• Non ci sono risultati.

COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

 requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. ANGUISSOLA Anna L-ANT/07 PA 1 Caratterizzante

1. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA - MODULO A 2. ISTITUZIONI DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA -MODULO A

3. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA - MODULO B

2. COLLARETA Marco L-ART/04 PO 1 Caratterizzante 1. STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

3. GALOPPINI Laura M-STO/01 RU 1 Base 1. ISTITUZIONI DI STORIA

MEDIEVALE

4. GIULI Matteo M-STO/02 PA 1 Base 1. ISTITUZIONI DI STORIA

MODERNA

5. GUALANDI Maria

Letizia L-ANT/07 PO 1 Caratterizzante 1. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA - MODULO B

6. MINIACI Gianluca L-OR/02 PA 1 Base 1. ARCHEOLOGIA EGIZIANA

7. PIZZIMENTI Sara L-OR/05 RD 1 Caratterizzante 1. ARCHEOLOGIA E STORIA DELLA PENISOLA ARABA

8. ROSSELLI Lisa L-ANT/06 RU 1 Caratterizzante 1. ETRUSCOLOGIA E

ARCHEOLOGIA ITALICA

9. SICCA Cinzia

Maria L-ART/02 PO 1 Caratterizzante

1. STORIA DELL'ARTE MODERNA IN ITALIA E IN EUROPA

2. STORIA DELL'ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO

 requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

Rappresentanti Studenti  

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Rappresentanti degli studenti non indicati

Gruppo di gestione AQ  

COGNOME NOME

BETRO' MARILINA

CAMPAGNI DONATELLA

CLEMENTE GIUSEPPE

GIOLI ANTONELLA

GUALANDI MARIA LETIZIA

MORETTA DARIO

NOBILI FEDERICO

PATTI MATTIA

SICCA CINZIA MARIA

Tutor  

COGNOME NOME EMAIL TIPO

MORO Cristina

MINIACI Gianluca

MAFFEI Sonia

SICCA Cinzia Maria

Programmazione degli accessi  

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso  

Sede del corso:VIA COLLEGIO RICCI 10 56126 - PISA

Data di inizio dell'attività didattica 19/09/2021

Studenti previsti 186

 Allegato A - requisiti di docenza DM 6/2019

Eventuali Curriculum  

ARCHEOLOGIA sbc-l^2020^pds0-2020^1059

STORIA ARTE sbc-l^2020^pds0-2020^1059

EGITTOLOGIA E VICINO ORIENTE ANTICO sbc-l^2020^pds0-2020^1059

Altre Informazioni  

Codice interno all'ateneo del corso SBC-L^2011^PDS0-2011^1059

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Numero del gruppo di affinità 1

Date delibere di riferimento  

Data di approvazione della struttura didattica 06/12/2019

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 06/02/2020 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,

professioni 18/01/2008

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione  

La documentazione presentata dalla Facoltà e dal CdL prende in esame:1. le motivazioni per la presente ristrutturazione, con i profili di razionalizzazione e qualificazione;2. gli obiettivi formativi specifici e la descrizione del processo formativo;3. gli obiettivi di apprendimento con riferimento al sistema dei descrittori adottato in sede europea (descrittori di Dublino);4. i rapporti con il mondo del lavoro e gli sbocchi occupazionali e professionali previsti (qualifiche ISTAT);5. le politiche di accesso: requisiti per l'ammissione;6. la compatibilità con le risorse di docenza (anche in relazione all'attività di ricerca) e di strutture;7. le caratteristiche della prova finale

Sono elementi specifici di valutazione positiva: il processo di razionalizzazione verso una migliore distribuzione delle materie fra triennale e magistrale; flessibilità che tiene conto degli interessi degli studenti; minore frammentazione dei corsi; capillare contatto con il mondo del lavoro, attraverso comitati di indirizzo con rappresentanti di più ambienti lavorativi, ampia

collaborazione con gli Enti e possibilità di stage.Il CdS oggetto di trasformazione è certificato secondo il modello CRUI Il NdV esprime un parere favorevole alla trasformazione del CdL in Scienze dei beni culturali con le motivazioni sopra esposte.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento  

La documentazione presentata dalla Facoltà e dal CdL prende in esame:1. le motivazioni per la presente ristrutturazione, con i profili di razionalizzazione e qualificazione;2. gli obiettivi formativi specifici e la descrizione del processo formativo;3. gli obiettivi di apprendimento con riferimento al sistema dei descrittori adottato in sede europea (descrittori di Dublino);4. i rapporti con il mondo del lavoro e gli sbocchi occupazionali e professionali previsti (qualifiche ISTAT);5. le politiche di accesso: requisiti per l'ammissione;6. la compatibilità con le risorse di docenza (anche in relazione all'attività di ricerca) e di strutture;7. le caratteristiche della prova finale

Sono elementi specifici di valutazione positiva: il processo di razionalizzazione verso una migliore distribuzione delle materie fra triennale e magistrale; flessibilità che tiene conto degli interessi degli studenti; minore frammentazione dei corsi; capillare contatto con il mondo del lavoro, attraverso comitati di indirizzo con rappresentanti di più ambienti lavorativi, ampia

collaborazione con gli Enti e possibilità di stage.Il CdS oggetto di trasformazione è certificato secondo il modello CRUI Il NdV esprime un parere favorevole alla trasformazione del CdL in Scienze dei beni culturali con le motivazioni sopra esposte.

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inserita nell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento"

entro la scadenza del 15 febbraio 2021 SOLO per i corsi di nuova istituzione. La relazione del Nucleo può essere redatta seguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, consultabili sul sito dell'ANVUR

Linee guida ANVUR

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS 2. Analisi della domanda di formazione

3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi

4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formative e dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegno alla collegialità da parte del corpo docente)

5. Risorse previste

6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento  

Trattandosi di un corso già esistente nel 1996/97 non è richiesto il parere del Co.Re.Co

coorte CUIN insegnamento settori

insegnamento docente settore docente

ore di didattica assistita

1 2020 242104663

ARCHEOLOGIA E STORIA

Documenti correlati