Campione relativo alle auto-valutazioni degli studenti (QIS e QFS)

Classe Istituto Gruppo Maschi Femmine Totale

4^PA Liceo Stefanini sperimentale 2 10 12

4^AO Liceo Morin sperimentale 8 9 17

5^F I.T.T. Gritti sperimentale 4 12 16

4^G I.T.T. Gritti sperimentale 7 14 21

5^C I.T.T. Gritti sperimentale 5 19 24

5^A I.I.S. Pacinotti sperimentale 9 6 15

5^C Liceo Bruno sperimentale 9 6 15

4^D I.T.T. Gritti controllo 5 18 23

4^ASL Liceo Morin controllo 6 15 21

5^B I.I.S. Pacinotti controllo 8 3 11

TOTALI 63 112 175

Tot. Studenti gruppo sperimentale 120

Tot. Studenti gruppo di controllo 55

Fonte: personale elaborazione

Tabella 4.2. QIS e QFS: suddivisione degli studenti in base al genere sessuale

Genere Frequenza Percentuale

Femmina 112 64%

Maschio 63 36%

TOTALE 175 100%

Fonte: personale elaborazione

Tabella 4.3. Campione relativo alle etero-valutazioni iniziali dei docenti (QID)

Classe Istituto Gruppo N° Prof.

Valutatori Maschi Femmine Totale

4^PA Liceo Stefanini sperimentale 1 1 10 11

5^F I.T.T. Gritti sperimentale 1 4 12 16

4^G I.T.T. Gritti sperimentale 2 6 13 19

133

5^A I.I.S. Pacinotti sperimentale 1 8 6 14

5^C Liceo Bruno sperimentale 2 5 6 11

5^B I.I.S. Pacinotti controllo 1 8 3 11

TOTALI 37 69 106

Tot. Studenti gruppo sperimentale 95

Tot. Studenti gruppo di controllo 11

Fonte: personale elaborazione

Tabella 4.4. QID: suddivisione degli studenti in base al genere sessuale

Genere Frequenza Percentuale

Femmina 69 65,1%

Maschio 37 34,9%

TOTALE 106 100%

Fonte: personale elaborazione

Tabella 4.5. Campione relativo alle etero-valutazioni finali dei docenti (QFD)

Classe Istituto Gruppo N° Prof.

Valutatori Maschi Femmine Totale

5^F I.T.T. Gritti sperimentale 1 4 11 15

4^G I.T.T. Gritti sperimentale 2 6 13 19

5^A I.I.S. Pacinotti sperimentale 1 8 6 14

4^ASL Liceo Morin controllo 1 0 1 1

5^B I.I.S. Pacinotti controllo 1 8 3 11

TOTALI 26 34 60

Tot. Studenti gruppo sperimentale 48

Tot. Studenti gruppo di controllo 12

Fonte: personale elaborazione

Tabella 4.6. QFD: suddivisione degli studenti in base al genere sessuale

Genere Frequenza Percentuale

Femmina 34 56,7%

Maschio 26 43,3%

TOTALE 60 100%

134

Successivamente all'imputazione dei dati relativi ai questionari iniziali e finali nel foglio di lavoro Excel, la metodologia ha richiesto l'utilizzo di un software di statistica per effettuare l'analisi dei dati e poter così verificare i risultati raggiunti attraverso la sperimentazione.

4.3. L'elaborazione dei dati: i Questionari Iniziali Studenti (QIS) e i Questionari Finali Studenti

Documenti correlati