"Women in Flowers 2021"
Il torneo quest’anno in via sperimentale entra a far parte dei tornei validi per l’assegnazione dei punti ranking, validi per la classifica nazionale, ed inoltre sarà aperto alla partecipazione delle atlete esordienti.
Ai fini dell’assegnazione dei punti ranking ad ogni fase verrà stilata una classifica (somma birilli + handicap) al netto dell’eventuali atlete esordienti partecipanti.
Le partite disputate dalle atlete esordienti saranno valide per il calcolo della media stagionale di categoria.
Qualificazioni regionali – FISB 250:
Le qualificazioni saranno disputate in 4 tappe Regionali. Per ogni fase verranno disputate 6 partite di singolo a totale birilli + handicap (F/1=0 – F/2=5 – F/3=10 – F/4=15 – F/Es=18). Il numero delle serie e gli spostamenti relativi saranno determinati sulla base della partecipazione alle singole tappe ed alla disponibilità dei centri bowling.
Le fasi saranno da disputarsi nella propria regione di appartenenza, ad eccezione di quelle regioni in cui la partecipazione troppo esigua non permetta di costituire almeno il podio. In tal caso le atlete potranno scegliere una diversa regione, previo accordo tra i comitati regionali, ed essere inserite nella classifica generale della regione in cui le varie fasi verranno disputate (tutte le gare dovranno essere disputate nella regione scelta per la 1 fase).
Al termine delle 4 tappe verrà redatta una classifica (somma birilli + handicap) di singolo regionale calcolata sulle migliori 3 tappe giocate (dovrà perciò essere esclusa la fase in cui sia stato realizzato il minor numero di birilli, handicap incluso). Resta salvo che ogni fase disputata (anche quella esclusa secondo le modalità di cui sopra) verrà considerata valida per l’assegnazione dei punti ranking.
Il 70% delle atlete di ogni classifica regionale, esordienti comprese, ed il podio completo della Finale Italiana Master di singolo Esordienti Femminile acquisirà il diritto di disputare la Finale Nazionale.
Finale Nazionale – FISB 500:
Le atlete qualificate alla Finale Nazionale disputeranno, nella giornata di sabato, sei partite a ritmo di doppio in 3 blocchi da due partite a totale birilli + handicap (F/1=0 – F/2=5 – F/3=10 – F/4=15 – F/Es=18). Gli spostamenti al termine di ogni blocco verranno determinati in funzione della partecipazione e della suddivisione in turni.
Per la Finalissima della domenica si qualificheranno Le migliori 20 atlete (N.B. almeno 6 di queste dovranno obbligatoriamente appartenere alle categorie Cadette e/o esordienti). Tali proporzioni potranno essere rispettate con il ripescaggio delle atlete escluse tra le categorie: F/Es - F/4 - F/3 in base alla classifica finale del sabato.
Finalissima:
La Finalissima del torneo sarà disputata da 10 doppi che verranno composti con la seguente tabella definita dalle posizioni acquisite nella semifinale: 1°-20°, 2°-19°, 3°-18° e così via. (Le piste verranno assegnate in ordine di classifica)
I doppi così formati disputeranno 6 partite a totale birilli + handicap in 3 blocchi da due partite con spostamento al termine di ogni blocco.
Al termine della Finalissima il doppio che avrà totalizzato più birilli, handicap compreso, verrà proclamato vincitore del Torneo.
N.B. per l’assegnazione dei punti ranking della fase nazionale si terrà conto della sola classifica del sabato.
Costi:
Iscrizione euro 20,00 (da corrispondere unitamente alla prima tappa) Per singola tappa euro 10,00 (oltre quota partite da pagare al centro) Fasi Finali euro 20,00
Rimborso Spese:
Al termine della finalissima i 10 doppi riceveranno un rimborso spese calcolato sulla base dei reali partecipanti alla manifestazione secondo la tabella sotto riportata.
Tabella ripartizione rimborsi spese
1° Doppio Classificato 24,000%
2° Doppio Classificato 15,000%
3° Doppio Classificato 12,000%
4° Doppio Classificato 10,000%
5° Doppio Classificato 9,000%
6° Doppio Classificato 8,000%
7° Doppio Classificato 7,000%
8° Doppio Classificato 6,000%
9° Doppio Classificato 5,000%
10° Doppio Classificato 4,000%
La ripartizione del rimborso verrà pubblicata prima dell’inizio della finale nazionale
Responsabile della Manifestazione: Commissione Femminile con la collaborazione dei Comitati Regionali
o
Articolo 22 – GRATIFICAZIONI
Qui di seguito le gratificazioni che saranno riconosciute agli atleti/e per l’anno agonistico 2021:
Campione Classifica Ranking Regionale
La somma del punteggio delle classifiche individuali Regionali nelle specialità di Singolo, Doppio, Tris e Coppa Italia decreterà, per tutte le categorie maschili e femminili, il titolo di:
Campione Regionale Ranking FISB 2021 GRATIFICAZIONI
Il Campione Ranking Regionale di ogni categoria sia maschile che femminile:
parteciperà gratuitamente, solo per la quota federale, a tutte le tre fasi della specialità di singolo del Campionato regionale per l’anno agonistico 2022.
farà parte del Team che rappresenterà la regione di appartenenza al “Trofeo Coppa delle Regioni”.
Campione Italiano Doppio Misto
Al primo doppio classificato del Campionato Italiano di Doppio Misto, sarà assegnato il titolo di:
Doppio Misto Campione d’Italia 2021
GRATIFICAZIONI
Il Doppio Misto Campione d’Italia avrà il diritto a rappresentare l’Italia alla Coppa del Mediterraneo che si svolgerà, dal 16 al 23 maggio 2021, nella città di Parigi (Francia).
In caso di rinuncia dei vincitori subentreranno gli atleti del doppio misto successivo seguendo l’ordine di classifica.
Campione Italiano di Singolo
I vincitori del Campionato Italiano di Singolo Maschile e femminile della 1^ categoria saranno proclamati:
Campioni Italiani di Singolo 2021 - GRATIFICAZIONI
I Campioni Italiani di Singolo di 1^ categoria, sia maschile che femminile, rappresenteranno di diritto la FISB e quindi l’Italia alla Coppa Europea dei Campioni (ECC) del 2021 che avrà luogo dal 25 ottobre al 01 novembre 2021 in Chania (Creta) completamente a carico della Federazione.
Nota Bene: I secondi classificati sia del settore maschile e femminile rappresenteranno l’Italia alla Coppa del Mediterraneo del 2022.
In caso di rinuncia i suddetti diritti verranno persi e subentreranno i successivi atleti in ordine di classifica.
Campione Italiano di Associazione Sportiva
Alle Associazioni Sportive vincitrici suddivise nei seguenti gironi di appartenenza:
- Girone Maschile - Girone Femminile
Le ASD vincitrici di ciascun girone saranno premiate con un contributo di euro 1.000,00
Vincitore della finale Italiana World Cup QUBICA - AMF
I primi classificati dei gironi, maschile e femminile, riceveranno un contributo dalla FISB per rappresentare l’Italia alla Finale Mondiale della World Cup QUBICA - AMF che si svolgerà nel mese di novembre 2021.
L’importo del contributo verrà comunicato prima della fase regionale.
In caso di rinuncia dei vincitori subentreranno gli atleti successivi in ordine di classifica.
Vincitore della finale Italiana Silver Cup
Gli atleti vincitori saranno premiati con la Silver Cup FISB 2021 e avranno un contributo di euro 200,00
Vincitore della finale italiana di Coppa Italia
La Coppa Italia verrà disputata nei seguenti gironi:
Girone unico 1^ e 2^ categoria M/F
Girone unico 3^ e 4^ categoria M/F
Alle ASD vincitrici della Coppa Italia sarà assegnata la Coppa Italia 2021 e la coccarda tricolore della quale potranno fregiarsi tutti i tesserati e le sarà riconosciuta l’iscrizione al primo torneo a squadre che si disputerà in Italia.
Articolo 23 – ATTIVITÀ JUNIORES
Gli atleti sono inquadrati in fasce d’età, con riferimento alla data di svolgimento della finale del Campionato italiano.
I campionati di settore si svolgono a gironi separati maschile e femminile ad handicap di categoria.
Per i tesserati esordienti l’hdcp sarà 20.
Fasce d’età settore MASCHILE FASCIA A: da 9 a 11 anni FASCIA B: da 12 a 14 anni FASCIA C: da 15 a 18 anni
Fasce d’età settore FEMMINILE FASCIA A: da 9 a 14 anni FASCIA B: da 15 a 18 anni
CAMPIONATO ITALIANO
La finale italiana potrà essere disputata in una o più giornate di gara e il numero di partite da disputare verrà stabilito in base al numero di atleti partecipanti.
Il numero dei partecipanti, per regione, è comunicato dalla Segreteria Generale in base ai partecipanti alle finali regionali e alla disponibilità del centro sportivo che ospita la manifestazione.
I cittadini stranieri non potranno rappresentare l’Italia nelle competizioni internazionali.
Fasce A Maschile e Femminile:
Tutti i partecipanti disputano 4/6 partite (in serie da 2 partite), a gironi separati maschile e femminile al termine delle quali saranno dichiarati i vincitori.
Fasce B e C Maschile e B Femminile:
Tutti i partecipanti disputano 4/6 partite (in serie da 2 partite), a gironi separati maschile e femminile, a totale birilli.
I primi 8 atleti/e accedono alla finale che si disputa su 6 partite (3 serie da 2 partite), a gironi separati maschile e femminile, a totale birilli che vanno a sommarsi al 50% dei birilli abbattuti in qualificazione.
I primi 3 atleti meglio classificati di ciascun girone disputeranno uno Step - Ladder di finale:
3° vs 2° su 1 partita
Il vincitore vs 1° su 2 partite a totale birilli.
Articolo 24 – Attività Esordienti
Nel 2021 verrà messa in atto una sostanziale modifica del settore esordienti, in pratica il settore ritornerà ad essere il primo tesseramento alla FISB per Atleti neofiti che si approcciano all’attività agonistica della Federazione Italiana Sport Bowling, il passaggio alla 4 Categoria avverrà solo al raggiungimento di un livello tecnico e di gioco sufficiente per intraprendere una carriera Agonistica.
Questo il motivo per cui è stato eliminato il limite di tesseramento nel settore Esordienti.
Gli Atleti esordienti potranno effettuare il tesseramento nel settore Agonistico solo al raggiungimento della media stabilita nel presente regolamento, nella sezione “passaggi di categoria”.
GRATIFICAZIONI
Le Associazioni Sportive che nella stagione 2021 porteranno al tesseramento alla 4^ Categoria Atleti/e provenienti dal settore ESORDIENTI 2020 si vedranno riconosciuto dalla FISB un contributo come qui di seguito riportato:
Da 5 a 10 Atleti/e: €. 300,00 di contributo per ASD Da 11 a 15 Atleti/e: €. 500,00 di contributo per ASD Da 16 a 20 Atleti/e: €. 800,00 di contributo per ASD Da 21 a 25 Atleti/e: €. 1.000,00 di contributo per ASD Da 26 a oltre Atleti/e: €. 1.500,00 di contributo per ASD
NB: il contributo sarà riconosciuto alla ASD di tesseramento del 2020.
IL CIRCUITO ESORDIENTI È COSI’ ARTICOLATO:
• CAMPIONATO REGIONALE SQUADRA da 4 - DOPPIO - TRIS – SINGOLO
• FINALE NAZIONALE MASCHILE SQUADRA da 4 - DOPPIO - SINGOLO
• FINALE NAZIONALE FEMMINILE TRIS - DOPPIO - SINGOLO
• FINALE ITALIANA MASTER SINGOLO CON GRATIFICAZIONE