• Non ci sono risultati.

La carta d’identità dei testi

Nel documento Acciaio made in Italy. Il caso ILVA (pagine 47-52)

Il secondo livello dell’analisi ha ricostruito i tratti identitari dei testi risultati validi ai fini della ricerca. Il primo dato ottenuto riguarda la tipologia dell’autore che si è occupato del caso per i due quotidiani. Nei grafici seguenti sono riportate le ripartizioni degli autori per singola testata:

Figura 9, Dettaglio dei risultati della ricerca per tipologia di autore sul Corriere della Sera

47

Da questa suddivisione per tipologia di autore è possibile ricavare alcune informazioni sulla diversa modalità di copertura mediatica dei due quotidiani: il Corriere della Sera ha maggiormente seguito la vicenda dell’Ilva sul posto, pubblicando 60 articoli firmati dai suoi inviati a Taranto contro i 26 de La Repubblica. La redazione del quotidiano romano ha sopperito alla esigua presenza in loco con una maggiore produzione di testi, 48, rispetto ai 33 del Corriere della Sera.

La Repubblica ha dato uno spazio rilevante agli articoli di commento: 15 articoli firmati da editorialisti contro i 9 registrati nel quotidiano di via Solferino. Non sarebbe un azzardo ipotizzare che anche sul caso Ilva, La Repubblica ha puntato tutto su una linea editoriale da sempre apertamente schierata e, per questo, apprezzata dal proprio pubblico di riferimento.

La cospicua presenza di testi non firmati in entrambi i quotidiani è ascrivibile alla massiccia pubblicazione di infografiche e altre tipologie testuali, che raramente riportano i rispettivi autori, così come alle brevi news di aggiornamento sul caso.

Non è stata prevista una distinzione tra giornalisti che si occupano di temi scientifici in senso lato, come la salute, e giornalisti generalisti per ragioni di economia della ricerca: infatti, da una prima lettura dei testi che contenevano la parola “Ilva”, ho verificato che in rari casi le questioni legate agli effetti sanitari sulla popolazione e all’impatto ambientale sono stati affidati ai rispettivi giornalisti del settore.

Per completare il quadro sulla natura dei testi validi, è stata analizzata la loro tipologia. Ad ogni testo è stata attribuita un’unica categoria tra quelle riportate di seguito, corredate da una breve descrizione che ne esplicita le caratteristiche principali:

News

Informazioni coincise su un tema di attualità. Di solito è un breve paragrafo che riporta informazioni “secche” o che presenta il riassunto di un evento.

Intervista

Un articolo composto principalmente da un’intervista (anche se può essere preceduto da una breve presentazione di contestualizzazione o essere seguito da una conclusione dell’intervistatore). Di solito, le interviste

48

tendono a fornire ai lettori un unico punto di vista (a meno che non siano presenti altre interviste). Ci sono diversi tipi di intervista: one-to-one (telefonica, personale, ecc..) oppure lunghe dichiarazioni all’interno di un articolo.

In questa analisi, si definisce “intervista” quell’articolo che presenta domande-risposte a un unico interlocutore all’interno di uno spazio dedicato.

Editoriale

È il punto di vista del giornale all’interno del quale si sviluppa un punto di vista critico sull’accaduto. Il fatto di cronaca è solitamente contestualizzato in modo più ampio. In questa indagine si è attribuita questa categoria anche a quei testi che, pur non occupando il tradizionale spazio riservato agli editoriali, offrivano un commento critico sulla vicenda.

Lettera

È indirizzata principalmente al direttore del giornale o all’editore; è scritta e firmata da un rappresentante di un’organizzazione (privata o pubblica) oppure da un lettore.

Reportage

Frutto della testimonianza diretta del giornalista, il reportage rende conto di un avvenimento particolare fornendo tutti gli approfondimenti possibili (descrizioni dettagliate, analisi dell’accaduto, interviste sul campo, foto).

Inchiesta/Approfondimento

Articolo che si basa su ricerche, testimonianze, analisi di un evento/caso o di un fenomeno.

Ritratto

Il giornalista ricostruisce il ritratto di un attore/personalità coinvolti nel fatto d’attualità.

Articolo misto

Un articolo con analisi, dichiarazioni, brevi interviste (sia di esperti che di attori coinvolti), riassunto dei fatti principali. In questa analisi, si definisce un “articolo misto” tutti quegli articoli che non rientrano strettamente nelle altre categorie poiché contengono peculiarità riconducibili alle altre tipologie.

49

Altro

Tutti quei testi che non possono rientrare in nessuna delle categorie esplicitate. Ad esempio, le infografiche, le didascalie delle foto

I grafici che seguono riportano i risultati dell’analisi sulle diverse tipologie testuali individuate per il Corriere della Sera e La Repubblica:

Figura 11, Le tipologie testuali in dettaglio per il Corriere della Sera

50

Dai dati sopra illustrati emerge un quadro delle tipologie testuali del tutto sovrapponibile per i due quotidiani; tenendo conto del diverso quantitativo di testi pubblicati, le lievi oscillazioni riscontrabili, ad esempio, per le “news” e il “ritratto” tra il Corriere della Sera e La Repubblica non consentono di ricavare alcuna deduzione sostanziale. Al contrario, trova conferma la maggiore presenza su La Repubblica di articoli di commento o editoriali rispetto al quotidiano milanese. Solo un dato, ben visibile nella tabella che riporta le tipologie testuali in percentuale per i due quotidiani, merita un particolare approfondimento.

Figura 13, Le tipologie testuali nei due quotidiani in percentuale

La principale tipologia testuale riscontrata nelle due testate è quella che ho definito “articolo misto”: se da un lato può essere considerato l’articolo di contestualizzazione del fatto di attualità, poiché riassume in un’unica unità testuale la cronaca, le dichiarazioni e le repliche di personaggi pubblici, le voci e le testimonianze dei cittadini, dall’altro, proprio perché condensa più informazioni generali, difficilmente fornisce ai lettori strumenti utili per comprendere a fondo i termini della questione. L’ “articolo misto”, così come qui inteso, può essere avvicinabile al ruolo del cosiddetto “pastone politico” che, attingendo soprattutto a fonti primarie, come interviste o dichiarazioni rese alle

51

agenzie di stampa, racconta di solito l’esito della giornata politica. Infine, se si sommano le percentuali dell’ “articolo misto” e delle altre tipologie testuali (definite come “altro”), si evince che più della metà dei testi pubblicati dal Corriere della Sera (54%) e da La Repubblica (51%) fornisce informazioni generali, talvolta riassunte in rappresentazioni grafiche immediatamente comprensibili dai lettori.

Nel documento Acciaio made in Italy. Il caso ILVA (pagine 47-52)

Documenti correlati