I soggetti proponenti risultanti beneficiari ed inseriti nell’elenco definitivo approvato con decreto dell’amministrazione, non maturano alcun diritto alle agevolazioni, che sono subordinate all’adozione da parte della Commissione europea della versione del PSR Campania 2014/2020 che introduce la tipologia 21.1.2, né potranno vantare pretesa alcuna a qualsiasi voglia titolo in caso di mancata approvazione.
ALLEGATI
Allegato n. 1_ Modello PMI;
Allegato n. 2_ Dichiarazione sostitutiva attestante la giacenza di vino;
Allegato n. 3_ Dichiarazione sostitutiva di affidabilità del richiedente;
Allegato n. 4.1_ Dichiarazioni sostitutiva attestante i familiari conviventi;
Allegato n. 4.2_ Dichiarazione sostitutiva attestante l’iscrizione alla CCIAA
Allegato n. 1_ Modello PMI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
(Art.46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445)
Oggetto: PSR Campania 2014-20. Misura 21 – Tipologia d’intervento 21.1.2 “Sostegno alle PMI attive nella trasformazione e commercializzazione nel comparto vinicolo”.
Dichiarazione sui parametri dimensionali dell’impresa.
Il sottoscritto………
nato a ………..…. Provincia di ……...………. il ……../……../…….., codice fiscale ………, Residente a ………..………..
Provincia di ……….………Via……….…………...
nella sua qualità di Legale Rappresentante della
………. responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più rispondenti a verità, ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000
DICHIARA
1. che, ai sensi del decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18/04/2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12/10/2005 n.° 238, l’impresa richiedente si trova nella situazione sotto indicata, alla data di presentazione della domanda:
Impresa autonoma e pertanto i dati riportati al punto 4 risultano dai conti dell'impresa richiedente;
Impresa associata e pertanto i dati riportati al punto 4 risultano dal cumulo dei dati dei conti della richiedente e delle imprese associate;
Impresa collegata e pertanto i dati riportati al punto 4 risultano dal cumulo dei dati dei conti della richiedente e delle imprese collegate;
2. che la compagine societaria è così composta1:
... ...%
... ...%
... ...%
2 bis2 che la persona fisica ovvero il gruppo di persone fisiche che compongono la suindicata compagine societaria:
non controllano singolarmente o congiuntamente altre imprese che esercitano la loro attività o parte di essa sullo stesso mercato o su mercati contigui3;
controllano singolarmente o di concerto, altre imprese che esercitano la loro attività o parte di essa sullo stesso mercato o su mercati contigui6; 3. che l’impresa detiene le seguenti partecipazioni4:
... ...%
... ...%
... ...%
4. che i dati necessari per il calcolo della dimensione di impresa per il periodo di riferimento5 sono i seguenti:
1 indicare la denominazione sociale ovvero le generalità della persona fisica che partecipa al capitale sociale nonchè la relativa quota di partecipazione;
2 inserire il presente punto, selezionando alternativamente una delle due dichiarazioni ivi contenute, solo nel caso in cui la compagine sociale registri la presenza di persone fisiche
3 Si considera contiguo il mercato di un prodotto o servizio situato direttamente a monte o a valle del mercato in questione.
Al riguardo si precisa che, affinché si possa determinare il collegamento tra tali imprese , debbono verificarsi contemporaneamente le seguenti condizioni:
La persona od il gruppo di persone fisiche che agiscono di concerto devono possedere in entrambe le imprese, congiuntamente nel caso di più persone, partecipazioni in misura tale da detenerne il controllo in base alla vigente normativa nazionale;
Le attività svolte dalle imprese devono essere ricompresse nella stessa divisione della classificazione delle attività economiche ISTAT 2002, ovvero un’impresa ha fatturato all’altra almeno il 25% del totale del fatturato annuo riferito all’ultimo esercizio contabile chiuso ed approvato prima della data di sottoscrizione della domanda di agevolazione.
4 indicare la denominazione sociale nonché la relativa quota di partecipazione;
5II periodo di riferimento è l'ultimo esercizio contabile chiuso ed approvato precedentemente la data di sottoscrizione della domanda di agevolazione: per le imprese esonerate dalla tenuta della contabilità ordinaria e/o dalla redazione del bilancio le predette informazioni sono desunte, per quanto riguarda il fatturato dall'ultima dichiarazione dei redditi presentata e, per quanto riguarda l'attivo patrimoniale, sulla base del prospetto delle attività e delle passività redatto con i criteri di cui al DPR n. 689/74 ed in conformità agli art. 2423 e seguenti del codice civile; per le imprese per le quali alla data di sottoscrizione della domanda di agevolazioni non è stato approvato il primo bilancio ovvero, nel caso di imprese esonerate dalla tenuta della contabilità ordinaria e/o dalla redazione del bilancio, non è stata presentata la prima dichiarazione dei redditi, sono considerati esclusivamente il numero degli occupati ed il totale di bilancio riferiti all’annualità 2019.
Occupati (ULA): ...
Fatturato (in migliaia di euro) ...
Totale di bilancio (in migliaia di euro) ...
5. che in base alle risultanze di quanto sotto i punti precedenti l’impresa è una PMI, ai sensi del decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18/04/2005, di dimensione:
media
piccola
micro
Dichiara, infine, di aver preso visione dell’informativa rilasciata ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regulation meglio noto con la sigla GDPR) per la quale si rinvia al paragrafo 16 delle Disposizioni Generali v.3.1., e di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Luogo………….., Data …… / ….. / …… ………...………
Il Legale Rappresentante
Allegato: fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.
Allegato n. 1_ Modello PMI
Il/La sottoscritto/a ………, nato/a a
………. (prov. …………..) il ………, nella sua qualità meglio specificata nella dichiarazione sostitutiva che precede:
- dichiara di conoscere le disposizioni di cui al decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18/04/2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12/10/2005 n.° 238 (https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/DM_18_4_2005_Definizione_PMI.pdf);
- si impegna a rinnovare tempestivamente la presente dichiarazione qualora intervengano variazioni rispetto a quanto dichiarato che la rendano obsoleta e non più utilizzabile;
- si impegna a fornire, in qualsiasi momento, dati, informazioni e documenti comprovanti la veridicità delle dichiarazioni rese, quali lo statuto dell’impresa, l’estratto del libro soci, copia di delibere degli organi societari, copia dei bilanci corredati dalle relative note integrative e dalle relazioni degli amministratori e dei sindaci ed ogni altro atto o documento ritenuto rilevante ai predetti fini.
Luogo…………..Data …… / ….. / …… ………...………
Il Legale Rappresentante
Allegato n. 2
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445)
Oggetto: PSR Campania 2014-20. Misura 21 – Tipologia d’intervento 21.1.2 “Sostegno alle PMI attive nella trasformazione e commercializzazione nel comparto vinicolo”.
QUANTITA’ DI VINO IN GIACENZA ALLA DATA DEL 31/12/2019
Il sottoscritto ………..
nato a ………..…. Provincia di ……...………. il ……../……../…….., codice fiscale ………...
Residente a ………Provincia di ……….………..
Via ……….………
nella sua qualità di Legale Rappresentante della ………..
Forma giuridica ……....……...
con sede legale a ………PIVA:………
Provincia di ………Via……….………
iscritta al Registro delle Imprese di …………...….. al n. ………in data ………..……
consapevole, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più rispondenti a verità, ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000
DICHIARA
Che le quantità di vino/mosto giacente alla data del 31 dicembre 2019 sono di hl _______________ desumibili dal registro telematico vitivinicolo consultabile sul portale SIAN.
Luogo e data, ……….
Timbro e firma __________________________
Allegato: fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.
Allegato n. 3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445)
Oggetto: PSR Campania 2014-20. Misura 21 – Tipologia d’intervento 21.1.2 “Sostegno alle PMI attive nella trasformazione e commercializzazione nel comparto vinicolo”.
AMMISSIBILITA’ E AFFIDABILITA’DEL RICHIEDENTE.
Il/la sottoscritto/a ____________________________________ nato a ___________________
(Prov.___) il _________________, Codice Fiscale ________________________ , residente a ____________________ in via/Piazza ______________________________________n._________ mendaci e della conseguente decadenza dai benefici di cui agli art. 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; procedimento in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni.
Dichiara, infine, di aver preso visione dell’informativa rilasciata ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regulation meglio noto con la sigla GDPR) per la quale si rinvia al paragrafo 16 delle Disposizioni Generali v.3.2., e di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti
informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Luogo e data, ……….
Timbro e firma __________________________
Allegato: fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.
Allegato n. 4.1
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA
(resa ai sensi dell’art. 46 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa n. 445/2000).
Compilare tutte le sezioni in stampatello
Il/La sottoscritt__
nat__ a il
residente a Via
codice fiscale
nella sua qualità di
dell’Impresa
D I C H I A R A
che l’Impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di
con il numero Repertorio Economico Amministrativo
Denominazione:
Forma giuridica:
Sede:
Sedi secondarie e Unità Locali
Codice Fiscale:
Data di costituzione
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Numero componenti in carica:
PROCURATORI E PROCURATORI SPECIALI Numero componenti in carica
COLLEGIO SINDACALE Numero sindaci effettivi:
Numero sindaci supplenti
OGGETTO SOCIALE
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Presidente del C.d.A., Amministratore Delegato e Consiglieri)
PROCURATORI E PROCURATORI SPECIALI (OVE PREVISTI)*
COLLEGIO SINDACALE (sindaci effettivi e supplenti)
COMPONENTI ORGANISMO DI VIGILANZA (OVE PREVISTO) **
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
SOCI E QUOTE DI PARTECIPAZIONE
DIRETTORE TECNICO (OVE PREVISTO)
Dichiara, altresì, che l’impresa gode del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non è in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo, non ha in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare e/o che tali procedure non si sono verificate nel quinquennio antecedente la data odierna.
LUOGO DATA
IL LEGALE RAPPRESENTANTE
_________________________________
* I procuratori e i procuratori speciali: Nella dichiarazione sostitutiva dovranno essere indicati, ai sensi dell’art. 91, comma 5 del D.Lgs 159/2011*, i procuratori generali e i procuratori speciali e i loro familiari conviventi.
N.B. Dovranno essere indicati soltanto i procuratori generali e speciali che, sulla base dei poteri loro conferiti, siano legittimati a partecipare alle procedure di affidamento di appalti pubblici di cui al D.Lgs 163/2006, a stipulare i relativi contratti in caso di aggiudicazione (per i quali sia richiesta la documentazione antimafia) e, comunque, più in generale, i procuratori che esercitano poteri che per la rilevanza sostanziale e lo spessore economico siano tali da impegnare sul piano decisionale e gestorio la società determinandone in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi.
*Art. 91, comma 5 del D.Lgs 159/2011: “Il prefetto estende gli accertamenti pure ai soggetti che risultano poter determinare in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi dell’ impresa”.(cfr. circolare del Ministero dell’Interno n. 11001/119/20(8) del 05/11/2013).
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA C.F. % DI PARTEC.
NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE
** Organismo di vigilanza: l’art. 85, comma 2 bis, del D.Lgs. 159/2011 prevede che i controlli antimafia siano estesi, nei casi contemplati dall’art. 2477 c.c., al sindaco e ai soggetti che svolgono i compiti di vigilanza di cui all’art. 6, comma 1 , lett. b) del D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231.
Variazioni degli organi societari - I legali rappresentanti degli organismi societari, nel termine di trenta giorni dall'intervenuta modificazione dell'assetto societario o gestionale dell'impresa, hanno l'obbligo di trasmettere al prefetto che ha rilasciato l'informazione antimafia, copia degli atti dai quali risulta l'intervenuta modificazione relativamente ai soggetti destinatari delle verifiche antimafia.
La violazione di tale obbligo è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria (da 20.000 a 60.000 Euro) di cui all'art. 86, comma 4 del D. Lgs. 159/2011.
Allegato n. 4.2
Dichiarazione sostitutiva di certificazione familiari conviventi (D.P.R. n. 445 del 28.12.2000)
_l_ sottoscritt_ (nome e cognome) _____________________________________________________
nat_ a __________________________ Prov. ________ il ________________
codice fiscale ______________________________________ residente a_____________________
via/piazza _____________________________________n.____________
in qualità di________________________________________________________________________
della società_______________________________________________________________________
consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false e della conseguente decadenza dai benefici eventualmente conseguiti (ai sensi degli artt. 75 e 76 D.P.R.
445/2000) sotto la propria responsabilità
DICHIARA ai sensi dell’ art. 85, comma 3 del D.Lgs 159/2011:
1) di avere attualmente i seguenti familiari conviventi di maggiore età **
(indicare, per ciascun familiare convivente, NOME, COGNOME, LUOGO E DATA DI NASCITA, CODICE FISCALE):
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
2) e che, con riferimento all’ultimo triennio (barrare l’opzione corrispondente alla propria condizione):
o la situazione familiare di cui al punto 1) non ha subito modificazioni
o i familiari conviventi di maggiore età sono stati i seguenti (indicare, per ciascun familiare convivente, NOME, COGNOME, LUOGO E DATA DI NASCITA, CODICE FISCALE):
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
Il/la sottoscritto/a dichiara inoltre di essere informato/a, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 (codice in materia di protezione di dati personali) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
______________________ ______________________________________________
data
firma leggibile del dichiarante(*)
(*) La dichiarazione sostitutiva va redatta da tutti i soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs 159/2011.
(**) Per “familiari conviventi” si intendono “chiunque conviva” con i soggetti di cui all’art.
85 del D.Lgs 159/2011