• Non ci sono risultati.

Agli inizi degli anni cinquanta N Bobbio affermava che i diritti dell’uomo, oltre ad essere “diritti storici” 297 e ad aver assunto il ruolo di “principali indicatori del progresso

storico”

298

, “nascono all’inizio dell’età moderna, insieme con la concezione

individualista della società”

299

. Di recente un’autrice, dopo aver messo in evidenza

come ciò non si presenti del tutto vero almeno dal punto di vista storico

300

, ha

295 Soluzione che peraltro, come evidenzia C. Salvi, La responsabilità civile, cit., pag. 77, trova conferma

“dalla considerazione comparatistica della tendenza all’espansione delle ipotesi di risarcibilità del danno non patrimoniale, ma con la conservazione del principio di tipicità e la non equiparazione in via generale (a differenza che nel sistema francese) tra le due figure di danno”.

296

Cfr. G. Ponzanelli, Il danno esistenziale prima della svolta del 2003, in Id., Il risarcimento integrale

senza il danno esistenziale, cit., pag. 15.

297 N. Bobbio, L’età dei diritti, Torino, 1990, pag. VIII. 298

Ibidem.

299

Ibidem, dove egli stesso ammette che nel suo primo scritto sull’argomento - La dichiarazione

universale dei diritti dell’uomo, in AA.VV., La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, Torino, 1951 -

proponeva già le suddette osservazioni “da cui non mi sono più allontanato”. Si vedano poi le argomentazioni sul punto a pag. 57 e ss.

300 M. Cartabia, The age of new rights, cit., pag. 19, “the most common narratives of the history of individual rights consider that they are the offspring of philosophical individualism of the Enlightment era. Following this account, there is an intrinsic dependence of rights on liberal individualism, because rights are considered to be the first fruits of that philosophy. A more accurate analysis of the philosophical and legal history of ideas, however, shows that the notion of human rights has been incrementally singled out thanks to the contributions of many different traditions along the centuries and is far from having been invented all of a sudden by a single mind, in a given year of human history. Traces of the idea of subjective rights can be found long before the age of Enlightment, back to the late medieval era and the Renaissance. It has been convincingly proved that the idea of human rights precedes the liberal philosophy, having been used long before for example by Francisco de Vitoria and Bartolomé de las Casas who defended the rights of Indians to the full ownership of their lands and who took advantage of - and further developed - the language of subjective rights that crept into the legal document of the medieval age. From the historical point of view, the twelfth century is the cradle of subjective rights: long before Locke and Hobbes, it is in the medieval discussions of the decretists of the twelfth century, starting with Gratian’s Decretum around 1140, that we retrieve the initial concern for subjective rights. In fact, one of the central concepts of Western modern political theories first grew into existence almost imperceptibly, in the obscure glosses of the medieval jurists. This clarification is consequential not only for the sake of historical accuracy, but – more to the point – because it sheds a different light on the cultural backdrop of human rights: if the idea is to be dated back to the late Middle Age, this implies that the subjective rights were not necessarily nourished by an individualistic

82

comunque identificato nell’accentuazione di questa matrice, nella quale il concetto di

«persona» e «individuo» finiscono per coincidere

301

, l’origine dell’odierna tendenza

alla moltiplicazione dei diritti inviolabili

302

. Tale dinamica non poteva che riflettersi

anche nella materia della responsabilità civile e quest’ultima è divenuta infatti lo

strumento attraverso cui la teorizzazione di una prerogativa, a seguito della sua

violazione, poteva trovare il modo di concretizzarsi

303

.

anthropology, they were not based on simple greed or self-serving egotism; rather they derived from a view of individual human persons as free, endowed with reason, capable of moral discernment, and still belonging to social groups, well aware of the multiple ties that bound individuals to one another, and more generally of the relational dimensions of the person

.

301 Laddove P. Mounier, Il personalismo, Roma, 2004, pag. 59, le ritiene categorie in antitesi, perchè

“mentre la prima preoccupazione dell’individualismo è quella di centrare l’individuo su se stesso, la prima preoccupazione del personalismo è di decentrarlo, al fine di collocarlo nelle prospettive aperte della persona”. A questo proposito A. Barbera, La laicità come metodo, cit., pag. 61 e ss., non esita ad affermare che la nostra Costituzione, come quella della Repubblica Federale Tedesca, rappresenti, “dopo i precedenti drammatici conflitti, una felice sintesi fra costituzionalismo liberale e personalismo cristiano”. Sui presupposti grazie ai quali tale incontro è potuto avvenire e sulle ragioni del perché oggi tale convergenza sembra difficile a ripetersi cfr. R. Guardini, La fine dell’epoca moderna, Brescia, 2007, pag. 98 e ss.

302

M. Cartabia, The age of new rights, cit., pagg. 20-21, “Nevertheless a written document alone cannot

do the entire job. The language of rights is oftentimes loose and open-ended, so that depending on the anthropological premises that the rights talk assumes, human rights can be tailored on a rich and comprehensive understanding of the human person, or on an impoverished and therefore distorted one. The decline of human rights into an intense, excessive form of individualism is one of the most widespread temptations of present western society. History shows that when human rights hinge upon an individualistic view of the human condition, they show some major downsides that require to be taken seriously. No surprise: human rights speak about human beings, so that when they interact with a reductionist understanding of the human person, they picture and promote an impoverished image of the human condition and they are bound to result in a society of strangers”. In questo senso pare anche

P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Milano, 2004, pag. 142 e ss., quando parlando della Carta di Nizza individua quale soggetto destinatario dei diritti ivi enunciati “un individuo astratto, dove l’aggettivo italiano è portatore perfetto del preciso significato contenuto nel latino abs-tracuts, e cioè

estratto dal suo contesto storico, isolato nella sua carnalità storica rappresentata soprattutto dalla sua

socialità” (pag. 148, corsivi nel testo). F. Pizzolato, Finalismo dello stato e sistema dei diritti nella

Costituzione italiana, cit., pagg. 169-170, evidenzia che “poiché la preminente cultura individualistica

rifiuta l’incanalamento normativo delle modalità di esercizio dei diritti, si preferisce seguitare a fornire sempre nuovi diritti agli individui, quasi fossero armi, utili a contrastare l’uso che altri fanno dei loro diritti, nell’affannosa ricerca di un equilibrio soddisfacente”. A questo proposito si vedano le acute osservazioni di A. Barbera, La laicità come metodo, cit., pag. 93 e ss., il quale mette in evidenza come ad una “concezione radicale della libertà” si opponga il fatto che rappresentando una “tavola di valori” le Costituzioni non possono “restare neutrali o agnostiche rispetto alle varie concezioni del bene presenti nella società” (pag. 95, corsivi nel testo).

303 Si pensi ad esempio al caso del diritto all’autodeterminazione, che è emerso fino ad essere ascritto

fra quelli inviolabili ex art. 2 Cost. grazie alle controversie in materia di responsabilità medica (cfr. da ultimo Cass. 2847/10, cit.). Per C. Castronovo, Del non risarcibile aquiliano: danno meramente

patrimoniale, c.d. perdita di chance, danni punitivi, danno c.d. esistenziale, in Eur. e dir. priv., 2008, pagg.

316 e ss., Id., La nuova responsabilità civile, Milano, 2006, pag. 100, “la responsabilità civile, da estrema propaggine della tutela del diritto soggettivo, è divenuta istanza la più significativa e tangibile delle nuove situazioni soggettive che, al primo emergere e farsi luce, in essa hanno finito con il trovare la

83

In alcuni casi però si ha la sensazione che l’enunciazione del nuovo diritto e la sua