IMPRESE ATTIVE PER DIVISIONE ATECO CON I MAGGIORI DECREMENTI
MISURE GENERALI
4. Codice di comportamento
In adempimento alle previsioni dell'articolo 54 del D.Lgs. 165/2001, come sostituito dall'articolo 1, comma 44 della legge n.190/2012, e del DPR n. 62/2013, il Comune di Sassari ha adottato un proprio codice di comportamento quale strumento essenziale del PTPCT per l'attuazione delle misure di prevenzione della corruzione.
In conformità alle richiamate disposizioni normative, che fra l'altro impongono una procedura aperta alla partecipazione, il Comune di Sassari ha provveduto, in occasione della IIIa giornata della trasparenza, tenutasi in data 28 novembre 2013, al coinvolgimento degli stakeholder, delle organizzazioni sindacali rappresentative e di altre organizzazioni operanti nel territorio, invitati, durante il sopra citato incontro, a prendere parte a tavoli tematici, organizzati secondo la modalità del focus group, al fine di presentare e condividere i contenuti del codice con uno scambio immediato e diretto di suggerimenti e proposte, che ha portato anche all'accoglimento di alcune osservazioni.
La bozza del codice è stata quindi pubblicata sul sito web istituzionale allo scopo di permettere ai soggetti legittimati di presentare osservazioni e proposte. Il Nucleo di valutazione ha preso atto della bozza di codice, con parere favorevole, senza osservazioni.
Il codice di comportamento è stato, infine, approvato dalla Giunta comunale con deliberazione n. 375 del 23 dicembre 2013.
Il Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Sassari (allegato 3), che costituisce parte integrante del presente Piano, è stato trasmesso a tutti i dipendenti dell'ente, con la raccomandazione di massima diffusione e adeguata conoscenza, anche al personale non fornito di strumentazione informatica.
Il Codice è pubblicato e consultabile nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web dell'ente ed è affisso nelle bacheche di diversi settori.
Il settore Organizzazione e Gestione delle risorse umane provvede ad inviare, via e-mail, il Codice di comportamento ai neo assunti, anche a tempo determinato, contestualmente alla firma del contratto di lavoro.
Il Codice di comportamento del Comune di Sassari, che è una misura di prevenzione della corruzione di carattere generale e trasversale a tutta l'amministrazione, individua i principi e i valori cui è ispirata l’azione amministrativa dell'Ente e specifica i doveri di comportamento cui devono conformarsi i dipendenti e gli altri soggetti tenuti alla sua
osservazione. La finalità del Codice, quindi, è quella di orientare i comportamenti verso standard di integrità che riducono i rischi di condotte troppo aperte al condizionamento di interessi particolari in conflitto con l’interesse generale. È elaborato in stretta sinergia con il Piano Anticorruzione comunale e ne costituisce elemento complementare, in quanto, come suggerito da ultimo anche dal PNA 2019, lo scopo “è quello di tradurre gli obiettivi di riduzione del rischio corruttivo che il PTPCT persegue con misure di tipo oggettivo e organizzativo (organizzazione degli uffici, dei procedimenti/processi, dei controlli interni) in doveri di comportamento di lunga durata dei dipendenti”.
Ferme restando le ipotesi in cui la violazione delle disposizioni contenute nel Codice dia luogo anche a responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile del pubblico dipendente, essa è fonte di responsabilità disciplinare accertata all'esito del correlato procedimento.
Dal monitoraggio effettuato non sono emerse problematiche in merito alla somministrazione del Codice di comportamento attualmente in vigore. In riferimento all’ultima annualità, in particolare, il settore Organizzazione e Gestione delle risorse umane ha provveduto a divulgare il documento al personale neoassunto, mediante e-mail in occasione dell'assunzione in servizio ovvero mediante consegna a mano al dipendente non dotato di postazione informatica.
I dirigenti, responsabili della prevenzione nei settori di rispettiva competenza, il dirigente del settore Organizzazione e Gestione risorse umane e l'ufficio procedimenti disciplinari (UPD) vigilano sull'applicazione del Codice e provvedono a segnalare eventuali violazioni dello stesso al RPCT, di volta in volta e, comunque, entro il 15 dicembre di ogni anno, in occasione della predisposizione delle relazioni informative sull'attuazione del PTPCT.
Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza effettua il monitoraggio annuale sull’attuazione del Codice dandone atto nella relazione annuale finale, entro il 15 dicembre di ogni anno.
Dopo l’approvazione delle “Linee guida in materia di Codici di comportamento delle amministrazioni pubbliche” (v. la delibera ANAC n. 177 del 19 febbraio 2020), con le quali l’Autorità ha voluto “fornire indirizzi interpretativi e operativi” al fine di “orientare e sostenere le amministrazioni nella predisposizione di nuovi codici di comportamento con contenuti più coerenti a quanto previsto dal legislatore e, soprattutto, utili al fine di realizzare gli obiettivi di una migliore cura dell’interesse pubblico”, è sorta l’esigenza di procedere ad una revisione del documento comunale vigente.
Alla luce di quanto sopra, pertanto, con il coordinamento del RPCT e il coinvolgimento del dirigente del Settore organizzazione e gestione risorse umane e dell'ufficio procedimenti disciplinari (UPD), l’Ente ha deciso di dare avvio ad una attività di studio e approfondimento finalizzata all’aggiornamento del vigente Codice di comportamento comunale in adeguamento alle citate linee guida.
Si intraprenderà una procedura di formazione “progressiva” che condurrà all’adozione definitiva del documento in modo graduale; una procedura aperta alla massima partecipazione, interna ed esterna all’Ente, improntata a garantire uno stretto collegamento tra il codice e il PTPCT.
A tale scopo, uno specifico contributo sarà assicurato dal RPCT in merito alle possibili ricadute delle misure di prevenzione della corruzione adottate in termini di doveri di comportamento dei dipendenti.
La descrizione delle fasi e attività, dei tempi, degli indicatori di monitoraggio, del target e dei responsabili, relativi all’attuazione della completa revisione del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Sassari, sarà declinata nel Piano Dettagliato degli Obiettivi 2022.