• Non ci sono risultati.

CONTESTO:

Questo toolkit, assieme ad altri disponibili sul sito web ddc.dk, è uno strumento gratuito messo a disposizione per guidare le organizzazioni alla sostenibilità

DESIGNER:

Creato dal Danish Design Center, con sede a Copenhagen e Kolding

OBIETTIVO:

Guidare le aziende e le organizzazioni, tramite un processo di innovazione circolare, a lavorare in modo creativo e collaborativo UTILIZZO:

Per ogni canvas c’è una spiegazione video introduttiva, una lista degli strumenti da utilizzare ed una guida dettagliata per l’utilizzo

STRUMENTI:

Il toolkit è composto da 8 argomenti principali, disponibili sia in versione stampabile, che digitale sulla piattaforma Miro

1

4

6

2

5

3

7

8

1 - CIRCULAR STRATEGIES WHEEL - Una panoramica delle strategie circolari, per esplorare le possibili potenzialità Tempo: 30-40 min un gruppo di 2-5 persone

Strumenti: canvas 1 (in A1), post-it colorati, pennarelli L’obiettivo è fornire una panoramica delle diverse strategie circolari. Questo canvas illustra l’intera durata di vita di un prodotto o servizio in tre diverse fasi: inizio-vita-fine del ciclo.

Questo strumento aiuta a collegare le diverse strategie circolari all’interno delle tre fasi precedenti, per identificare sfide, opportunità e curiosità.

5 - ECOSYSTEM MAPPING - Traccia gli attori all’interno della tua rete e usala per diventare più circolare

Tempo: 40-45 min un gruppo di 2-5 persone Strumenti: canvas 5 (in A1), carte actor cluster, post-it colorati, pennarelli

Lo scopo di questo strumento è aiutarti a ottenere una panoramica dei tuoi stakeholder e potenziali nuovi collaboratori. Questo è fondamentale per costruire (e mobilitare) una rete di possibili partner e attori sia esistenti che nuovi. Questo strumento affronta le motivazioni, le risorse e le capacità che sono preziose per tutta la rete.

3 - BRAINSTORM SUDOKU - Crea idee nuove e circolari Tempo: 45-60 min un gruppo di 2-5 persone

Strumenti: gli altri due Brainstorm Sudoku canvas, inspiration cards, post-it (un colore per persona), pennarelli, puntini È lo strumento di passaggio dopo aver identificato una sfida circolare, utile per generare nuove idee specifiche. Il risultato del processo è una raccolta completa di idee strutturate da cui scegliere per ulteriori indagini e sviluppi. Generare un gran numero di idee attraverso la collaborazione e l’apertura a soluzioni innovative.

7 - EXPANDED CIRCULAR STORYBOARD - Sviluppa la tua soluzione circolare e identifica i flussi ed i ruoli dei partner Tempo: 60-85 min individuale o di gruppo (max 5 persone) Strumenti: gli altri tre Expanded Circular Storyboard canvas (pre-during-post), pennarelli

Il canvas Expanded Circular Storyboard è una visualizzazione di uno scenario futuro, che ti consente di comunicare i componenti di base di un concetto circolare complesso, senza avere tutti i dettagli a posto. Ti consente di collegare i flussi di materiali e gli attori rilevanti a ciascuna delle parti identificate della tua soluzione.

2 - HOW MIGHT WE... - Usa le domande “come potremmo...”

per trasformare le sfide in possibilità circolari

Tempo: 30 min individuale o di gruppo (max 4 persone) Strumenti: schede How Might We (4 fogli ciascuno), pennarelli Le domande “come potremmo...” sono un modo efficace quando si passa da conclusioni o sfide a nuove idee e possibilità circolari. È possibile formulare esplicitamente ciò a cui vorresti rispondere o risolvere durante lo sviluppo dell’idea. In questo modo, le domande servono come punto di partenza per dare il via alla trasformazione circolare nella tua attività.

6 - VALUE-CREATING SYSTEM - Comprendi il sistema ed utilizzalo per scoprire la tua value proposition circolare Tempo: 90 min un gruppo di 2-5 persone

Strumenti: carte actor cluster compilate, carte ecosystem initiator, frecce per la value transaction, pennarelli

Lo scopo di questo strumento è esplorare e comprendere le interazioni tra te e la tua rete, nonché l’interazione diretta tra il cluster di attori identificati. Chi scambia valore con chi e quale valore scambiano? Il risultato è una migliore comprensione delle relazioni nel tuo futuro ecosistema circolare, per identificare la tua proposta di valore unica.

4 - CIRCULAR STORYBOARD - Sviluppa e visualizza la tua soluzione circolare, per essere in grado di comunicarla agli altri Tempo: 45-60 min individuale o di gruppo (max 5 persone) Strumenti: canvas 4, pennarelli

Questo canvas è la visualizzazione di uno scenario futuro che ti consente di comunicare i componenti di base di una complessa soluzione circolare. Dovrebbe anche rivelare come dovrebbe essere prodotta la soluzione, chi la utilizzerà per cosa e in che modo, i materiali che appariranno nel sistema dopo l’uso.

8 - CIRCULAR VALUE PROPOSITION - Crea una proposta di valore circolare e definisci l’impatto che desideri creare Tempo: 40-60 min individuale o di gruppo (max 5 persone) Strumenti: canvas 8, carte value proposition, post-it, pennarelli Una Circular Value Proposition si riferisce al valore che un’azienda promette di fornire. Fornisce una dichiarazione di intenti che introduce l’offerta di un’azienda, affermando ciò che essa rappresenta, perché si differenzia e come influisce sul mondo. Può aiutarti a determinare e comunicare il valore che vuoi creare, a livello individuale, ecosistemico e sociale.

Capitolo 2 - Analisi 2.3 Casi studio toolkit

· esempio di canvas già completato, come guida

· l’indicazione di tempo utile per completarlo

ASSENZA DI :

· guida dettagliata per completare i canvas

· toolkit focalizzato sul design sistemico

ASPETTI POSITIVI :

· praticità, il toolkit risulta piuttosto complesso

· l’indicazione di tempo utile per completarlo

ASSENZA DI :

· ampia guida introduttiva sugli argomenti trattati

· suggerimenti proposti per completare il canvas

· presenta una versione online nel sito web Miro ASPETTI POSITIVI :

· praticità, il toolkit risulta piuttosto complesso

· l’indicazione di tempo utile per completarlo

ASSENZA DI :

· ampia guida introduttiva sugli argomenti trattati

· suggerimenti proposti per completare il canvas

· presenta una versione online nel sito web Miro ASPETTI POSITIVI :

· praticità, il toolkit è composto da troppi canvas differenti

· esempio di canvas già completato, come guida

ASSENZA DI :

· guida dettagliata per completare i canvas

· è indicato il livello di coinvolgimento richiesto

· caso studio concreto che risponde all’obiettivo

ASPETTI POSITIVI :

· praticità, il toolkit risulta piuttosto complesso

· versione stampabile, ad eccezione dei canvas, il toolkit è esclusivamente online (guida, indicazioni e esempi già completati) ASSENZA DI :

· guida dettagliata per completare i canvas

ASPETTI POSITIVI :

ASSENZA DI :

· guida dettagliata per completare i canvas

· è indicato il livello di coinvolgimento richiesto (tempo e n° di persone)

· ben fatto graficamente ASPETTI POSITIVI :

Disporre non solo della versione cartacea stampabile,

ma anche online, così da permettere l’utilizzo del toolkit anche a distanza

Presentare un esempio di canvas già completato, come supporto a chi lo svolge per la prima volta

Indicare il livello di coinvolgimento necessario,

il tempo per completare il canvas ed il numero di persone

(gruppo o singolarmente)

Guida introduttiva al toolkit, che spiega, in questo caso, i principi del design sistemico

e la relativa metodologia

1

Systemic Design Toolkit

ASPETTI PROGETTUALI DA TENERE IN

CONSIDERAZIONE

2

Entrepreneurial Ecosystem Enabling Organization Toolkit

3

Platform Design Toolkit

4

Development Impact &

You Toolkit

5

Creative Enterprise Toolkit

6

Designing Your Circular Transition

03

Re:Present.

Il caso studio

In seguito alla desk research precedentemente condotta, questo terzo capitolo illustra il programma europeo seguito come caso studio principale per questa tesi, il progetto

Re:Present. In particolar modo quali sono stati gli obiettivi iniziali, come si è evoluto ed

i risultati ottenuti nel primo progetto pilota

avvenuto nella città di Ostenda, nelle Fiandre.

Documenti correlati