0 1 2 3 4 5 6 N ° d i i n d iv id u i
Caratteri discontinui post-craniali
Destra Sinistra
77
Figura 15 - Mancata fusione dell’epifisi acromiale della scapola sinistra (individuo 01, sepoltura 729)
78
4.3.4 Caratteri non-metrici dentali
La morfologia dentaria è stata analizzata in un totale di 206 denti, di cui 105 superiori e 102 inferiori appartenenti a 10 individui adulti, 3 individui subadulti7 e 1 individuo di età indeterminata8 (Tabella 23 e 24).
I denti analizzati, come spiegato nel capitolo delle metodologie (Capitolo 3.3.2.1), sono per il mascellare gli incisivi, i canini, i premolari e i molari, mentre per la mandibola gli incisivi, il secondo premolare e i molari permanenti di individui adulti e subadulti tenuti in considerazione. Spesso è stato impossibile registrare la presenza o l’assenza di un carattere discreto a causa dell’alto grado di usura dei denti.
I risultati dei caratteri discontinui dentali analizzati sono presentati nella tabella 25.
Denti mascellari Destro Sinistro Totale
Incisivo centrale 5 7 12 Incisivo laterale 6 7 13 Canino 9 7 16 1° Premolare 8 6 14 2° Premolare 8 7 15 1° Molare 10 10 20 2° Molare 9 6 15
Totale dei denti 55 50 105
Tabella 23 - Denti mascellari permanenti analizzati per i caratteri discontinui nella popolazione adulta e subadulta proveniente dalla necropoli della cittadella del castello di Mértola
Denti mandibolari Destro Sinistro Totale
Incisivo centrale 7 7 14 Incisivo laterale 10 10 20 2° Premolare 8 9 17 1° Molare 7 8 15 2° Molare 10 8 18 3° Molare 10 8 18
Totale dei denti 52 50 102
Tabella 24 - Denti mandibolari permanenti analizzati per i caratteri discontinui nella popolazione adulta e subadulta proveniente dalla necropoli della cittadella del castello di Mértola
7 Vedi capitolo 3.3.2.1 8
79
Carattere discontinuo Destra Sinistra Totale
I1 Dente con forma a pala 1/5 (20%) 1/7 (14,2%) 2/12 (16,6%)
Tubercolo dentale sulla superficie linguale 0/5 (0%) 0/7 (0%) 0/12 (0%) Solco nel cingolo dentale 1/5 (20%) 3/7 (42,8%) 4/12 (33,3%)
I2 Dente con forma a pala 0/6 (0%) 0/7 (0%) 0/13 (0%) Tubercolo dentale sulla superficie linguale 0/6 (0%) 1/7 (14,2%) 1/13 (7,6%)
Solco nel cingolo dentale 1/6 (16,6%) 2/7 (28,5%) 3/13 (23,1%)
Dente con forma a cuneo 1/6 (16,6%) 0/7 (0%) 1/13 (7,6%)
C1 Dente con forma a pala 0/9 (0%) 0/7 (0%) 0/16 (0%) Tubercolo dentale sulla superficie linguale 0/9 (0%) 1/7 (14,2%) 1/16 (6,2%)
Solco nel cingolo dentale 1/9 (11,1%) 0/7 (0%) 1/16 (6,2%)
PM1 Cuspide accessoria mesiale o distale 0/8 (0%) 0/6 (0%) 0/14 (0%)
PM2 Cuspide accessoria 0/8 (0%) 0/7 (0%) 0/15 (0%)
M1 Cuspide di Carabelli 0/10 (0%) 1/10 (10%) 1/20 (5%)
Presenza di 5 cuspidi 1/10 (10%) 1/10 (10%) 2/20 (10%)
M2 Presenza di 4 cuspidi 2/9 (22,2%) 3/6 (50%) 5/15 (33,3%)
I1 Dente con forma a pala 1/7 (14,2%) 1/7 (14,2%) 2/14 (14,2%) I2 Dente con forma a pala 0/10 (0%) 0/10 (0%) 0/20 (0%) PM2 Presenza di due o più cuspidi linguali 1/8 (12,5%) 1/9 (11,1%) 2/17 (11,7%)
M1 Presenza di 5 cuspidi 2/7 (28,5%) 3/8 (37,5%) 5/15 (33,3%)
Presenza di 6 cuspidi 0/7 (0%) 0/8 (0%) 0/15 (0%)
Presenza di 7 cuspidi 0/7 (0%) 0/8 (0%) 0/15 (0%)
Posizione a Y dei solchi dentali 3/7 (42,8%) 4/8 (50%) 7/15 (46,6%)
Posizione a + dei solchi dentali 0/7 (0%) 0/8 (0%) 0/15 (0%) Posizione a X dei solchi dentali 1/7 (14,2%) 1/8 (12,5%) 2/15 (13,3%)
M2 Presenza di 4 cuspidi 2/10 (20%) 2/8 (25%) 4/18 (22,2%) Presenza di 6 cuspidi 0/10 (0%) 0/8 (0%) 0/18 (0%) Presenza di 7 cuspidi 0/10 (0%) 0/8 (0%) 0/18 (0%) Posizione a Y dei solchi dentali 4/10 (40%) 1/8 (12,5%) 5/18 (27,7%)
Posizione a + dei solchi dentali 3/10 (30%) 3/8 (37,5%) 6/18 (33,3%)
Posizione a X dei solchi dentali 1/10 (10%) 2/8 (25%) 3/18 (16,6%)
M3 Presenza di 4 cuspidi 0/10 (0%) 0/8 (0%) 0/18 (0%) Presenza di 6 cuspidi 0/10 (0%) 0/8 (0%) 0/18 (0%) Presenza di 7 cuspidi 1/10 (10%) 1/8 (12,5%) 2/18 (11,1%)
Posizione a Y dei solchi dentali 3/10 (30% 1/8 (12,5%) 4/18 (22,2%)
Posizione a + dei solchi dentali 0/10 (0%) 2/8 (25%) 2/18 (11,1%)
Posizione a X dei solchi dentali 3/10 (30%) 3/8 (37,5%) 6/18 (33,3%)
Coecum molare 0/10 (0%) 1/8 (12,5%) 1/18 (5,5%)
Tabella 25 - Frequenza di occorrenza dei caratteri discontinui dentali
L’analisi dei caratteri discontinui ha rivelato che il 16,6% degli incisivi centrali presenta la cosiddetta “forma a pala” (2/2) e il 33,3% possiede il cingolo dentale interrotto da un solco (4/12), mentre negli incisivi laterali solo il 23,1% presenta questi incavi (3/13) ed, a differenza degli incisivi centrali, è presente un dente con un tubercolo sulla superficie linguale (1/13 = 7,6%), come nei canini (1/16 = 6,2%); inoltre è stato registrato un incisivo laterale destro con la particolare forma a cuneo
80
(1/13 = 7,6%) (Figura 17). I canini sono nella dentizione frontale superiori, quelli che mostrano il minor numero di denti con il cingolo dentale interrotto da un solco (1/16 = 6,2%).
Relativamente ai molari mascellari è presente solo un primo molare con la caratteristica “cuspide di Carabelli” (1/20 = 5%), e due con 5 cuspidi (2/20 = 10%), mentre il secondo molare con 4 cuspidi è registrato nel 33,3% dei casi (5/15).
Per la dentizione mandibolare i risultati dimostrano che solo due incisivi centrali presentano la caratteristica forma a pala (2/14 = 14,2%), inoltre l’11,7% dei 2˚ premolari presenta una cuspide linguale accessoria (2/17); nei 1˚ molari mandibolari si registra il 33,3% con 5 cuspidi (5/15) e la posizione dei solchi a Y ha una maggior frequenza (7/15 = 46,6%), rispetto alla posizione dei solchi a X (2/15 = 13,3%).
La presenza di 4 cuspidi nei 2˚ molari mandibolari è stato osservato nel 22,2% dei casi (4/18) e la disposizione dei solchi dentali è varia: è registrato il 16,6% per la struttura a X (3/18), il 33,3% per la disposizione a + (6/8), mentre il 27,7% dei 2° molari mandibolari è caratterizzato dalla posizione a Y dei solchi dentali (5/18). Anche per quanto riguarda il 3° molare mandibolare la disposizione dei solchi dentali è varia: la struttura a X è la più frequente (6/18 = 33,3%), seguita dalla struttura a Y (4/18 = 22,2%) e la struttura a + (2/18 = 11,1%); inoltre è stato osservata la presenza di due 3° molari mandibolari con 7 cuspidi (2/18 = 11,1%) (Figura 19) e del “foramen coecum molare” (1/18 = 5,5%) (Figura 18), che si manifesta in un foro nella superfice vestibolare dei denti.
81
Figura 18 – 2° molare sinistro con foramen coecum molare (individuo 01, sepoltura 717)
82
4.4 ANALISI PALEOPATOLOGICA
4.4.1 Patologia orale
Nello studio della patologia orale sono stati analizzati sei patologie: la carie, il tartaro, l’usura dentaria, la malattia paradontale, l’infiammazione periapicale, e la perdita dei denti ante-mortem. Per lo studio di queste patologie sono stati osservati in totale 396 denti, di cui 200 permanenti appartenenti a 10 individui adulti e 1 individuo di età indeterminata, 93 denti permanenti e 103 denti decidui appartenenti a 10 soggetti subadulti. In totale i denti analizzati sono stati 293 permanenti e 103 decidui (tabella 26, 27 e 28).
DENTI PERMANENTI MASCELLARI MANDIBOLARI
Incisivo centrale 8 9 Incisivo laterale 9 15 Canino 13 18 1° Premolare 12 16 2° Premolare 13 16 1° Molare 14 8 2° Molare 9 14 3˚ Molare 9 17 Subtotale 87 113 Totale 200
Tabella 26 - Conteggio dei denti permanenti osservati nell'analisi delle patologie orali degli individui adulti
DENTI PERMANENTI MASCELLARI MANDIBOLARI
Incisivo centrale 7 5 Incisivo laterale 9 7 Canino 6 4 1° Premolare 2 3 2° Premolare 4 1 1° Molare 15 14 2° Molare 9 6 3˚ Molare 0 1 Subtotale 52 41 Totale 93
83
DENTI DECIDUI MASCELLARI MANDIBOLARI
Incisivo centrale 6 8 Incisivo laterale 6 8 Canino 13 10 1° Molare 13 12 2° Molare 14 13 Subtotale 52 51 Totale 103
Tabella 28 - Conteggio dei denti decidui osservati nell'analisi delle patologie orali degli individui subadulti
4.4.1.1 Carie
L’occorrenza della carie dentaria è stata osservata in base alla localizzazione dell’origine e al grado di severità dei 293 denti permanenti appartenenti ad individui adulti e subadulti e dei restanti 103 denti decidui (tabella 26, 27 e 28).
In totale sono stati osservati 47 denti cariati, circa il 16,1% dei denti permanenti totali (47/293), di cui 21 erano mascellari (21/139 = 15,1%) e 26 mandibolari (26/154 = 16,8%).