• Non ci sono risultati.

2 Standard terapeutici e nuove prospettive

2.9 CAR-T Cell

È noto che pazienti con DLBCL ricaduto/refrattario abbiano urgente bisogno di nuove e più efficaci terapie. Infatti, quest’ultimi hanno una prognosi particolarmente infausta, con una sopravvivenza globale mediana (OS) di soli 6 mesi [83].

Le CAR-T cell, dall’ acronimo inglese Chimeric Antigen Receptor T-cell, rappresentano una tecnica di immunoterapia avanzata che, agendo direttamente sul sistema immunitario del paziente, lo rendono capace di riconoscere e distruggere le cellule tumorali.

Può essere considerata una terapia genica in quanto consiste nella inserzione di materiale genetico all’interno delle cellule dell’organismo umano, i Linfociti T del paziente vengono raccolti mediante leucaferesi, geneticamente modificati ovvero “ingegnerizzati”

in laboratorio e reinfusi nel paziente per attivare la risposta immunitaria contro la malattia.

Pertanto, le cellule CAR-T sono linfociti T geneticamente modificati che esprimono recettori chimerici (CAR) sulle membrane antigene-specifiche del tumore. Dopo il

riconoscimento dell'antigene in modo indipendente dall'MHC, i linfociti chimerici vengono attivati e dirigono la loro attività citotossica contro le cellule bersaglio.

Il principale antigene bersaglio studiato nel DLBCL è l'antigene di linea B CD19.

Dopo la raccolta per aferesi delle cellule T del paziente sono necessarie circa tre o quattro settimane per produrre le CAR T cells. Intanto i pazienti sono candidati a ricevere o meno una chemioterapia detta ponte, a seconda dell’attesa per ricevere le CAR T, per controllare momentaneamente l’espansione del DLBCL. Prima dell'infusione delle cellule CAR T, i pazienti ricevono una chemioterapia linfodepletiva che ha dimostrato di promuovere la proliferazione e l'espansione del prodotto delle cellule T e di prevenire una risposta immunitaria diretta contro le cellule CAR T [84].

La terapia con CART è ad oggi approvata per il trattamento della Leucemia Linfoblastica Acuta B, per il DLBCL e il Linfoma Primitivo del Mediastino refrattari dopo 2 linee di terapia sistemica [85].

Attualmente ci sono tre farmaci CAR T-cells anti-CD19 approvati dalla FDA per il DLBCL recidivato/refrattario: axicabtagene ciloleucel (axi-cel), tisagenlecleucel (tisa-cel), e lisocabtagene maraleucel (liso-cel). Questi ultimi sono stati approvati nel contesto di tre studi clinici differenti e separati, i quali sono diversi per il disegno di studio, per le tecniche di produzione e per gli effetti collaterali [86] [87] [88].

Per di più, Axi-cel, tisa-cel e liso-cel non sono stati confrontati tra di loro in quanto tutti e tre hanno dimostrato di condure a remissioni durature in una percentuale significativa di pazienti trattati. Pertanto, la scelta del prodotto per ogni paziente viene fatta tenendo in considerazione più criteri come: la disponibilità, i tempi di lavorazione e i profili degli effetti collaterali.

Nello specifico, Axi-cel (Yescarta) è stato il primo farmaco CAR-T anti-CD19 approvato dalla prima nel 2017 dalla FDA e successivamente dall'Agenzia europea per i medicinali nel 2018 per il DLBCL, con lo studio ZUMA-1 che ha ottenuto un tasso di risposta globale dell’83%, quello di risposta completa (RC) del 58% con una mediana di tempo alla risposta di un mese.

Tisa-cel (Kymriah) è stato il secondo farmaco anti-CD19 CAR T ad essere approvato dalla FDA e dall'EMA 2018 nel DLBCL grazie allo studio clinico JULIET. Lo studio JULIET a differenza dello studio ZUMA-1, prevedeva l’impiego di trattamenti ponte,

mostrando un tasso di risposta globale dei pazienti che hanno effettivamente ricevuto le cellule CAR-T è stato del 52%, con un 40% di riposta completa.

Infine, Liso-cel (Breyanzi) è il terzo importante prodotto anti-CD19 CAR T per il DLBCL recidivato/refrattario ed è stato approvato dalla FDA nel 2021 grazie allo studio clinico TRASCEND con tassi di risposta globale e completa sono stati rispettivamente del 73%

e 53% [86].

In tutti gli studi clinici con CAR-T si sono evidenziate specifiche tossicità, quali le più frequenti sono la neurotossicità e la sindrome da rilascio citochinico e le meno frequenti citopenie, aplasia delle cellule B e ipogammaglobulinemia. Quest’ultime meno frequenti sono verosimilmente secondarie alla chemioterapia linfodepletante anche se si sono verificate nei pazienti in assenza di condizionamento quindi da correlare a una soppressione infiammatoria del midollo mediata dalle citochine [89].

Tuttavia, gli effetti collaterali acuti, in particolare la sindrome da rilascio citochinico e la neurotossicità, risultano particolarmente gravi solo in una minoranza di pazienti e diversi studi clinici stanno elaborando delle metodiche predittive per una gestione ottimale dei pazienti che sviluppano tali eventi avversi.

Sebbene siano stati fatti numerosi passi avanti restano ancora da chiarire importanti dubbi come le tempistiche di somministrazione delle CAR T, l’eventuale combinazione di CAR T con altri agenti e anche la definizione e l’ampliamento dell’eleggibilità a questo trattamento.

Per quanto riguarda le tempistiche di somministrazione, potrebbe esserci una popolazione di pazienti ad alto rischio di ricaduta che beneficia di una somministrazione più precoce di cellule CAR T, quindi come terapia di seconda linea. ZUMA-12 è uno studio di fase 2, a braccio singolo che utilizza axi-cel in pazienti DLBCL ad alto rischio che hanno una PET intermedia positiva dopo 2 cicli di terapia standard di I linea [90]. In più sono in corso altri tre studi clinici multicentrici randomizzati che confrontano la terapia con cellule CAR T con l'ASCT alla prima recidiva nel DLBCL: ZUMA-7 (NCT03391466) [91], BELINDA (NCT03570892) [92] e TRANSFORM (NCT03575351).

Per quanto riguarda l’efficacia della combinazione delle CAR-T con agenti immunomodualnti sono in corso altri tre studi: ZUMA-6 (atezolizumab dopo axi-cel nel DLBCL refrattario) [93]; PORTIA (pembrolizumab dopo tisa-cel nel DLBCL

recidivato/refrattario [94]; PLATFORM (NCT03310619) (durvalumab dopo liso-cel nel NHL a cellule B aggressive recidivato/refrattario).

In più studi preclinici si è eidenziato come ibrutinib migliori la funzione delle cellule CAR T, la qualità e le risposte antitumorali [95], suggerendo così che il BTKi in combinazione con CAR T potrebbe portare a risultati migliori.

Le cellule CAR T hanno aperto la strada a nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con linfomi a grandi cellule B recidivati/refrattari.

Ad oggi, grazie a diversi studi che hanno contribuito notevolmente a sperimentare l’efficacia e la sicurezza della terapia con CAR-T cells e ad altrettanti studi in corso, tale trattamento rappresenta lo standard in diversi paesi per i pazienti affetti da DLBCL refrattario a due linee precedenti di terapia. I vantaggi delle CAR-T cell sono sicuramente quello di offrire una possibilità terapeutica efficace e con risposte durature per pazienti a prognosi altrimenti infausta.

Documenti correlati