• Non ci sono risultati.

PROGETTUALITÀ’ DI EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE PRIMA

PROGETTUALITÀ’ DI EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

​CLASSE PRIMA

DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRI

MESTRE

Italiano/storia

(il docente che fa l’ ora di

approfondimento)

La cura di sé, degli altri, della comunità, della Pace e dell'Ambiente

I diritti e i doveri del cittadino La Costituzione Italiana I Diritti dell’Infanzia

L’Agenda 2030 e i suoi obiettivi Noi Cittadini d’Italia

Bullismo e cyberbullismo

33 1°e 2°

Storia Istituzioni nazionali e internazionali Costituzione italiana: riflessioni sugli articoli: 1, 3 e 34. Il diritto di uguaglianza.- Istituzioni dello Stato italiano

3

Scienze Rispetto dell’ambiente

Educazione ambientale e limitazione dell’impatto antropico su idrosfera e atmosfera, (eventuale partecipazione in presenza di personale della Protezione Civile).

3

Geografia Divenire cittadini consapevoli

La tutela culturale del territorio

Le eccellenze italiane : produzioni agricole ed eccellenze territoriali

3 1°- 2°

Inglese Francese

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile

e tutela del patrimonio ambientale

l'ambiente e lo sviluppo eco-sostenibile con due letture:Inglese: “My glamping holiday” e “Greener transport for London”.

Francese: “D’où vient la pollution de l’air?” “Éco-tourisme à Paris” e “Comment se déplacer sans polluer?”

2

2

1° - 2°

Tecnologia

La sostenibilità ambientale e il rispetto per l’ambiente

Cosa significa sostenibilità e gli obiettivi comuni per la sostenibilità (Agenda 2030).

I gesti sostenibili

3 1° - 2°

Arte e Immagine Educazione al rispetto di sè e degli altri e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici

L’Arte di stare bene - Conoscere ed apprezzare le bellezze culturali ed artistiche (del proprio paese/città).

4 1°- 2°

Musica L’Inno degli Italiani L’Inno degli Italiani: ascolto , esecuzione e analisi del testo Le musiche del folklore regionale

2 1°-. 2°

Strumento Musicale

Rispetto della Musica e delle regole per suonare insieme

Il rispetto di sé e dell’altro (per dare il proprio contributo all’esecuzione:

importanza dell’impegno e dello studio individuale, della concentrazione durante la performance, del mantenere il silenzio durante le pause senza disturbare il compagno)

Il rispetto del proprio turno (adesso suono, adesso ascolto il mio compagno in silenzio)

Il rispetto del proprio ruolo (tema/accompagnamento)

Il rispetto del gesto del direttore (per suonare a tempo insieme agli altri e con la stessa intensità)

Il rispetto dell’ambiente e degli strumenti condivisi (mantenere puliti i locali, trattare con cura sedie, leggii, strumenti messi a disposizione dalla scuola)

1

Scienze Motorie Educazione al rispetto delle regole, Rispetto di sé e degli altri

Concetto di fair play 3 1°- 2°

Religione Rispetto di sè e dell’ambiente Enciclica Laudato sii

La Nuova Enciclica Fratelli Tutti

4 1°- 2°

Totale ore annue 33+30 tra il 1° e il 2°

CLASSE SECONDA

DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI TRATTATI OR

E

QUADRI MESTRE

Italiano(ora di approfondimento

La Cura di sè e degli altri ,della comunità, della Pace e dell’ambiente Noi cittadini d’Europa

Vivere insieme

Il coraggio di scegliere la legalità

L’importanza delle regole e il loro significato.

Agenda 2030 , ob. 5 : Parità di genere

Abitare lo spazio Digitale: pericoli e rischi digitali.

Buone pratiche per uno stile di vita sano: ob. 3 Agenda 2030.

Buone abitudini per salvare il pianeta Cittadine e cittadini dell’Europa

Responsabilità e legalità nella nostra esperienza

33 1°-2°

Storia Le Carte Costituzionali Dalla Magna Charta Libertatum allo Statuto Albertino 3

Inglese e Francese Istituzioni nazionali e internazionali. Il REGNO UNITO, nella sua forma giuridico/culturale Reading: The United Kingdom

La Francia nella sua forma giuridico / culturale La France - La francophonie

2

2

1°-2°

Scienze Educazione alla salute e al benessere Educazione alla salute, con particolare riferimento all’educazione alimentare

3

Geografia

L’Unione Europea

La Carta dei Diritti dell’UE e la COstituzione Europea 3 1° e 2°

Tecnologia

L’agricoltura biologica e l’educazione alimentare L’Educazione stradale

I principi dell’agricoltura e dell’allevamento biologico ed il controllo delle erbe infestanti con metodi naturali.

Primi cenni sulle regole della strada

3 1° e 2°

Arte e Immagine Educazione al rispetto e alla

valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici

Conoscere ed apprezzare le bellezze culturali ed artistiche (del proprio paese/città).

L’Angelo di Giotto e l’Abbazia di Casamari

4 1°- 2°

Musica L’Inno alla Gioia

Inni Nazionali dell’UE Analisi ed Esecuzione del brano

Imparare a “suonare insieme” e stare in orchestra

2

Strumento Musicale Rispetto della Musica e delle regole per suonare insieme

Il rispetto di sé e dell’altro (per dare il proprio contributo all’esecuzione:

importanza dell’impegno e dello studio individuale, della concentrazione durante la performance, del mantenere il silenzio durante le pause senza disturbare il compagno)

Il rispetto del proprio turno (adesso suono, adesso ascolto il mio compagno in silenzio)

Il rispetto del proprio ruolo (tema/accompagnamento)

Il rispetto del gesto del direttore (per suonare a tempo insieme agli altri e con la stessa intensità)

Il rispetto dell’ambiente e degli strumenti condivisi (mantenere puliti i locali, trattare con cura sedie, leggii, strumenti messi a disposizione dalla scuola)

1

Scienze Motorie

Educazione al rispetto delle regole, rispetto di sé e degli altri

Educazione alimentare

Le regole

L’alimentazione nello sport 3

Religione

Educazione alla Legalità I 10 Comandamenti e la Regola D’oro delle Religione come via

per la Legalità 4 1°- 2°

Totale ore annue 33+30 tra il 1° e il

2° quadrimestre

CLASSE TERZA

DISCIPLINA TEMA ARGOMENTI TRATTATI ORE QUADRI

MESTRE

Italiano ( ore di approfondimento

La Cura di sè , degli altri e della comunità La Cura della Memoria

Inclusione e Uguaglianza

Costituzione, Democrazia, Legalità La Pace dei Popoli

Regole Digitali

Agenda 2030 , ob 5 : salute e benessere La Memoria

Dalla accoglienza all’integrazione La Costituzione Italiana

La Costituzione e i Diritti Umani

Un mondo senza guerre è possibile: la marcia della Pace

Le Fake News, la privacy, I Diritti d’Autore, le fonti documentali disponibili sul web

33 1° e 2°

Storia I nemici della Legalità Lotta alle mafie 3

Inglese e Francese

Educazione al rispetto degli altri e di ogni forma di diversità.

Letture varie, es.:” Women who made a difference”, “South Africa from apartheid to the Rainbow Nation”.

Letture varie : Tahar Ben Jelloun “ Le racisme expliqué à ma fille”- “Des femmes célèbres au XXe ​siècle”- “ Non à la discrimination”

2 2

1°-2°

Scienze I Diritti Umani

Il concetto di razza e il suo superamento

3

Geografia I Diritti Umani Gli Organismi Nazionali e sovrannazionali a difesa dei Diritti Umani 3 1° e 2°

Tecnologia

le fonti di energia

rinnovabili La sostenibilità energetica e la questione nucleare 3 1° e 2°

Arte e Immagine I temi sociali della Street Art L’Arte al servizio delle tematiche sociali 4 1° - 2°

Musica La Libertà e la Pace I Canti della Libertà e della Pace 2

Strumento Musicale

Rispetto della Musica e delle regole per suonare insieme

Il rispetto di sé e dell’altro (per dare il proprio contributo all’esecuzione:

importanza dell’impegno e dello studio individuale, della concentrazione durante la performance, del mantenere il silenzio durante le pause senza disturbare il compagno)

Il rispetto del proprio turno (adesso suono, adesso ascolto il mio compagno in silenzio)

Il rispetto del proprio ruolo (tema/accompagnamento)

Il rispetto del gesto del direttore (per suonare a tempo insieme agli altri e con la stessa intensità)

Il rispetto dell’ambiente e degli strumenti condivisi (mantenere puliti i locali, trattare con cura sedie, leggii, strumenti messi a disposizione dalla scuola)

1

Scienze Motorie

Salute e benessere personali

Adozione di sani e corretti stili di vita nello sport- Il doping 3

religione

Giustizia e Pace

La Chiesa per la Pace e per la giustizia 4 1° - 2°

Totale ore annue 33+ 30 tra il 1°

e il 2°

quadrimestre

Livelli di padronanza per la certificazione delle competenze personali

Attesi alla fine della Scuola Primaria e alla fine della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE

Conoscere i principi su cui si fonda la convivenza: ad esempio, regola, norma, patto, condivisione, diritto, dovere, negoziazione, votazione, rappresentanza Conoscere gli articoli della Costituzione e i principi generali delle leggi e delle carte internazionali proposti durante il lavoro.

Conoscere le organizzazioni e i sistemi sociali, amministrativi, politici studiati, loro organi, ruoli e funzioni, a livello locale, nazionale, internazionale.

ABILITA’

Individuare e saper riferire gli aspetti connessi alla cittadinanza negli argomenti studiati nelle diverse discipline.

Applicare, nelle condotte quotidiane,i principi di sicurezza, sostenibilità, buona tecnica, salute, appresi nelle discipline.

Saper riferire e riconoscere a partire dalla propria esperienza fino alla cronaca e ai temi di studio, i diritti e i doveri delle persone; collegarli alla previsione delle Costituzioni, elle Carte internazionali, delle leggi.

ATTEGGIAMENTI/COMPORTAMENTI

Adottare comportamenti coerenti con i doveri previsti dai propri ruoli e compiti. Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e democratico, alla vita della cuola e della comunità.

Assumere comportamenti nel rispetto delle diversità personali, culturali, di genere;

mantenere comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza ropri e altrui.

Esercitare pensiero critico nell’accesso alle informazioni e nelle situazioni quotidiane;

rispettare la riservatezza e l’integrità propria e degli altri, affrontare con razionalità il pregiudizio.

Collaborare ed interagire positivamente con gli altri, mostrando capacità di negoziazione e di compromesso per il raggiungimento di obiettivi coerenti con il bene comune.

RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 – 2023 LIVELLO DI

COMPETENZA

IN FASE DI ACQUISIZIONE DI BASE INTERMEDIO AVANZATO

CRITERI 4

INSUFFICIENTE 5 Conoscere i principi su

cui si fonda la convivenza: ad

esempio, regola, norma, patto, condivisione, diritto, dovere, negoziazione, votazione, rappresentanza

Conoscere gli articoli della Costituzione e i principi generali delle leggi e delle carte internazionali proposti durante il lavoro.

Conoscere le organizzazioni e i sistemi sociali, amministrativi, politici studiati, loro organi, ruoli e funzioni, a livello locale, nazionale, internazionale.

Le conoscenze sui temi proposti sono episodiche, frammentarie e non consolidate, recuperabili con difficoltà, con l’aiuto e il costante stimolo del docente

Le conoscenze sui temi proposti sono minime,

organizzabili e recuperabili con l’aiuto del docente

Le conoscenze sui temi proposti sono essenziali, organizzabili e recuperabili con qualche aiuto del docente o dei compagni

Le conoscenze sui temi proposti sono sufficientemente consolidate, organizzate e recuperabili con il supporto di mappe o schemi forniti dal docente

Le conoscenze sui temi proposti sono consolidate e organizzate.

L’alunno sa recuperarle in modo autonomo e utilizzarle nel lavoro.

Le conoscenze sui temi proposti sono esaurienti, consolidate e bene organizzate.

L’alunno sa recuperarle, metterle in relazione in modo autonomo e utilizzarle nel lavoro.

Le conoscenze sui temi proposti sono complete, consolidate, bene organizzate.

L’alunno sa recuperarle e metterle in relazione in modo autonomo, riferirle anche servendosi di diagrammi, mappe, schemi e utilizzarle nel lavoro anche in contesti nuovi.

RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 2023 LIVELLO DI

COMPETENZA

IN FASE DI ACQUISIZIONE

DI BASE INTERMEDIO AVANZATO

CRITERI 4

Individuare e saper riferire gli aspetti connessi alla

cittadinanza negli argomenti studiati nelle diverse discipline.

Applicare, nelle condotte quotidiane, i principi di sicurezza, sostenibilità, buona tecnica, salute, appresi nelle discipline.

Saper riferire e riconoscere a partire dalla propria esperienza fino alla cronaca e ai temi di studio, i diritti e i doveri delle persone; collegarli alla previsione delle Costituzioni, delle Carte internazionali, delle leggi.

L’alunno mette in atto solo in modo sporadico, con l’aiuto, lo stimolo e il supporto di insegnanti e compagni le abilità connesse ai temi trattati.

L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo grazie alla propria esperienza diretta e con il supporto e lo stimolo del docente e dei compagni.

L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e/o vicini alla propria diretta esperienza, altrimenti con l’aiuto del docente.

L’alunno mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati nei contesti più noti e vicini all’esperienza diretta. Con il supporto del docente, collega le esperienze ai testi studiati e ad altri contesti.

L’alunno mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, a quanto studiato e ai testi analizzati, con buona pertinenza.

L’alunno mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, a quanto studiato e ai testi analizzati, con buona pertinenze e completezza e apportando contributi personali e originali.

L’alunno mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati; collega le conoscenze tra loro, ne rileva i nessi e le rapporta a quanto studiato e alle esperienze concrete con pertinenza e completezza.

Generalizza le abilità a contesti nuovi. Porta contributi personali e originali, utili anche a migliorare le

procedure, che né in grado di adattare al variare delle situazioni.

RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 2023 LIVELLO DI

COMPETENZA

IN FASE DI ACQUISIZIONE

DI BASE INTERMEDIO AVANZATO

CRITERI 4

INSUFFICIENTE 5 MEDIOCRE

6

SUFFICIENTE 7

DISCRETO

8BUONO 9

DISTINTO 10

OTTIMO

Adottare comportamenti coerenti con i doveri previsti dai propri ruoli e compiti.

Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e democratico, alla vita della scuola e della comunità.

Assumere comportamenti nel rispetto delle diversità personali, culturali, di genere;

mantenere comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propri e altrui. Esercitare pensiero critico nell’accesso alle informazioni e nelle situazioni quotidiane; rispettare la riservatezza e l’integrità propria e degli altri, affrontare con razionalità il pregiudizio.

Collaborare ed interagire positivamente con gli altri, mostrando capacità di

negoziazione e di compromesso per il raggiungimento di obiettivi coerenti con il bene comune.

L’alunno adotta in modo sporadico comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e ha bisogno di costanti richiami e sollecitazioni degli adulti.

L’alunno non sempre adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica.

Acquisisce consapevolezza della distanza tra i propri atteggiamenti e comportamenti e quelli civicamente auspicati, con la sollecitazione e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e rivela consapevolezza e capacità di riflessione in materia, con lo stimolo degli adulti. Porta a termine consegne e responsabilità affidate, con il supporto degli adulti.

L’alunno generalmente adotta

comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica in autonomia e mostra di averne una sufficiente consapevolezza attraverso le riflessioni personali.

Assume le responsabilità che gli vengono affidate, che onora con la supervisione degli adulti o il contributo dei compagni.

L’alunno adotta solitamente, dentro e fuori di scuola,

comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni.

Assume con scrupolo le responsabilità che gli vengono affidate.

L’alunno adotta regolarmente, dentro e fuori di scuola,

comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni.

Mostra capacità di rielaborazione delle questioni e di generalizzazione delle condotte in contesti noti. Si assume

responsabilità nel lavoro e verso il gruppo.

L’alunno adotta sempre, dentro e fuori di scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa

consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacità di

rielaborazione delle questioni e di

generalizzazione delle condotte in contesti diversi e nuovi. Porta contributi personali e originali, proposte di miglioramento, si assume responsabilità verso il lavoro, le altre persone, la comunità ed esercita influenza positiva sul gruppo.

Documenti correlati