Schemi di atti per l’attuazione del Regolamento
6.CO-PROGETTAZIONE: SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL’AVVISO
Domanda di partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica Luogo, ../../20..
Spettabile
ASP AMBITO 9 JESI c.a.
………
RUP
Inviata a mezzo PEC al seguente indirizzo [email protected]
Oggetto: Avviso pubblico del ../../20.., di cui alla Decisione n. .. del .././…., di indizione del procedimento per la formazione e il successivo impiego di un elenco di Enti del Terzo Settore con i quali attivare rapporti di partenariato, mediante co-progettazione degli interventi finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della popolazione e del territorio, ai sensi dell’art. 55 del d. lgs. n.
117/2017. – Domanda di partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica.
Il sottoscritto ………., nella qualità di legale rappresentante p.t. di ………, in relazione all’Avviso pubblicato da ………….. in data ../../201., con la presente domanda intende partecipare alla procedura ad evidenza pubblica in oggetto.
A tal fine, ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R. n. 445/2000 e ss. mm., consapevole delle responsabilità derivanti dall’aver reso dichiarazioni mendaci,
DICHIARA
1) i dati identificativi del/della ……….., da me rappresentata/o:
a) denominazione: ………;
b) natura giuridica:
☐ Associazione
☐ APS
☐ ODV
☐ Cooperativa sociale/Consorzio di cooperative sociali
☐ impresa sociale ☐ Altro (specificare: ………..);
51
c) sede legale e riferimenti: Via/Piazza ……….., n. ……., CAP ………. Città ………..;
indirizzo PEC ………….@...;
d) P. IVA ………, C.F. ………;
e) altri legali rappresentanti p.t. ………..;
f) attività principale (come da Codice ATECO e/o da Statuto): ………..;
g) attività secondarie: ……….;
h) n. …. iscrizione nel/i Registro/i di appartenenza;
i) recapiti telefonici: tel: ………; fax: ………..
2) di essere in possesso – ai fini della partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica – dei requisiti previsti dall’Avviso pubblico. A tal fine allega relativa documentazione;
3) di conoscere ed accettare senza riserva alcuna l’Avviso pubblicato ……… ed i relativi Allegati;
4) che non sussistono ipotesi di conflitto di interesse, di cui alla legge n. 241/1990 e ss. mm.;
5) di impegnarsi a comunicare al RUP della presente procedura qualsiasi modificazione relativa all’Ente dal sottoscritto rappresentato;
6) di eleggere domicilio, ai fini della presente procedura, presso il luogo indicato nella presente domanda e di accettare che le comunicazioni avverranno esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo indicato nella presente domanda;
7) di manlevare sin d’ora l’Amministrazione procedente da eventuali responsabilità correlate alla partecipazione ai tavoli di co-progettazione, anche in relazione al materiale ed alla documentazione eventualmente prodotta in quella sede;
8) di impegnarsi a garantire la riservatezza in ordine alle informazioni, alla documentazione e a quant’altro venga a conoscenza nel corso del procedimento;
9) di autorizzare ……….., quale Responsabile della Privacy di ……….., al trattamento dei dati relativi all’Ente dal sottoscritto rappresentato, unicamente ai fini dell’espletamento della presente procedura.
A tal fine allega:
i. documento di identità, in corso di validità, del legale rappresentante p.t., sottoscritto;
ii. documentazione relativa al possesso dei requisiti.
(nome ) ……….
52
7. SCHEMA DI CONVENZIONE PER CO-PROGETTAZIONE
tra - ………, in persona del ……….., nella qualità di ……….. pro tempore, domiciliata presso la sede in ………., Via/Piazza ……….; anche solo “ASP” o “Ente affidante” o “Amministrazione procedente”
e
- ………, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in
………, alla via/piazza ………, n. ……… (CAP ………), p. iva
………, C.F. ……….., iscritta nel ………. con il numero
………. anche solo “Ente Attuatore Partner” o “EAP”
* * *
Premesso che
- con Avviso pubblicato sul proprio sito, nella sezione “Amministrazione trasparente”, in data ../../20.., ………., in esecuzione della delibera/decisione n. … del ../../20.. ha indetto la procedura ad evidenza pubblica per la selezione degli Enti Attuatori Partner (EAP), cui affidare le attività ivi indicate, per l’attuazione del Documento progettuale (DP) elaborato dall’Ente affidante, allegato al medesimo Avviso.
Richiamati
- la D.D. n. … del ../../20.. di approvazione dell’Avviso pubblico e dei relativi Allegati ai fini della ricezione delle domande di partecipazione da parte degli Enti del Terzo Settore (in avanti anche solo “ETS”) volte alla procedura ad evidenza pubblica di co-progettazione [Allegato n. …];
- l’Avviso pubblicato da ……….. in data ../../20.. di indizione dell’istruttoria pubblica per la co-progettazione degli interventi di cui al Documento progettuale (DP) [Allegato n. …]; - i verbali del seggio istituito dall’Amministrazione procedente per la verifica della regolarità formale delle domande di partecipazione, nonché della Commissione per valutazione delle proposte pervenute all’Amministrazione – entro il termine previsto dall’Avviso - nell’ambito della richiamata procedura ad evidenza pubblica [Allegato n. …];
- la D.D. n. … del ../../…. di conclusione del procedimento più volte richiamato ad esito del quale è stato definito in modo condiviso e nel rispetto dell’evidenza pubblica un unico partenariato comunque funzionale all’attuazione del progetto unitario, posto a base della procedura di co-progettazione, come da relativo verbale e atto ex art. 11 della legge n. 241/1990 e ss. mm. [Allegato n. …] [in alternativa]
- la D.D. n. … del ../../…. di conclusione del procedimento più volte richiamato ad esito del quale la proposta formulata da ……….. è stata ritenuta la più rispondente alle finalità indicate nel citato Avviso pubblico e nei relativi Allegati, come da relativa Graduatoria [Allegato n.
…].
53 Rilevato, infine, che
- la verifica del possesso dei requisiti del soggetto attuatore degli interventi – auto-dichiarati nell’ambito della procedura ad evidenza pubblica – ha dato esito positivo e pertanto può procedersi con la sottoscrizione della convenzione mediante la quale regolare i reciproci rapporti fra le Parti.
Visti
- l’art. 118, quarto comma, della Costituzione; - la legge n. 328/2000 e ss. mm.;
- il D.P.C.M. 30 marzo 2001;
- la legge n. 136/2010 e ss. mm.;
- le Linee Guida dell’ANAC in materia di affidamento di servizi sociali;
- la legge n. 106/2016; - il d. lgs. n. 117/2017 e ss. mm.;
- la legge n. 241/1990 e ss. mm.;
- il D. Lgs. n. 267/2000 e ss. mm.;
- la legge n. 124/2017 e ss. mm.;
- il Piano sociale regionale 2020/2022, approvato dall’Assemblea legislativa regionale con Deliberazione amministrativa del 12 maggio 2020, n. 109;
- il Piano di Zona (se approvato dal 2020 in poi) approvato con delibera n. .. del ../../20...
- Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 72/2021 “Linee guida sul rapporto tra Pubbliche Amministrazioni ed enti del Terzo settore”;
- il Regolamento sui rapporti di collaborazione tra L’ASP e i soggetti del terzo settore in attuazione degli art. 55 e 56 del Codice del Terzo Settore;
Tanto premesso,