• Non ci sono risultati.

Dalla cessione della Maona (1378) alla rivolta del 1729

A D A M I V it to r io . — L a Corsica sotto i Duchi di M ilano, (1464-1479), in A r c h iv . S to r ic o di Corsica, 1925, pagg. 170-194.

A D R I A N I . — Is to ria dei suoi tem pi. Firenze, G iunti, 1583. G

A M B R O S I A . — L a Banque de Saint-Georges e t la Corse de 1453 à 1562, in B u ll, de la S oc. h ist, et n a t. de la C orsf, 1912, (A nn. 32), (fa se. 340-342), p a g g . 209-245.

- A M B R O S I. — Un épisode de la guerre en tre Gênes e t A ra gon (1402-1431 ) V in c e n t e lio d ’ Is tria , in B u ll. S oc. hist. Corse, 1911, (nn. 325-327), p agg. 1-64.

A R R I G H I A . — H isto ire de Sam piero Corso ou Guerre de l ’ indépendance, 1551-1509. B astia .

F ab ian i, 1842, 8% vo l. 1 B G

A R U C arlo. — L a D ifesa litoran ea della Corsica durante il periodo gen ovese. C a g lia ri, E d i­

to r ia le Ita lia n a , 1927. Ree. Lu igi Ventu rini, in A rc h iv . S to r. di C orsica , Gennaio-G iugno 1927, p a gg. 172-173. [L ’organizzazione della difesa d e ll’isola du ran te le incursioni b a r­

b a rich e del secolo X V e X V I.] G g

B A C C H E R Ò Giuseppe. — Genova e le due R iviere. Descrizione di G en ova, L u ig i P e lla s E d ., 1846, 8°, p a gg. C X X V IJ I, 772, 112, con ta v o le, fN o tiz ie su le g a ti r ig u a rd a n ti la C or­

sica, i G overn a tori d e ll’isola (lista com p leta), il governo di S. G io rgio , ms.]

B A N C fiiL R O . — Annaie.-: de B. ancien podestat de B a s tia ; M anu scrit in é d it ; T e x t e ita lie n , pu­

b lié p a r M . L ettero n , in B u ll. S. des Sciences corses, 1887,· (A n n . V I I ) , fa s e . 80-82, p a g g . 1-220. [N o tiz ie sui ms di quest’epoca e su B an chero].

B A N C U (U ) de San G iorgiu e a Corsica, in A lm a n a ccu di A . M u vra , 1927, p a g g . 203-205.

B E L G P A N O . — Un assassinio politico nel 1490; Ranuccio de L eca (1490 per L . T . B . D In A t t i Soc. L ig . di Stor. P a tria , Genova, 1898, X IX , 425-462; 2) in B u ll. S oc. h is t, de la Corse, 1889, A nn. IX , (fase. 103-106), pag. 475-516; 3) B astia , O lla p n ier, 1890, 8\

p a gg. 42.

B O N O L IS . — Sulle m aone Genovesi e su una maona fiorentina sconosciuta, in « I l D ir it t o C om m ercia le», Pisa, 1907, pagg. 489-506; 833-864, Estr. Firenze, 1907, pa g. 3 flegg.

R e n a t o G i a r d e l l i 117

B O S IO J a c o m o . — D e lla Is t o r ia d e lla S acra R eligion e e t illm a ]\Iilitia di S. Giov. Gieroso- lo m [i t a ] n o di J. B . P a r t e P rim a d i nuovo rista m p a ta e dal medesimo autore am­

p lia t a ed illu s tra ta . R o m a , appresso G u glielm o F a c c io tto , 1621, Tom . I - I I I .

[ T r a t t a t i v e di A lfo n s o d O r n a n o con A ccia iu o li a F iren ze per fa r passare l ’isola s o t t o l ’o r d in e G erosolim ita n o. T o m . I I I , pag. 795.]

B R A C E L L I U S Jaco'bu s. — Genuensium a secretis De B e llo quod in ter Hispanos e t Genuenses se cu lo »suo ges tu m L ib r. V , in Graevius,. Thesaurus A n tiq u ita tu m , Tom . I , Pars I, p a g . 1267. [N o t iz ie su ll’ assedio di B o n ifa c io . R a p p o rti di G enova con M ilano.]

C A S O N I F ilip p o . — A n n a li d e lla R e p u b b lica di G enova del secolo decimo sesto descritti da F ilip p o Cason*. Genova, per A n to n io Casam ara, 1778, 8°, pagg. \ 1-392.

[L ib r . V I D ife sa di C orsica co n tro En rico IT, p a gg. 216-265; Libr. V I I Sampiero, p a g g . 266-277; A lfo n s o Ornano p a fg . 293-304. LJbr. V i l i e I X pochi accenni.]

C A S T A N A u g . — A n n ea u d ’ in v estitu re pou r la souverain eté de la Corse donné en 1453 à S t. G e o r g e d e Gênes, con servé au m usée de Besançon e t in terp rété, in 'M é m oire s de la S o c ié té deft a n tiq u a ire s de F ra n c e (lSg2), T om . 43.

C E S S I L . — S tu d i su lle M a o n e m ed io ev a li, in A rc h iv io S to ric o Ita lia n o , 1919, (A nn. 77), pagg.

5-69.

[S p ie g a l ’ essenza g iu rid ica d e lla M aona, m a non p a rla d i Corsica.]

C E S S IO N d e la C orse à la B an qu e de St. G eorge, in b u ll. Soc S cie n t. Corse, 1831-2, pag. 213.

[S p o g lio d i v a r i a rtic o li in M anno, n. 17463.]

C H A N T E L A U Z E . — L e t t re s e t M é m oires sur les affaires de Rom e. P a rt. I , A ffa ire de la g a r d e c o rs e e t du duc de C requi, ambassadeur de Lou is X IV à R om e (1662-1663).

P a r is , H a c h e t t e , 1882, 8°.

C I R N I A n to n fr a n c e s c o . — C om m en ta ri su ll'u ltim a gu erra di F ran cia di A. F. C. corso, neili q u a li si d e s c riv e la gu e rra u ltim a di F rancia, la ce leb ra tion e del Concilio Trid en tin o, il s o cco rs o d ’ O ran o, l ’ im p resa di P ig n o n e e l’ historia dell'assedio di M a lta diligentis­

s im a m e n te r a c c o lt a insiem e con a ltr e cose n o ta b ili.... coi p riv ileg i di N ostro Signore, d e l R e d i F r a n c ia , d e lla R e p u b b lica di Genova, dei Duchi d i Savoia, di Lorenzo d ’Ur- b in o e d ’ a l t r i p rin cip i. R o m a , G u ido A c c o lto , 1567, 16°, p a g g . 133. G.

C O M M IS S A R IO (U n ) ch e v a in C orsica, in G iorn a le S to ric o d ella Lunigiana, V o l. I I , (1910), p a g g . 215-217. [È AnVbrogio di N e g r o in v ia to d a ll'u fficio di S. G io rgio ; 14S8 : Corsi­

c a e C o m m issa ri M . Si descrivon o g li andirivieni d e l v ia g g io .]

C O N V E N T I O N e n t r e G iu d ice d e lla R o c c a e t les P rotec te u rs de Saint George (1453), in B u ll.

S o c . h is t. C o rs e , 1882, n. 15, p a g g . 113-425.

C O N V E N T I O N e n t r e l’ Oflìce de S a in t G eo rg e e t Galéas de Cam po Fregoso quei cède les p la c e s d e Saint-Florent-, B ig u g lia , B a s tia e t C orte, (1453), in B u ll. Soc. h ist. Corse, 1882. (n . 17), p a g g . 501-514, 619), 554 561.

C O N V E N T I O N e n t r e l ’ O fflce d e S a in t-G eo rge e t les t-eigneurs Sim one e t Giovanni da M ora, 6 D ie . 1454, e n tr e R a n u cc io de L e c a e t la comm une de Gênes, 2 mai, 1440, in B u ll, h is t, de la C orse. R . S. I l i , 351.

C O N V E N T I O N S e n t r e G. B . D o ria d é lé g u é de Saint G eorge e t les Seigneurs du Cap. Corse, 1453. I n B u ll . S o c. S c ie n t. Corse, (1881), fase. 12, p a gg. 305-325.

'C O S T A d e B a s t e lic a . — S a m p iero Corso. A ja c c io , Im p r., I Z evaro, 1905, 8°, pagg. 344. R ee.

A s s e r e t o in G io rn . S to r . e L e t t , d ella L ig u ria , 1906, p a gg. 94-100. [Im p o rta n te per q u a n t o r ig u a r d a S a m p iero : usa fo n t i francesi.]

118 Sa g g i o d i u n a Bi b l i o g r a f i a Ge n e r a l e d e l l a Co r s i c a

Ç U K 1 T A Geronim o. — Los c-nco llbros postreros de la prim a p a rte de los annales de la Corona de A ra gon com puestos p o r G. Ç, chronista del regno. Ç a ra go ça , P e tr o Bernuz, 1522, (T o m . I I ) L ib r. V I , Cap. 52. p a gg. 46.

[Sottom issione d ella Corsica ad A lfon so d ’ A rasona : n o tizie t r a t t e da R am on M on­

ta n e r.]

% E S T E (R e y n a u d d '). — M ém oires depuis l ’ an 1657 jusque au dern ier de sep tem b re 1673 jou r

qu’ en d ’a u tres lieu x, durant ce temps, sons la condu ite de ce prin ce. C ologne, Demen, e t an de sa m ort où l ’on v o it to u t ce qui s’est passé de re m a rq u a b le ta n t à Rome 1677, 12*', 2 vo ll.

F O N T A N A P a u 1.. — L'a n n eau d ’ in vestitu re pour la Sou veraineté de la Corse in P e t it M a rseil­

lais, 15 A o û t, 1D26.

F O N T A N A P a u l. — V a n in a d Ornano e t Sam piero : leu r lo n t r a t de fia n ç a ille s , 1526, iu Revue de la Corse, 1926, p a gg. 72-76.

G A L L U Z Z I. — Is t o r ia del G ran du cato di Toscana so tto il Governo d e lla Casa M ed ici a S. A . R . il Serenissimo P ie tr o Leo p old o... Granduca di Toscana. F iren ze, per G a etan o Cam- b ia g i, S ta m p a to re G randucale, 1781, (V o l. I ), - 1781 (V o i. 5), con indice. [T r a tt a tiv e

con Cosim o I I , 57 segg.] ^

G E R IN iCharles. — L ’ a ffa ire des Corses en 1662-1664. Paris, L ecoffre, 1871, 8°.

G IU S T IF IC A Z IO N E del S indacato ten u to in Corsica d a lli Signori C arlo S p in ola d e l quond.

G io. B e n e d e tto e C arlo G iustiniani del Sig. Lu ca n e ll’ anno 1726. 1) F iren ze, Stamp.

B ern a rd o P a p e rin i, 1727 p agg. 39; 2) in A t t i della S ocietà L ig u r e di S to ria P a tria , (X ), p a gg. 683-704; 3) E str. Genova, 1876, 4‘ , pagg. 17.

G I U S T I N I A N I A go stin o . — D ia logo nom inato Corsica del Mons. A . G. vescovo di Nebbio, p u b lié p a r M . de C araffa, in H u ll. Soc. hist. Corse, 1882, (21) p a g g . 120. [C ond otto sul ms. "Vaticano n. 812 e un a ltro di Oliviero de Santi 1731. A ccu se a i Corsi e ai G enovesi. Im presso p e r la 1* v o lta nel 1882.]

G I U S T I N I A N I Lu ca - I N V R E A A n to n io tto . — Risposta data agli Ill.m i S ign ori Su prem i Sinda­

c a to ri d a lli M . M . Lu ca Giustiniani e A n to n io tto Iu v rea già com m issari Sin d acati del R e g n o di Corsica contro il ricorso dal M . F ilip p o C attaneo, G en ova. P e r A n to n io Ca sam ara (sd.).

G O N G O R A (D e ) Luis. — A lca sa r Pem picileon R eal Grandeza dela Serenissim a R ep u b lica de G enova escrita en len gu a espaùola por D. Luis de Gongora A lc a s a r e P cm p icileon y despues aûadida y tra du cid a en lengua italia n a por Carlos Esperon, n ob le Giuoues...

R e a l G randezza d ella Serenissima Republ. di Genova sc ritta in lin gu a spagnola... e p o i a gg io rn a ta e tra d o tta .... M adrid, Joseph Fernandez, e in G en ova G iovan B a tt.

Ti'boldi, 1669, 4°, p agg. 57-69.

G R E G O R O V IU S . — S a m p iero; Ein Heldenbi-ld aus der Geschichte der Corsen, in A llg e m e in e Z e itu n g , 1853, nn. 47, 48, 49, 51, 53, 54.

IN T E R E S T S e t M axim es des Princes e t des éta ts Souverains. Cologne, Chez Jean du Pats, 1667, 16; Cologne, 1684, 16°, pagg. 46. [D iritti del re di F ran cia su lla Corsica.l

L E N 'G U E G L IA (G io . A go stin o d ella). — Guerre dei Genovesi contro A lfo n s o R e d ’ A ra co n a d e sc ritte da D. G d. L. dedicate a ir ill.m o e t Ecc.m o Signore L oren zo G iu stinian i sena­

t o r e d e lla Ser. Repubblica, Gem.va, per G'<.. Calenzàni, 1643, 6, p a g g 121, 2 Γ . I H » 45.

[Im p o rta n ti le n otizie sul m utam ento deila pubblica opinione co n tro F ilip p o .]

*

Re n a t o Gi a r d e l l i 119

L E T I G re g o rio . — V i t a del C a to lie c R e FLippo I I , M on arca d elle Spagne sornom ato il P o lit ic o con t u t t i, il P ru d en te nei suoi interessi, l ’A c c o rto coi Soprani... s c ritta anzi r a c c o lt a d i q u a n to sin’ lio ra s’ è p u bb lica to delle penne di t a n ti d ifferen ti A u to ri, e s p u rg a ta d e ll’ a ltr u i passioni, r id o tta in un ordine disinteressato da G. L . d e tto il R e s u s c ita to - Prem esso D ilu cidazion e sopra i t it o li di R e Filip p o. Coligni, Giovanni A n to n i’o C h o ü e t, 1679. [D ilu cida z. p a gg. 18-19].

L E T I G re g o rio . — L ’ I t a l i a R egn a n te d i G. L . P a r t e I I I divisa in q u a ttro lib ri nei quali si dà p ie n a n o t iz ia del G overno, F orze, R icchezze, H um ori dei P o p o li e t ogni a ltra p a r tic o la r it à d e llo sta to presente dei R e g n i di Sicilia, Sardegna, Corsica, Iso la di M a lt a e R e p u b b lic a di R agusa... V a len za , P ie tro Francesco Guerini, 1676, p a gg. 22-30.

L E V A T I L u ig i M a r ia . — D ofji p erp etu i di G enova ann. 1339-1528 : Studio biogra fico. Genova, M a rc h e s i e C a m p e ra , 1927, 8°, p a gg. X I I , 546

L I V I G io v — D e lle re la zio n i dei Corsi c o lla repubblica F io ren tin a e con Giovanni de’ M e­

dici d a lle B a n d e N ere. 1) in A rc h iv . S to r. Ita lia n o , Serie I \ , 1883, ( X I I I ) , pag. 415- 436; 2) E s tr . F ire n z e , T ip . Cellini, 18S4. Ree. B ertocci, R e p e rtorio B bl. I l l , R S/546, p a g . 424, n. 736.

[N o t iz ie su Sam piero, V in c en tello d ’Is tria , Pisa. Corsi a rru ola ti in Firenze, T r a t ­ t a t iv e co n C osim o.]

L I V I G iov. — L a C o rsic a e Cosimo I d e’ M ed ici. F loren ce - Rom e, F ra t. B encini E d., 1885, 8°, p a g g . X I I I , 413.

[O p e ra d i p(rima mano con m a teria le t r a t to d a gli archivi di P a rig i, Genova, T o ­ rino, C orsica ; f a m enzione di t u t t i g li avvenim enti im p ortan ti che si sono com piuti in C orsica fin o a l 1769, studiando S aicpiero, l ’ offerta d e lla sovran ità a Cosimo. Ree.

A . M e d in , in A r c h iv . S to r. Ita lia n o , Ser. I V , X V I I , (1886), p agg. 405-411.]

L O B E R O — M e m o rie sto rich e della B an ca di S. G iorgio in Genova, co m p ilate d a ll’ archivista Sign. A . L . G en ova , Pon th en ier, 1832.

L U C C IA N A L . P . — D e u x documents inédits sur l ’ a ffa ire des Corses à R om e 20 A o û t 1662 : M a n u sc rits de la B ib lioth èqu e de B a s tia publiés p a r L . e t P . L., in B u ll, de la Soc.

h is t, de la C o rs e , 1888, (A n n . V i l i ) , fase. 91-94, pagS· X I I I , 442.

- M A R E N G O E . M A N F R O N I C. PE S S A G N O G — I l Banco di S. G iorgio a Genova, Genova, D o ­ n a th 1911, 4°, p a g g . 556.

M A R I N I D om en ico P li. — Gênes e t la Corse après le t ra it é de Cateau Cambrésis, (1559), in B u ll S o c. h is t. Corse, 1912, (A n n . X .W I), fa se.334-336, pagg. 1-67, 19Ί 2 (A n n . X X X II) p a g g . 340-342, p a g g . 67-93 - In d icaz. di Docum enti ms. 1912 (A n n . 32), fase. 346-348.

p a g g . 09-120 : p a g g . 93-121, 1915 (A n n . 34) n. 364-366, pagg. 121-168; n. 367-369, pagg.

31-195.

M A R I N I . — L a C om p a gn ie de Saint G eorge e t la fé o d a lité corse : Alphonse d ’ Ornano, 1494), in R e v u e de la Corse, 1926, ( V I I ) , p a gg. 4-11.

M A R I N I . — L e c râ n e humain d écou vert à Cauro peut-il ê tre celui de Sam piero?, in R evue de la C orse, p a g g . 124-126.

M A R r N 'I. — L a m o r t de Sam piero, in R evue de la Corse, 1923, I V , pagg. 1-8.

M A R I N I . — L a m o r t d e Sam piero (1567). in Βι/ΙΙ. Soc. hist. Corse, X X X IV , (1917), n. 370-372, p a g g . 207-240.

M A R I N I Dorn. P h . - Jean P ie rre G a ffory en 1714, in Bull. Soc. hist. Corse, 1920, (Î09-412),

120 Sa g g i o d i u n a Bi b l i ò g r a f ia Ge n e r a l e d e l l a Co r s i c a

M A R I N I D o m . P h . — Sam piero en Corse, . nm f seP^· 15(ì5> in R e v u e de la Corse, 1920, p a g g . 121-126; 1921, ( l i ) , p a gg. 37-41; 103-107; 107-170; 1922, ( I H ) » p a gg. 14-17, p a g g . 102-107.

M A R I N I S (D e ) H ieron ym u s. — Genua sive D om inii Gubernationis p o te n tia e d ig n ita tis Serenis­

sim ae RepubLicae Genuensis Com pendiaria D escriptio auctore... 1) Genuae, Tip. Ca- len za n a , 1066, 12°, pa g. 166; 2) in Gravius-Burmaunus Thesaurus A n tiq u ita tu m e t H i­

sto ria ru m I t a lia e , (1), p a gg. 1410-1449. [Corsica, pagg. 1421-1434 p a s s im : Descrizione.

<1425) S ottom essa ai G enovesi, pag. 1434.]

M E R E L L O M ic h e le . — D e lla gu erra fa t t a dai Francesi e dei tu m u lti su scitati poi da Sam- pi-ero d a lla B a s te lic a n ella Corsica. L ib ri o t to di M ich ele M e re llo con una breve d ic h ia ra zio n e d e ll’ is titu z io n e d e lla com pera di S. G iorgio e dei prin cip a li d e lla Cor­

sica. G en ova , Giuseppe P a vo n i, 1607, 4°, 4 cc nn. pa g. 594, 19 cc nn.

M O L A R D F ra n c is — Docum ents inédits sur l'h isto ire de la C orse : D épêches des p io te cteu rs de S a in t-G eorge Ìì. leurs fon ction n a ires e t leurs partisans dans l ’ île de Corse (14o4- 57), in B u lle tin h is toriq u e e t P h ilo lo g iq u e ; 2) Pa ris, Im p r. N a tio n a le , 1897, 8°, p a gg. 74.

M O R A T I (D e ). — L a Corse, Cosme 1 de M édicis e t P h ilip p e I I , in B u ll. Soc. de Sciences Corses, 1888, (A n n . V I ) , fa se. 67-68, p agg. V I I I , 100. [\ u o le , sulla base di alcu ni docu­

m e n ti s fu g g iti a L iv i, dim ostra re che Cosiino a n teriorm en te a l 1564 pensava a lia Cor­

sica e te n n e poca sin cerità n elle negoziazioni pensando a in gra n d im en ti t e r r it o r ia l]

M O R A T I . — L e s M ila n a is en Corse. U ne in vestitu re de fie f C ortin co p a r Fran çois S forza . L a te r r e des Communes, in B u ll. S oc. hist, e t n a t. de la Corse, (A n n . XX), fase. -34, p a g g . 1-112. R ee. U g o A ssareto, in G iornale S to ric o e L e t t , d ella L ig u ria , 1901, pagg.

52-55.

M O R A T I A n to in e . — Sam piero e Vannina d'Ornano, 1545-1563, p a r M . A . de M ., in B u ll.

S oc. h is t. Corse, 1891, (X I ), fase. 132, pag. 1-84.

N A S A L L I - R o c c a . — U n P ia ce n tin o G overn atore di Corsca, (1465), in A r c h iv . S to ric o di C or­

sica, 3925, ( I ) , p a g g . 223-224.

P E R E S - Corses e t Génois - P à ris, P o itie rs , Soc. d’ Im pr. e t de L ib ra irie , 1918, p a gg. -90.

P E S C E A m b r o g io . — D i A n to n io M a in eri Governatore di Corsica p e r l'u fficio di S. G'.orgio, (1457-1458), in G orn a le S to r. e L e t t , della L ig u ria , 1001, pag. 24-35. [N o tfe ie su lla sua o p e ra di repressione dei d e litti.]

O R N A N O (M a rq u is DO. — l a Corse m ilta ire. [Corsi guerrieri] Pa ris, Cham pion, 1904, 8j, p a g g . CXC-300. [S to ria precisa dei corsi distintisi nel servizio m ilita re in I t a lia e a - l ’ e s t e r o ; c a p i corsi al servizio d e gli stati it a lia n i; studio sul fam oso scon tro i l a i Corsi e i fa m ig lia li d e ira m b a sc ia to re di F ran cia Du Crequis che p ro v o cò la c a c ­ c ia t a d e i Corsi da l servizio p o n tificio e l'erezion e d ella colonna in fam e, R e c., B u ll S o c . h is t. C orse, 1913, (A n n . 33), n. 385-360, pagg. 117-120. C ou rtillier. R e e. R iv is ta

d el C o lle g io A r a ld ic o , 1904, pa g. 122.]

O R I G I N E ( L ’ ) des cardinau x du Saint Siège e t p a rticu lièrem en t des fra n ç o is ; [E d ilio a a u g m e n té e d e la ] R e la tio n du succès de l ’ insulte des Corse c o n tre le duc du Crequis.

C o logn e , P ie r re le P a in , 1670, 12; 1680, 18.

( c o n tin u a )

Re n a t o Oi a r d e l l i,

R a s s e g n a B i b l i o g r a f i c a

Roberto Lo p e z, Genova marinara nel Duecento . Benedetto Zaccaria

am m iraglio e mercante - Messina - Milano, Principato, 1933, pp.

X I I -288.

Dopo aver tante volte lamentato che la storia genovese e ligure nel momento suo più grande e glorioso e nell’ aspetto più caratteri­

stico, la funzione coloniale e commerciale, sia divenuta campo riser­

vato quasi esclusivamente agli stranieri, si comprende con quanto lieto animo si annunci ora lo studio di un giovane italiano. Tanto più che si tratta di un’ opera veramente notevole.

I l Lopez pone Benedetto Zaccaria tra i naufraghi della storia, tra quei personaggi cioè che, pur degni di ricordo e di illustrazione, non hanno trovato uno storico che si dedicasse a riesumarli. 1 1 che è vero nel senso che dello Zaccaria mancava una esauriente biogra­

fia anche se di lui hanno parlato occasionalmente moltissimi, anche se egli è, anzi, uno dei nomi più ricordati e genericamente esaltati nelle consuete e varie e indeterminate celebrazioni retoriche che si sogliono fa re della sua età. iE l'uomo che fu amico di Bonifacio V i l i , congiunto del trovatore Pereivalle Doria e capace egli stesso, all'oc- correnza, di maneggiare la penna, parente degli ulissidi V iva ld i e di Andalò di Negro, mercante, ammiraglio c diplomatico uguagliato da pochi, meritava bene un’indagine particolare diretta a mostrare concretamente nelle reali sue vicende, quale fosse l ’ attività· ligure del tempo, elemento prevalente sulla fine del secolo X I I I del prim ato che l ’ Ita lia ebbe tenendo in pugno il dominio commerciale del mondo.

L e linee generali della biografia di Benedetto Zaccaria erano note, ma qui ricevono particolarmente rilievo dalla narrazione o r­

ganica che molti fatti illumina e chiarisce, a ltri rettifica correg­

gendo i racconti tradizionali e, pur nella narrazione scorrevole e spigliata, lontana da pedanterie erudite, fondata sempre su diretto uso delle fonti documentarie, in primo luogo dei preziosi protocolli notarili, e con larghissima conoscenza bibliografica. S’ intende che il protagonista non è chiuso e quasi soffocato nell'ambiente locale, cosa del resto impossibile perchè l'azione dello Zaccaria si svolge specialmente fuori di patria, ma è inserito nella storia più vasta, nelle vicende dei vari paesi coi quali egli e la repubblica che spesso

122 Ra s s e g n a Bi b l i o o r a f i c a

rappresenta o difende sono a contatto. Forse il Lopez esagera un po­

chino quando dice troppo genericamente che le vicende di Genova appaiono povere e scialbe : appunto nel secolo X I I I la grande con­

tesa con Federico I I che ha notevoli ripercussioni interne e 1 azione dei D iarchi nei rapporti con C arlo d’ Angiò presentano momenti d i interesse veramente drammatico ; tuttavia è perfettamente esatto che una vera storia d i Genova non può aversi senza la rievocazione, spesso fram m entaria, dei personaggi e delle colonie. E g li stesso ne dà un saggio perchè, mentre colloca il suo protagonista in tu tti i paesi e le vicende del Mediterraneo, dall’ Im pero d’ oriente a lla Spa­

gna, dalla S iria alla Francia», dall’ E gitto alla Sicilia e alle altre repubbliche m arinare italiane, pone a centro e a sfondo del quadro sempre Genova e la sua potenza e l ’espansione dei suoi tralLci e l ’ a ttiv ità inesauribile dei suoi mercanti e dei suoi marinai, g li ele­

m enti cioè per i quali e coi quali la storia di Genova si eleva dal carattere strettam ente municipale per confondersi con quella del mondo civile.

I l prim o capitolo conduce dalle notizie sulla fam iglia e dalle più antiche vicende note di Benedetto sino alla concessione del feudo di Focea da parte d ell’imperatore Michele V i l i Pàleologo, forse in se­

guito all'am basceria affidatagli dal governo genovese; incerta origino ampiamente discussa dal Lopez, ma concessione importante per lo Z accaria e per suo fratello Manuele e anche per l ’impero bizantino che trovava, in un punto particolarmente delicato e pericoloso, a l­

le a ti b atta glieri e sicuri in quei suoi nuovi feudatari. I quali a lor vo lta dallo sfruttam ento d ell’allume onde il loro feudo .era. ricco traevano cospicui guadagni.

I l secondo capitolo che studia Γ organizzazione economica e lo sfruttam ento delle m iniere di allume in rapporto anche con le indu­

strie tessili è dei più interessanti del libro e conferma ancora una vo lta Γ insufficienza della teoria del Sombart, già rilevata^, tra altri, dal B ratianu e dal nostro Scliiaffini, per cui l ’ industria degli ita ­ lia n i m edievali non sarebbe andata oltre l'artigianato, e presenta invece in pieno commercio internazionale l ’ organizzazione economica d i un’industria precapitalistica. Non solo sulla scia delle galere di Benedetto e di Manuele si può percorrere quasi tutto il mondo del Duecento, entro i lim iti che g li tracciava la civiltà occidentale, ma seguendo l ’ a ttiv ità di quei mercanti si riscontra anche la forma t i ­ picamente m oderna d ell’ integrazione dell’industria. In fa tti 1 allume estratto dalle loro m iniere viene esportato nelle loro navi ; e poiché questo p rodotto è im piegato particolarmente dai tintori, Benedetto im pianta a Genova, presso il Bisagno, una tintoria.

In tu tta questa azione la figura di Benedetto, precursore del ca­

pitalism o odierno, non appare ben distinta da quella del fratello che g li è unito nella ragione sociale. N el 1282 Benedetto (cap. I l i ) r i­

torna a lla v ita p o litic a e diplomatica come emissario del suo nuovo

Ra s s e g n a Bi b l i o g r a f i c a 123

sovrano e della $ua nuova patria, Bisanzio, giovando insieme alla c ittà natale perchè la circostanza accomuna gli interessi greci con quelli dei Genovesi. L ’ azione diplomatica di Benedetto in Aragona e in C artiglia, che si riconnette a ll’ardua questione delle origini del Vespro, è acutamente esaminata e trasporta nel pieno della politica europea, mentre il posto di Genova è per necessità accanto ai ne­

m ici di C arlo d’Angiò. I l quarto capitolo riguarda più immediata­

mente Genova nella sua lotta con P isa e anche in questa m ateria tanto nota e trattata ci sono punti e rilie v i di notevole interesse, come quello che tratta delle condizioni rispettive di Genova e di Pisa, in complesso favorevoli piuttosto alla repubblica toscana, ma radicalmente mutate dallo scoppiare della guerra del Vespro. A lla riapertura delle ostilità nella primavera del 1284 Benedetto Zacca­

ria torna a combattere per Genova e salpa dal suo porto con una

«qu ad ra d i trenta galee. Rotto alla guerra di corsa e alla polizia m arittim a nel mare più infestato, l ’ Egeo, egli porta la propria espe­

rienza in una lotta nella quale il blocco commerciale ha tanta im ­ portanza quanta la guerra vera e propria; corre il mare e reprime il contrabbando dei neutri. Richiamato mentre è in Corsica, sfugge alle navi pisane e si congiunge con Oberto D oria e con lu i si trova alla M eloria, anzi gli spetterebbe il merito dello stratagemma che procurò la vittoria. L a tesi che non tanto Oberto quanto Benedetto sia i l vero vincitore della Meloria, se a prima vista può apparire determinata dal naturale desiderio di mettere in primo piano il pro­

prio eroe, appare confortata da argomenti tecnici degni della mas­

sima considerazione. ILa tradizione, da Iacopo D oria fra tello di Ober­

to a ll’ im periale suo illustratore, ha dato il merito maggiore a l diarca ; contro questa versione il Lopez si batte con la sua bella baldanza giovanile. « Artefice del trionfo della M eloria — egli con­

clude — vincitore dei corsari nemici, due volte vittorioso nel P orto stesso che aveva fatto per secoli fortunata concorrenza a Genova, Benedetto Zaccaria merita il primo posto e la gloria maggiore nel trionfo dei Genovesi». Ë una giusta rivendicazione, ma a qualcuno

clude — vincitore dei corsari nemici, due volte vittorioso nel P orto stesso che aveva fatto per secoli fortunata concorrenza a Genova, Benedetto Zaccaria merita il primo posto e la gloria maggiore nel trionfo dei Genovesi». Ë una giusta rivendicazione, ma a qualcuno

Documenti correlati