Art.1 Valore delle Premesse.
La premessa è parte integrante del presente atto con valore di patto espresso.
Art.2 Oggetto del Contratto.
Il presente contratto regola i rapporti tra il Soggetto Attuatore e la struttura ricettiva, come sopra costituita e rappresentata, che ospita i soggetti i cui nominativi siano stati indicati dal Soggetto Attuatore e/o dai Referenti all’uopo nominati dallo stesso, in collaborazione con i referenti delle Associazioni di Categoria degli Albergatori competenti per territorio.
Art. 3 Obblighi a carico del gestore della struttura ricettiva ospitante.
Il gestore della struttura ricettiva ospitante si impegna:
1.1 a rendere disponibile la struttura all’accoglienza di cittadini di nazionalità ucraina, per l’intero arco della giornata (h24), sette giorni su sette, su richiesta anche per le vie brevi da parte del Soggetto Attuatore o dei referenti dallo stesso specificamente incaricati, ove
sussistano posti disponibili nella propria struttura;
1.2 a fornire, a scelta della persona ospitata, il trattamento di:
- pernottamento + pensione completa (60,00 Euro pro-capite/giornaliero + tassa di soggiorno se dovuta +IVA) ovvero
- pernottamento + prima colazione (35.00 Euro pro-capite/giornaliero + tassa di soggiorno se dovuta + IVA).
2. Le tariffe sopra indicate costituiscono un limite massimo. Qualora il listino della struttura ricettiva vigente al momento dell’ospitalità preveda prezzi inferiori, troveranno applicazione questi ultimi.
3. Le tariffe sono soggette alla riduzione del 50% per bambini di età inferiore a 10 anni.
4. Detta tariffazione è stata concordata con le Associazioni di categoria ed è stata ritenuta congrua sia dalle stesse che dalle parti del presente contratto.
4. Il gestore della struttura ricettiva ospitante, per le tariffe sopra indicate o per le minori tariffe relative al proprio listino, s’impegna altresì a garantire:
- l’alloggio in camere singole, doppie, triple, appartamenti, residence, case mobili e/o altre strutture ricettive, provviste di servizi igienici e dotate di Wi-Fi, TV, riscaldamento/raffrescamento, acqua calda/fredda;
- gli ordinari servizi di pulizia ed igiene, in base alle specifiche disposizioni vigenti per la categoria ricettiva di appartenenza;
- il monitoraggio delle presenze, sulla base delle indicazioni che verranno fornite successivamente dalla Direzione Generale 50.18 per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile.
Art. 4 Possesso dei requisiti per contrarre con la P.A.
Il legale rappresentante della struttura ricettiva dichiara il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 s.m. mediante autocertificazione resa ai sensi del DPR 28.12.2000, n.445, in applicazione della espressa deroga normativa di cui all’articolo 9, comma 4, dell’OCDPC n. 872 del 4 marzo 2022.Il Soggetto Attuatore competente provvederà ai successivi controlli ai sensi dell’art.
163, comma 7, del Decreto legislativo cit., secondo le modalità indicate al medesimo articolo 9, comma 4, dell’OCDPC n. 872 del 4 marzo 2022.
2. Qualora il gestore della struttura ricettiva risulti privo dei predetti requisiti, il contratto è automaticamente risolto.
Art. 5 Durata ed eventuale modifica del singolo contratto.
1. L’efficacia del presente contratto decorre dalla data di sottoscrizione e cessa alla data del___________.
2. E’ possibile procedere alla modifica di una o più condizioni previste nel presente contratto, previo accordo scritto tra le parti, che si perfeziona nel momento in cui chi ha formulato la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
Art. 6 Quantificazione degli oneri di spesa e modalità di fatturazione.
1. L’importo del presente contratto è stimato in ………. Euro (IVA esclusa) ovvero……….. Euro (IVA al 22% inclusa).
2. L’ ammontare di quanto effettivamente dovuto alla struttura ricettiva sarà calcolato sulla base del numero delle persone effettivamente ospitate, del numero di giorni di effettiva permanenza, delle stesse presso la struttura nonché del trattamento effettivamente ricevuto dall’ospite.
3. Le fatture elettroniche dovranno essere emesse alla fine di ogni mese in relazione alle effettive
presenze rilevate nel corso del mese stesso.
4. Ogni singola fattura, in formato elettronico, deve essere intestate alla Direzione Generale 50.18 per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile, con sede a Napoli in Via Alcide De Gasperi n. 28 (C.F. 80011990639).
5. Ogni fattura, allo scopo di garantire l’effettiva tracciabilità del pagamento, riporta obbligatoriamente:
- il Codice Univoco Ufficio JQCG6C, che deve essere inserito nell’elemento 1.1.4. “Codice destinatario” del tracciato della fattura elettronica;
- il CIG ……….., che deve essere inserito in uno dei blocchi informativi 2.1.2 (Dati Ordine Acquisto), 2.1.3 (Dati Contratto), 2.1.4 (Dati Convenzione), 2.1.5 (Dati Ricezione) o 2.1.6 (Dati Fatture Collegate), in corrispondenza degli elementi denominati “CodiceCIG”, del tracciato della fattura elettronica la cui rappresentazione tabellare è pubblicata sul sito www.fatturapa.gov.it;
- numero di impegno ………capitolo U01160 anno finanziario 2022.
- la “S” (SPLIT). Si precisa che in base al c.d. “split payment”, introdotto dall’art. 1, comma 629, lett. b) e c), 630, 632 e 633 della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015), l’Amministrazione versa l'IVA direttamente all'Erario e non alla Struttura ricettiva ospitante;
6. Le indicazioni sopra riportate devono essere rispettate pena la non accettazione della fattura.
Art. 7 Valutazione della qualità dei servizi – Controlli.
La Regione Campania provvede a verifiche periodiche della qualità dei servizi offerti dalle strutture alberghiere secondo modalità e termini autonomamente stabiliti.
Il gestore della struttura ricettiva si obbliga a comunicare con cadenza giornaliera i dati relativi all’ingresso e all’uscita dei cittadini ucraini (completi dei relativi dati anagrafici e documenti di riconoscimento) inviando una PEC all’indirizzo [email protected] con il seguente oggetto: “Emergenza Ucraina – OCDPC 872/2022 – dati ospiti del giorno …………..”
Art.8 Clausola Anti Pantouflage.
In relazione alle previsioni di cui all’art. 1, comma 9, lett. e), della L. 190/2012, e dell’art. 53, comma 16-ter, del D.lgs. 165/2001, il titolare della struttura ricettiva ospitante dichiara:
- che non sussistono relazioni di parentela, affinità, o situazioni di convivenza o frequentazione abituale tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti del Contraente e gli amministratori, i dirigenti e i dipendenti della Regione;
- di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo con ex dipendenti della Regione, che hanno esercitato poteri autorizzativi o negoziali per conto della medesima, per il triennio successivo alla cessazione del loro rapporto di lavoro, né di avergli attribuito incarichi a qualsiasi titolo.
Le Parti si danno reciprocamente atto che i contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di tale clausola sono nulli e comportano il divieto, al Contraente che li ha conclusi o conferiti, di contrattare con la Regione Campania, per i successivi tre anni, con l’obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti, fatta salva, in ogni caso, la facoltà della Regione di richiedere, ai sensi di legge, il risarcimento di ogni eventuale danno subito.
Art. 9 Controversie e Foro competente.
Le controversie eventualmente insorte in relazione al presente contratto, comprese quelle inerenti l’interpretazione, l’esecuzione e la risoluzione dello stesso, sono risolte in via amministrativa o
conciliativa. In particolare, le parti si impegnano ad esperire il tentativo di conciliazione, prima di adire l’Autorità Giudiziaria Ordinaria. Per qualsiasi controversia è esclusivamente competente il Foro di Napoli.
Art. 10 Imposta di bollo e spese di registrazione.
Il presente contratto è soggetto ad imposta di bollo. Inoltre, è soggetto a registrazione, a tassa fissa, solo in caso d’uso ai sensi del T.U. approvato con D.P.R. 27 aprile 1986, n. 131 s.m., a cura e spese della parte che vi ha interesse.
Art. 11 (Rinvio)
Per quanto non espressamente previsto dalla presente Convenzione Quadro si rinvia alle disposizioni del codice civile in materia contrattuale.
Letto, approvato e sottoscritto
Il Soggetto attuatore nella persona di ……….………
Il Legale Rappresentante della Struttura ricettiva ospitante ………