La polizia amministrativa come strumento di tutela della sicurezza urbana
G. DELLA CANNEA, M DUGATO
DI LEMBO V., La “prossimità” per superare il senso di insicurezza, in Riv.
Polizia, 2009, p. 670 ss
ESPOSITO E., Libertà di manifestazione del pensiero e ordine pubblico, in
Giur.Cost., 1962, p. 191.
FAMIGLIETTI F., Sulla “polizia locale”: la difficile interpretazione di una
(equivoca) locuzione, in Riv. Polizia, 2004, p. 790
FAMIGLIETTI F., Sicurezza pubblica e pubblica sicurezza: tra esigenze di
esercizio unitario e gestione in ambito locale, in Riv. Polizia, 2004, p. 141.
G. FARES, Ordine pubblico, sicurezza e incolumità pubblica, polizia
locale, in Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali, parte
speciale, vol. I, a cura di G. CORSO e V. LOPILATO, Giuffrè, 2006, p.618.
FOA S.', Sicurezza pubblica, in Digesto disc. Pubbl., XIV, Torino, 1999, p. 128.
FRANCHIONI S., Potere di ordinanza, sicurezza urbana e costituzione, in A. LORENZETTI, S. ROSSI (a cura di), Le ordinanze sindacali in materia
di incolumità pubblica e sicurezza urbana. Origini, contenuti e limiti,
FROSINI T. E., Il diritto costituzionale alla sicurezza, in Forum dei
quaderni costituzionali.
FROSINI T. E.- BASSU C., Libertà personale nell'emergenza
costituzionale, in Riv.dir.pubbl.comparato ed europeo, 2004.
FURLAN F., La disciplina concreta del potere di ordinanza, in Le regioni, 2010, p. 141.
GIANNINI M. S., Il potere discrezionale della pubblica amministrazione, Milano, Giuffrè, 1939.
GIUPPONI T.F., “Sicurezza urbana” e ordinanze sindacali: un primo (e
inevitabilmente parziale) vaglio del Giudice delle leggi, in Le Regioni,
2009, p. 1430.
GIUPPONI T.F., Sicurezza urbana e ordinamento costituzionale, in Le
regioni, 2009, p. 49.
GNES M., L’annullamento prefettizio delle ordinanze del sindaco quale
ufficiale di governo”, in Giorn. Dir. Amm., 2009, p. 44
GROSSI P., L’Europa del diritto, Laterza, 2007.
LA MONICA M., MAZZA L., MARINI G., RIONDATO S., Manuale del
diritto di polizia, Milano, Giuffrè, 1993.
LANDI G., Pubblica sicurezza, in Enc. Dir., XXXVII, Milano, 1988, p.923.
LORENZETTI A., Il difficile equilibrio tra diritti di libertà e diritto alla
sindacali in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana. Origini, contenuti e limiti, Jovene, 2009.
LORENZETTI A., Le ordinanze sindacali e il principio di uguaglianza: quali
garanzie?, in Le regioni, 2010, p. 93.
MANGIAMELI S., La polizia locale urbana e rurale: materia autonoma o
potere accessorio e strumentale?, in Giur.cost., 1996, p.457
MARZUOLI C., Il diritto amministrativo dell’emergenza: fonti e poteri, in in Annuario Associazione dei professori di diritto amministrativo, Milano, 2006.
MASCAMBRUNO M. C., La polizia amministrativa, Milano, Giuffrè, 1980.
MATTARELLA B. G., La discrezionalità amministrativa, in Il dizionario di
diritto pubblico, a cura di S. CASSESE, p 1999
MAZZAMUTO M., Poteri di polizia e ordine pubblico, in Dir.Amm., 1998, p. 449.
MAZZARELLA M., STRADELLA E., Le ordinanze sindacali per la
sicurezza urbana in materia di prostituzione, in Le regioni, 2010, p.236 ss.
MELONI G., Il potere ordinario dei sindaci di ordinanze extra-ordinem, in www.federalismi.it, 2009
MEOLI C., Il potere di ordinanza del sindaco in materia di incolumità
pubblica e sicurezza urbana, in Giorn. Dir. Amm., 2009, p. 684
MOSCA C., Libertà e sicurezza. Una lettura della legge di riforma della
NOVA A., Polizia amministrativa, in Dig.dIsc.pubbl, XI, Torino, 1996, p. 316
ORLANDO V. E., Principi di diritto costituzionale, Firenze, 1894.
PACE A., Il concetto di ordine pubblico nella Costituzione italiana, in Arch.
Giur., vol. XXXIV,p.113.
PAJNO A., La sicurezza urbana tra poteri impliciti e inflazione normativa, in Astrid.
PARMIGIANI F., Il divieto di bivacco e di stazionamento nelle ordinanze
adottate dai Sindaci ex art. 54 Tuel, in Le regioni, 2010, p. 333.
PIANTEDOSI M., Commento agli art. 158-164, in Lo Stato autonomista,
funzioni statali e regionali e locali, a cura di G. FALCON ( con la
collaborazione di M. CAMMELLI, F. MERLONI, G.PASTORI, L. TORCHIA), Bologna, Il Mulino, 1998, p. 526.
PIANTEDOSI M., Il nuovo sistema dell'ordine pubblico e della sicurezza
dopo la riforma del Titolo V, parte seconda della Costituzione, in Giust.amm, 2004, p.1232
PRESUTTI E., Polizia di pubblica sicurezza e polizia amministrativa.
Scopi, organizzazione e mezzi d’azione, in Arch. Giur., LZV, 1900, p. 83.
PUBUSA A., Merito e discrezionalità amministrativa, in Dig. Disc. Pubbl., X, Torino, 1995, p.402.
RAIMONDI S., Per l'affermazione della sicurezza pubblica come diritto, in Dir.amm, 2006, p. 752
RANELLETTI O., Il concetto della polizia di sicurezza, in Arch. Giur. LXI, 1898.
RANELLETTI O., La polizia di sicurezza, in Primo Trattato completo di
diritto amministrativo italiano, a cura di V.E ORLANDO, vol. IV, Milano,
1908, p.207.
RESCIGNO G.U., Ordinanza e provvedimenti di necessità e urgenza (dir.
Cost. e amm.) in Noviss. Dig.it., Torino, 1965, XII, p. 92.
ROLLA G., Federalismo e polizia municipale. Considerazioni in margine
alla legge costituzionale di riforma del titolo V della Costituzione, in Le regioni, 2001, p.853
ROMANO S., La teoria dei diritti pubblici soggettivi, in Primo Trattato
completo di diritto amministrativo italiano, a cura di V.E ORLANDO, vol. I,
Milano, 1908, p.109.
ROSSI R., Il nuovo ruolo del prefetto tra diritti e sicurezza, in A. LORENZETTI, S. ROSSI (a cura di), Le ordinanze sindacali in materia di
incolumità pubblica e sicurezza urbana. Origini, contenuti e limiti, Jovene,
2009.
ROSSI S., Note a margine delle ordinanze sindacali in materia di
mendicità, in Le regioni, 2010, p. 277.
RUVA, Il lavavetri, la donna col burqa e il sindaco. Prove atecniche di
diritto penale municipale, Rivista italiana di diritto e procedura penale,
SABATINI, Voce Polizia, in Il nuovo Digesto delle discipline pubblicistiche, p. 1183.
SANDULLI A., La proporzionalità dell’azione amministrativa, Padova, Cedam, 1998.
SELMINI R., Le politiche di sicurezza: origini, sviluppo e prospettive, in M. BARBAGLI (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Istituto Cattaneo, Bologna, Il Mulino, 2003.
SELMINI R., La sicurezza urbana, Il Mulino, 2004, M. BARBAGLI, U. GATTI, La criminalità in Italia, Il Mulino, 2005.
SELMINI R., La prevenzione, in La sicurezza urbana (a cura di R. Selmini), Il Mulino, 2004.
TORRETTA P., “Diritto alla sicurezza” e (altri) diritti e libertà della
persona: un complesso bilanciamento costituzionale, in Diritti e Costituzione, a cura di A. D'ALOIA, Giufrrè, 2003, p. 459.
TUFFARELLI, Polizia amministrativa, in Nss.Dig.It., Torino, 1966, p. 186.
VANDELLI V., Le ordinanze del sindaco in materia di sicurezza urbana” in Astrid.
VENTURA G., Ruolo e potere di ordinanza del sindaco prima e dopo il
decreto Maroni, in A. LORENZETTI, S. ROSSI (a cura di), Le ordinanze sindacali in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana. Origini, contenuti e limiti, Jovene, 2009.
VIDETTA C., L’amministrazione della tecnica. La tecnica fra procedimento
VIRGA P., Libertà giuridica e diritti fondamentali, Giuffrè, 1947.
VIRGA P., La potestà di polizia, Milano, Giuffrè, 1954.
WILSON J.Q., KELLING G.L., Broken windows. The police and the
neighborhood safety, in The Atlantic Monthly, 1982, 3,