• Non ci sono risultati.

Civitas147, nel senso proprio del termine, individua l‟insieme organizzato dei cives i quali, nella loro collettività, danno origine al sistema giuridico-religioso romano. Da tale concetto sarebbe sorta, nel linguaggio giuridico, quella accezione nella quale viene ricompreso lo stesso diritto di cittadinanza148.

Da un punto di vista linguistico, il termine è la derivazione astratta di civis149, cui viene aggiunto il suffisso -

tas. È interessante notare, in un senso concettualmente opposto,

come nella maggior parte delle moderne lingue europee cittadino non è termine principale, bensì derivato150.

147 E. DE RUGGIERO, v. Civitas, in Dizionario epigrafico di

antichità romane II, cit., 255; ivi vedi anche la v. Civitas (Romana), 259.

148 Secondo E. DE RUGGIERO, v. Civitas, in Dizionario epigrafico

di antichità romane II, cit., 255 l‟uso del termine in tale senso

probabilmente prevalse «quando la cittadinanza si compose di patrizi e di plebei sostituendosi così a Quirites come civis si sostituì a quiris avendo lo stesso significato di populus».

149 In tal senso si veda Varr. De ling. Lat. 10.39: Ut sodalis et

sodalitas, civis et civitas non est idem, sed utrumque ab eodem ac coniunctum, sic ¡n¦ lÒgon et ¡nalogίa idem non est, sed item est congeneratum. Cfr. A. ERNOUT-A. MEILLET, Dictionnaire étymologique

de la langue latine. Histoire des mots, cit., voce civis, -is, 124, per il quale civitas è il derivato astratto di civis ed indica sia la condizione dei

cittadini, intesa come status, sia il loro insieme. Per le varie occorrenze di

civitas vedi [O.] HEY, v. civitas, in Thesaurus Linguae Latinae, III, cit., coll. 1229 ss.

150 Vedi in tal senso J. IRMSCHER, Civitas: la storia di una

68

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

Le fonti letterarie imputano al termine molteplici significati, connessi in particolare, secondo una definizione riportata da Gellio151 e attribuita da questi al giurista Verrio Flacco152, al luogo e alla città, allo stato giuridico di tutti i cittadini, nonché al complesso degli individui:

151 Sull‟antiquario e la sua opera rimando a: F. CAVAZZA, Aulo

Gellio, Le Notti Attiche I-III, Bologna 1985, 55 ss.; L.A. HOLFORD- STREVENS, Aulus Gellius, Oxford 1988, 9 ss.; ID., More falsa Gelliana, in

The Classical Quarterly 48 (1998), 587 ss.; M.L. ASTARITA, La cultura

nelle “Noctes Atticae”, Catania 1993; ID., Un‟evoluzione nei recenti studi

su Aulo Gellio, in Bollettino di studi Latini 25 (1995), 172 ss.; L. DI SALVO, Discussioni e proposte su alcuni passi delle “Noctes atticae” di

Gellio, in Orpheus 17 (1996), 311 ss.; A. GARCEA, Tipi di testo nelle Noctes Atticae: strutture tematiche e comunicative, in Quaderni del

Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell‟Università di Torino 11 (1998), 207 ss.; M. KORENJAK, Le Noctes Atticae di Gellio: i misteri della „paideia‟, in Studi italiani di filologia

classica 16 (1998), 80 ss. Si veda anche, in riferimento all‟importanza

dell‟opera gelliana negli studi di diritto romano: C.S. TOMULESCU, An

aristocratic Roman interpretation at Aulus Gellius, in Revue Internationale des Droits de l'Antiquité 17 (1970), 313 ss.; D. NÖRR, Der

Jurist im Kreis der Intellektuellen: Mitspieler oder Aussenseiter? Gellius,

Noctes Atticae 16.10, in Festschrift für M. Kaser, München 1976, 57 ss.; F. CASAVOLA, Giuristi adrianei, Napoli 1980, 79 ss.; M.T. SCHETTINO,

Aulo Gellio e l‟annalistica, in Latomus 46 (1987), 123 ss.; O. DILIBERTO,

Materiali per una palingenesi delle XII Tavole, Cagliari 1992, 121 ss.; M.

HUMBERT, Les privilèges, des XII Tables à Cicéron, in “Splendidissima

civitas”: études d‟histoire romaine en hommage à François Jacques (a

cura di A. Chastagnol-S. Demougin-C. Lepelley), Paris 1996, 169 ss.; H. JONES, L‟honneur blessé d‟Aulus Agerius: problématiques et réponses

jurisprudentielles, in Le monde antique et les droits de l‟homme: actes de la 50e session de la Société internationale F. De Visscher pour l‟histoire des droits de l‟antiquité, Bruxelles 16-19 septembre 1996, Bruxelles

1998, 245 ss.

152 Sui problemi intorno a biografia e produzione di Verrio Flacco rinvio per tutti a: M. SCHANZ-C. HOSIUS, Geschichte der römischen

69

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

„Senatum‟ dici et pro loco et pro hominibus, „civitatem‟ et pro loco et oppido et pro iure quoque omnium et pro hominum multitudine153.

In questa ricerca mi limiterò ad analizzare due dei principali significati del termine154: civitas come status sociale giuridico individuale, ovvero l‟essere cittadino con tutte le prerogative a esso connesse155 e civitas come societas, intesa quale insieme di tutti i cittadini raccolti in una comunità politico-religiosa organizzata, in aderenza alla stessa res

publica156.

precedente ivi); A. DIHLE, v. Verrius, in Real-Encyclopädie der

classischen Altertumswissenschaft 8.A.2, Stuttgart 1958, coll. 1636 ss.

153 Gell. Noct. Att. 18.7.5.

154 Quanto ai diversi impieghi della parola, si veda in particolare: P. RODRÍGUEZ, El significado de civitas en Cicerón, in Veleia 7 (1990), 233 ss. e L. CAPPELLETTI, Il ruolo dei fetiales e il concetto di civitas in

Liv. IX 45, 5-9, in Tyche 12 (1997), 7 ss.

155 Gai. Inst. 1.95-96: Alia causa est eorum, qui Latii iure cum

liberis suis ad civitatem Romanam perveniunt; nam horum in potestate fiunt liberi. Quod ius quibusdam peregrinis civitatibus datum est vel a populo Romano vel a senatu vel a Caesare --- aut maius est Latium aut minus; maius est Latium, cum et hi, qui decuriones leguntur, et ei, qui honorem aliquem aut magistratum gerunt, civitatem Romanam consecuntur; minus Latium est, cum hi tantum, qui vel magistratum vel honorem gerunt, ad civitatem Romanam perveniunt. Idque conpluribus epistulis principum significatur.

156 Vedi: Cic. De re publ. 1.39: Est igitur, inquit Africanus, res

publica res populi, populus autem non omnis hominum coetus quoquo modo congregatus, sed coetus multitudinis iuris consensu et utilitatis communione sociatus. Eius autem prima causa coeundi est non tam inbecillitas quam naturalis quaedam hominum quasi congregatio; 1.49:

70

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

Va qui appena accennato che il termine è stato ampiamente utilizzato per identificare un luogo specifico157; da tale idea astratta, si passa più tardi a un‟idea concreta di

civitas158 attraverso la quale si indica «la città di per sé»159. Ciò avverrà in epoca tarda, poiché normalmente, nelle fonti, la città, intesa quale aggregato urbano, è definita con l‟utilizzo di

Quid est enim civitas nisi iuris societas civium?; 6.13: Sed quo sis Africane alacrior ad tutandam rem publicam, sic habeto: omnibus qui patriam conservaverint, adiuverint, auxerint, certum esse in caelo definitum locum, ubi beati aevo sempiterno fruantur; nihil est enim illi principi deo, qui omnem mundum regit, quod quidem in terris fiat acceptius, quam concilia coetusque hominum iure sociati, quae civitates appellantur; harum rectores et conservatores hinc profecti huc revertuntur; Macrob. Sat. 1.8.1: Nihil est enim illi principi deo, qui omnem mundum regit, quod quidem in terris fiat, acceptius quam concilia coetus que hominum iure sociati, quae civitates appellantur.

157 Vedi: Svet. De vit. Caes., divus Vespasianus 4: Peregrinatione

Achaica inter comites Neronis, cum cantantem eo aut discederet saepius aut praesens obdormisceret, gravissimam contraxit offensam, prohibitusque non contubernio modo sed etiam publica salutatione, secessit in parvam ac deviam civitatem, quod latenti extrema metuenti provincia cum exercitu oblata est; D. 1.8.6.1 (Marcianus lib. 3 Inst.): Universitatis sunt, non singulorum, veluti quae in civitatibus sunt theatra, stadia et similia et si qua alia sunt communia civitatium;

158 Cic. In Verr. 2.3.85: Tam parva civitas, tam procul a manibus

tuis … remota … in insula inculta … posita (sed sequitur: cumulata … iniuriis); 2.3.121: Non solum ex agris, verum ex civitatibus suis profugisse; Sen. De ira. 3.33.1: Civitates longo saeculorum labore constructas evertunt, ut aurum … in cinere urbium scrutentur; Rhet. ad Her. 4.8.12: Hostis … inruerent in civitatem … eum … praecipitem proturbetis ex civitate, quam iste … voluerit obruere. Cfr. [O.] HEY, v.

civitas, in Thesaurus Linguae Latinae, III, cit., coll. 1232 ss.

71

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

termini quali urbs160, oppidum161 e astu162, mentre civitas continuerà comunque a significare un‟aggregazione di cives163.

160 Cic. De re publ. 1.41: Hi coetus sedem primum certo loco

domiciliorum causa constituerunt: quam cum locis manuque sepsissent, ejusmodi conjunctionem tectorum oppidum vel urbem appellaverunt, delubris distinctam spatiisque communibus; Varr. De ling. Lat. 5.143: Post ea qui fiebat orbis, urbis principium. Si veda AE. FORCELLINI, Totius

latinitatis Lexicon IV, cit., v. urbs, urbis, 486; A. ERNOUT-A. MEILLET,

Dictionnaire étymologique de la langue latine. Histoire des mots, cit., v. urbs, urbis, 754.

161 Varr. De ling. Lat. 5.141: Et oppidum ab opi dictum, quod

munitur opis causa ubi sint et quod opus est ad vitam gerendam ubi habeant tuto. Oppida quod opere muniebant, moenia; quo moenitius esset quod exaggerabant, aggeres dicti, et qui aggerem contineret, moerus. Quod muniendi causa portabatur, munus; quod sepiebant oppidum eo moenere, moerus; 5.144: Oppidum quod primum conditum in Latio stirpis Romanae, Lavinium: nam ibi dii Penates nostri. Rinvio a: AE. FORCELLINI, Totius latinitatis Lexicon III, cit., v. oppidum, i, 343; A. ERNOUT-A. MEILLET, Dictionnaire étymologique de la langue latine.

Histoire des mots, cit., v. oppidum, i, 463.

162 Per l‟uso vedi ad es., Cic. De leg. 2.5: Ego mehercule et illi et

omnibus municipibus duas esse censeo patrias, unam naturae, alteram civitatis: ut ille Cato, quom esset Tusculi natus, in populi Romani civitatem susceptus est, ita<que> quom ortu Tusculanus esset, civitate Romanus, habuit alteram loci patriam, alteram iuris; ut vestri Attici, priusquam Theseus eos demigrare ex agris et in astu quod appellatur omnis conferre se iussit, et sui erant idem et Attici, sic nos et eam patriam dicimus ubi nati, et illam <a> qua excepti sumus. Sed necesse est caritate eam praestare <e> qua rei publicae nomen universae civitati est, pro qua mori et cui nos totos dedere et in qua nostra omnia ponere et quasi consecrare debemus. Dulcis autem non multo secus est ea quae genuit quam illa quae excepit. Itaque ego hanc meam esse patriam prorsus numquam negabo, dum illa sit maior, haec in ea contineatur. Duas habet civitatis, sed unam illas civitatem putat; si veda anche il termine

corrispondente asty, Vitr. De arch. 8.3.6: Aquae autem species est, quae

cum habeat non satis perlucidas et ipsa uti flos natat in summo, colore similis vitri purpurei. Haec maxime considerantur Athenis. Ibi enim ex eiusmodi locis et fontibus in asty et ad portum Piraeum ducti sunt

72

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

Per quanto attiene al concetto di civitas come status, va rilevato che le fonti letterarie affrontano principalmente tale aspetto in relazione alle modalità della sua concessione164. Non si rinviene un‟enunciazione diretta dello status civitatis o dello

ius civitatis; ma questi concetti sono il risultato della

sedimentazione secolare di costumi e norme scritte che li

salientes, e quibus bibit nemo propter eam causam, sed lavationibus et reliquis rebus utuntur, bibunt autem ex puteis et ita vitant eorum vitia. Troezeni non potest id vitari, quod omnino aliud genus aquae non reperitur, nisi quot cibdeli habeant; itaque in ea civitate aut omnes aut maxima parte sunt pedibus vitiosi. Cilicia vero civitate Tarso flumen est nomine Cydnos, in quo podagrici crura macerantes levantur dolore. Vedi

AE. FORCELLINI, Totius latinitatis Lexicon I, cit., v. astu, 512.

163 Questa idea era già diffusa nel mondo romano in epoca classica, Dione Cassio riporta un discorso di Augusto in favore della sua legislazione matrimoniale per il quale la polis è fatta di uomini e non di case, di portici, o di piazze; sul punto si veda T. SPAGNUOLO VIGORITA,

Città e Impero, Un seminario sul pluralismo cittadino nell‟impero romano, Napoli 1996, 21 s.

164 Tale aspetto varrà meglio affrontato in seguito, si veda a mero titolo esemplificativo: Cic. Phil. 13.33: „Securi percussos Petraeum et

Menedenum, civitate donatos et hospites Caesaris, laudastis‟; Pro Balb.

19: Nascitur, iudices, causa Corneli ex ea lege quam L. Gellius Cn.

Cornelius ex senatus sententia tulerunt; qua lege videmus <rite> esse sanctum ut cives Romani sint ii quos Cn. Pompeius de consili sententia singillatim civitate donaverit; Pro Arch. 7: Data est civitas Silvani lege et Carbonis: “Si qui foederatis civitatibus ascripti fuissent; si tum, cum lex ferebatur, in Italia domicilium habuissent; et si sexaginta diebus apud praetorem essent professi”. Cum hic domicilium Romae multos iam annos haberet, professus est apud praetorem Q. Metellum familiarissimum suum; Gai. Inst. 1.74: Sed cum peregrinus civem Romanam uxorem duxisset et filio nato alias civitatem Romanam consecutus esset …; Liv. 6.40.4: … ex quo adsciti sumus simul in civitatem et patres.

73

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

hanno caratterizzati165. Dunque, per indagare sul concetto di

civitas quale status bisogna guardare all‟insieme di rapporti

giuridico-religiosi che legano un soggetto a una comunità politica nella quale l‟individuo compartecipa con gli altri suoi concittadini166.

Vorrei qui partire da una definizione al negativo di

civitas, dedotta da un giurista testo di Paolo, inserito nei Digesta Iustiniani:

Item cum civitas amissa est, nulla restitutionis aequitas est adversus eum, qui amissis bonis et civitate relicta nudus exulat167.

Il giurista si riferisce agli effetti della mutazione di status in un individuo secondo il diritto romano: esemplifica, infatti, il caso della perdita della cittadinanza, laddove in base all‟equitas non è prevista la restituzione dei beni, poiché il soggetto privato della civitas nudus exulat. In tal senso l‟individuo viene spogliato di ogni res, nudus appunto, e di ogni diritto poiché non sarà più parte di quella comunità, bensì

165 C. NICOLET, Citoyenneté française et citoyenneté romaine:

essai de mise en perspective, cit., 165.

166 G. CRIFÒ, Normazione e libertà. Il rapporto tra legislazione

alto repubblicana ed identità civica, in Staat und Staatlichkeit in der frühen römischen Republik, Akten Eines Symposium 12.-15. Juli 1988 Freie Universität Berlin, Stuttgart 1990, 354.

74

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

esule168 e, dunque, esterno a essa. Ne discende, ab contrario, che appartenere a una civitas significa partecipare pienamente a essa, condividere quegli elementi strutturali caratteristici, quali, nel caso di Roma, ius e fas.

La cittadinanza romana non è considerata un istituto chiuso e cristallizzato, gli stessi Romani hanno coscienza dell‟elasticità e apertura verso l‟alienus, considerandola una situazione mutevole. Vi è, infatti, nelle fonti, la consapevolezza che la cittadinanza si possa ottenere e, di conseguenza, perdere, per l‟effetto di semplici circostanze fuori dal controllo dell‟individuo. Il concetto è ben espresso nella Rhetorica ad

Herennium:

Rerum externarum sunt ea, quae casu aut fortuna secunda aut adversa accidere possunt: genus, educatio,

168 Sul tema dell‟exilium rimando, tra la sterminata bibliografia, a: TH. MOMMSEN, Römisches Strafrecht, 2a ed., Leipzig 1907, 68 ss. e 964 ss.; G. KLEINFELLER, v. Exilium, in Real-Encyclopädie der classischen

Altertumswissenschaft VI.2, Stuttgart 1909, coll. 1683 s.; E. DE RUGGIERO, v. Exilium, in Dizionario epigrafico di antichità romane II, Roma 1922, 2191; V. DEVILLA, Exilium perpetuum, in Studi Albertario I, Milano 1953, 293; G. CRIFÒ, Ricerche sull‟exilium nel periodo

repubblicano, Milano 1961, 77 ss.; ID., L‟esclusione dalla città. Altri

studi sull‟exilium romano, Perugia 1985, 14 ss.; B. SANTALUCIA, Studi di

diritto penale romano, Roma 1994, 177 s.; R.A. BAUMAN, Crime and

punishment in ancient Rome, London-New York, 1996, 23 ss.; G.P.

KELLY, A history of exile in the Roman republic, Cambridge 2006; R. SIGNORINI, Adsignare libertum: la disponibilità del patronatus tra

normazione senatoria ed interpretatio giurisprudenziale, Milano 2009,

75

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

divitiae, potestates, gloriae, civitas, amicitiae, et quae huiusmodi sunt et quae his contraria169.

Il passo chiarisce la possibilità di subire trasformazioni, anche in capo alla cittadinanza, per rerum externarum, quali il semplice caso e la buona o la mala sorte.

Passando al concetto di civitas come societas, va subito riferito che questo è, senza dubbio, espresso nelle fonti in maniera più dettagliata. Tale significato di civitas si rinviene nella narrazione liviana relativa alla fondazione di Roma e, in particolare, al momento in cui i Romani si uniscono ai Sabini:

Silentium et repentina fit quies; inde ad foedus faciendum duces prodeunt. Nec pacem modo sed civitatem unam ex duabus faciunt. Regnum consociant: imperium omne conferunt Romam. Ita geminata urbe ut Sabinis tamen aliquid daretur Quirites a Curibus appellati170.

Dal passo emerge la natura comunitaria e aperta della

civitas Romana, diventata un unicum a seguito dell‟unione col

popolo Sabino. Tale concetto di collettività, come base stessa della civitas, è altresì espresso da Sallustio nel passo in cui

169 Rhet. ad Her. 3.6.10. Per le considerazioni sul testo rimando a M. GELZER, Die angeliche politiche Tendenz in der dem C. Herennius

gewidmeten Rhetorik, in Kleine Schriften I, Wiesbaden 1962, 211 ss.

170 Liv. 1.13.4; sul passo vedi C. NICOLET, Il mestiere di cittadino

76

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

riferisce la vulgata della fondazione di Roma, esaltando principi morali e ideali tipici del passato:

Urbem Romam, sicuti ego accepi, condidere atque habuere initio Troiani, qui Aenea duce profugi sedibus incertis vagabantur, cumque iis Aborigines, genus hominum agreste, sine legibus, sine imperio, liberum atque solutum. Hi postquam in una moenia convenere, dispari genere, dissimili lingua, alii alio more viventes, incredibile memoratu est, quam facile coaluerint: ita brevi multitudo diversa atque vaga concordia civitas facta erat 171.

Lo storico evidenzia come una moltitudine variegata di uomini, senza legge e senza autorità, unita insieme diviene in breve tempo una civitas. Sallustio non pone espressamente l‟accento sull‟importanza del diritto nella costituzione della

civitas, tuttavia ciò si può desumere dalla descrizione iniziale

di un insieme di uomini agrestes e senza diritto. L‟elemento rilevante del passo è la centralità della collettività come unione di più uomini, anche se profondamente diversi tra loro. L‟idea di comunità unita in un vincolo giuridico si ritrova espressa

171 Sall. Cat. con. 6. Rinvio per un commento a M. SORDI,

Integrazione, mescolanza, rifiuto nell‟Europa antica: il modello greco e il modello Romano, in Integrazione, mescolanza, rifiuto. Integrazione di popoli, lingue e culture in Europa dall‟Antichità all‟umanesimo, Roma

77

ADRIANA MURONI - Civis / Civitas. La cittadinanza in Roma antica (dal regnum alla fine dell‟età repubblicana). Termini, concetti, sistema giuridico-religioso.

Tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi - Università degli Studi di Sassari

nella definizione ciceroniana, peraltro assai conosciuta, quid

est enim civitas nisi iure societas civium?172.

Tale affermazione è ribadita più avanti nella stessa opera:

Sed quo sis Africane alacrior ad tutandam rem publicam, sic habeto: omnibus qui patriam conservaverint, adiuverint, auxerint, certum esse in caelo definitum locum, ubi beati aevo sempiterno fruantur; nihil est enim illi principi deo, qui omnem mundum regit, quod quidem in terris fiat acceptius, quam concilia coetus que

Documenti correlati