1 - L'agente di polizia municipale è investito anche della qualità di pubblico ufficiale?
A) Sì, purché non abbia ancora acquisito la qualifica di agente di pubblica sicurezza.
B) Sì. * C) No.
2 - Lungo le corsie ciclabili può essere consentito ai velocipedi di circolare anche in senso opposto di marcia rispetto a quello prescritto per gli altri veicoli?
A) Sì, sulla base di apposita segnaletica, esclusivamente sulle ZTL.
B) Sì, sulla base di apposita segnaletica, soltanto sulle strade urbane di quartiere o ciclabili, sulle strade locali, sugli itinerari ciclopedonali ove il limite massimo sia pari o inferiore a 30 km/h, nonché su parte delle ZTL. *
C) No, è sempre vietato circolare in senso opposto di marcia.
3 - Sulle autostrade è consentita la circolazione dei ciclomotori?
A) Sì, la circolazione di tali veicoli in autostrada è espressamente prevista dall'art. 142 del c.d.s.
B) No, la circolazione dei ciclomotori in autostrada è esplicitamente vietata dall'art. 175 del c.d.s. * C) Sì, la circolazione di tali veicoli in autostrada è espressamente prevista dall'art. 175 del c.d.s.
4 - La fuga del conducente in caso di omicidio stradale, nell'ipotesi regolamentata dall'art. 589ter del codice penale:
A) Non ha alcuna conseguenza.
B) Determina un aumento della pena da un terzo a due terzi solo in due specifiche circostanze.
C) Determina un aumento della pena da un terzo a due terzi e comunque non inferiore a cinque anni. *
5 - Cosa si intende, ai sensi dell'art. 157 c.d.s., per sosta?
A) La sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente. *
B) L'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo sia in avaria, ovvero debba arrestarsi per un malore fisico del conducente o di un passeggero.
C) L'interruzione della marcia dovuta ad esigenze della circolazione.
6 - Secondo l'art. 201 del c.d.s. qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale deve essere notificato entro:
A) 150 giorni dall'accertamento.
B) 120 giorni dall'accertamento.
C) 90 giorni dall'accertamento. *
7 - In virtù dell'art. 186 del c.d.s. la guida sotto l'influenza di alcool:
A) Non è mai punibile con l'arresto.
B) Non è punita qualora il tasso alcolemico accertato non superi 0,8 g/l.
C) È punita con una sanzione amministrativa pecuniaria o con un'ammenda a seconda del tasso alcolemico riscontrato, nonché con la sospensione della patente ed in taluni casi anche con l'arresto. *
8 - Il coordinamento dei servizi di polizia stradale spetta (art. 11, c.d.s.):
A) Al Ministero dell'interno. *
B) Al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
C) Ai funzionari del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, addetti al servizio di polizia stradale.
9 - In base all'art. 145 del c.d.s. ai velocipedi che transitano su strade urbane ciclabili o vi si immettono:
A) Non deve essere data la precedenza.
B) Deve essere data la precedenza, a meno che non si stiano immettendo da un luogo non soggetto a pubblico passaggio.
C) Deve sempre essere data la precedenza. *
10 - Secondo le disposizioni del c.d.s. è vietato l'uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida?
A) No, mai.
B) Sì, ma soltanto sulle strade extraurbane.
C) No, qualora si tratti di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare (purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva ad entrambe le orecchie) e che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.
*
11 - Nella definizione di utente debole della strada di cui all'art. 3 del D. Lgs. 285/1992, rientra anche il pedone?
A) Sì, trattasi di un'espressione introdotta dal legislatore per indicare esclusivamente i pedoni.
B) Sì, con tale espressione ci si riferisce ai pedoni, ai disabili in carrozzella, ai ciclisti e a tutti coloro che meritano una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade. *
C) No, vi rientrano solo i disabili in carrozzella.
12 - La circolazione sulle autostrade con un veicolo non in regola con la revisione, di cui all'art. 80 del c.d.s., è punita con:
A) Una sanzione amministrativa pecuniaria la cui misura è calcolata in relazione al valore del veicolo.
B) Una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 1000 euro o, a discrezione dell'agente accertatore, il fermo amministrativo del veicolo.
C) Una sanzione amministrativa pecuniaria ed il fermo amministrativo del veicolo. *
13 - Così come prevede l'art. 126bis del c.d.s., disciplinante l'istituto della patente a punti, l'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione:
A) Deve essere comunicata verbalmente al trasgressore.
B) Deve risultare dal verbale di contestazione. *
C) A discrezione dell'agente accertatore può risultare dal verbale di contestazione.
14 - Così come prevede l'art. 126bis del c.d.s., disciplinante l'istituto della patente a punti, l'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione:
A) Nell'art. 126bis non c'è alcuna indicazione precisa in merito.
B) Deve risultare dal verbale di contestazione. *
C) A discrezione dell'agente accertatore può risultare dal verbale di contestazione.
15 - La patente di categoria AM non abilita alla guida di:
A) Quadricicli leggeri (categoria L6e).
B) Ciclomotori a due ruote (categoria L1e).
C) Tricicli di potenza non superiore a 15 KW. *
16 - Ai sensi dell'art. 20 del c.d.s., l'occupazione delle sedi stradali con veicoli, baracche, tende e simili:
A) Può essere autorizzata solo nei centri di interesse storico-ambientale qualora si tratti di fiere e mercati.
B) È sempre vietata sulle autostrade, sulle strade extraurbane, sia principali che secondarie, e sulle strade urbane di scorrimento. *
C) È vietata per qualsiasi tipo di strada.
17 - Il codice della strada prevede limiti alla durata della guida dei veicoli adibiti al trasporto?
A) No.
B) Sì, soltanto riposi settimanali.
C) Sì, sia riposi giornalieri che riposi settimanali. *
18 - Quale fra le seguenti categorie di soggetti non è esentata dall'obbligo dell'uso delle cinture di sicurezza in base all'art. 172 del c.d.s.?
A) Le persone che superino 190 cm di altezza.
B) Le donne dal terzo mese di gravidanza. *
C) Gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati che effettuano scorte.
19 - Nell'ambito della segnaletica stradale riportata all'art. 38 del c.d.s., le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali?
A) No mai: sono le prescrizioni dei segnali orizzontali che prevalgono su quelle dei segnali verticali.
B) Sì, ma solo se tale prevalenza è stabilita con apposito pannello di segnalazione integrativo.
C) Sì, in ogni caso. *
20 - Chi provvede alla regolamentazione della circolazione nei centri urbani in base all'art. 7 del c.d.s.?
A) Il Questore.
B) Il Sindaco. *
C) L'ente proprietario della strada.
21 - In che modo l'agente del traffico può far arrestare la circolazione al fine di consentire il passaggio di autoambulanze?
A) Stendendo entrambe le braccia orizzontalmente.
B) Oscillando una luce rossa.
C) Emettendo con il fischietto un suono prolungato. *
22 - Secondo il disposto dell'art. 97 del c.d.s. i ciclomotori per circolare, devono essere muniti di:
A) Il certificato di circolazione e la targa. * B) Il certificato di conformità europea.
C) Un attestato di idoneità tecnica e il libretto di circolazione.
23 - Secondo quanto stabilito dall'art. 187 del c.d.s., chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo avere assunto sostanze stupefacenti o psicotrope, è punito con:
A) L'ammenda da euro 1.000 a euro 6.000 e l'arresto da sei mesi a un anno. All'accertamento del reato consegue, in ogni caso, la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno.
B) Il ritiro della patente di guida.
C) L'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l'arresto da sei mesi a un anno. All'accertamento del reato consegue, in ogni caso, la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. *
24 - Chiunque, nel caso di incidente ricollegabile al suo comportamento, non ottemperi all'obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali d'affezione, da reddito o protetti che abbiano subito il danno:
A) È punito con la reclusione da sei mesi ad un anno in base all'art. 189 del c.d.s.
B) Non è punito in quanto non è un'ipotesi prevista dal c.d.s.
C) È punito con il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria in base all'art. 189 del c.d.s. *
25 - Ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 98/2017, cosa si intende per documento unico di circolazione e di proprietà?
A) La carta di qualificazione del conducente unita alla patente di guida.
B) La carta di circolazione contenente i dati di circolazione e di proprietà degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi. *
C) Il certificato di proprietà rilasciato dal PRA.
26 - Secondo la disciplina del codice della strada cosa si intende per uso del veicolo?
A) L'utilizzazione economica del veicolo. *
B) L'utilizzazione del veicolo in base alle caratteristiche specifiche del motore.
C) Non è previsto nel codice della strada il concetto di uso ma solo quello di destinazione.
27 - L'obbligo di fare uso del casco protettivo è previsto dal c.d.s. in riferimento:
A) Ai conducenti ed agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli anche se dotati di carrozzeria chiusa.
B) Ai conducenti ed agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli. *
C) Ai conducenti, ma non anche agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli.
28 - A norma dell'art. 170 del c.d.s. sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote è vietato il trasporto di minori:
A) Di anni tre.
B) Di anni cinque. * C) Di anni due.
29 - È consentito il trasporto di bambini sui velocipedi (art. 182 c.d.s.)?
A) No, in nessun caso.
B) Sì, purché si tratti di un velocipede appositamente costruito o attrezzato.
C) Sì, purché il conducente sia maggiorenne, il bambino non abbia più di otto anni e sia assicurato con le idonee attrezzature. *
30 - Le disposizioni del c.d.s. prevedono la segnalazione luminosa di pericolo?
A) No.
B) Sì, all'art. 151 e consiste nel funzionamento simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione. *
C) Sì, all'art. 150 e consiste nel funzionamento simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione.