• Non ci sono risultati.

UNITÀ COMPETENZE MINIME CONTENUTI FONDAMENTALI

1 – Idrocarburi

alifatici  Assegnare il nome IUPAC ad un idrocarburo, data la sua formula.  Scrivere la formula di struttura di un idrocarburo, dato il nome

IUPAC.

 Comprendere il concetto di isomeria.

 Descrivere i tipi di ibridazione del carbonio negli alcani, negli alcheni e negli alchini.

Alcani e cicloalcani. Isomeria strutturale. Gruppi alchilici. Nomenclatura. Ibridazione sp3 del carbonio negli alcani. Proprietà chimiche e fisiche degli alcani. Alcheni. Legami covalenti negli alcheni. Ibridazione sp2 del carbonio negli alcheni. Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni. Isomeria geometrica. Alchini. Legame negli alchini. Ibridazione sp del carbonio negli alchini. Proprietà fisiche e chimiche degli alchini. 2 – Idrocarburi

aromatici  Descrivere la struttura del benzene secondo il modello della risonanza.

 Spiegare i legami del benzene secondo il modello a orbitali ibridi.  Scrivere la formula di struttura di un composto aromatico,

conoscendo il nome IUPAC.

 Assegnare il nome IUPAC ad un composto aromatico, conoscendone la formula di struttura.

Composti aromatici. Struttura e legami del benzene. Nomenclatura dei derivati del benzene. Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi aromatici. Effetto orientante dei sostituenti.

MODULO 2 – Altri composti organici

UNITÀ COMPETENZE MINIME CONTENUTI FONDAMENTALI

1 – Gruppi

funzionali 1  Definire il concetto di gruppo funzionale.

 Individuare, tramite il gruppo funzionale, la famiglia di sostanze a cui un composto appartiene.

 Mettere in relazione la struttura di un gruppo funzionale con le proprietà fisiche e chimiche della molecola.

 Scrivere la formula di un composto che contiene gruppi funzionali, se si conosce il nome IUPAC.

 Assegnare il nome IUPAC, data la formula di struttura di alcoli, eteri, aldeidi e chetoni.

Alogenuri alchilici. Gruppi funzionali. Alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, principali composti. Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.

2 – Gruppi

funzionali 2  Mettere in relazione la struttura di un gruppo funzionale con le proprietà fisiche e chimiche della molecola.

 Scrivere la formula di un composto che contiene gruppi funzionali, se si conosce il nome IUPAC.

 Assegnare il nome IUPAC, data la formula di struttura.

Acidi carbossilici: proprietà fisiche e chimiche. Derivati degli acidi carbossilici: esteri, alogenuri acilici, anidridi e ammidi. Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.

BIOLOGIA MODULO 1 – Il corpo umano

UNITÀ COMPETENZE MINIME CONTENUTI FONDAMENTALI

1 – I tessuti  Saper riconoscere i principali tipi di tessuto.  Conoscere le funzioni dei principali tipi di tessuto.

Tessuto epiteliale; ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto connettivo: cartilagineo, osseo, sangue e plasma. Tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio. Tessuto nervoso: neuroni e nevroglia.

2 – Apparato

locomotore  Conoscere le ossa e i principali muscoli del corpo umano. Tipi di ossa. Struttura dello scheletro. Contrazione muscolare.

3 – Apparato

circolatorio  Conoscere funzioni e struttura degli organi che costituiscono l’apparato circolatorio umano.

 Conoscere i componenti del sangue e le sue principali caratteristiche chimico-fisiche.

Componenti del sangue (plasma ed elementi figurati). Cuore (strati di tessuto, camere e valvole) e vasi sanguigni principali; tonache dei vasi sanguigni.

UNITÀ COMPETENZE MINIME CONTENUTI FONDAMENTALI

4 – Apparato

respiratorio  Saper descrivere il funzionamento e la morfologia dei vari organi che costituiscono l’apparato respiratorio umano.

 Conoscere il meccanismo della ventilazione polmonare.

Organi dell’apparato respiratorio umano. Ventilazione polmonare. Scambi gassosi tra sangue e tessuti. Ruolo dell’emoglobina nel trasporto di gas.

5 – Apparato

digerente  Saper descrivere la morfologia e l’istologia dei vari organi dell’apparato.

 Descrivere le tappe della digestione meccanica e chimica degli alimenti.

 Conoscere i meccanismi tramite i quali i nutrienti arrivano alle singole cellule.

Cavità orale. Esofago. Stomaco. Intestino tenue, fegato e pancreas; processi digestivi di carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici; assorbimento di monosaccaridi, amminoacidi, lipidi; intestino crasso.

6 – Apparato

escretore  Conoscere la morfologie ed il funzionamento dei vari organi dell’apparato escretore.

Struttura degli organi dell’apparato escretore e sue funzioni: filtrazione, riassorbimento, secrezione, escrezione. 7 – Sistema

immunitario  Comprendere il ruolo del sistema immunitario negli attacchi al nostro organismo.

 Comprendere la differenza tra difese innate ed acquisite, attive e passive.

 Saper spiegare come agiscono le difese immunitarie e la differenza nell’azione dei linfociti B e T.

 Capire la differenza tra malattia autoimmune, allergia ed immuno-deficienza e conoscerne le principali.

Difese innate: pelle, cellule fagocitarie e proteine antimicrobiche; risposta infiammatoria. Immunità acquisita attivamente (antigeni e anticorpi; vaccini) e passivamente. Immunità umorale (linfociti B; reazione antigene-anticorpo) e cellulare (linfociti T).

8 – Sistema

endocrino  Spiegare come operano gli ormoni.

 Sapere quali ghiandole formano il sistema endocrino umano e quali ormoni producono.

Natura degli ormoni (aminoacidica o steroidea). Ghiandole endocrine: principali ormoni prodotti e loro attività.

9 – Apparato riproduttore e sviluppo

 Descrivere gli apparati riproduttori umani, maschile e femminile.  Spiegare come avviene il ciclo riproduttivo nella donna.

 Sapere come avvengono l’accoppiamento e la fecondazione.

Apparato riproduttivo femminile e maschile: organi e loro funzioni. Spermatogenesi ed ovogenesi. Ormoni e ciclo riproduttivo femminile. Malattie a trasmissione sessuale.

UNITÀ COMPETENZE MINIME CONTENUTI FONDAMENTALI

10 – Sistema nervoso e organi di senso

 Saper descrivere la morfologia e le funzioni delle varie cellule presenti nel tessuto nervoso.

 Saper spiegare come si trasmette l’impulso nervoso a livello di sinapsi e qual è il ruolo dei neurotrasmettitori.

Funzioni del sistema nervoso. Cellule del tessuto nervoso: neuroni e nevroglia (guaina mielinica). Genesi e conduzione del segnale nervoso; sinapsi elettrica e chimica; neurotrasmettitori. Occhio e orecchio (struttura).

SCIENZE DELLA TERRA MODULO 1 – Le forze endogene

UNITÀ COMPETENZE MINIME CONTENUTI FONDAMENTALI

1 – I vulcani  Comprendere che il ruolo dell’attività vulcanica è quello di trasferire imponenti quantità di materiali dall’interno all’esterno del pianeta, contribuendo alla formazione della crosta terrestre.

 Intuire che la distribuzione geografica dell’attività vulcanica non è casuale ma segue un disegno preciso, tanto da suggerire che tale attività sia il riflesso di qualche processo ben più imponente, in atto all’interno del pianeta.

Magma e lava. Forma dei vulcani: a scudo e a cono. Tipi di eruzione. Tipi di emissioni vulcaniche. Vulcanismo effusivo, vulcanismo esplosivo e distribuzione geografica dei vulcani.

2 – I terremoti  Comprendere come lo studio delle onde liberate durante un sisma abbia permesso di costruire un modello attendibile della struttura dell’interno terrestre.

 Intuire che la distribuzione geografica dell’attività sismica non è casuale ma segue un disegno preciso, tanto da suggerire che tale attività sia il riflesso di qualche processo ben più imponente, in atto all’interno del pianeta.

Natura e origine dei terremoti: teoria del rimbalzo elastico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche (informazioni ricavabili dai sismogrammi). Forza dei terremoti. Effetti dei terremoti. Distribuzione geografica dei sismi.

CLASSE QUINTA

CHIMICA MODULO 1 – Biochimica

UNITÀ COMPETENZE CONTENUTI

1 –

Biomolecole  Descrivere struttura e proprietà delle principali famiglie di macromolecole biologiche.

 Conoscere le principali funzioni delle macromolecole biologiche all’interno della cellula e dell’organismo.

I glucidi: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi. Le proteine: gli amminoacidi, il legame peptidico, organizzazione strutturale e funzioni. Gli acidi nucleici (DNA ed RNA): nucleotidi e legame fosfodiesterico, la struttura della doppia elica.

2 – Enzimi: i catalizzatori biologici

 Analizzare i meccanismi della catalisi enzimatica.  Individuare il ruolo della catalisi enzimatica e la sua

importanza in tutte le fasi dei processi biologici.  Riconoscere il ruolo dei coenzimi NAD e FAD

nell’accoppiamento energetico delle reazioni.

Il ruolo dell'energia nel metabolismo. Funzione degli enzimi; coenzimi e cofattori.

3 – Metabolismo

energetico  Analizzare i processi metabolici alla luce dei rapporti tra i viventi negli ecosistemi.

 Indagare il bilancio energetico dei processi metabolici.

 Conoscere le principali tappe dei processi analizzati.

Metabolismo dei glucidi: glicogenolisi, glicogenosintesi; gluconeogenesi. Respira-zione cellulare (glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e catena di trasporto degli elettroni). Fermentazione alcolica e lattica. Metabolismo dei lipidi, e delle proteine Aspetti fotochimici della fotosintesi; fotofosforilazione e ciclo di Calvin.

BIOLOGIA MODULO 1 – Dalla biologia molecolare alle biotecnologie

UNITÀ COMPETENZE CONTENUTI

1 –

Regolazione dell’espressione genica

 Comprendere che la regolazione genica è un processo finemente regolato durante il quale diversi fattori e sequenze nucleotidiche si concatenano in successione.

 Descrivere i vari processi di regolazione genica in procarioti ed eucarioti.

Controllo dell'espressione genica. La regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti. Virus e vaccini. Trasferimento genico nei procarioti.

 Conoscere l'organizzazione di base dei virus e i meccanismi di riproduzione virale.

 Comprendere la funzione evolutiva del trasferimento genico orizzontale nei procarioti.

2 –

Genomica e postgenomica

 Riconoscere l'origine naturale e la funzione degli enzimi di restrizione e dei vettori di clonaggio.

 Descrivere strumenti e metodi per amplificare e identificare sequenze di DNA.

La tecnologia del DNA ricombinante. Enzimi di restrizione, clonaggio molecolare e vettori di clonaggio. Reazione a catena della polimerasi; elettroforesi; librerie genomiche. 3 - Biotecnologie  Comprendere le funzioni delle biotecnologie.

 Descrivere le tecniche di ingegneria genetica.

 Utilizzare i modelli e le informazioni derivanti dell'ingegneria genetica per comprenderne le potenzialità in ambito sanitario, agroalimentare, industriale e ambientale.

 Valutare il potenziale impatto delle biotecnologie sull'ambiente e la salute dell'uomo, nel rispetto delle normative e delle problematiche bioetiche.

Storia delle biotecnologie. OGM e loro funzioni. Biotecnologie rosse: antibiotici, biofarmaci, immunoglobuline, terapia genica, cellule staminali. Biotecnologie verdi: piante OGM. Biotecnologie bianche: biorisanamento, biofiltri, compost e biogas, biocombustibili.

CHIMICA MODULO 2 – Materiali

UNITÀ COMPETENZE CONTENUTI

1 – Proprietà dei

materiali  Definire le principali proprietà dei materiali.

 Comprendere la grande versatilità di metalli e leghe e il loro ruolo nello sviluppo della civiltà umana.

 Analizzare alcuni campi di applicazione dei biomateriali.

Proprietà dei materiali: meccaniche, tecno-logiche, biologiche. Metalli e leghe (ferrose e non ferrose). Biomateriali metallici. Cri-stalli liquidi.

2 – Polimeri  Collegare le proprietà di un polimero alle sue caratteristiche chimico-fisiche.

 Riconoscere e descrivere il tipo di reazione che, a partire da un singolo monomero, origina il polimero, riflettendo sull’eventuale biodegradabilità del prodotto finale.

 Acquisire consapevolezza dei problemi ambientali legati al ciclo produzione-utilizzo-riciclo-smaltimento di polimeri sintetici.

Struttura e proprietà dei polimeri. Grado di polimerizzazione. Processi di polimerizza-zione: poliaddizione e policondensazione. Biomateriali polimerici.

SCIENZE DELLA TERRA MODULO 1 – Il pianeta Terra come sistema integrato

UNITÀ COMPETENZE CONTENUTI

1 – Tettonica a

zolle  Analizzare le evidenze geologiche e geofisiche dalla teoria della tettonica delle placche, individuandone i punti forti e le criticità.  Indagare le relazioni a grande e piccola scala dei fenomeni

geologici trattati.

Struttura interna della Terra. Teoria della deriva dei continenti di Wegener. Espansione dei fondali oceanici. Teoria della tettonica a placche. Motore delle placche e correnti convettive. Margini di placca: orogenesi, vulcanismo e sismicità. 2 – Atmosfera  Descrivere gli strati di cui è composta l'atmosfera terrestre.

 Conoscere i fattori che influenzano la temperatura e la pressione atmosferiche.

 Descrivere la circolazione nella bassa e alta troposfera.

 Analizzare le relazioni dell'atmosfera con le altre sfere terrestri.

Composizione, suddivisione e caratteristiche dell'atmosfera. Temperatura dell'aria; bilancio termico della Terra; gas serra. Aree cicloniche ed anticicloniche: i venti. Umidità e precipitazioni.

Novi Ligure, 28/10/2020 Gli insegnanti: Monica Lupori Anna Oderico Rosanna Poggi Paola Villa

Documenti correlati