• Non ci sono risultati.

-CARATTERISTICHE PROFESSIONALI DEL PERSONALE

Nel documento COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE (pagine 33-39)

CAPO PRIMO - OGGETTO ED IMPORTO DELL'AFFIDAMENTO - DESIGNAZIONE DEI SERVIZI

-CARATTERISTICHE PROFESSIONALI DEL PERSONALE

(certificazioni abilitazioni e qualifiche/titoli a disposizione) max 20 punti

certificazione europea ETW (European Tree Worker) di un operatore Specializzato 10 punti

certificazione europea ETW (European Tree Technician) di un consulente/agronomo 10 punti il titolo/certificazione deve essere posseduto da un addetto/consulente/collaboratore della ditta

- TERMINE DI INTERVENTO – Inizio ed esecuzione massimo punti 10

Numero di giorni intercorrenti tra l’invio di ciascun ordine formale relativo ad interventi di primo livello e l’inizio del servizio (max 3 giorni) e la loro esecuzione (giorni in meno rispetto al termine richiesto).

Art. 7- DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio è qui di seguito descritto, salvo quanto verrà meglio precisato negli Allegati, parte integrante del presente Capitolato, ed in sede esecutiva dalla Direzione dell’esecuzione.

Le aree e le strutture (aiuole, fioriere, ecc.) sulle quali viene svolto il servizio sono quelle riportate negli allegati di progetto, che potranno essere integrate in base alle indicazioni della Direzione dell’esecuzione.

Nel corso del servizio saranno inviati tramite lettera e/o fax specifici ordinativi per richiedere in dettaglio determinati interventi. I servizi eventualmente eseguiti con richiesta effettuata per le vie brevi dalla Direzione dell’esecuzione o da suoi incaricati saranno comunque in seguito confermati per iscritto.

Gli interventi vengono classificati in:

Interventi di primo livello, da eseguirsi in un tempo comunque inferiore ai dieci giorni asciutti;

Interventi di secondo livello, da eseguirsi entro i termini indicati nell’ordinativo;

La Direzione dell’esecuzione si riserva di richiedere la modifica di interventi di secondo livello in interventi di primo con richiesta formale e giustificata.

Trascorsi 5 (cinque) giorni lavorativi dall’invio della richiesta senza alcuna contestazione, interventi, quantità, prezzi e tempi s’intenderanno senz’altro accettati dalla Ditta aggiudicataria ; in caso di contestazione occorrerà formale richiesta, entro il medesimo termine di cui sopra, di sopralluogo congiunto da parte della Ditta aggiudicataria per stabilire in contraddittorio la congruità di quanto richiesto. Nel caso che nemmeno in questo modo sia possibile pervenire ad un accordo, la Ditta aggiudicataria dovrà comunque svolgere il servizio richiesto nei modi nei tempi stabiliti dalla Direzione del Servizio, fatta salva la possibilità di procedere alla tutela dei propri interessi nei modi previsti dall’art. 18 del presente Capitolato.

Le modalità da seguire per effettuare i vari interventi e i prezzi unitari sono riportati nell’Elenco prezzi unitari.. A ciascun prezzo corrisponde il relativo costo unitario per la sicurezza, calcolato in base ai prezzi per la sicurezza per servizi analoghi presenti sul vigente Prezzario della Regione Marche. I prezzi sono comprensivi di ogni e qualsiasi altra spesa per impiego di manodopera, utilizzo di nolo o mezzi meccanici o attrezzature, acquisto di materiali, pulizia e quant'altro necessario a rendere l'intervento funzionale ed a perfetta regola d'arte.

Il contratto di appalto del presente servizio è stipulato a corpo per le voci invariabili e a misura per le voci variabili. Onde orientare la Ditta sull'entità dell'intervento, nell’Allegato Computo Metrico Estimativo si riportano le quantità previste per le singole operazioni. Tali quantità debbono considerarsi puramente indicative (tenendo presente che le variazioni potranno essere superiori al quinto d'obbligo) in quanto le manutenzioni del verde pubblico, soprattutto in base all’andamento climatico, sono soggette alle diverse necessità ed evenienze che possono

verificarsi nel periodo di durata del contratto. Resta quindi inteso che, ad eccezione dei servizi “a corpo”, il pagamento avverrà in rapporto ad ogni operazione effettivamente svolta dalla Ditta aggiudicataria .

Art. 8 - ONERI E OBBLIGHI

La Ditta aggiudicataria è tenuta ad eseguire gli interventi a perfetta regola d’arte secondo i dettami ultimi della tecnica e a fornire materiali rispondenti a quanto determinato nel Capitolato e negli Allegati.

I servizi da eseguire verranno indicati mediante ordini di servizio, da inviarsi con raccomandata e/o tramite fax nel quale verranno indicati anche i termini massimi di inizio e fine del singolo intervento.

Tutti gli interventi che, a giudizio della Direzione dell’esecuzione, non siano stati eseguiti a perfetta regola d’arte oppure non rispettino le prescrizioni impartite, dovranno essere nuovamente eseguite a spese della Ditta aggiudicataria .

La Ditta aggiudicataria svolgerà a tale fine una verifica regolare della quantità e qualità dei servizi effettuati, con successivo completamento di servizi eventualmente non completati o non effettuati secondo le indicazione della Direzione dell’esecuzione.

Qualora si dovessero verificare ritardi nell'effettuazione degli interventi oppure gli interventi non fossero effettuati a regola d’arte oppure ancora non si riscontrasse quanto dichiarato in sede di offerta tecnica, potranno essere inviati ordini di servizio, non ottemperando ai quali troveranno applicazione le norme di cui ai successivi articoli concernenti ispezioni e penali.

Tutte le attrezzature ed i materiali necessari per lo svolgimento del servizio sono ad esclusivo carico della Ditta aggiudicataria per tutta la durata del contratto.

Tutte le spese relative alla fornitura e distribuzione di acqua per le irrigazioni delle aree sprovviste di impianto sono a carico della Ditta aggiudicataria .

Tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria per avere i mezzi e le attrezzature sempre in perfetta efficienza, nonché la tassa di circolazione, assicurazione, carburanti e lubrificanti dei mezzi impiegati sono a carico della Ditta aggiudicataria .

Tutte le spese relative alle autorizzazioni necessarie per l’effettuazione dei servizi di manutenzione sono a carico della Ditta aggiudicataria .

Art. 9 - OBBLIGHI PER LA TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI

Salvo diversa disposizione normativa che sospende temporaneamente l’applicazione della L.n. 136 del 13 agosto 2010, le modalità di pagamento, ai sensi dell’art. 3, devono avvenire utilizzando unicamente conti correnti bancari o postali, dedicati a commesse pubbliche.

Resta pertanto a carico dell’Appaltatore la comunicazione alla Stazione appaltante degli estremi identificativi dei conti correnti entro sette giorni dalla loro accensione, con le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.

Ogni bonifico postale o bancario effettuato con le suddette modalità, dovrà riportare l’indicazione del codice unico del presente progetto.

L’inottemperanza all’obbligo della tracciabilità dei flussi finanziari con le modalità di cui sopra comporterà per l’Appaltatore, fatta salva la clausola delle risoluzione contrattuale,

l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie disposte dall’ art. 6 della Legge n.

136/2010.

L’ottemperanza all’obbligo della tracciabilità dei flussi finanziari opera anche nei confronti dei subappaltatori o subcontraenti.

Art. 10 – PERSONALE E ATTREZZATURE

Il personale addetto alla esecuzione dei servizi previsti nel presente Capitolato dovrà mantenere un contegno decoroso nei confronti della cittadinanza.

La Ditta aggiudicataria dovrà assicurare per tutta la durata del servizio: la disponibilità di un Responsabile Tecnico in possesso dei requisiti previsti nell’art. 4 del presente capitolato; nei giorni feriali la presenza quotidiana di almeno 3 squadre di operai, per un minimo di n. 6 addetti; la disponibilità di un coordinatore nei giorni e negli orari in cui l’Ufficio gestore (U.O. Verde Pubblico) è in servizio. A semplice richiesta della Direzione dell’esecuzione dovranno essere impiegati contemporaneamente per l’effettuazione dei servizi richiesti il numero e il livello contrattuale di operai nonché il numero e il tipo di attrezzature almeno pari a quanto dichiarato in sede di offerta tecnica (Caratteristiche e numero delle attrezzature e Caratteristiche del personale) nei giorni festivi è richiesta la disponibilità e presenza a semplice chiamata di n. 1 squadra composta da almeno 3 persone.

Sarà considerato requisito essenziale di ammissione il possesso delle seguenti attrezzature minime: n. 8 decespugliatori; n. 4 motoseghe di varie potenze; n.2 trattorini rasaerba con lama fino a 130 centimetri con raccoglitore; n. 2 trattori con trincia, rasaerba, braccio; n.1 piattaforma aerea da 13 m portata su camion; 2 trattori di cui uno da minimo 100 cv. E uno da 60 cv. per decespugliamento; n. 1 autocarro con braccio e pinza.

Le caratteristiche dichiarate nell’offerta tecnica costituiscono clausola essenziale del contratto. La loro inosservanza, pertanto, comporterà la risoluzione del contratto stesso, previa diffida formale. Per le necessarie verifiche la Ditta aggiudicataria dovrà, a semplice richiesta della Direzione dell’esecuzione, inviare tempestivamente apposite comunicazioni tramite lettera e/o fax riportanti il nominativo e il livello contrattuale degli operai al momento impiegati, il numero e tipo di attrezzature al momento impiegati e, sia per gli operai che per le attrezzature, il luogo di impiego;

sulla base di tali comunicazioni potranno essere disposte ispezioni di verifica in campo che accerteranno l’eventuale mancata osservanza di quanto dichiarato nell’offerta tecnica.

Art. 10 bis – ASSUNZIONE PERSONALE

L'appaltatore ,qualora abbia esigenza di disporre di ulteriori risorse umane rispetto a quelle già presenti nella sua organizzazione per lo svolgimento delle attività rientranti fra quelle oggetto dell’appalto si impegna , in via prioritaria , all’assunzione delle maestranze che operano alle dipendenze dell’appaltatore uscente dallo stesso individuate come idonee, qualora ciò sia coerente con la propria organizzazione d’impresa.

Art. 11 - PENALITA’ PER SERVIZI NON O MALE ESEGUITI

La Ditta aggiudicataria è tenuta a dare compiutamente ultimato il servizio nel termine e secondo le modalità indicate nel presente Capitolato e nei relativi Allegati oppure in un apposito programma concordato con la Direzione dell’esecuzione.

In caso di ritardi, omissioni, disservizi o non corretta rispondenza alle disposizioni del presente capitolato e dei relativi Allegati, oppure al programma di cui sopra ovvero ad ordini impartiti dalla Direzione dell’esecuzione, verrà applicata dall’Amministrazione Comunale una penale, previa contestazione dell’addebito per ogni singolo inadempimento e secondo la gravità dello stesso:

1. penale per ritardata esecuzione di intervento richiesto: qualora un qualsiasi servizio non venisse effettuato entro il termine prescritto nello specifico ordinativo inviato tramite lettera e/o fax, si potrà applicare una penale di € 25,00 per ogni servizio e ogni giorno di ritardo, salvo altre infrazioni previste dalle norme vigenti.

2. penale per ritardato allontanamento dei materiali di risulta: qualora nel corso delle operazioni di sfalcio dell’erba, di potatura o di qualsiasi altra operazione prevista dal servizio, si ritardasse nell’allontanare i materiali di risulta dall’area dell’intervento in difformità da quanto previsto all’art. 62 del presente capitolato, si potrà applicare una penale di € 25,00 per ogni area e ogni giorno di ritardo, salvo altre infrazioni previste dalle norme vigenti;

3. penale per interventi non richiesti o difformi: qualora venissero effettuati interventi non espressamente richiesti dalla Direzione dell’esecuzione o effettuati in difformità da quanto richiesto oppure in difformità dalle prescrizioni tecniche contenute nel presente Capitolato, oltre a non dar luogo al pagamento, si potrà applicare una penale di € 25,00 per ogni intervento effettuato e non richiesto oppure effettuato in difformità, salvo altre infrazioni previste dalle norme vigenti.

4. penale per danni agli alberi: qualora nel corso di qualsiasi operazione prevista dal servizio si apportassero danni alla corteccia o ad altri organi di alberi, si applicherà una penale di € 25,00 per ogni pianta danneggiata;

5. penale per fioriture non esteticamente ineccepibili: il mancato rispetto delle prescrizioni tecniche in base alle quali effettuare i vari interventi comporterà una penale di € 25,00 per ogni giardino, per ogni giorno e per ogni singola aiuola o area o fioriera in cui la carenza viene riscontrata;

L’ordine di servizio di cui all’art. 8 del presente capitolato, inviato con raccomandata e/o fax per ottenere l’esecuzione di interventi, costituirà anche notifica per l’applicazione delle penali di cui ai punti 1 e 2; dal giorno stesso di ricezione di tale notifica decorreranno i giorni di ritardo. Non appena la Ditta aggiudicataria comunicherà l’avvenuta esecuzione del servizio cesserà il calcolo dei giorni di ritardo, salvo verifica da parte della Direzione dell’esecuzione.

Tali penali saranno incamerate mediante trattenuta diretta in occasione della prima fatturazione utile. L’applicazione della penale non esonera la Ditta aggiudicataria dall’eseguire comunque l’intervento richiesto. La quantità e/o qualità delle inadempienze attestate dalle suddette penali saranno considerate al fine di valutare l’entità del calo di prestazione e quindi l’eventualità o meno delle proroghe previste all’art. 2 del presente capitolato. In ogni caso l’ammontare complessivo delle penali non potrà superare il decimo dell’importo contrattuale.

In nessun caso la Ditta aggiudicataria potrà sospendere il servizio di sua iniziativa. In ogni caso le eventuali interruzioni per motivi di forza maggiore dovranno essere tempestivamente comunicate alla Direzione dell’esecuzione. Nel caso di condizioni meteorologiche avverse che si protraggano tanto da impedire il rispetto dei tempi riportati negli ordinativi di cui all’art. 4 del presente capitolato, la Direzione dell’esecuzione concorderà con la Ditta aggiudicataria la sospensione del servizio e i tempi della sua ripresa.

La Direzione dell’esecuzione potrà in qualsiasi momento richiedere la sospensione dei servizi per ogni eventuale causa, in particolare per cause di forza maggiore.

In caso di recidiva nelle inadempienze di cui al presente articolo l’Amministrazione Comunale potrà procedere alla risoluzione del contratto, ex art. 1456 Codice Civile, per esclusiva colpa della Ditta aggiudicataria , con l’incameramento della fidejussione e con addebiti di tutte le spese conseguenti alla risoluzione, anche per eventuali maggiori costi conseguiti ad ulteriore affidamento del servizio, fatta salva ogni azione di risarcimento per ulteriori danni.

Prima dell’applicazione di qualsiasi penale la ditta potrà disporre in ogni caso, previa diffida scritta, di 3 (tre) giorni di tempo per provvedere in merito alle inadempienze riscontrate.

Art. 12 - INTERVENTI URGENTI

Tutte le operazioni previste nel presente Capitolato dovranno essere eseguite indifferentemente nei giorni feriali e festivi senza preavviso. Per i giorni festivi la ditta dovrà garantire quanto specificato all'art. 10 senza compensi di natura straordinaria.

Alla Ditta aggiudicataria è richiesta disponibilità ad effettuare, in caso di eventi calamitosi e dietro compenso di natura straordinaria, interventi urgenti ed indilazionabili anche oltre l’orario lavorativo e/o in giorni festivi.

CAPO SECONDO - DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI

Nel documento COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE (pagine 33-39)