• Non ci sono risultati.

Checklist della flora vascolare alloctona d’Italia

G. Galasso, F. Conti, L. Peruzzi, N.M.G. Ardenghi, E. Banfi, L. Celesti-Grapow, A. Albano, A. Alessandrini, G. Bacchetta, S. Ballelli, M. Bandini Mazzanti, G. Barberis, L. Bernardo, C. Blasi, D. Bouvet, M. Bovio, L. Cecchi, E. Del Guacchio, G. Domina, S. Fascetti, L. Gallo, L. Gubellini, A. Guiggi, D. Iamonico, M. Iberite, P. Jiménez-Mejías, E. Lattanzi, D. Marchetti, E. Martinetto, R.R. Masin, P. Medagli, N.G. Passalacqua, S. Peccenini, R. Pennesi, B. Pierini, L. Podda, L. Poldini, F. Prosser, F.M. Raimondo, F. Roma-Marzio, L. Rosati, A. Santangelo, A. Scoppola, S. Scortegagna, A. Selvaggi, F. Selvi, A. Soldano, A. Stinca, R.P. Wagensommer, T. Wilhalm, F. Bartolucci

Dopo la distruzione degli habitat, le invasioni biologiche da parte delle specie aliene costitui- scono la maggiore minaccia alla biodiversità. In quest’ottica a marzo 2018 si è concluso un la- voro durato quasi dieci anni, realizzato grazie alla collaborazione di 52 esperti, svolto senza uno specifico finanziamento, che ha portato alla pubblicazione sulla rivista Plant Biosystems dell’elenco aggiornato di piante vascolari alloc- tone presenti in Italia (Galasso et al. 2018a). Ad oggi, la flora vascolare alloctona d’Italia conta 1.597 specie, sottospecie e ibridi, appar- tenenti a 725 generi e 152 famiglie. I taxa sta- bilmente presenti sul territorio nazionale sono 791, di cui 570 naturalizzati e 221 invasivi; 705 sono invece casuali. Per 4 entità non è stato pos- sibile definirne lo status e per 7 la distribuzione a livello regionale è ignota; 3 taxa sono stati con- siderati estinti in Italia mentre la presenza di

altri 40 è dubbia; 86, infine, risultano segnalati per errore. Nel complesso le esotiche, che comprendono 1.440 neofite e 157 archeofite, costituiscono il 16,3% della flora vascolare italiana.

Per porre un freno al fenomeno dell’invasione di specie aliene, l’Unione Europea ha recentemente emanato uno specifico Regolamento Comunitario (n. 1143/2014), che include un elenco di 23 specie vegetali invasive di cui è vietata la vendita, la detenzione e anche il trasporto su tutto il territorio unionale. Di queste, in Italia ne sono risultate presenti 14, delle quali 13 invasive.

Confrontando i dati attuali con quelli del precedente repertorio della flora alloctona d’Italia (Celesti-Grapow et al. 2009), si nota un incremento di taxa pari al 56,1%; tale trend è dovuto non solo all’effettivo ingresso di nuove entità ma anche a una maggiore esplorazione del territorio nazionale. Le regioni maggiormente invase sono la Lombardia (776 taxa, di cui 111 invasivi), il Veneto (618, 67), la Toscana (580, 51) e il Trentino-Alto Adige (577, 40). Dal 2010 hanno risentito di un aumento della presenza di specie aliene soprattutto la Sardegna (+121,6%), la Puglia (+112,4%), la Toscana (+88,3%), la Sicilia (+70,7%) e l’Emilia-Romagna (+61,2%).

In base alle statistiche pubblicate, l’Italia si posiziona terza in Europa per numero di piante vascolari alloctone, dopo Belgio (2.801 taxa) e Gran Bretagna (1.834). Considerando unicamente le invasive e le naturalizzate, solo la Gran Bretagna risulta averne un numero superiore (857).

Poiché, come in qualsiasi opera floristica, i dati non sono mai definitivi ma soggetti a continue variazioni, anche la checklist della flora vascolare alloctona d’Italia è sottoposta a un costante aggiornamento, rappresentato dalla rubrica Notulae to the Italian alien vascular flora pubblicata con cadenza semestrale sulla rivista Italian Botanist (Galasso et al. 2018b, 2018c), che raccoglie modifiche distributive, tassonomiche e nomenclaturali apparse anche in altre sedi. I dati della checklist e degli aggiornamenti confluiscono nel Portale della Flora d’Italia (http://drya- des.units.it/floritaly) (Martellos et al. 2018).

Letteratura citata

Celesti-Grapow L, Pretto F, Brundu G, Carli E, Blasi C (Eds) (2009) A thematic contribution to the National Biodiversity Strat- egy. Plant invasion in Italy, an overview. Ministry for the Environment Land and Sea Protection, Nature Protection Direc- torate, Rome. 32 pp. [+CD-Rom].

Galasso G, Conti F, Peruzzi L, Ardenghi NMG, Banfi E, Celesti-Grapow L, Albano A, Alessandrini A, Bacchetta G, Ballelli S, Ban- dini Mazzanti M, Barberis G, Bernardo L, Blasi C, Bouvet D, Bovio M, Cecchi L, Del Guacchio E, Domina G, Fascetti S, Gallo L, Gubellini L, Guiggi A, Iamonico D, Iberite M, Jiménez-Mejías P, Lattanzi E, Marchetti D, Martinetto E, Masin RR, Medagli P, Passalacqua NG, Peccenini S, Pennesi R, Pierini B, Podda L, Poldini L, Prosser F, Raimondo FM, Roma-Marzio F, Rosati

Fig. 1

Bosco golenale invaso dalla liana nordamericana Sicyos angulatus L. (foto A. Truzzi).

L, Santangelo A, Scoppola A, Scortegagna S, Selvaggi A, Selvi F, Soldano A, Stinca A, Wagensommer RP, Wilhalm T, Barto- lucci F (2018a) An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems 152(3): 556-592.

Galasso G, Domina G, Adorni M, Ardenghi NMG, Bonari G, Buono S, Cancellieri L, Chianese G, Ferretti G, Fiaschi T, Forte L, Guarino R, Labadessa R, Lastrucci L, Lazzaro L, Magrini S, Minuto L, Mossini S, Olivieri N, Scoppola A, Stinca A, Turcato C, Nepi C (2018b) Notulae to the Italian alien vascular flora: 5. Italian Botanist 5: 45-56.

Galasso G, Domina G, Alessandrini A, Ardenghi NMG, Bacchetta G, Ballelli S, Bartolucci F, Brundu G, Buono S, Busnardo G, Calvia G, Capece P, D’Antraccoli M, Di Nuzzo L, Fanfarillo E, Ferretti G, Guarino R, Iamonico D, Iberite M, Latini M, Lazzaro L, Lonati M, Lozano V, Magrini S, Mei G, Mereu G, Moro A, Mugnai M, Nicolella G, Nimis P L, Olivieri Н, Pennesi R, Peruzzi L, Podda L, Probo M, Prosser F, Ravetto Enri S, Roma-Marzio F, Ruggero A, Scafidi F, Stinca A, Nepi C (2018c) Notulae to the Italian alien vascular flora: 6. Italian Botanist 6: 65-90.

Martellos S, Bartolucci F., Conti F, Galasso G, Moro A, Pennesi R, Peruzzi L, Pittao E, Nimis PL (2018) Il nuovo portale alla flora d’Italia. Notiziario della Società Botanica Italiana 2(2): 97-98.

AUTORI

Gabriele Galasso (gabriele.galasso@comune.milano.it), Enrico Banfi (parajubaea@gmail.com), Museo di Storia Naturale di Milano, Milano

Fabio Conti (fabio.conti@unicam.it), Fabrizio Bartolucci (fabrizio.bartolucci@gmail.com), Università di Camerino - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Barisciano (L’Aquila)

Lorenzo Peruzzi (lorenzo.peruzzi@unipi.it), Brunello Pierini (calcesano4@gmail.com), Francesco Roma-Marzio (romamar- zio.francesco@gmail.com), Università di Pisa, Pisa

Nicola M.G. Ardenghi (nicolamariagiuseppe.ardenghi@unipv.it), Università di Pavia, Pavia

Laura Celesti Grapow (laura.celesti@uniroma1.it), Carlo Blasi (carlo.blasi@unioma1.it), Duilio Iamonico (d.iamonico@yahoo.it), Mauro Iberite (mauro.iberite@uniroma1.it), Edda Lattanzi (eddalattanzi@gmail.com), Sapienza Uni- versità di Roma, Roma

Antonella Albano (antonella.albano@unisalento.it), Pietro Medagli (pietro.medagli@unisalento.it), Università del Salento, Lecce Alessandro Alessandrini (alessandro.alessandrini@regione.emilia-romagna.it), Istituto Beni Culturali Regione Emilia–Romagna, Bologna

Gianluigi Bacchetta (bacchet@unica.it), Lina Podda (lina.podda@gmail.com), Università di Cagliari, Cagliari Sandro Ballelli (sandro.ballelli@unicam.it), Università di Camerino, Camerino (Macerata)

Marta Bandini Mazzanti (marta.mazzanti@unimore.it), Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio nell’Emilia

Giuseppina Barberis (giuseppina.barberis@unige.it), Simonetta Peccenini (geobotge@unige.it), Alessandro Guiggi (alex.guiggi@libero.it), Università di Genova, Genova

Liliana Bernardo (liliana.bernardo@unical.it), Nicodemo G. Passalacqua (nicodemo.passalacqua@unical.it), Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cosenza)

Daniela Bouvet (daniela.bouvet@unito.it), Edoardo Martinetto (edoardo.martinetto@unito.it), Università di Torino, Torino Maurizio Bovio (maubovio@gmail.com), Museo Regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan, Quart (Aosta)

Lorenzo Cecchi (l.cecchi@unifi.it), Federico Selvi (selvi@unifi.it), Università di Firenze, Firenze

Emanuele Del Guacchio (edelgua@email.it), Annalisa Santangelo (santange@unina.it), Università di Napoli Federico II, Napoli Gianniantonio Domina (gianniantonio.domina@unipa.it), Francesco M. Raimondo (francesco.raimondo@unipa.it), Università di Palermo, Palermo

Simonetta Fascetti (simonetta.fascetti@unibas.it), Leonardo Rosati (leonardo.rosati@unibas.it), Università della Basilicata, Potenza

Lorenzo Gallo (lorenzogallo1959@hotmail.it), Torino

Leonardo Gubellini (crflor@provincia.ps.it), Centro Ricerche Floristiche Marche, Pesaro (Pesaro e Urbino) Pedro Jiménez-Mejìas (pjimmej@gmail.com), Smithsonian Institution, Washington, U.S.A.

Dino Marchetti (dino.marchetti42@gmail.com), Massa (Massa-Carrara) Rizzieri R. Masin (mas.roberto@libero.it), Montegrotto Terme (Padova)

Riccardo Pennesi (riccardo.pennesi90@gmail.com), Livio Poldini (poldini@units.it), Università di Trieste, Trieste Filippo Prosser (prosserfilippo@fondazionemcr.it), Fondazione Museo Civico di Rovereto, Rovereto (Trento) Anna Scoppola (scoppola@unitus.it), Università della Tuscia, Viterbo

Silvio Scortegagna (si.sco@libero.it), Schio (Vicenza)

Alberto Selvaggi (selvaggi@ipla.org), Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA), Torino Adriano Soldano (adriano.soldano@fastwebnet.it), Vercelli

Adriano Stinca (adriano.stinca@unina.it), Università della Campania Luigi Vanvitelli, Caserta Robert P. Wagensommer (robwagensommer@yahoo.it), Università di Perugia, Perugia

Thomas Wilhalm (thomas.wilhalm@naturmuseum.it), Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Bolzano Autore di riferimento: Gabriele Galasso

Outline

Documenti correlati