• Non ci sono risultati.

CITTÀ ACCESSIBILE

Nel documento BOLOGNA OLTRE LE BARRIERE (pagine 68-71)

I quattro laboratori digitali hanno permesso un confronto tra circa 220

partecipanti, rappresentanti di associazioni, realtà del territorio e cittadini singoli, attorno ai temi dell’accessibilità nel mondo del lavoro e dell’imprenditorialità, dell’ambiente costruito e degli spazi pubblici, dei servizi, della mobilità e delle infrastrutture.

Dalla mappatura svolta nella prima fase del percorso, dalle esperienze in essere, raccontate negli streaming e dal confronto durante i laboratori si delineano

bisogni, traiettorie progettuali e scenari per rendere Bologna una città sempre più accessibile.

Il percorso svolto ha permesso di mettere a sistema un patrimonio di informazioni e visioni condivise che tracciano delle linee guida per un lavoro in progress,

un processo già avviato che si fa sempre più chiaro e che ha portato alla luce progetti da implementare nel breve, medio e lungo termine, anche in considerazione dei nuovi bisogni emersi dalla situazione di emergenza. Non è stato solo un percorso ma un modo per co-progettare il futuro e creare nuove alleanze tra una molteplicità di soggetti diversi.

Di seguito, organizzati per tema, una sintesi delle questioni e delle proposte principali condivise durante gli appuntamenti. Idee, considerazioni, proposte, visioni più strategiche e veri e propri progetti che i cittadini interessati al tema hanno condiviso provando a rispondere alla sfida in oggetto: rendere Bologna pienamente accessibile.

LABORATORIO 1 LAVORO

E IMPRENDITORIALITÀ

INSERIMENTO LAVORATIVO: VALORIZZARE LA DIVERSITÀ

Il tema dell’accesso al lavoro, con particolare attenzione ai soggetti più fragili/

vulnerabili, può essere affrontato seriamente solo a partire da un cambiamento culturale profondo, che miri a valorizzare la disabilità come risorsa e non come impedimento, rendendo necessario un investimento sulla formazione a tutti i livelli, lavorando anche sull’introduzione di figure-chiave nelle aziende, come il diversity manager.

In quest’ottica si inseriscono le proposte di corsi di formazione e sensibilizzazione rivolti alle imprese sulle diverse disabilità (considerando tutte le loro peculiarità e complessità).

Maggiore attenzione deve essere dedicata alla relazione scuola - lavoro, considerando la scuola un punto di riferimento primario della socializzazione e dell’acquisizione delle conoscenze nei confronti del mondo delle disabilità.

Allo stesso tempo la scuola dovrebbe incrementare opportunità di formazione professionale specifiche seguite da inserimenti lavorativi in azienda con garanzia di contratti certi e stipendio adeguato in riferimento a ragazzi e persone con handicap cognitivo, questo per dare la possibilità di concretizzare, insieme ai servizi handicap adulto, percorsi di autonomia e di integrazione sociale. Un esempio potrebbe

essere quello di sviluppare ulteriori professionalità in ambito di autismo attraverso la formazione universitaria: corsi di formazione, master, ecc. adattando alle loro possibilità la procedura d’ingresso. Creare inoltre percorsi anche per gli autistici a “basso funzionamento” che siano buone alternative ai centri diurni o percorsi specializzati all’interno degli stessi.

Una strada infine può essere quella di creare progettualità specifiche dedicate alla valorizzazione della diversità rendendole elemento professionalizzante e spendibile sul mercato, garantendo un maggiore affiancamento da parte dei servizi sociali per l’inserimento lavorativo dei disabili. E’ necessario che la scuola assuma una funzione di indirizzo potenziando le capacità delle persone disabili, sorpassando la deriva assistenzialistica, come si vede per es. nei laboratori cosiddetti protetti,

socio-occupazionali, in cui in alcuni casi le persone con disabilità, pur svolgendo un lavoro non percepiscono una giusta retribuzione. Devono crearsi occasioni di scambio e formazione tra il mondo che forma educatori e il mondo che forma Cultura

imprenditoriale. La creazione di un luogo di scambio, formazione e informazione sarebbe importantissimo per l’abbattimento delle barriere più complesse che sono quelle culturali che al momento ancora non connettono il mondo dell’impresa col mondo della disabilità soprattutto cognitiva.

In questo quadro si fanno spazio progetti e esperienze già esistenti che potrebbero in futuro trovare dei nuovi sviluppi o delle nuove alleanze:

Protocollo Appalti: nell’ambito della revisione del protocollo Appalti del 2015, è stato inserito per la prima volta un apposito capitolo sull’accessibilità per i lavori pubblici. Il Comune, in qualità di stazione appaltante, vincola l’esecuzione dei lavori al rispetto del principio di progettazione universale (design for all) preferendo l’offerta economicamente più vantaggiosa rispetto al criterio del minor prezzo.

Sartorie Leggere: è un’azienda che ha creato una linea di abbigliamento per persone con disabilità motoria o cognitiva, coinvolgendo alcune persone con disabilità. La loro ricerca di lavoratori è stata una ricerca di talenti tra persone con disabilità.

OPIMM: Ripartenza Solidale è l’azione che ha consentito a 70 lavoratori con disabilità, dentro il centro del lavoro protetto (che complessivamente ha 120

lavoratori con disabilità) di riavviare le proprie attività di formazione e/o di lavoro, a partire dal 29 giugno scorso, in condizioni di sicurezza nel rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid. L’azione è stata combinata con il crowdfunding “Connessioni abili” per dotare i fruitori di strumenti tecnologici e dispositivi per svolgere le attività di formazione a distanza e le attività di lavoro agile.

Global Inclusion: Leadership inclusiva - vuole realizzare uno statuto della rinascita inclusiva: più di 100 imprese e 10 università italiane si riuniranno il 10 e l’11 settembre a Bologna per cercare di valorizzare questa esperienza in chiave inclusiva e per mettere a fuoco i principi da seguire per questa rinascita post-lockdown.

Auticon: azienda che si occupa di consulenza informatica che fornisce a livello internazionale servizi IT; aprirà entro la fine del 2020 una sede a Bologna e ha già avviato corsi di formazione per inserire nuovi professionisti nello spettro dell’autismo dentro l’organizzazione aziendale;

Giardino delle Imprese: un percorso di formazione all’imprenditorialità per

ragazzi di 16-17 anni, promosso dalla Fondazione Golinelli, che quest’anno è stato focalizzato, in occasione della candidatura, sul tema dell’accessibilità, declinata rispetto ai luoghi culturali per permettere ai giovani di trovare spazi di creatività per la risoluzione di problemi concreti.

RELAZIONE PUBBLICO/PRIVATO

Per fare dei passi in avanti è necessario rafforzare la relazione fra pubblico e privato, ossia la costruzione di un agire collettivo che coinvolga entrambi i settori, a tal proposito è stato citato un esempio concreto a cui ispirarsi per il mondo delle disabilità: “Insieme per il lavoro”, un progetto per l’inserimento lavorativo delle persone con condizioni di fragilità che ha portato all’inserimento lavorativo di oltre 500

persone, costruendo un ponte tra i bisogni dell’impresa ed i bisogni delle persone.

Una proposta è quella di sostenere le imprese con finanziamenti ulteriori per chi assume persone con disabilità anche in realtà più piccole e di poter essere assunto come categoria protetta da più aziende contestualmente, se si decide di avere due lavori.

Si potrebbe creare un portale con un Team di Aziende sensibilizzate ai temi della disabilità, con la presenza di un Ente Pubblico che potrebbe essere il Comune di Bologna, che possa fare anche formazione alle aziende e ai lavoratori, o ancora si potrebbe aprire un ufficio dove ritrovare persone formate che operino per il tema dell’inclusione nell’incontro tra privati e aziende

Sul fronte “pubblico” si propone di impegnarsi come Enti Pubblici a ricoprire le scoperture (quote invalidi) nelle proprie piante organiche, a impedire la

monetizzazione della non assunzione e sfavorire nelle gare di appalto pubbliche le Aziende che hanno scoperture in pianta organica in relazione alle % (quota

invalidi) obbligatorie di legge. Rimanendo nell’ambito “pubblico” è stata riconosciuta fondamentale la figura del disability manager ma una proposta per migliorare la sua efficacia è che venga affiancata da un gruppo di persone.

PRENDITORIALITÀ E INCUBAZIONE

Le persone con disabilità devono poter avere opportunità e sostegno sia per intraprendere la carriera da liberi professionisti che per esperienze di

autoimprenditorialità. A tal proposito può essere importante sviluppare incubatori che aiutino persone diversamente abili nella creazione di impresa.

Dall’esperienza Bolognese dell’Altro spazio, viene condivisa la proposta di immaginare un vero e proprio sistema che permetta di cambiare la prospettiva, trasformando la parola

“disabilità” in “sfida”. Il sistema si basa su un’azienda di riferimento specializzata su persone con disabilità, che fa affidamento su un grande network di aziende e altri soggetti. Questi si mettono in contatto direttamente con l’azienda e cercano di proporre la persona con sfide per includerla nel settore lavorativo. Dopo un anno,nell’esperienza olandese, il 90%

delle aziende che lavorano con quelle persone la assumono definitivamente.

In questo quadro si fanno spazio progetti e esperienze già esistenti che potrebbero in futuro trovare dei nuovi sviluppi o delle nuove alleanze.

ACCESSO PER LE CATEGORIE PROTETTE A RUOLI PROFESSIONALI PIÙ ELEVATI

Portineria, segreteria, call center e altre sono le classiche posizioni lavorative di persone con disabilità, è invece emersa da più voci l’esigenza di avere maggiori opportunità per ricoprire ruoli professionali diversi e più elevati.

È prima importante capire quali professioni possono essere svolte da persone con disabilità, così da istituire nuovi corsi professionali per nuove opportunità lavorative.

Si è fatto nello specifico l’esempio dei “disabili visivi = centralinisti”, ampliando le possibilità si potrebbe anche sfruttare al meglio una struttura con grandi potenzialità per la città di Bologna come per esempio l’Istituto Cavazza. Un altro esempio riguarda la figura professionale delle guide turistiche non vedenti, perchè non istituire questa figura professionale?

NUOVE TECNOLOGIE E SMART WORKING

È necessario investire su nuove tecnologie e disabilità per favorirne l’accesso e l’utilizzo da parte di persone diversamente abili e non indipendenti, questo supporterebbe la lotta contro la marginalizzazione e l’esclusione sociale.

Per garantire la partecipazione attiva lavorativa bisognerebbe offrire un servizio di accompagnamento al lavoro che possa aiutare la persona con disabilità a raggiungere il luogo di lavoro (incluso anche il ritorno presso la propria

abitazione o dove si necessita). Si potrebbe prendere ispirazione e implementare ulteriormente la piattaforma “UCarer” di PMG Italia per cui è possibile prenotare l’accompagnamento al luogo di lavoro. Si tratta di una piattaforma che viene gestita dalla cooperativa o dall’associazione che ha dei veicoli, in cui interagiscono la

persona con disabilità e l’autista, al fine di ottimizzare il trasporto.

Un obiettivo da perseguire a maggior ragione a seguito della fase emergenziale che abbiamo vissuto, è rendere possibile l’adesione allo smart working (vero lavoro agile) da parte di lavoratori con disabilità quale diritto e pari opportunità.

Per alcune persone sorde è stata riscontrata la necessità di diffondere il servizio di sottotitolatura per rendere accessibile questa modalità di lavoro. Fondazione Asphi Onlus ha formulato, rispetto a questo una proposta per rendere concreto e attuabile un percorso finalizzato e integrato in azienda

(https://asphi.it/smart-working-e-persone-con-disabilita-si-puo-fare/) ; uno sforzo comune per abbattere il numero degli esoneri delle persone portatrici di disabilità, in un anno, del 20%. Ciò potrebbe avvenire grazie appunto a un’accessibilità diffusa dello smart working.

Per concludere, il vero cambio di passo sarebbe riuscire a superare il tema dell’inserimento lavorativo come obbligo di legge e riconoscere che le persone portatrici di disabilità possono effettivamente portare un valore aggiunto.

Restituzione grafica del laboratorio di “Bologna Oltre le Barriere” del 9 giugno - Fondazione per l’Innovazione urbana

LABORATORIO 2.

AMBIENTE COSTRUITO

Nel documento BOLOGNA OLTRE LE BARRIERE (pagine 68-71)