• Non ci sono risultati.

Il Castello del Valentino si pone cos come esito di un lungo processo in cui i cambiamenti di utilizzo, disegno e uso degli spazi riflettono le dinamiche storiche che interessano la società

torinese, poi italiana, nell’età dell’Eclettismo, fondendosi nella nuova identità dell’edificio. I successivi cantieri che interessano il palazzo e lo trasformano in castello, influenzati a lungo dalle soluzioni raffigurate nelle incisioni del heatrum sabaudiae, sono filtrati dall’elegante e ricca iconografia che, con una frequenza non comune, mostra il nuovo costruito come perfettamente integrato nell’intero complesso. Il dialogo con il fiume e la collina, interpretato in età moderna dalla relazione con la vigna della principessa francese, appare rinnovato nel rapporto con il parco e la città, ampliata nella direzione del polo universitario e dei luoghi

sposizione azionale di prodotti d’industria nell’anno (1858). Torino, Presso l’Ufficio speciale dei Brevetti d’invenzione con Gabinetto di Disegno industriale e Litografia diretto da G. Capuccio ingegnere e M. Latini.

BELTRAMI, L. (1888). l eale Castello del alentino innalzato dalla Duchessa aria Cristina di Savoia secondo un disegno inedito presentato dalla Società Storica ombarda alla Deputazione degli Studi di Storia atria per le ntiche rovincie e la ombardia radunata per la prima volta in ilano il prile DCCC . Milano, A. Colombo A. Cordani.

Carlo romis nsegnare l’architettura (2008), a cura di V. Fasoli, C. Vitulo, C. Balsamo, Silvana editoriale.

Catalogo dei prodotti dell’industria de’ Stati ammessi alla prima triennale pubblica esposizione dell’anno nelle sale del Castello del alentino e degli oggetti di belle arti che ne accrescono l’ornamento (1829).

Torino, Tipografia Chirio e Mina.

CATTANEO,M.V., (2014).Castello del alentino, la cappella: storia, decorazione e nuovi documenti, in Studi Piemontesi , vol. LIII, fasc. 2, pp. 311-317.

CATTANEO,M.V.(2017). a committenza di aria iovanna attista di Savoia- emours per la Cappella del alentino: una prima ipotesi attributiva per gli apparati decorativi, in Studi Piemontesi , vol. LVI, fasc. 2, pp.

445-45 .

COMOLI, V. (2000). rbanistica e architettura, in Storia di orino, VI a città nel isorgimento - , a cura di U. Levra. Torino, Einaudi, pp. 379-437.

CUNEO,C.RABELLINO,F.(1988-1989). a fabbrica del alentino tra Cin uecento e Seicento: fonti documenti ipotesi, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Vera Comoli.

CURIONI, G. (1884). Cenni storici e statistici sulla Scuola d’applicazione per gli ingegneri fondata in orino nell’anno , Torino, Tipografia editrice G. Candeletti.

DAMERI, A. (1997-1998). l castello del alentino fra tto e ovecento: ampliamenti e restauri, tesi di specializzazione, Politecnico di Torino, Scuola di specializzazione in Storia analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, tutor Vera Comoli.

11 Torino, Archivio Storico della Città, ondo Dall’ rmi, R031050 .

1878

La Città Altra Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità

DAMERI, A.(2008). a egia Scuola di pplicazione per gli ngegneri di orino al Castello del alentino, in

’università di oma a Sapienza e le università italiane, Roma, Gangemi, pp. 183-190.

DELLAPIANA,E.(1997). rnesto elano, un architetto esperto in cose medievali tra neoclassico e neogotico, in Studi Piemontesi , VI n. 2, pp. 391-400.

GABETTI,R. (19 8). clettismo, ad vocem, in Dizionario nciclopedico di rchitettura e rbanistica, a cura di Paolo Portoghesi, vol. II, Roma, Istituto editoriale romano, p.211-22 .

GABETTI,R., GRISERI,A. (1973). rchitettura dell’eclettismo n saggio su Schellino, Torino, Einaudi.

GIANASSO, E. (2004). l progetto di decorazione nell’architettura post-unitaria rchitetti e maestranze a orino - , tesi di dottorato, Politecnico di Torino Scuola di Dottorato, Dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali, tutor Costanza Roggero.

GIANASSO, E. (2018). er l’immagine dello Stato Sperimentazioni neobarocche a orino Castello del alentino e alazzo Carignano, Torino, Centro Studi Piemontesi.

GIRIODI,S.,MAMINO,L. (1988). Castello del alentino acoltà di rchitettura rogetti a confronto, Torino, Celid.

l Castello del alentino (1949), a cura di M. Bernardi, Torino, Società Idroelettrica Piemontese.

l alentino Sintesi storica e metodologia per il progetto (198 ), a cura di C. Roggero Bardelli, F. Barrera, V.

Defabiani, M. Grosso, A. Magnaghi, L. Re, A. Sistri, M.G. Vinardi, Torino, Celid.

l ercurio riestino iornale d’annuzi e informazioni (1815), p. 225.

l alentino: un parco per la città (1994), a cura di F. Barrera, V. Comoli, G. Vigliano, Torino, Celid.

LUPO, G.M. (1973). a legge Casati e la Scuola di pplicazione per gli ngegneri di orino: appunti sull’insegnamento dell’architettura nel uadro degli insegnamenti tecnico-scientifici e dei temi politico economico, in Studi e ricerche , n. , pp. 3-25.

PACIA, A. (1997). erri Domenico, ad vocem, in Dizionario iografico degli taliani, vol. LVII. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, pp.134-137.

Storia di orino. VII. Da capitale politica e capitale industriale - (2001), a cura di U. Levra, Torino, Einaudi.

REYCEND, G.A. (1889). Sulla sede della Scuola d’ pplicazione per gli ngegneri di orino, Torino, Tipografia Salesiana.

REYCEND, G.A. (1912). l alentino, Torino, F.lli Fiandesio C. Succ.

ROGGEROBARDELLI,C.(1989). n castello nella politica cavouriana: il dibattito parlamentare subalpino per il restauro del alentino, in l restauro architettonico per le grandi fabbriche, a cura di C. Bartolozzi, M.G.

Cerri, Torino, Celid.

ROGGEROBARDELLI,C.(1990). l alentino in ROGGEROBARDELLIC.,VINARDIM.G.,DEFABIANIV., ille sabaude. Milano, Rusconi, pp. 200-239.

ROGGEROBARDELLI,C.(1992). orino l castello del alentino, Torino, Lindau.

ROGGERO BARDELLI, C., SCOTTI, A. (1994). l Castello del alentino he alentino Castle, Torino, Politecnico di Torino.

ROGGEROBARDELLI,C.(201 ). orino l castello del alentino, Torino, Il uadrante.

VICO, G (1858). l eal Castello del alentino onografia storica di iovanni ico corredata di documenti inediti e adorna di una tavola in rame, Torino, Stamperia Reale.

Elen o elle onti ar hi isti he o o entarie

Paris. Bibliothèque Nationale de France. Estampes. opographie de l’ talia. Vb 132v, vol. 2.

Torino. Archivio di Stato. Sezioni Riunite. Camerale iemonte, ià pi , orino. m. 1 0, fasc. 1.

Torino. Archivio di Stato. Casa di Sua aestà, Sovrintendenza enerale della ista civile, Divisione abbriche, archi e giardini, abbriche, archi e giardini in genere, iardini, arco del alentino. m. 4355.

Torino. Archivio di Stato. enio civile, orino. Versamenti 1935-193 , m. 19, fasc. 9.

Torino. Archivio Storico della Città. Collezione Simeom. B 571.

Torino. Archivio Storico della Città. Collezione Simeom. D 373.

Torino. Archivio Storico della Città. Collezione Simeom. N 1.

Torino. Archivio Storico della Città. ondo Dall’ rmi. R 0310228.

Torino. Archivio Storico della Città. ondo Dall’ rmi. R 031050 . Torino. Biblioteca Nazionale. q.I. 5.

1879

Federico II University Press Napoli 2018

Questo volume propone un ricco corpus di contributi sulla ‘Città Altra’, un tema sinora poco battuto ma

Documenti correlati