!
4.1:!LE!DODICI!GRANDI!FESTE!
!
Come!accennato!brevemente!nel!capitolo!precedente,!la!seconda!delle!tre! zone! nelle! quali! era! diviso! il! microcosmo! ecclesiastico! della! chiesa! di! Dio,! era! occupato!dalle!rappresentazioni!dei!cicli!delle!principali!festività!liturgiche:!questo! ciclo! di! feste! si! sviluppò! a! partire! dal! IX! secolo! e! comprendeva! una! selezione! di! scene!narrative!del!Nuovo!Testamento.!A! Hosios! Lukas,! complesso! monastico! datato! agli! inizi! dell’XI! secolo,! sono! presenti!quattro!icone!delle!feste!nel!naos,!più!altre!quattro!situate!nel!nartece!(8).! Nella! Nea! Moni! di! Chios,! datata! a! metà! del! secolo,! sono! raffigurate! vi! sono! otto! scene!nel!naos!e!altre!8!nel!nartece!(12).!Infine!a!Dafni,!complesso!datata!alla!fine! dell’XI!secolo,!sono!presenti!tredici!icone!delle!feste!nel!naos,!mentre!nel!nartece! sono!raffigurati!un!ciclo!figurativo!sulla!Vergine!e!un!altro!sulla!vita!di!Cristo176.!Il!
numero! delle! feste! raffigurate! all’interno! di! questi! cicli! ha! quindi! un! numero! variabile:! generalmente! sette,! dieci,! dodici! o! sedici! scene.! Al! momento! del! pieno! sviluppo! di! questa! iconografia,! nel! XII! secolo,! si! arrivò! anche! a! diciotto! scene! rappresentate177.! Ma! il! ciclo! classico! del! periodo! mediobizantino,! e! quindi! di! XI! secolo,! comprendeva! dodici! feste,! e! per! questo! era! chiamato! Dodekaorton:! Annunciazione,! Natività,! Presentazione! al! Tempio,! Battesimo,! Trasfigurazione,! Resurrezione! di! Lazzaro,! Entrata! a! Gerusalemme,! Crocifissione,! Anastasis,!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 176Matthiae!1964,!p.!13!
Ascensione,! Pentecoste! e! Koimesis! (la! Dormizione! della! Vergine).! Questo! ciclo! fu! spesso! accompagnato! da! una! serie! di! cicli! decorativi! collegati,! come! quello! della! Passione!di!Cristo,!dove!venivano!elaborate!alcune!scene!della!vita!terrena!di!Cristo,! generalmente!l’ultima!cena,!la!lavanda!dei!piedi,!il!tradimento!di!Giuda,!la!discesa! dalla!croce!e!l’apparizione!agli!apostoli!con!l’incredulità!di!San!Tommaso.!Un!altro! sviluppo!del!ciclo!originale!si!ebbe!con!l’aggiunta!delle!storie!dell’infanzia!di!Gesù,!o! cicli! sulle! sue! parabole! o! i! suoi! miracoli.! Questi! cicli! “aggiuntivi”! sono! facilmente! riconoscibili!e!le!scene!della!Passione!di!Cristo!vengono!trattate!alla!pari!delle!dodici! feste!canoniche178.!Il!graduale!allargamento!delle!serie!delle!scene!cristologiche!nel!
naos! portò! ad! una! parziale! dissoluzione! del! ciclo! liturgico! delle! feste:! le! icone! apparivano!secondo!una!narratività!illustrativa,!che!conteneva!solo!alcuni!elementi! caratteristici! dei! programmi! gerarchici! decorativi! di! X! e! XI! secolo179.! Questi!
particolari!che!sopravvissero!al!XII!e!ai!secoli!successivi!sono!le!separazioni!dei!cicli! dei! miracoli! da! quelle! delle! festività! liturgiche,! l’enfatizzazione! del! carattere! simbolico!delle!scene!della!Crocifissione!e!dell’Anastasis!come!due!punti!chiave!del! ciclo! cristologico.! A! parte! queste! reminiscenze,! il! XII! secolo! mostra! una! tendenza! verso! un! ritorno! al! carattere! narrativo! tipico! del! periodo! pre:iconoclasta.! Questo! sviluppo!prese!piede!facilmente!grazie!al!fatto!che!le!icone!dei!cicli!cristologici!non! erano!ancora!stati!trattati!diffusamente!dalla!pittura!murale,!trovando!campo!solo! nella! pittura! di! piccola! scala,! come! nelle! icone! portatili! o! nelle! miniature180.!
Solamente! nelle! profonde! nicchie! curve! e! nei! pennacchi! delle! grandi! chiese! mediobizantine! di! XI! secolo,! queste! scene! assumono! un! contorno! caratteristico! della!composizione!spaziale181.!!
L’angelo! annunziante,! nella! scena! dell’Annunciazione,! è! separato! dalla! Vergine,! che! è! raffigurata! frontalmente:! la! distanza! spaziale! tra! le! due! figure! esprime!il!tema!dell’incontro!di!due!differenti!sfere.!Un!altro!modo!di!rappresentare! frequentemente! la! scena! dell’Annunciazione! nelle! chiese! mediobizantine! è! molto!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 178Demus!1976,!p.!26!
179Concina!2002,!p.!161! 180Cutler&Nesbit!1986,!p.!112! 181Beckwith!1993,!p.!234!
particolare:! vengono! raffigurati! l’angelo! sulla! sinistra! e! la! Vergine! sulla! destra! nei! due! lati! dell’arco! trionfale! (FIG.13),! con! le! due! figure! separate! dall’apertura! dell’arco.!In!questo!modo,!gran!parte!della!Chiesa!è!inclusa!nell'immagine182.!!
Nella! scena! della! Natività! (FIG.14),! il! paesaggio! concavo,! con! la! grande! apertura!della!grotta!nel!mezzo,!è!adeguatamente!fissato!nella!cavità!spaziale!della! nicchia!nella!quale!è!situata.!
La!scena!della!Presentazione!di!Gesù!Cristo!al!Tempio!(FIG.15),!inserita!nella! nicchia,!permette!di!opporre!due!gruppi!di!figure,!con!il!bambino!nel!mezzo.!!
Nell’icona! della! Trasfigurazione! (FIG.16),! i! profeti! Mosè! e! Elia! sono! rivolti! verso!Cristo,!in!venerazione,!senza!tuttavia!abbandonare!la!loro!posa!semi:frontale.!! Per!la!loro!forma,!difficilmente!si!trovarono!all’interno!delle!nicchie,!le!scene! dell’entrata! di! Cristo! a! Gerusalemme,! della! Crocifissione! e! dell’Anastasis:! queste! necessitavano!di!una!superficie!piana!ed!erano!perciò!spesso!inserite!nel!transetto!o! nel! nartece.! Un! altro! motivo! per! il! quale! queste! ultime! rappresentazioni,! con! l’aggiunta!della!discesa!dalla!croce,!non!trovano!posto!nelle!nicchie!è!che!le!lunghe! aste! e! i! bracci! della! croce! risulterebbero! distorti! e! contorti! se! raffigurati! su! una! superficie! curva.! Per! queste! ragioni! si! ha! l’impressione! che! il! punto! di! vista! dell’osservatore!fosse!in!effetti!la!considerazione!dominante!nell’arte!monumentale! bizantina,! come! altrettanto! lo! erano! le! forme! e! l’aspetto! spirituale! della! scene! raffigurate.! Dalla! sua! prospettiva! e! posizione! si! determinava! la! disposizione! compositiva! della! figura.! Questo! diventa! chiaro! se! si! analizzano! le! composizioni! delle!icone!delle!feste!nelle!profonde!nicchie!angolari!dei!complessi!di!Hosios!Lukas! e!Dafni183.!
Le!figure!principali,!Cristo!e!la!Vergine!Maria,!erano!sempre!invariabilmente! rappresentati! mentre! guardano! verso! questo! asse! centrale,! verso! l'osservatore.! Questo! è! il! motivo! per! il! quale! nella! scena! rappresentata! in! una! delle! nicchie! del!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 182Korunosvki&Dimitrova!2006,!p.!80! 183Demus!1976,!p.!27!
naos,! la! Presentazione! al! Tempio! di! Hosios! Lukas,! la! direzione! narrativa! della! decorazione,!da!sinistra!verso!destra,!è!rovesciata.!Senza!quest’accorgimento!Maria! sarebbe!sembrata!allontanarsi!dall’osservatore,!e!camminare!verso!l’esterno!della! Chiesa.! La! stessa! cosa! vale! per! la! scena! del! Battesimo! (FIG.17)184.! Tutte! le! composizioni! decorative! sono! disposte! in! modo! tale! che! le! figure! principali! siano! posizionate!nella!metà!delle!nicchie!triangolari,!disposte!nell'angolo!destro!dell'asse! principale.!Ma!questa!non!era!l'unica!disposizione!richiesta!dalla!composizione!delle! scene!collocate!nelle!profonde!nicchie!triangolari!del!naos:!vista!la!presenza!di!sole! quattro! nicchie,! solo! un! numero! ristretto! di! scene! del! calendario! liturgico,! le! più! comprensibili,!sarebbero!state!utilizzate185.!Anche!se!non!c'era!nessuna!regola!fissa!
per!decidere!quali!di!queste!scene!dovessero!essere!collocate!nelle!nicchie,!diversi! fattori!influenzavano!la!scelta:!il!primo!di!questi!era!l’architettura!della!chiesa,!che! incideva! moltissimo! nella! scelta! del! numero! delle! icone! che! potevano! esser! collocate! nel! naos.! Il! secondo! fattore! riguardava! il! carattere! formale! della! composizione:! erano! preferite! le! scene! che! più! si! prestavano! ad! una! superficie! curva.! Terzo! e! ultimo! fattore! (ma! non! meno! importante)! erano! le! considerazioni! teologiche:!doveva!esser!considerato!il!rango!e!la!dignità!delle!icone!e!inoltre,!una! certa!sequenza!doveva!esser!osservata,!in!sintonia!con!il!calendario!liturgico186.!!
Le! scene! che! non! trovarono! collocazione! all'interno! delle! nicchie! del! naos! furono!spostate!in!parti!secondarie!della!chiesa,!come!il!transetto,!se!presente,!o!il! nartece.!Queste!scene!venivano!posizione!in!lunette!racchiuse!da!cornici!lapidee!o! decorative,! incastonate! nei! rivestimenti! marmorei! delle! pareti.! Le! scene! della! Crocifissione!e!della!Resurrezione!tendevano!ad!essere!messe!in!relazione!tra!loro,! la! Koimesis,! cioè! la! dormizione! della! Vergine,! generalmente! veniva! rappresentata! sopra!la!porta!principale!o!sul!muro!ovest!del!naos.!Nelle!chiese!in!cui!non!erano! presenti! nicchie! o! pennacchi! nel! naos,! l'intero! ciclo! evangelico! doveva! essere! rappresentato! nel! transetto:! questa! disposizione! divenne! il! tipo! dominante! nelle! chiese!a!partire!dal!XII!secolo.!I!cicli!decorativi!secondari!non!erano!molto!numerosi!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 184Demus!1976,!p.24!
185Velmans!2006,!p.!103! 186Demus!1976,!p.25!
nel!periodo!classico!dell’arte!mediobizantina:!essi!comprendevano!solamente!storie! della! vita! della! Vergine! (generalmente! collocate! nel! nartece)! e! poche! altre! scene! Veterotestamentarie.! Queste! però! non! avevano! un! significato! illustrativo! o! narrativo! ma! funzionavano! come! prototipi! tipologici! e! profetizzanti,! ed! erano! collocate!nelle!cappelle!laterali!del!santuario.! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !