• Non ci sono risultati.

4.1 - Come si è evoluta nel corso degli anni la sua impresa a partire dall’anno di inizio dell’attività (data dichiarata al quesito 2.1)?

(compilare solo gli anni a partire da quello di inizio attività)

1998 1999 2000 2001 2002

Numero di lavoratori indipendenti (imprenditori,

titolari, soci e amministratori, familiari che partecipano attivamente all’attività dell’impresa che non siano iscritti nei libri paga né siano remunerati con fattura) – media annua (*)

Numero di lavoratori dipendenti – media annua (*)

Numero di collaborazioni coordinate e continuative e/o lavoratori interinali impiegati nell’impresa– media annua (*)

Fatturato (in euro)

(*) per media annua si intende la somma dei lavoratori alla fine di ciascun mese, diviso dodici

4.2 - Può indicare, anche approssimativamente, la provenienza territoriale (in percentuale del fatturato) della clientela nell’anno di inizio dell’attività e nel 2002?

Clientela Anno inizio attività % 2002 % Locale Provinciale Regionale Nazionale Internazionale TOTALE 100 % 100%

4.3 - Quali fra i sottoelencati servizi erano totalmente acquisiti dall’esterno, ricorrendo a professionisti o ad altre imprese, all’inizio dell’attività e quali lo erano nel 2002?

(sono possibili più risposte)

Inizio

attività Nel 2002

a) contabilità /adempimenti fiscali;

b) calcolo paghe e contributi;

c) rapporti con il personale per l’organizzazione del lavoro;

d) rapporti con il personale;

e) formazione dei dipendenti (incluso addestramento

alla sicurezza del lavoro);

f) acquisti;

g) assistenza informatica;

h) marketing/commerciale;

i) pubblicità;

j) pratiche per finanziamenti;

l) organizzazione spedizioni;

m) organizzazione trasporti;

n) controllo di qualità;

o) altro (specificare)………

4.4 - Può individuare le tre maggiori difficoltà che sta incontrando nel consolidare e/o espandere l’attività della sua impresa?

(utilizzi i numeri 1, 2, e 3, dove 1 individua la difficoltà maggiore)

a) nessuna difficoltà;

b) eccessiva concorrenza;

c) difficoltà a farsi conoscere;

d) difficoltà ad adeguarsi a nuovi standard tecnologici di produzione;

e) difficoltà a reperire manodopera specializzata;

f) difficoltà nell’accedere al credito;

g) eccessivi costi del personale;

h) elevati costi dell’energia

i) eccessivi costi di trasporto;

j) eccessivi costi di altri servizi forniti da imprese o professionisti;

k) altro (specificare)………

4.5 - Quale figura professionale, attualmente assente nella sua impresa, riterrebbe più utile acquisire se ne avesse l’immediata possibilità?

(sono possibili più risposte)

a) nessuna;

b) un impiegato a tempo pieno nell’amministrazione;

c) una figura specializzata nell’attività esercitata;

d) un addetto alla logistica (trasporti, consegne, etc.);

e) un informatico esperto;

f) un addetto alla commercializzazione e sviluppo;

Sezione 5 – Utilizzo di tecnologie informatiche 5.1 – L’impresa dispone di almeno un Personal Computer ?

Sì No

LE IMPRESE CHE HANNO RISPOSTO “No” DEVONO ANDARE DIRETTAMENTE ALLA SEZIONE 6 “Caratteristiche dell’imprenditore”

5.2 –Di quali fra le seguenti tecnologie si è servito sin dall’inizio dell’attività e di quali nel 2002? (sono possibili più risposte)

Inizio attività Nel 2002 a) Intranet; b) Extranet; c) EDI; d) Internet;

e) posta elettronica verso l’esterno;

f) sito WEB;

5.3 – Quali delle seguenti attività erano informatizzate sin dall’inizio e quali nel 2002? (sono possibili più risposte)

Inizio attività

Nel 2002

a) gestione della contabilità aziendale (fatturazione, buste paga, libri mastri, etc..);

b) gestione dell’archivio dei clienti e dei fornitori;

c) gestione di parte o dell’intero processo produttivo;

d) controllo di qualità dei beni o servizi prodotti;

e) pubblicità e marketing;

f) acquisti;

g) commercio dei propri prodotti (e-commerce);

Sezione 6 – Caratteristiche dell’imprenditore

NEL CASO DI UN SOLO IMPRENDITORE, COMPILARE SOLAMENTE LA PARTE A SINISTRA DEL FOGLIO, NEL CASO INVECE DI DUE IMPRENDITORI UTILIZZARE ANCHE LA PARTE A DESTRA DEL FOGLIO (nel caso di 3 o più

imprenditori utilizzare una copia di questa sezione).

Imprenditore 1 Imprenditore 2 6.1 – Sesso M F 6.2 – Anno di nascita |__|__|__|__| 6.3 – Titolo di studio: a) Laurea b) Diploma universitario

c) Scuola Media Superiore

d) Scuola Media Inferiore

e) Elementare

f) Nessuno

6.4 – Condizione professionale prima di iniziare l’attuale attività di impresa

(è possibile una sola risposta)

a) Imprenditore/trice, lavoratore/trice in proprio b) Libero/a professionista c) Lavoratore/trice dipendente d) Lavoratore/trice parasubordinato/a e) Pensionato/a f) Disoccupato/a g) In cerca di 1^ occupazione h) Studente i) Casalinga j) Altro ………..

6.5 – Settore di attività precedente

(SOLO SE HA RISPOSTO “a”, “b”, “c” , “d” O “e” ALLA DOMANDA PRECEDENTE)

a) Agricoltura,

b) Industria manifatturiera c) Costruzioni

d) Commercio e) Turismo

f) Altri servizi privati

g) Pubblica Amministrazione

h) Altro (specificare) ………

6.6 – Ha frequentato un corso di formazione per l’avvio dell’attività di impresa? No Se sì, quale?... Organizzato da………... 6.1 – Sesso M F 6.2 – Anno di nascita |__|__|__|__| 6.3 – Titolo di studio: a) Laurea b) Diploma universitario

c) Scuola Media Superiore

d) Scuola Media Inferiore

e) Elementare

f) Nessuno

6.4 – Condizione professionale prima di iniziare l’attuale attività di impresa

(è possibile una sola risposta)

a) Imprenditore/trice, lavoratore/trice in proprio b) Libero/a professionista c) Lavoratore/trice dipendente d) Lavoratore/trice parasubordinato/a e) Pensionato/a f) Disoccupato/a g) In cerca di 1^ occupazione h) Studente i) Casalinga j) Altro ………..

6.5 – Settore di attività precedente

(SOLO SE HA RISPOSTO “a”, “b”, “c” , “d” O “e” ALLA DOMANDA PRECEDENTE)

a) Agricoltura,

b) Industria manifatturiera c) Costruzioni

d) Commercio e) Turismo

f) Altri servizi privati

g) Pubblica Amministrazione

h) Altro (specificare) ………

6.6 – Ha frequentato un corso di formazione per l’avvio dell’attività di impresa??

No

Se sì, quale?... Organizzato da………...

6.7 – Riferendosi alla famiglia di origine, può indicare il titolo di studio del capo famiglia

(componente portatore del maggior reddito)? a) Laurea b) Diploma universitario

c) Scuola Media Superiore

d) Scuola Media Inferiore e) Elementare

f) Nessun titolo

6.8 - Riferendosi alla famiglia di origine, può indicare la professione del capo famiglia

(componente portatore del maggior reddito)? a) Imprenditore/trice, lavoratore/trice in proprio b) Libero/a professionista

c) Lavoratore/trice dipendente

d) Altro (specificare)……….

6.9 - Riferendosi alla famiglia di origine, può indicare il settore di attività del capo famiglia

(componente portatore del maggior reddito)? a) Agricoltura

b) Industria c) Costruzioni d) Commercio e) Turismo

f) Altri servizi privati

g) Pubblica Amministrazione

h) Altro (specificare) ………

6.10 – Quali, tra quelli di seguito citati, sono i tre motivi che più hanno influito nella scelta di intraprendere la sua attività?

(utilizzi il numeri da 1 a 3, dove il numero 1 indica il motivo più importante)

a) trovare uno sbocco lavorativo;

b) tradizione familiare;

c) ambizione personale;

d) propensione al rischio;

e) conoscenza dell’attività;

f) possesso di una idea innovativa;

g) altro (specificare)………

6.7 – Riferendosi alla famiglia di origine, può indicare il titolo di studio del capo famiglia

(componente portatore del maggior reddito)? a) Laurea b) Diploma universitario

c) Scuola Media Superiore

d) Scuola Media Inferiore e) Elementare

f) Nessun titolo

6.8 - Riferendosi alla famiglia di origine, può indicare la professione del capo famiglia

(componente portatore del maggior reddito)? a) Imprenditore/trice, lavoratore/trice in proprio b) Libero/a professionista

c) Lavoratore/trice dipendente

d) Altro (specificare)……….

6.9 - Riferendosi alla famiglia di origine, può indicare il settore di attività del capo

famiglia

(componente portatore del maggior reddito)? a) Agricoltura

b) Industria c) Costruzioni d) Commercio e) Turismo

f) Altri servizi privati

g) Pubblica Aministrazione

h) Altro (specificare) ……….

6.10 – Quali, tra quelli di seguito citati, sono i tre motivi che più hanno influito nella scelta di intraprendere la sua attività?

(utilizzi il numeri da 1 a 3, dove il numero 1 indica il motivo più importante)

a) trovare uno sbocco lavorativo;

b) tradizione familiare;

c) ambizione personale;

d) propensione al rischio;

e) conoscenza dell’attività;

f) possesso di una idea innovativa;

Documenti correlati