• Non ci sono risultati.

 

Marco  Sanna,  in  un  articolo  su  Il  Manifesto  del  1988,  asseriva   "essere  frocio  non  è  una  particella  impazzita,  è  una  politica   totale:  se  si  nega  una  parte  di  noi,  la  sessualità,  vuol  dire  che   la  società  ne  rifiuta  molte  altre  e,  infatti  è  così"  (Porpora   Marcasciano,  Aut,  marzo  2004,  n.56:  28)

 

 

Ancora   una   volta,   andrò   a   cercare   il   significato   e   il   processo   di   costruzione   del   soggetto   LGBT   che   il   Mieli   ha   promosso   nel   corso   della   sua   esistenza.   Questo   capitolo   sarà  dedicato  all'analisi  del  giornale  che  il  Circolo  ha  pubblicato  dal  1994  al  2011,  Aut.  Il   caso  di  questa  rivista,  che  arrivò  a  una  tiratura  media  di  6000  copie,  che  veniva  diffusa   gratuitamente  specialmente  sul  territorio  romano,  ma  che  arrivava  a  essere  distribuita   in   alcune   librerie   specializzate,   nelle   associazioni   e   nei   circoli   in   Italia   e   all'estero,   fornisce   uno   sguardo   privilegiato   sulla   politica   dell'associazione,   sulle   tecnologie   mediatiche   utilizzate   dal   movimento   e   sulle   narrazioni   di   appartenenza   a   determinate   soggettività  sessuali.    Le  pagine  del  giornale  sono  permeate  di  aspirazioni  differenti  e  a   volte  contrastanti  tra  loro,  per  esempio  da  un  lato  il  desiderio  di  rappresentanza  della   comunità   omosessuale   prima   e   LGBT   poi   e   dall’altro   la   riscontrabile   l'aspirazione   a   essere   inclusi   nel   discorso   politico   nazionale.   Il   mio   scopo   è   mostrare   come   anche   attraverso  le  pagine  di  Aut  sia  stato  promosso  il  discorso  di  costruzione  soggettiva  della   comunità   gay   e   lesbica   italiana   e   come   questo   discorso   sia   influente   nella   definizione   dell'attivismo   presente   dell'Associazione   che,   come   si   è   già   visto,   si   orienta   verso   una   crescente   professionalizzazione   del   mestiere   dell'attivista,   verso   l'assunzione   di   un   modello   di   attivismo   "occidentale"   preferibile   rispetto   ad   altri   e   verso   un   sempre   più   marcato   affidarsi   alle   istituzioni   e   al   mercato   nella   realizzazione   delle   attività   associative.   Mi   riferisco   alla   costruzione   identitaria   della   comunità   "gay   e   lesbica"   italiana   perché,   nonostante   il   circolo   di   Cultura   Omosessuale   Mario   Mieli   sia   stata   la   prima  associazione  italiana  a  fiutare  la  necessità  e  le  tendenze  straniere  a  parlare  alla   comunità   LGBT,   nel   panorama   romano   e   italiano   soprattutto   alla   fine   degli   anni   '90  

mancava   la   cosiddetta   "massa   critica"   a   cui   rivolgersi,   ovvero   quella   tanto   agognata   comunità  che  fosse  visibilmente  e  orgogliosamente  bisessuale  o  trans*.  

Alcuni  fattori  mostrano  il  cambiamento  verso  un  modello  nuovo  di  fare  attivismo:   l'enfasi  sull'arretratezza  della  politica  e  della  società  italiana  e  la  conseguente  enfasi  sul   progresso   raggiunto   dagli   altri   paesi   dell'Unione   Europea   e   dai   paesi   dell'alleanza   atlantica,  la  graduale  apertura  verso  le  imprese  e  lo  sviluppo  di  una  visione  commerciale   dell'associazione  e  la  crescente  simbiosi  con  le  istituzioni.  Del  discorso  prodotto  da  Aut   mostrerò  come  il  Roma  Pride  sia  rappresentato  come  momento  catalizzatore  di  questi   fattori   e   come   questo   evento   abbia   poi   praticamente   comportato   un   radicale   cambiamento  nella  produzione  stessa  del  discorso.    

   

Italia,  anni  '90    

Inoltre,  per  capire  meglio  in  che  contesto  si  inserisce  la  comparsa  di  un  giornale   come  Aut  è  utile  riassumere  in  breve  in  quale  condizione  si  trovava  l'insieme  delle  forze   associative  che  componevano  quell'entità  eterogenea  e  un  po'  nebulosa  che  fino  a  quel   momento  (mi  riferisco  all'anno  in  cui  nacque  Aut,  il  1994)  veniva  chiamato  movimento   gay.  Giovanni  Dall'Orto,  strenuo  sostenitore  dell'esistenza  di  una  identità  omosessuale,   sviluppa   una   difesa   di   questo   concetto   che   arriva   ad   assumere   toni   universalistici   specialmente  in  alcuni  suoi  testi  contro  le  teorie  di  critica  queer,  però  offre  sulle  pagine   di   Babilonia   un   modello   piuttosto   appropriato   per   capire   in   quale   fase   del   movimento   compaia  per  la  prima  volta  Aut.  La  prima  fase  va  dalla  storica  contestazione  al  convegno   di  sessuologia  dell'aprile  del  1972  fino  allo  scioglimento  del  FUORI!  nel  1981.  Secondo   Dall'Orto,   la   crisi   della   prima   fase   del   movimento   omosessuale   deriva   inevitabilmente   dal  suo  successo,  in  altre  parole  una  volta  raggiunto  l'obiettivo  della  prima  fase,  ovvero   rendere  esistente  l'omosessualità  e  mostrarla  spezzando  la  censura  esistente  su  tutti  i   mass-­‐media,   la   funzione   di   quel   movimento   venne   meno.   Contemporaneamente,   nel   1981   nasceva   informalmente   Arcigay,   che   inaugurò   una   nuova   fase   del   movimento,   quella   che   Dall'Orto   definisce   "presenzialista",   nella   quale   il   movimento   si   prefiggeva   ulteriori  obiettivi:  l'inaugurazione  di  un  rapporto  stabile  con  le  istituzioni  e  i  partiti  (in   questo   senso   l'epidemia   di   AIDS   fu   un   drammatico   pretesto),   la   visibilità   pubblica   del   movimento  stesso  nelle  sue  espressioni  associative  sui  mass-­‐media  e  il  radicamento  di  

una  rete  territoriale  di  locali  gay57.  Secondo  Dall'Orto,  che  scriveva  proprio  nell'anno  di   nascita  di  Aut,  si  prospettava  una  fase  di  costruzione  e  di  radicamento  dell'identità  gay  e   lesbica,   che   al   Mieli   verrà   interpretata   altrimenti:   l’associazione   fu   infatti   la   prima   in   Italia  ad  avere  questa  intuizione,  come  GLBT  (all'epoca  nell'acronimo  si  metteva  ancora   la  G  davanti  alla  L).  Dall'Orto  fa  notare  una  cosa  importantissima,  ovvero  che  all'alba  di   questa  nuova  fase  del  movimento  omosessuale  italiano,  parliamo  del  1995  e  quindi  del   periodo  immediatamente  successivo  al  primo  Gay  Pride  italiano,  esistesse  una  forma  di   dissociazione   tra   base   e   vertice,   che   potrebbe   essere   ben   rappresentata   dall'inquietudine  che  ho  poi  riscontrato  durante  la  mia  frequentazione  del  Mieli.  In  altre   parole  Dall'Orto  parla  della  necessità,  che  molto  spesso  si  traduceva  nell'impossibilità,  di   far  combaciare  le  istanze  delle  associazioni  con  l'ipotetica  comunità  che  avrebbe  dovuto   godere  dei  diritti  per  cui  si  lottava.  Nel  1995  questa  distanza  era  ancora  più  accentuata,   avrebbero  potuto  tranquillamente  esserci  diritti  come  il  matrimonio  o  l'adozione,  ma  se   non  ci  fossero  state  persone  disposte  a  dichiararsi  frocie  per  rivendicare  e  usufruire  di   questi  diritti  la  lotta  avrebbe  perso  totalmente  senso,  quindi,  citando  sempre  Dall'Orto:   "Per  questo  a  me  pare  che  la  nuova  fase  che  si  configura  (la  terza,  per  il  movimento  gay   italiano)  premierà  quei  gruppi  capaci  di  "produrre"  più  persone  "dichiarate"  e  dotate  di   una  chiara  identità  gay,  mentre  condannerà  quelli  che  si  ostinano  a  trovare  pretesti  ("è   ghettizzante",  "siamo  solo  persone"…)  contro  la  visibilità  e  l'identità  gay"58.  

Anche   Giovanni   Rossi   Barilli,   autore   della   prima   monografia   storica   sul   movimento   gay,   spiega   che   secondo   lui   le   difficoltà   incontrate   per   consolidare   una   memoria   tra   gli   omosessuali   sono   dovute   al   fatto   che   l'identità   gay   era   ancora   molto   incerta,   indefinita,   considerata   sempre   nuova,   senza   passato   (Barilli,   1999).   Lui   individua   nel   contesto   culturale   come   causa   di   questa   situazione   il   fatto   che   l'identità   omosessuale  fino  a  quel  momento  non  era  mai  stata  considerata  depositaria  di  alcuna   storia.    

Il  Circolo  di  Cultura  Omosessuale  Mario  Mieli,  paradossalmente,  ha  contribuito  a   sancire   questo   passaggio   della   politica   di   movimento   da   una   politica   di   liberazione,   e   quindi   proprio   come   diceva   Mario   Mieli   "siamo   tutti   transessuali",   a   una   politica   identitaria.   Dico   "paradossalmente"   perché   questa   politica   assume   caratteri   tanto   più   contraddittori  quanto  più,  per  compiere  questo  passo,  ci  si  ispiri  al  teorico  precursore  in                                                                                                                  

57 Babilonia, giugno 1995, n.134, pg. 17. 58  Babilonia, giugno 1995, n.134, pg. 17.

Italia   della   critica   anti-­‐identitaria   e   anti-­‐mercificante   della   sessualità.   Questa   interpretazione   trova,   per   esempio,   riscontro   nelle   parole   di   Rossana   Praitano   che,   in   un'intervista   per   Babilonia59,   in   occasione   della   sua   elezione   a   presidente   del   Circolo,   dice:  "Il  Mieli  è  un'associazione  di  volontariato  senza  scopo  di  lucro  nata  nel  1983  per   affermare   e   tutelare   i   diritti   civili   delle   persone   glbtq,   diffondere   una   cultura   della   liberazione   sessuale,   dare   visibilità   all'identità   gay   e   lesbica,   diffondere   e   produrre   cultura  omosessuale  e  realizzare  forme  di  socializzazione  per  gay  e  lesbiche".    

Parlare  di  fasi  storiche  del  movimento  omosessuale  italiano  fornisce  uno  schema   interpretativo  utile  per  intraprendere  l'analisi  testuale,  ma  ovviamente  gli  scatti  tra  un   momento  storico  e  l'altro  non  vanno  pensati  come  un  cambiamento  totale.  I  fenomeni   sociali  affondano  le  proprie  radici  in  determinati  periodi  e  non  cambiano  radicalmente   in   conseguenza   a   mutazioni   culturali   più   ampie,   Emile   Durkheim,   riferendosi   alle   pratiche,  alle  istituzioni  e  alle  regole  morali,  diceva  che  "...tra  quello  che  è  e  quello  che  è   stato   c'è   una   stretta   solidarietà.   Senza   dubbio   si   saranno   trasformate,   ma   le   trasformazioni   a   loro   volta   dipendono   da   quale   che   fosse   il   punto   di   partenza"   (Durkheim,   1896-­‐1897:   65).   Aspetti   che   potrebbero   dirsi   dominanti   nella   concettualizzazione   dell'identità   omosessuale   secondo   la   concezione   occidentale   rimangono  presenti  nonostante  si  avverta  una  linea  di  rinnovamento  (l'importanza  del   coming  out,  la  concezione  romantica  dell'amore,  l'importanza  della  liberazione  sessuale,   il  contributo  delle  strategie  politiche  out  and  proud  che  danno  origine  alla  celebrazione   del  Gay  Pride  e  così  via).  

   

Il  Mieli,  il  suo  giornale  e  la  stampa  gay    

Ho  basato  il  lavoro  sull'analisi  testuale  di  1040  pagine  di  giornale  selezionate  dai   130  numeri  di  Aut  che,  secondo  la  mia  conoscenza  e  in  base  al  materiale  che  ho  potuto   consultare   nel   Centro   di   Documentazione   Marco   Sanna,   rappresentano   la   totalità   del   materiale  esistente.  Aut  nacque  nel  1994  come  bollettino  informativo  del  Circolo  Mario   Mieli,  ma  ben  presto  si  impose  come  rivista  generalista  che  proponeva  "un  punto  di  vista   rainbow   sulla   realtà",   "un'ottica   a   360°   sull'attualità   e   sul   costume,   con   un'attenzione                                                                                                                  

particolare  a  tutto  ciò  che  non  trova  spazio  nella  stampa  ufficiale"  (WebArchive.org)60.   Nell'ultima   presentazione   del   periodico   presente   sul   sito   web   del   Mieli   prima   della   chiusura   nel   2011   si   dice   che   Aut   è   una   fonte   "d'informazione   e   controinformazione",   una  descrizione  che  in  sé  racchiude  un  intento  ambivalente,  tuttavia  piuttosto  logico  se   si  considera  che,  alla  luce  della  memoria  degli  attivisti  e  dell'operato  politico,  il  Mieli  ha   sempre   cercato   di   mantenere   una   posizione   di   congiunzione   tra   le   varie   anime   del   "movimento".   Questa   linea   viene   ribadita   qualche   battuta   più   avanti   con   un'affermazione  quasi  ossimorica:  "[Aut]  vuole  fare  politica  con  un  approccio  apartitico   e   libero   da   vincoli   politici".   Ecco   allora   come   Gabriele   Bonincontro,   direttore   di   Aut,   nell'editoriale   del   numero   di   agosto/settembre   2006   riassume   la   missione   e   la   natura   del  periodico,  chiarendone  anche  le  relazioni  con  il  Circolo:  

 

Aut   è   un   mensile   edito   e   autoprodotto   dal   Circolo   di   Cultura   Omosessuale   Mario  Mieli,  cioè  è  un  magazine  che  nasce  e  si  sviluppa  in  un'associazione  politica  e   di   volontariato.   Il   nostro   senso   di   appartenenza   all'associazione   è   molto   forte:   in   quest'ottica  il  rapporto  tra  il  giornale  e  il  Circolo  va  bene  oltre  la  normale  dialettica   editore/direttore,  editore/giornale.  È  un'osmosi  molto  profonda:  l'editore  in  questo   caso   non   ha   bisogno   di   "imporre"   la   sua   linea,   perché   Aut   e   il   Mario   Mieli   non   possono  che  avere  un  sentire  comune.  La  forza  di  un  giornale  della  comunità  e  per   la  comunità,  pensato  e  realizzato  da  un'associazione,  risiede  proprio  in  questi  tre   fattori:  coerenza,  indipendenza  (politica  e  -­‐  perché  no  -­‐  economica),  dedizione  dei   volontari.  Coerenza  a  principi  e  valori  che  ci  portano  anche  a  decisioni  sicuramente   poco   convenienti:   non   possiamo   accettare   (non   vogliamo   accettare),   ad   esempio,   pubblicità   che   vadano   chiaramente   in   contrasto   con   le   posizioni   espresse   dal   Circolo.   Ma   proprio   il   fatto   che   il   Circolo   Mario   Mieli   sia   un'associazione   che   si   autofinanzia  per  tutte  le  sue  attività,  compreso  Aut,  (faccio  riferimento  ovviamente   a   Muccassassina)   è   garanzia   di   indipendenza   economica   (un   po'   aleatoria   certo,   dipendendo  le  entrate  dell'associazione  da  chi  decide  di  entrare  in  discoteca  e  paga   un   biglietto)   e   soprattutto   politica:   siamo,   in   questo   senso,   assolutamente   liberi.   (Aut,  n.83:  23)  

 

                                                                                                               

Vengono  messi  in  luce  i  fattori  che  hanno  permesso  ad  Aut  di  andare  alle  stampe   per  17  anni  e  soprattutto  che  ne  hanno  permesso  la  distribuzione  gratuita  per  tutto  quel   tempo,  l'impegno  dei  volontari  e  il  poter  contare  sull'aiuto  finanziario  proveniente  dagli   introiti  di  Muccassassina.    

Aut   si   propone   di   trattare   una   vasta   gamma   di   temi,   dall'attualità   alla   politica,   dall'intrattenimento   ai   fenomeni   di   costume,   ma   soprattutto   è   la   voce   del   Circolo   e,   in   quanto   tale,   sono   soprattutto   le   attività   promosse   da   quest'ultimo   ad   avere   un'attenzione   privilegiata   sulle   pagine   del   giornale.   Viene   concesso   molto   spazio   alla   celebrazione   del   Roma   Pride   e   ai   fatti   correlati   e   ho   già   sottolineato   infatti   (v.   Introduzione)  come  il  Roma  Pride,  come  tutte  le  LGBT  Pride  Parades,  sia  un  fenomeno   denso   (Geertz,   1989)   che   racchiude   molteplici   rivendicazioni   e   in   merito   al   quale   si   possono   leggere   numerose   significazioni   dell'identità   sessuale,   dei   diritti   civili,   della   trasgressione   e   della   disobbedienza,   del   territorio,   dell'ideologia,   del   mercato,   dell'attivismo   e   della   celebrazione   (Enguix,   2014).   Se   si   escludono   brevi   e   superficiali   menzioni  e  qualche  ulteriore  approfondimento  negli  anni  memorabili  del  Roma  Pride,  la   stampa   nazionale   non   ha   mai   fornito   una   buona   copertura   informativa   sull'evento.   Riviste  come  Aut,  Babilonia  e  Pride  rappresentavano  le  uniche  voci  in  grado  di  trattare  il   tema  come  argomento  centrale.  Attualmente  l'eco  della  parata  è  maggiore  sui  mezzi  di   stampa  direttamente  legati  ai  movimenti  e  alle  tecnologie  digitali,  vi  sono  in  particolare   alcune  pagine  web  che  sono  particolarmente  diffuse  e  consultate  soprattutto  grazie  alla   loro   presenza   sui   social   media,   in   particolare   Facebook,   mi   riferisco   a   Gayburg,   Gay.it,   Prideonline,  Il  Grande  Colibrì,  ma  mi  occuperò  della  rete  nei  capitoli  successivo.  Su  carta   l'unico   periodico   che   ancora   viene   pubblicato   e   distribuito   gratuitamente   nelle   associazioni,  circoli,  saune  e  altri  luoghi  di  aggregazione  e  incontro  gay,  è  la  rivista  Pride.     L'influenza   dei   media   sull'atteggiamento   delle   persone   e   sulle   loro   soggettività   è   così   importante  che  alcuni  autori  (Armstrong,  2002,  in  Enguix  2013)  considerano  gli  organi   di   stampa   LGBT   come   parte   del   movimento   stesso,   e   questa   affermazione   è   particolarmente  calzante  nel  caso  del  Mieli  e  del  suo  giornale,  presi  in  considerazione  in   questo  capitolo.  

Aut   rappresenta   una   sorta   di   anomalia   nel   mondo   dell'editoria   gay,   avendo   nel   corso   della   sua   esistenza   trascurato   la   pubblicità   legata   ai   locali   e   al   materiale   pornografico.  Un  giornale  come  Babilonia,  vero  e  proprio  riferimento  della  stampa  gay   italiana,  sancì  l'inizio  della  propria  crisi  quando  decise  di  impostare  la  propria  strategia  

di   marketing   aprendo   alle   medie   e   piccole   industrie,   rivolgendosi   a   un   mercato   più   ampio  e  meno  settoriale.  All'estero  riviste  come  The  Advocate,  Zero,  Diva  e  Out  avevano   già   intrapreso   questo   percorso   con   buoni   risultati,   ma   per   Babilonia   si   era   rivelato   un   salto  nel  vuoto.  Le  imprese,  salvo  rare  eccezioni,  non  avevano  ancora  il  coraggio  o  forse   la  convenienza  per  investire  soldi  sulla  stampa  non  eterosessuale.  Il  caso  di  Babilonia  è   altresì   interessante   perché,   a   differenza   di   Aut,   spostò   in   maniera   decisamente   più   marcata  e  repentina,  a  partire  dal  2003,  la  linea  politica  della  rivista  su  posizioni  via  via   più   moderate,   fino   ad   assumere   su   alcuni   temi   un   tono   decisamente   conservatore.   Sempre   nel   2003,   per   esempio,   comparve   sulle   sue   pagine   un'inchiesta   sui   gay   statunitensi  che  sostenevano  il  partito  repubblicano  in  cui  il  presidente  George  Bush  Jr   veniva  descritto  come  "gay  friendly".    

Aut  non  seguì  lo  stesso  percorso,  ma  nel  corso  degli  anni  si  può  vedere  in  alcuni   articoli   e   in   certe   posizioni   prese   dalla   redazione   come   il   registro   del   discorso   diventi   gradualmente   più   moderato,   teso   all'inclusione   e   non   alla   disobbedienza   e   soprattutto   più  inserito  nel  sistema  istituzionale.  Babilonia,  a  causa  della  nuova  collocazione  politica,   vide   via   via   scemare   il   numero   dei   lettori,   i   quali,   insieme   ad   alcuni   esponenti   del   movimento   LGBT   legati   alla   sinistra,   non   accolsero   di   buon   grado   il   rinnovamento.   L'epitaffio  su  quello  che  forse  fu  il  giornale  più  letto  dal  pubblico  gay,  lo  scrisse  la  nuova   società   editrice   Ecentodieci   nel   2006,   scegliendo   apertamente   una   posizione   politica   trasversale   e   una   veste   ancora   più   morigerata:   "Intendiamo   dialogare   con   quanti,   a   sinistra  come  a  destra,  desiderano  mettersi  in  gioco  sui  diritti  civili  e  non  solo  a  parole",   e  ancora:  "restiamo  un  giornale  dichiaratamente  gay  che  può  stare  sulla  scrivania  di  un   ufficio   senza   creare   inutili   imbarazzi"61.   Se   un   giornale   come   Babilonia   poteva   permettersi   una   virata   così   esplicita,   si   deve   anche   al   fatto   che   la   stampa   generalista   borghese   italiana   nei   20   anni   precedenti   si   era   gradualmente   aperta   a   modelli   di   vita   gay,   superando   il   pruriginoso   voyeurismo   e   i   pregiudizi   preteschi   che   l'avevano   connotata  fino  ad  allora.  Daniele  Scalise,  un  giornalista  che  teneva  una  rubrica  di  cultura   gay  sul  periodico  L'Espresso,  sulle  pagine  di  Aut  imputa  questo  graduale  miglioramento   alle  battaglie  di  civilizzazione  affrontate  dal  movimento.  Nonostante  ravvisasse  ancora   l’esistenza   di   "fastidiose   inezie"   come   la   confusione   tra   coming   out   e   outing62,   Scalise                                                                                                                  

61  Babilonia, settembre 2006, anno XXIII, p.3.

62  Sebbene simili, outing e coming out non sono sinonimi. Coming out indica comunemente il momento in cui

notaba   come   la   televisione,   per   esempio,   proponesse   "interventi   e   modelli   accettabili,   raramente   dominati   da   una   curiosità   scema   e   derisoria   nei   nostri   confronti"(Aut,   novembre   2002,   n.43:   52).   Scrivendo   un   editoriale   su   un   giornale   come   Aut,   facente   riferimento  a  un'associazione  come  il  Mieli  e  nel  novembre  del  2002  a  neanche  un  anno   dal   trionfo   del   centro-­‐destra   alle   elezioni,   Scalise   si   preoccupava   di   notare   come   fosse   stata  "l'attività  instancabile"  degli  attivisti  a  "costringere  la  società  a  porsi  per  la  prima   volta  il  problema  reale  di  cosa  fare  dei  concittadini  omosessuali"(Aut,  novembre  2002,   n.43:  52).  Stupisce  il  fatto  che  un  giornalista  come  Daniele  Scalise,  abituato  a  scrivere  su   testate   nazionali   di   grande   diffusione,   si   smarcasse   dal   pessimismo   congenito   della   retorica  movimentista  italiana,  tuttavia  la  conclusione  del  suo  pezzo  svela  il  motivo  di   questa  anomalia,  mostrando  inoltre  come  esistesse  una  tendenza  reale  di  una  parte  della   stampa  gay  ad  avvicinarsi  all'area  liberale  e  laica  del  centro-­‐destra  italiano:  

 

Quando  nel  giugno  del  2000  cominciai  su  Panorama  "Cose  dell'altro  mondo"   si  trattava  della  prima  rubrica  gay  stabile  su  un  periodico  "maschile"  ad  altissima   diffusione.  L'esperimento  durò  un  paio  di  mesi  e  una  volta  spento  l'effetto  del  World   Pride,   il   mal   di   pancia   del   giornale   divenne   troppo   forte   e   la   rubrica   fu   chiusa.   L'unico  disposto  a  offrirmi  ospitalità  incondizionata  ("non  hai  limiti:  puoi  scrivere   quello  che  ti  pare  contro  chiunque  o  a  favore  di  chiunque")  è  stato  Giuliano  Ferrara,   direttore  del  Foglio.  E  proprio  su  questo  giornale  corsaro  e  bizzarro  (con  una  testa   filo-­‐berlusconiana  e  un  corpo  redazionale  in  maggioranza  di  sinistra)  che  inizierò   di  nuovo  il  cammino  con  una  rubrica  settimanale  che  avrà  il  triplo  dello  spazio  che   avevo   sull'Espresso   e   un   titolo   inequivocabile   "Froci".   Vediamo   che   succede.   (Aut,   novembre  2002,  n.43:  52)  

 

Curioso   che   fosse   stata   proprio   una   copertina   dedicata   a   Giuliano   Ferrara   dal   titolo   "La   Destra   non   fa   più   paura"   (Babilonia,   aprile   2001,   n.198)   a   provocare   il   sostanziale  allontanamento  della  redazione  di  Babilonia  dai  suoi  lettori.    

Sebbene  non  sia  mai  avvenuto  per  Aut  un  cambio  di  rotta  così  drastico,  ci  sono   alcuni  elementi  del  discorso  che  rendono  visibili  alcuni  tratti  della  commercializzazione   e   dell'istituzionalizzazione   del   Circolo.   Proprio   perché,   spesso,   queste   tracce   sono                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

aderenti alla norma dominante alla famiglia, alle persone con cui lavora o ai suoi amici. Outing, invece, è la rivelazione dell’omosessualità di qualcuno da parte di qualcun altro per differenti ordini di motivi.

intrinseche   al   discorso,   è   bene   ricordare   che   lo   scopo   dell'etnografia   non   è   quello   di   riportare  semplicemente  le  cose  come  sono  state  ascoltate,  ma  del  processo  etnografico   fa  parte  anche  l'interpretazione  di  taciti  assunti  che  danno  un  senso  alle  pratiche  agite.            

 

Aut  e  l'analisi  del  testo    

A   questo   punto   occorre   ricordare   che   l'analisi   del   testo   giornalistico   non   vuole   assolutamente  fornire  una  descrizione  rappresentativa  dell'identità  gay  e  LGBT  romana   o  del  Mieli.  Sono  assolutamente  cosciente  del  fatto  che  Aut  e  i  suoi  articoli  sono  frutto  del   lavoro  di  pochi  rispetto  a  tutte  le  persone  che  hanno  partecipato  alla  vita  associativa  del   Circolo  nel  corso  della  sua  esistenza.  Sicuramente  chi  scriveva  su  Aut  spesso  conviveva   con   l'ambivalenza   di   divulgare   un   testo   giornalistico   e   allo   stesso   tempo   far   parte   di   un'associazione   politica.   L'analisi   testuale   dei   media   può   però   spesso   sembrare   come   l'aggiunta   di   un   punto   di   vista   parziale   che   offre   non   più   che   una   chiarificazione   del   contesto   legato   al   lavoro   di   campo   e   in   questo   senso   l'interdisciplinarietà,   di   cui   sono   pregni  i  queer  studies,  potrebbe  essere  vista  semplicemente  come  una  sovrapposizione   di  "contesti".  Per  questo  motivo,  nonostante  il  "campo"  e  Aut  siano  in  stretta  relazione   tra  loro,  non  intendo  dimostrare  che  le  logiche  culturali  che  ho  trovato  nell'analisi  del   testo   siano   riscontrabili   specularmente   in   altri   contesti,   per   esempio   nel   quotidiano   dei/delle   soci/socie.   Allo   stesso   tempo   è   difficile   credere   che   nel   testo   stesso   non   si  

Documenti correlati