• Non ci sono risultati.

CAPO 4 – OFFERTA 1. Offerta Tecnica

Nel documento Prot. n del 19/05/2020 CUP: I25I CIG: C0B (pagine 31-34)

Parte II – Informazioni sull’operatore economico

4. CAPO 4 – OFFERTA 1. Offerta Tecnica

(Busta telematica dell’«Offerta Tecnica»)

La busta telematica dell’Offerta Tecnica deve contenere esclusivamente l’Offerta Tecnica, illustrante gli elementi oggetto di valutazione tecnica di cui al punto IV.2.1), numeri 1, 2 e 3 del bando di gara, come specificati nel seguente prospetto:

N. ORD. ELEMENTI QUALITATIVI PUNTEGGIO CRITERI - Elementi migliorativi del progetto posto a base di appalto

SUBPUNTEGGI

1 OFFERTA TECNICA 85

1.a) PREGIO TECNICO (STRUTTURE, IMPIANTI E FINITURE)

Proposte migliorative agli interventi previsti con riferimento all’utilizzo di tecniche e/o tecnologie e materiali di qualità superiore a quelle indicate in progetto e risoluzione di aspetti critici dell’area cimiteriale. A titolo esemplificativo e non esaustivo potranno essere oggetto di proposta:

miglioramento delle caratteristiche delle strutture;

miglioramento tecnico-artistico dei materiali per i rivestimenti, le pavimentazioni e le finiture;

miglioramento dell’area cimiteriale sotto l’aspetto della funzionalità, della fruibilità dell’area e dell’abbattimento delle barriere architettoniche;

Interventi finalizzati all’implementazione degli impianti ed al risparmio energetico, anche in riferimento ai decreti CAM;

soluzioni volte alla risoluzione di problematiche legate a zone poco illuminate e/o senza illuminazione nella zona di ingresso del cimitero comunale;

45

1.b) MANUTENZIONE E GESTIONE DELL’OPERA

Soluzioni integrative o aggiuntive al piano di manutenzione del progetto posto a base di gara. A titolo esemplificativo e non esaustivo potranno essere oggetto di proposta:

soluzioni migliorative in termini di materiali ecocompatibili a parità di risposta prestazionale con materiali standardizzati nella pratica edilizia;

proposte aggiuntive e/o integrative relative al piano di manutenzione, volte ad assicurare la piena efficienza e funzionalità dell’opera nel suo complesso, con indicazione della durata, della frequenza e delle modalità della eventuale manutenzione ordinaria e straordinaria post-collaudo proposta dal concorrente.;

implementazione delle attrezzature a servizio dell’area cimiteriale;

25

1.c) ESECUZIONE DELLE LAVORAZIONI

Soluzioni proposte per la gestione delle attività di cantiere e per la riduzione dei rischi dovuti all’esecuzione dei lavori sulla sicurezza dei terzi e degli operatori del cantiere. A titolo esemplificativo e non esaustivo potranno essere oggetto di proposta:

modalità di esecuzione dei lavori al fine di ridurre al minimo le interferenze con la normale fruizione delle aree cimiteriali da parte dei cittadini, predisponendo idonee misure di prevenzione;

modalità di sorveglianza del cantiere, monitoraggio e controlli sui movimenti di mezzi e personale;

modalità di esecuzione dei lavori con individuazione e redazione di piani atti a mitigare l'impatto dei lavori;

quantità e funzionalità di strumentazione, mezzi, attrezzature di cantiere fisse e mobili, utilizzati dal concorrente per l’intervento.

15

TOTALE 85 TOTALE 85

N. ORD. ELEMENTI QUANTITATIVI PUNTEGGIO Criteri – Tempo e Prezzo

SUBPUNTEGGI

2 TEMPO 5 2 Tempo Offerto. 5

3 PREZZO 10 3 Prezzo Offerto. 10

TOTALE 15 TOTALE 15

b) dell’Offerta Tecnica dovrà essere composta, A PENA DI ESCLUSIONE, dalla documentazione appresso elencata e deve essere illustrata separatamente e ordinatamente, in modo da individuare ciascun elemento di valutazione, nel seguente modo:

b.1) pregio tecnico (STRUTTURE, IMPIANTI E FINITURE) 1.a): una relazione descrittiva costituita da max 10 (dieci) cartelle A4 e n. 2 fogli in formato standard che illustrino le proposte migliorative proposte dal concorrente con riferimento al criterio 1.a);

b.2) manutenzione e gestione dell’opera 1.b): una relazione descrittiva costituita da max 10 (dieci) cartelle A4 e n. 2 fogli in formato standard che illustrino le proposte migliorative proposte dal concorrente con riferimento al criterio 1.b);

b.3) esecuzione delle lavorazioni 1.c): una relazione descrittiva costituita da max 5 (cinque) cartelle A4 e n. 2 fogli in formato standard che illustrino le proposte migliorative proposte dal concorrente con riferimento al criterio 1.c);

b.5) quadro sinottico riepilogativo, qualitativo e quantitativo, di tutte le migliorie offerte rispetto al progetto posto a base di gara, sostitutive e/o integrative, costituito da massimo 3 cartelle A3;

b.6) computo metrico globale non estimativo (formato A4);

b.7) computo metrico migliorie non estimativo (formato A4);

b.8) quadro di raffronto non estimativo (formato A4);

c) note in merito alle formalità della documentazione:

c.1) per cartelle delle relazioni descrittive si intendono singole facciate di pagine in formato A4 (a tal fine le definizioni di “cartella”, “facciata” e “pagina” sono sinonimi) con non più di 40 (quaranta) righe per pagina e con scrittura in corpo non inferiore a 10 (dieci) punti, eventualmente contenenti schemi o diagrammi; per fogli in formato standard si intendono elaborati in formato non inferiore ad A4 e non superiore ad A0 con rappresentazioni in scala o fuori scala elaborate con qualunque tecnica grafica (disegni, schizzi, rendering, fotografie ecc.); non sono computati gli indici e i sommari, le copertine e le eventuali certificazioni di organismi indipendenti allegate alle relazioni; il numero di cartelle e di elaborati di cui alla lettera b), costituisce raccomandazione; in ogni caso è ammessa la compensazione di tale numero tra le relazioni sui diversi elementi di valutazione;

c.2) le relazioni devono essere sottoscritte da un tecnico abilitato di fiducia dell’offerente e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente su ogni

foglio; lo stesso dicasi per gli elaborati grafici; le certificazioni di organismi accreditati o istituti indipendenti possono essere presentate mediante acquisizione dell’immagine;

c.3) in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora formalmente costituiti, devono essere sottoscritte, con le modalità di cui al precedente punto sub. c.2), almeno dall’operatore economico capogruppo;

c.4) la commissione terrà conto nella valutazione anche della intellegibilità e della chiarezza della documentazione prodotta dai concorrenti;

c.5) sono ammesse offerte migliorative che possono consistere in opere e attività complementari a quelle oggetto di appalto, nonché opere e forniture aggiuntive che, senza incidere sulla struttura e tipologia del progetto a base di gara, investono singole lavorazioni o aspetti tecnici dell’opera, senza che le stesse modifichino il progetto da un punto di vista tipologico, strutturale e funzionale, tali da richiedere ulteriori autorizzazioni o titoli abilitativi rispetto a quelli già presenti.

d) non sono ammesse le Offerte Tecniche che, in relazione anche ad un solo elemento di valutazione:

d.1) eccedono i limiti o siano in contrasto con le condizioni di cui alla precedente lettera b);

d.2) esprimono o rappresentano soluzioni tra loro alternative, opzioni diverse, proposte condizionate o altre condizioni equivoche o caratterizzate da ambiguità che non ne consenta una valutazione univoca;

d.3) prevedono soluzioni tecniche o prestazionali peggiorative rispetto a quanto previsto dalla documentazione a base di gara oppure incompatibili con quest’ultima;

d.4) sono in contrasto con la normativa tecnica applicabile all’intervento oggetto della gara o a disposizioni legislative o regolamentari imperative o inderogabili;

d.5) sono in contrasto con autorizzazioni, pareri o altri atti di assenso, comunque denominati, già espressi con atti pubblici o recepiti in questi, o con prescrizioni imposte negli stessi atti di assenso, oppure in contrasto con gli strumenti di pianificazione urbanistica, territoriale o paesaggistica o con altri vincoli inderogabili;

e) l’Offerta Tecnica non può:

e.1) rendere palese, direttamente o indirettamente, in tutto o in parte l’Offerta Economica di cui all’articolo 4.2 o comunque pregiudicarne la segretezza;

e.2) comportare alcun maggior onere, indennizzo, rimborso, adeguamento o altro, a carico della Stazione appaltante, pertanto sotto il profilo economico l’importo contrattuale determinato in base all’Offerta Economica resta insensibile alla predetta Offerta Tecnica;

e.3) contenere elementi proposti sotto condizione di variazioni del prezzo;

f) il verificarsi di una delle condizioni di cui alle precedenti lettere d) oppure e), comporta la non ammissibilità dell’Offerta Tecnica e l’esclusione del relativo offerente;

g) all’Offerta Tecnica dell’aggiudicatario si applica la disciplina di cui all’articolo 7.5.2.

4.2. Offerta Economica 4.2.1. Offerta Economica

(Busta telematica dell’ «Offerta Economica»)

4.2.1.1.Schema di Offerta Economica (Allegato generato dalla Piattaforma Telematica)

Da inserire nella sezione Telematica “Offerta Economica” come descritto al punto 1.2.1.

lett. B).

4.2.1.2. Dettaglio di Offerta Economica

Entro il termine previsto dal successivo TIMING DI GARA, al punto 1.2.2., le Imprese dovranno anche depositare sul sistema (upload), a pena di esclusione, collegandosi alla propria area riservata dell’Albo Fornitori e Professionisti, nello spazio della scheda di gara denominato Doc. gara > Ulteriore, la documentazione:

Computo Metrico Globale estimativo;

Computo Metrico Migliorie estimativo;

Quadro di Raffronto estimativo;

Relazione Cronoprogramma e Cronoprogramma lavori;

Modello B – Offerta Temporale ed Economica;

Ciascun documento deve quindi essere caricato sul Sistema attraverso l'apposita procedura di upload (Caricamento), seguendo scrupolosamente le specifiche istruzioni riportate nei paragrafi successivi.

Tutta la documentazione richiesta, di carattere amministrativo, tecnico ed economico, dovrà essere presentata in lingua italiana.

LA MANCANZA DI UNO DEI DOCUMENTI DI GARA SOPRA RICHIESTI O L’INCOMPLETEZZA DI

Nel documento Prot. n del 19/05/2020 CUP: I25I CIG: C0B (pagine 31-34)