• Non ci sono risultati.

CIG: 8195880E1F - CUP: I25H18000440004

Nel documento Area Servizi Tecnici (pagine 55-59)

Parte VI: Dichiarazioni finali

CIG: 8195880E1F - CUP: I25H18000440004

………..…

capogruppo mandante di raggruppamento temporaneo di concorrenti:

già costituito da costituire

tra ………

………..…

………..…

consorzio ordinario di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile

aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33

Il sottoscritto ___________________________________________________________________________

nato il______________________________________ a _________________________________________

e residente nel Comune di ________________________ Prov. ___ in via _________________________

in qualità di _____________________________________________________________________________

dell’operatore economico___________________________________________________________________

con sede in _____________________________________________________________________________

con codice fiscale n. ______________________________________________________________________

con partita IVA n. ________________________________________________________________________

telefono _________________ e-mail ______________________________ fax ______________________

posta elettronica certificata ________________________________________________________________

PROCEDURA NEGOZIATA CON RDO TRAMITE SARDEGNA CAT PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI

“MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL CAMPO DA CALCIO LIXIUS”

CIG: 8195880E1F - CUP: I25H18000440004

soggetto che ha stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240

impresa singola in avvalimento con l’impresa ausiliaria ...;

ai sensi degli articoli 46, 47 e 77-bis del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e successive modifiche, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo d.P.R. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,

DICHIARA:

1) di essere una piccola, media e micro impresa così come definita nei regolamenti comunitari vigenti;

2) che la ditta è abilitata, iscritta e presente nel sistema E-Procurement SARDEGNA CAT per l’attività inerente l’oggetto dell’appalto e specificatamente nelle categorie:

AQ23AG - OS6-FINITURE DI OPERE GENERALI IN MATERIALI LIGNEI, PLASTICI, METALLICI E VETROSI

3) che la ditta possiede i requisiti di partecipazione di cui all’art. 92 del D.Lgs. 207/2010 (Requisiti del concorrente singolo e di quelli riuniti);

4) che la ditta non si trova in alcuna delle cause di esclusione dalle procedure di affidamento previste dall’art. 80 del D-lgs 50/2016;

5) che la ditta è iscritta nel registro delle imprese della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura per l’attività inerente l’oggetto dell’appalto;

6) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di cui all'art. 80 comma 1 lett. b-bis);

7) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di cui all'art. 80 comma 5 lett.c), c-bis), c-ter), c—quater, f-bis) e f-ter) del Codice;

8) che nessuno dei soggetti di cui all'art. 80 comma 3 d.lgs. 50/2016 si trova in alcuna delle condizioni di cui ai commi 1 e 2 del medesimo art. 80 e indica i dati anagrafici e fiscali dei predetti soggetti (titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio). La disposizione si applica anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6.

N.

COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA

CODICE FISCALE

QUALIFICA RESIDENZA

9) che la ditta, in proprio o in avvalimento con la ditta _____________________________________, è in possesso di:

attestazione SOA n. __________________ relativamente alle categorie OS 6 con validità al _____________ rilasciata da società di attestazione SOA di cui al D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzata in corso di validità che documenta il possesso della qualificazione adeguata ai lavori da assumere

10) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella lettera d’invito alla procedura negoziata, nel capitolato speciale d’appalto, nel computo metrico estimativo e negli altri elaborati e grafici di progetto;

11) di aver preso visione dei luoghi dove devono essere eseguiti i lavori e di aver preso esatta cognizione delle difficoltà che possono riscontrarsi in sede di esecuzione degli stessi;

12) di aver preso conoscenza e di tener conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

13) di avere nel complesso preso conoscenza della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;

14) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;

15) di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

16) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

17) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

18) l’idoneità dell’indirizzo di PEC o strumento analogo negli altri Stati membri, al fine dell’invio delle comunicazioni e degli scambi di informazioni, e/o richieste di integrazioni e chiarimenti (ex artt. 52 e 76 del d. lgs. 50/2016).

19) ai fini del monitoraggio di cui all’art. 1, comma 9, lettere e) della Legge 190/2012 s.m.i., la sussistenza o meno di relazioni di parentela o affinità, tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti dell’impresa e i dirigenti e i dipendenti dell'Amministrazione.

20) di impegnarsi ad osservare l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136 e smi, a pena di nullità assoluta del contratto.

21) di impegnarsi, ai sensi dell’art. 2, c. 3 del DPR 16.4.2013, n. 62, a far rispettare ai propri dipendenti gli obblighi di condotta previsti dal codice di comportamento per i dipendenti pubblici;

22) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

23) Di essere a conoscenza che non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:

• le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione;

• relazioni di parentela o affinità, tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti dell’impresa e i dirigenti e i dipendenti dell'Amministrazione; nonché vincoli di lavoro o professionali, in corso o riferibili ai due anni precedenti con gli amministratori e i responsabili delle unità organizzative dell’ Amministrazione (art. 1, comma 9, lettere e) ed f) della Legge 190/2012 s.m.i.).

24) Di dare atto che è consapevole che non possono, altresì, partecipare alla procedura di gara:

• Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list” di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 non in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010, n. 78);

• I consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) ai sensi dell’art. 48, comma 7, secondo periodo, del Codice per i quali vige il divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale;

• Gli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 48, comma 7, primo periodo, del Codice, per i quali vige il divieto di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).

Data ...

FIRMA ...

N.B.

La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.

ALLEGATO 3

Nel documento Area Servizi Tecnici (pagine 55-59)