Nonostante il mercato cinese per gli yacht sia dominato da prodotti d’importazione, lasciando i cantieri locali nel segmento delle imbarcazioni medio- piccole, esistono alcune eccezioni che sono riuscite ad inserirsi nel difficile e avanzato scenario della produzione di grandi dimensioni.
Questi cantieri sono in grado di proporre imbarcazioni di lunghezze comprese tra i 24 e i 30 metri o addirittura superyacht di dimensioni maggiori di 30 metri.
Del primo gruppo fanno parte le cinesi Double Happiness e Sunbird e la taiwanese (ma con cantiere localizzato nel Guandong) Jet-Tern.
Double Happiness è un marchio di Shanghai, originariamente impegnato nella costruzione di attrezzatura sportiva, poi passato alla realizzazione di yacht di lunghezza compresa tra i 13 e 27 metri.
Ha esportato alcuni suoi modelli di yacht, come il Navetta da 24 metri, in Italia, creando terreno fertile per la partneship con Gianetti164 del 2008, mirata allo
sviluppo congiunto del Gianetti 48.
Double Happiness ha inoltre vinto degli appalti britannici per costruire cinque yacht a vela di 21 metri per l’edizione 2005-2006 del UK Clipper Round World Race. Nel 2007 il cantiere ha completato il suo più grande yacht, il Cortenzo 86, lungo 26 metri.
L’azienda è stata in grado di resistere al periodo di crisi del 2008, rimanendo comunque in rapida crescita, ottenendo importanti certificazioni per tutti i suoi prodotti dai 13 ai 26 metri e creando una validissima rete di servizi come manutenzone, rimessaggio e riallestimento165
164 Cantiere Viareggino con sede legale a Lucca.
165 Cfr. Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Market Survey on China Yacht Industry, Shanghai,
57 .
Figura 26. Double Happiness Cortenzo 86 in navigazione166.
Sunbird è stato il primo produttore di yacht Cinese ad essere quotato in borsa: nei suoi cantieri di Changsha, nello Hunan, costruisce yacht, barche commerciali e barche speciali.
Nel 2004 lancia il primo yacht di lusso prodotto in Cina, di 24 metri, dai cantieri Pingsha a Zhuhai, iniziando poi ad esportarli nel 2008.
Successivamente, nel 2010, la produzione si è espansa con modelli di motoryacht da 29 metri e superyacht da 46.
Attualmente Sunbird ha cinque sedi, divise tra Changsha, Shanghai, Hong Kong, negli Stati Uniti e in Italia, con oltre 900 impiegati e 98 tecnici e designer a lavoro sugli yacht.
Figura 27. Sunbird Montecarlo 105 in marina167.
166 http://en.dhsyacht.com/3333/cortenzo86yacht.html######
58
Jet-Tern è una società taiwanese che ha però situato i suoi impianti di produzione nel Guandong e nel complesso di cantieri Pingsha a Zhuhai.
I suoi prodotti vanno da modelli di 15 metri a modelli di 24 metri (con l’unica eccezione del modello Selene 92, imbarcazione di 28 metri rilasciata nel 2012) principalmente destinati all’esportazione, in particolare in Europa e negli Stati uniti, grazie alle cinque sedi in Australia, in Francia, in Russia, a Singapore e negli USA168.
Figura 28. Selene 92 Ocean Explorer in secco nei cantieri di Zhuhai169.
Il secondo gruppo è composto dai cantieri Cheoy Lee e Kingship Marine. Cheoy Lee è uno dei cantieri più antichi della Cina, nato come azienda a gestione familiare di costruzione e riparazione di battelli a vapore a Shanghai nel 1870, spostando la produzione ad Hong Kong nel 1935.
Il cantiere è tornato in Cina nel 1998, aprendo dei cantieri a Doumen, nel Guandong, in grado di produrre unità fino a 60 metri, mantenendo comunque la propria sede e un cantiere minore nell’area di Kowloon a Hong Kong170.
Storicamente Cheoy Lee è stato un cantiere commerciale, ma ha iniziato a realizzare alcuni yacht in vetroresina, materiale allora sperimentale, negli anni ’60.
168 Cfr, Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Market Survey on China Yacht Industry, Shanghai,
2011.
169 https://www.seleneoceanyachts.com/history/new-superyacht-selene-92-nearing-launch-at-jet-
tern-marine-in-zhuhai-china-copie/
59
La produzione spazia tra i 18 e i 46 metri, con i modelli più importanti modelli lanciati tra il 2009 e il 2010, ovvero la linea di motoryacht a lungo raggio Serenity di 18, 21 e 25 metri, il Global Pilothouse di 31 e il motoryacht Bravo di 21 metri.
Il cantiere impega un numero variabile di personale: durante le fasi più intense della produzione arriva ad avere circa 1300 lavoratori, mentre nelle fasi di progettazione si aggira intorno ai 350 operai.
Cheoy Lee ha come target delle proprie esportazioni principalmente il Nord America, intenzione comprovata dalla presenza di reti di distribuzione e dall’assunzione nel 2010 di operai specializzati in dotazioni particolarmente apprezzate negli Stati Uniti171.
Figura 29. Parte dei cantieri navali Cheoy Lee, nel Guandong172.
Kingship Marine ha la propria sede legale ad Hong Kong, mentre il centro realizzativo delle sue imbarcazioni è situato nei cantieri di Zhongshan, nel Guandong ed è in grado di costruire e ospitare imbarcazioni lunghe fino a 50 metri.
Il cantiere presenta tecnologie e ambienti all’avanguardia, che permettono la costruzione in contemporanea anche di sette unità di dimensioni superiori ai 27 metri.
171 Cfr, Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Market Survey on China Yacht Industry, Shanghai,
2011.
60
Il fondatore Roger Liang nella sua gioventù ha collaborato con diversi cantieri navali nel mondo, primo su tutti il cantiere Baglietto negli anni ’80, grazie al quale ha acquisito l’aspirazione all’eccellenza e all’evoluzione della tecnica.173
Kingship è specializzato nella produzione di superyacht in acciaio e alluminio, con i quali ha vinto più volte il premio come miglior costruttore di yacht in Asia174.
I suoi modelli principali sono il Ming 156 di 47 metri, la linea di motoryacht Ocean SUV di 27, 35 e 45 metri e i catamarani Kingcat di 26 e 19 metri175.
Gli yacht prodotti a Zhongshan sono principalmente desinati al mercato americano, dove Kingship ha un ufficio vendite a Fort Lauderdale 176 .
Figura 30. Navetta Kingship M/Y Star 138177.