POTERI ATTRIBUITI:
POTERI PRECEDENTI:
***PROCURA DEL 30/06/2017 NOTAIO CALCAGNILE DANIELE, REP. 1905***
COME PREVISTO DALL'ART. 16 D.LGS. 81/2008, CON COMPITI SPECIFICI DI DIREZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO E ALLA PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO, COMPATIBILMENTE CON IL POTERE DI SPESA DI EURO 15.000,00 CON FIRMA SINGOLA E DI EURO 50.000,00 CON FIRMA CONGIUNTA DELL'AMMINISTRATORE DELEGATO A TRANSAZIONE, IL SIGNOR LAINA EMANUELE, QUALE RESPONSABILE DEL COMPARTO SUD DELLA AFC TORINO S.P.A, SONO CONFERITI:
1) SORVEGLIARE LA CORRETTA GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA ATTRAVERSO I PREPOSTI ADEGUATAMENTE FORMATI;
2) SOSPENDERE I LAVORI IN CASO DI RISCHIO GRAVE E SPECIFICO;
3) SUPPORTARE IL DATORE DI LAVORO NELL'ELABORAZIONE DELLE VALUTAZIONI DEI RISCHI E NELLA CONSEGUENTE IDENTIFICAZIONE DELLE MISURE TECNICHE ED
ORGANIZZATIVE PER LA RIDUZIONE DEGLI STESSI E NELL'ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO EX ART. 28 E TITOLI SPECIFICI;
4) RACCOGLIERE LE SEGNALAZIONI DEI LAVORATORI IN GENERE ED IN PARTICOLARE DEGLI INFORTUNI, MICRO INFORTUNI, DANNI A MATERIALI, IMPIANTI ED ATTREZZATURE, QUASI INCIDENTI (NEAR MISS), DEVIAZIONI DALLO STANDARD DI SICUREZZA ED AMBIENTE COLLABORANDO CON I RESPONSABILI ALL'ANALISI DELL'EVENTO PER LA RICERCA DELLE CAUSE, ED ALLA STESURA DI EVENTUALI PIANI D'AZIONE;
5) SEGUIRE L'AVANZAMENTO DELLE AZIONI A PROPRIO CARICO DERIVANTI DA PIANI D'AZIONE CONDIVISI CON IL DATORE DI LAVORO;
6) MANTENERE AGGIORNATE, AVVALENDOSI DELL'UFFICIO DEL PERSONALE, LE ISTRUZIONI OPERATIVE E FORMARE PERIODICAMENTE TUTTO IL PERSONALE;
7) RICHIEDERE AL MEDICO COMPETENTE IN COLLABORAZIONE CON IL DATORE DI LAVORO L'OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI PREVISTI A SUO CARICO NEL PRESENTE DECRETO;
8) ART.18/1/B: COLLABORARE CON IL DATORE DI LAVORO ALLA NOMINA PREVENTIVA DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E
LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO, DI PRIMO SOCCORSO E, COMUNQUE, DI GESTIONE DELL'EMERGENZA;
9) ART.18/1/C: AFFIDARE I COMPITI AI LAVORATORI, TENENDO CONTO DELLE CAPACITA' E DELLE CONDIZIONI DEGLI STESSI IN RAPPORTO ALLA LORO SALUTE E ALLA SICUREZZA;
10) ART.18/1/D: FORNIRE AI LAVORATORI I NECESSARI E IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, SENTITO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E IL MEDICO COMPETENTE;
11) ART.18/1/E: PRENDERE LE MISURE APPROPRIATE AFFINCHE' SOLTANTO I LAVORATORI CHE HANNO RICEVUTO ADEGUATE ISTRUZIONI E SPECIFICO ADDESTRAMENTO ACCEDANO ALLE ZONE CHE LI ESPONGONO AD UN RISCHIO GRAVE E SPECIFICO;
12) ART.18/1/F: RICHIEDERE L'OSSERVANZA DA PARTE DEI SINGOLI LAVORATORI DELLE NORME VIGENTI, NONCHE' DELLE DISPOSIZIONI AZIENDALI IN MATERIA DI SICUREZZA, AMBIENTE ED IGIENE DEL LAVORO, E DI USO DEI MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVI ED INDIVIDUALI MESSI A LORO DISPOSIZIONE;
13) ART.18/1/G - G BIS: INVIARE I LAVORATORI ALLA VISITA MEDICA ENTRO LE SCADENZE PREVISTE DAL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA; COMUNICARE IMMEDIATAMENTE AL MEDICO COMPETENTE, DAL MOMENTO IN CUI SI RICEVE L'INFORMAZIONE, LA CESSAZIONE DI RAPPORTO DI LAVORO DI UN DIPENDENTE;
14) ART.18/1/H: ADOTTARE LE MISURE PER IL CONTROLLO DELLE SITUAZIONI DI RISCHIO IN CASO DI EMERGENZA E DARE ISTRUZIONI AFFINCHE' I LAVORATORI, IN CASO DI PERICOLO GRAVE, IMMEDIATO ED INEVITABILE, ABBANDONINO IL POSTO DI LAVORO O LA ZONA PERICOLOSA;
15) ART.18/1/I: INFORMARE IL PIU' PRESTO POSSIBILE I LAVORATORI ESPOSTI AL RISCHIO DI UN PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO CIRCA IL RISCHIO STESSO E LE DISPOSIZIONI PRESE O DA PRENDERE IN MATERIA DI PROTEZIONE;
16) ART.18/1/L: COLLABORARE COL DATORE DI LAVORO NEL FARE ADEMPIERE AGLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI CUI AGLI ARTICOLI 36 E 37 D.LGS 81/08;
17) ART.18/1/M: ASTENERSI, SALVO ECCEZIONE DEBITAMENTE MOTIVATA DA ESIGENZE DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA, DAL RICHIEDERE AI LAVORATORI DI RIPRENDERE LA LORO ATTIVITA' IN UNA SITUAZIONE DI LAVORO IN CUI PERSISTE UN PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO;
18) ART.18/1/N: CONSENTIRE AI LAVORATORI DI VERIFICARE, MEDIANTE IL
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA, L'APPLICAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA E DI PROTEZIONE DELLA SALUTE;
19) ART.18/1/P: ELABORARE IL DOCUMENTO PREVISTO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CONSEGUENTI L'INTERFERENZA DI IMPRESE, DI CUI ALL'ARTICOLO 26, COMMA 3 DEL D.
LGS 81/08 ("DUVRI"), E, SU RICHIESTA DI QUESTI E PER L'ESPLETAMENTO DELLA SUA FUNZIONE, CONSEGNARNE TEMPESTIVAMENTE COPIA AI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA;
20) ART.18/1/Q: PRENDERE NEI LIMITI DEI PROPRI POTERI DECISIONALI E DI SPESA APPROPRIATI PROVVEDIMENTI CONDIVISI CON IL DATORE DI LAVORO PER EVITARE CHE LE MISURE TECNICHE ADOTTATE POSSANO CAUSARE RISCHI PER LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE O DETERIORARE L'AMBIENTE ESTERNO VERIFICANDO PERIODICAMENTE LA PERDURANTE ASSENZA DI RISCHIO;
21) COMUNICARE IMMEDIATAMENTE AL DATORE DI LAVORO INFORTUNI AVVENUTI SUL LUOGO DI LAVORO;
22) ART.18/1/S: CONSULTARE, IN COLLABORAZIONE CON IL DATORE DI LAVORO, IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA NELLE IPOTESI DI CUI ALL'ARTICOLO 50 DEL D.LGS 81/08;
23) ART.18/1/T: ADOTTARE LE MISURE NECESSARIE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E DELL'EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO, NONCHE' PER IL CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, SECONDO LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 43 DEL D.LGS 81/08.
TALI MISURE DEVONO ESSERE ADEGUATE ALLA NATURA DELL'ATTIVITA', ALLE DIMENSIONI DELL'UNITA' PRODUTTIVA, E AL NUMERO DELLE PERSONE PRESENTI;
24) ART.18/1/U: IN CASO DI SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' IN REGIME DI APPALTO E DI SUBAPPALTO PRESSO TERZI, OBBLIGARE I LAVORATORI ESTERNI A DOTARSI DI APPOSITA TESSERA DI RICONOSCIMENTO, CORREDATA DI FOTOGRAFIA, CONTENENTE LE GENERALITA' DEL LAVORATORE E L'INDICAZIONE DEL DATORE DI LAVORO;
25) ART.18/1/Z: COLLABORARE CON IL DATORE DI LAVORO ALL'AGGIORNAMENTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE IN RELAZIONE AI MUTAMENTI ORGANIZZATIVI E PRODUTTIVI CHE HANNO RILEVANZA AI FINI DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO, O IN RELAZIONE AL GRADO DI EVOLUZIONE DELLA TECNICA DELLA PREVENZIONE E DELLA PROTEZIONE;
26) ART.18/1/BB: VIGILARE AFFINCHE' I LAVORATORI PER I QUALI VIGE L'OBBLIGO DI SORVEGLIANZA SANITARIA NON SIANO ADIBITI ALLA MANSIONE LAVORATIVA SPECIFICA SENZA IL PRESCRITTO GIUDIZIO DI IDONEITA' DA PARTE DEL MEDICO COMPETENTE;
27) RICHIEDERE L'OSSERVANZA DA PARTE DEI SINGOLI LAVORATORI DELLE NORME VIGENTI, NONCHE' DELLE DISPOSIZIONI AZIENDALI IN MATERIA DI SICUREZZA E DI IGIENE DEL LAVORO E DI USO DEI MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVI E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI MESSI A LORO DISPOSIZIONE;
28) SORVEGLIARE L'ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE IMPARTITE DALLA DIREZIONE AZIENDALE E SEGNALARNE LE CARENZE ALLA DIREZIONE;
29) SOVRINTENDERE, IN CONCERTO CON L'UFFICIO TECNICO ALLA SICUREZZA DEGLI IMMOBILI ANCHE NEI CONFRONTI DEI TERZI NONCHE' DEI TERZI, NONCHE' NEI CONFRONTI DELLE PROPRIETA' LIMITROFE;
30) FORNIRE, AVVALENDOSI DELLA COLLABORAZIONE DELL'UFFICIO DEL PERSONALE, LE SEGUENTI INFORMAZIONI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ED AL MEDICO COMPETENTE IN MERITO A:
A) LA NATURA DEI RISCHI; B) L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, LA PROGRAMMAZIONE E L'ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE; C) LA DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI; D) I DATI RELATIVI A POSSIBILI SITUAZIONI DI RISCHIO PER L'AMBIENTE CIRCOSTANTE, PER GLI INFORTUNI E PER LE MALATTIE PROFESSIONALI; E) I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DAGLI ORGANI DI VIGILANZA.
31) IN MERITO ALLA GESTIONE ED USO DPI (ART 77):
A) MANTENERE IN EFFICIENZA I DPI E ASSICURARNE LE CONDIZIONI D'IGIENE, MEDIANTE LA MANUTENZIONE, LE RIPARAZIONI E LE SOSTITUZIONI NECESSARIE E SECONDO LE EVENTUALI INDICAZIONI FORNITE DAL FABBRICANTE; B) PROVVEDERE A CHE I DPI SIANO UTILIZZATI SOLTANTO PER GLI USI PREVISTI, SALVO CASI SPECIFICI ED ECCEZIONALI, CONFORMEMENTE ALLE INFORMAZIONI DEL FABBRICANTE; C) FORNIRE ISTRUZIONI
COMPRENSIBILI PER I LAVORATORI; D) DESTINARE OGNI DPI AD UN USO PERSONALE E, QUALORA LE CIRCOSTANZE RICHIEDANO L'USO DI UNO STESSO DPI DA PARTE DI PIU' PERSONE, PRENDERE MISURE ADEGUATE AFFINCHE' TALE USO NON PONGA ALCUN PROBLEMA SANITARIO E IGIENICO AI VARI UTILIZZATORI;
E) INFORMARE PRELIMINARMENTE IL LAVORATORE DEI RISCHI DAI QUALI IL DPI LO PROTEGGE; F) RENDERE DISPONIBILE NELL'UNITA' PRODUTTIVA DI INFORMAZIONI ADEGUATE SU OGNI DPI; G) ASSICURARE UNA FORMAZIONE ADEGUATA E ORGANIZZARE, SE NECESSARIO, UNO SPECIFICO ADDESTRAMENTO CIRCA L'USO CORRETTO E L'UTILIZZO PRATICO DEI DPI.
32) IN MERITO ALL'USO DI ATTREZZATURE DI LAVORO METTERE A DISPOSIZIONE ATTREZZATURE CONFORMI AGLI ARTT. 70 E 71; CON PARTICOLARE MA NON ESAUSTIVO RIFERIMENTO ALLE ATTREZZATURE DI CUI AL PUNTO 2 ART. 70 (ATTREZZATURE DI LAVORO COSTRUITE IN ASSENZA DI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI DI CUI AL COMMA 1) VERIFICARE LA CONFORMITA' DELLE ATTREZZATURE ESISTENTI INFORMANDO IL DATORE DI LAVORO IN CASO DI NON CONFORMITA'; COLLABORARE COL DATORE DI LAVORO ALL'ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI PER LE SUDDETTE
ATTREZZATURE; 33) PROPORRE LE SANZIONI DISCIPLINARI AL RESPONSABILE
DELL'UFFICIO PERSONALE A FRONTE DI INADEMPIENZE IN MATERIA SALUTE E SICUREZZA E
AMBIENTE PREVISTE E RILEVATE IN MERITO AD AZIONI NON CORRETTE DA PARTE DI SOGGETTI INTERNI (QUALI A TITOLO NON ESAUSTIVO: MANCATA SORVEGLIANZA, RIMOZIONE PROTEZIONI, MANCATO USO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, COMPORTAMENTI ANOMALI);
34) COMUNICARE CON REGOLARITA' AL DATORE DI LAVORO RELATIVAMENTE AL CORRETTO ESPLETAMENTO DELLE PROPRIE MANSIONI, INFORMANDO TEMPESTIVAMENTE IL SUDDETTO DI TUTTE LE QUESTIONI DI MAGGIOR RILIEVO, CONNESSE ALLE MATERIE DELEGATE, CHE IL DELEGATO NON SIA IN GRADO DI RISOLVERE IN VIA AUTONOMA, OVVERO NEL CASO SI PROFILINO CONTRASTI CON ALTRE CARICHE AZIENDALI IN RELAZIONE ALLA GESTIONE DELLE STESSE MATERIE. LA DELEGA E' INOLTRE ESTESA ALLA GESTIONE DELL'AMBIENTE, DI CUI, A TITOLO, NON ESAUSTIVO, PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELL'ARIA, DELL'ACQUA, DEL SUOLO, LA CORRETTA GESTIONE DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI E A OGNI INCOMBENZA PER CIO' CHE CONCERNE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA RACCOLTA INTERNA AI REPARTI DEI RIFIUTI DI CONCERTO CON L'UFFICIO TECNICO; NONCHE' LA GESTIONE DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI IN TEMA DI INQUINAMENTO AMBIENTALE, IDRICO ED ATMOSFERICO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA GESTIONE DI POSSIBILI CONTAMINAZIONI AMBIENTALI IN GENERE ATTIVANDO LE SPECIFICHE RICHIESTE AZIONI, NEI LIMITI DEI PROPRI POTERI DECISIONALI E DI SPESA. INOLTRE, E' ATTRIBUITO IL POTERE DI ESPERIRE TUTTI GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PREVISTI DALLA VIGENTE NORMATIVA COME DISPOSTI DAL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI ECOLOGIA ED IN PARTICOLARE ORGANIZZARE IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI IN CONFORMITA' ALLE LEGGI PENALI ED AMMINISTRATIVE. ALLA LUCE DELLE FUNZIONI QUI SOPRA DELEGATE VENGONO CONFERITI I POTERI QUI DI SEGUITO INDICATI E RITENUTI NECESSARI AI FINI DELL'ADEMPIMENTO DEI COMPITI ED OBBLIGHI DI CUI SOPRA: I.
IMPARTIRE TUTTE LE DIRETTIVE E LE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA GESTIONE ED AL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI, DEI MACCHINARI DELLA SOCIETA' - CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE ATTIVITA' DI SOLLEVAMENTO - ATTE A PREVENIRE INFORTUNI ED INCIDENTI SUL LAVORO E INCIDENTI AMBIENTALI. II. EMANARE, DI CONCERTO CON IL DATORE DI LAVORO, REGOLAMENTI DI IMPRESA GENERALI E/O PARTICOLARI NONCHE' DIRETTIVE E SVOLGERE TUTTI GLI ATTI, LE PRATICHE E LE FORMALITA' NECESSARIE PER GARANTIRE LA SICUREZZA E L'IGIENE DELL'AMBIENTE DI LAVORO E PER ASSICURARE L'APPLICAZIONE E LA COSTANTE OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E
REGOLAMENTARI IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO, NONCHE' IL RISPETTO DELLA NORMATIVA AMBIENTALE. III.
AVVALERSI DELLA COLLABORAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE SINGOLE AREE AZIENDALI NELL'AMBITO DELLA SOCIETA' PER GARANTIRE UN EFFICACE CONTROLLO CIRCA I RISCHI SPECIFICI PRESENTI NEI VARI AMBIENTI DI LAVORO, IL TOTALE RISPETTO DA PARTE DEI LAVORATORI PRESENTI DELLE NORME DI PREVENZIONE, PROTEZIONE E DI COMPORTAMENTO FORNITE MEDIANTE ISTRUZIONI VERBALI E SCRITTE E L'UTILIZZO DA PARTE DEGLI STESSI LAVORATORI, IN MANIERA ADEGUATA, DEI MEZZI E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA MESSI A SUA DISPOSIZIONE. IV. AVVALERSI DELLA COLLABORAZIONE DEI RESPONSABILI NELL'AMBITO DELLA SOCIETA' PER: LA REDAZIONE E L'AGGIORNAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA (QUALI PER ESEMPIO PIANO DI EMERGENZA, ISTRUZIONI); PER L'ORGANIZZAZIONE MATERIALE DELLE VISITE MEDICHE AZIENDALI E DEI CORSI DI FORMAZIONE; IN RAGIONE DELLE RISPETTIVE COMPETENZE, PER LA FORMAZIONE DI SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE INTERNA; PER L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI AMMINISTRATIVI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE; PER IL RICEVIMENTO DI TEMPESTIVE INFORMAZIONI CIRCA AGGIORNAMENTI E SCADENZE DELLA NORMATIVA VIGENTE O NUOVE EMANAZIONI IN MATERIA DI SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE. V. PROCEDERE - TRAMITE LE FUNZIONI AZIENDALI COMPETENTI - ALL'IRROGAZIONE, NEL COMPLETO RISPETTO DELLE NORME DI LEGGE E CONTRATTUALI COLLETTIVE, DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CHE SARANNO RITENUTI IDONEI A FRONTE DELLE VIOLAZIONI COMMESSE DAL PERSONALE DIPENDENTE DELLE PROCEDURE E DELLE DISPOSIZIONI AZIENDALI IN MATERIA DI
SICUREZZA, DI TUTELA AMBIENTALE E DEL CORRETTO E COSTANTE UTILIZZO DEI MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALE, NONCHE' DI OGNI SITUAZIONE DI PERICOLO DI CUI IL DELEGATO PRENDA COGNIZIONE PER RISCONTRO DIRETTO O SU INDICAZIONE DI ALTRI SOGGETTI. VI. AVVALERSI DEI CONSULENTI GIA' IN RAPPORTI CON LA SOCIETA' PER OTTENERE CHIARIMENTI, PARERI, ORALI E SCRITTI, SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DI DISPOSIZIONI NORMATIVE E REGOLAMENTARI NAZIONALI E REGIONALI, DIRETTIVE MINISTERIALI, NORMATIVE UE, ECC., AI FINI DELLA LORO CORRETTA APPLICAZIONE E DEL LORO COORDINAMENTO. VII. CON ESCLUSIVO RIFERIMENTO AD INTERVENTI AVENTI AD OGGETTO ADEMPIMENTI IN MATERIA DI IGIENE, SICUREZZA SUL LAVORO E AMBIENTE, I QUALI NON RISULTINO RICOMPRESI NEL BUDGET - CHE VERRA' ANNUALMENTE ASSEGNATO AL DELEGATO PER L'ADEMPIMENTO DELLE FUNZIONI QUI SOPRA INDICATE - E/O CHE
RICHIEDANO SPESE ECCEDENTI IL BUDGET MEDESIMO, IL DELEGATO DOVRA'
DETTAGLIATAMENTE COMUNICARE CON PREAVVISO DI ALMENO 30 GIORNI, O COMUNQUE TEMPESTIVAMENTE - NEL CASO IN CUI L'URGENZA DELLO SPECIFICO INTERVENTO NON CONSENTA ALTRIMENTI - AL DATORE DI LAVORO L'IMPORTO, LA CAUSALE E L'OGGETTO DELLE SPESE RITENUTE NECESSARIE PER OTTEMPERARE AI SUDDETTI ADEMPIMENTI, AL FINE DI CONSENTIRE CHE IL DATORE DI LAVORO POSSA PREDISPORRE INERENTEMENTE AGLI IMPEGNI FINANZIARI RICHIESTI. VIII. AL FINE DELL'ESPLETAMENTO DELLE FUNZIONI SOPRA SPECIFICATE, RAPPRESENTARE AD OGNI EFFETTO LA SOCIETA' STESSA AVANTI A TUTTI GLI ENTI ED ORGANI PUBBLICI E PRIVATI PREPOSTI ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI DI VIGILANZA, VERIFICA E CONTROLLO PREVISTI DALLA NORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE SOPRAINDICATE, NONCHE' RAPPRESENTARE LA SOCIETA' IN GIUDIZIO, SIA COME ATTORE SIA COME CONVENUTO, AVANTI QUALSIASI AUTORITA' GIUDIZIARIA O
AMMINISTRATIVA, DI OGNI ORDINE E GRADO, CON FACOLTA' DI NOMINARE E REVOCARE AVVOCATI, PROCURATORI E PERITI IN OGNI GRADO E SPECIE DI GIUDIZIO.
IX. DI COMUNE AVVISO CON IL DATORE DI LAVORO SUB-DELEGARE TERZI PER SINGOLI ATTI O ADEMPIMENTI, PURCHE' SUB-DELEGABILI AI SENSI DI LEGGE, E PREVIA VERIFICA DELL'IDONEITA' TECNICA E PROFESSIONALE DEI SOGGETTI DELEGATI.
X. RAPPRESENTARE LA SOCIETA' INNANZI AGLI ENTI E AGLI ORGANI PUBBLICI PREPOSTI ALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI CONTROLLO, ISPETTIVE E DI VIGILANZA PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE E DI FUTURA EMANAZIONE, IN TUTTI I RAPPORTI ATTINENTI L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DELEGATE, PRESENZIANDO AGLI ACCESSI ED ALLE VISITE PRESSO LE STRUTTURE CIMITERIALI, ED ACCEDENDO ALLE LEGITTIME RICHIESTE FORMULATE DAI PUBBLICI FUNZIONARI E RAPPRESENTARE LA SOCIETA' INNANZI ALL'INAIL, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL'ART. 14 DEL D.P.R. 30 GIUGNO 1965, N. 1124. IL PROCURATORE DOVRA' INFORMARE IL "DATORE DI LAVORO" RISPETTO ALLE DIFFICOLTA' A ESPLETARE TALE RUOLO SENZA DA PARTE SUA ALCUN ATTO DI INGERENZA PER IL SUO OPERATO IN MERITO ALLA GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA E PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO, PER IL QUALE RISULTA RESPONSABILE. LADDOVE SI EVIDENZIASSERO SITUAZIONI RILEVANTI NELLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE DELLA SALUTE E SICUREZZA IL PROCURATORE POTRA' INFORMARE, OLTRE IL DATORE DI LAVORO, ANCHE L'ORGANISMO DI VIGILANZA PREVISTO (AI SENSI DELL'ART. 30 D.LGS 81/08), SE ESISTENTE.
AL FINE DI CONFERIRE LA NECESSARIA LEGITTIMAZIONE ED EFFICACIA ALL'ESERCIZIO DEL POTERE GERARCHICO E, SEGNATAMENTE, DI QUELLO DISCIPLINARE DI CUI AL PUNTO V, DI SUDDETTI POTERI VERRA' DATA, SECONDO LE NORME DI LEGGE E CONTRATTUALI COLLETTIVE, OPPORTUNA E PREVIA COMUNICAZIONE AI LAVORATORI E ALLE
RAPPRESENTANZE SINDACALI.