• Non ci sono risultati.

Comandi principali per la gestione delle carte elencate nel Layer Manager

Si inserisca la carta raster geology

Si carichi il settaggio settaggio1.gxw (File > Workspace > Open) Si entri in GRASS (Location Spearfish60_grass7 Mapset user1)

Comandi principali per la gestione delle carte raster

68

Rimozione di una carta dal Layer Manager

Ridenominazione di una carta

1) Selezione della carta nel Layer Manager 2) Tasto

Modifica del livello di trasparenza di una carta

Si carichi la carta raster soils

clic tasto sinistro

70

74

Regione di lavoro (o computazionale)

Area geografica di forma rettangolare, definita dalle coordinate dei bordi del rettangolo e da una risoluzione (dimensione delle celle), all’interno della quale hanno effetto le operazioni eseguite da GRASS

Regione di default

Regione definita al momento della creazione della Location 4928010 4913700 609000 589980 19020 14310 Res.=30m

•• Definizione della regione computazionale corrente in base

alla regione di una carta

Selezionare la carta raster elevation.dem

Verifica delle caratteristiche della regione computazionale corrente Selezionare la carta raster soils

76

•• Ridimensionamento della visualizzazione alle dimensioni

di una carta ignorando le celle con valore null

Si carichi la carta rushmore (e si disattivino le altre carte nel Layer Manager)

•• Esportazione di una carta raster di GRASS in un altro formato

•• Esportazione di una carta raster come un file di archivio

82

Il file viene creato e salvato con

•• Copia di una carta

Ridenominazione di una carta

Eseguire una copia di soils e denominarla copiasoils, quindi modificarne il nome in copiasoils.mod. Infine si rimuova la carta dal Layer Manager.

86

•• Gestione dei colori

1) Specificando il colore delle singole categorie 2) Assegnando i colori a definiti valori

percentuali delle categorie presenti in una carta

3) Selezionando una tavola dei colori da una serie di tavole predisposte

4) Copiando la tavola da un'altra carta raster.

Codifica (o modello) dei colori (RGB HIS) Codifica RGB (Red:Green:Blue) (0-255) Numero di colori: 2563 = 16.777.216 Es: 255:000:000 Rosso 000:255:000 Verde 000:000:255 Blue 255:255:255 Bianco 000:000:000 Nero 100:100:100 Grigio

130:000:000 Rosso scuro (Bordeaux) 255:255:000 Giallo

88 aqua (azzurro chiaro)

black blue brown cyan (azzurro) gray (grigio) grey (grigio) green indigo (blu-violetto) magenta (rosa carico) orange

purple (viola tendente al rosso) red

violet (viola tendente al blu) white

yellow

Selezionare la carta geology.color

(contiene 9 categorie geolitologiche numerate da 1 a 9) 1) Specificando il colore delle singole categorie

90 1 red 4 yellow 6 0:255:0 8 0:0:255 9 black

4 yellow 6 0:255:0 8 0:0:255

92

2) Assegnando i colori a definiti valori percentuali delle categorie presenti in una carta (per carte con valori continui)

Si esegua una copia di slope (con valori da 0 a 52,52°) denominandola slope.color

0% yellow ( 0°)

10% orange ( 5,252°)

50% 0:200:0 (26,26°)

Con un editor (ad es. il Blocco note) si scriva il seguente file denominandolo

slope.color.rules.txt (da salvare in Files_di_GRASS)

Lettura dei criteri di assegnazione dei colori da un file

94

3) Selezionando una tavola dei colori da una serie di tavole predisposte

gyr

96

•• Disegno di una distribuzione di frequenza

98

•• Calcolo delle statistiche univariate

•• Calcolo delle statistiche di base per categoria

Si selezioni geology

Regione computazionale corrente (elevation.dem)

100 Regione computazionale corrente (geology)

•• Disegno di un profilo attraverso una o più carte

Si imposti la regione corrente alle dimensioni di elevation.dem

104 Si clicchi l’opzione Print preview

106

•• Informazioni di base di una carta

• Comandi principali per la gestione delle carte vettoriali

Si inseriscano le carte vettoriali roads e streams

108

Rimuovere streams

110 •• Modifica del livello di trasparenza di una carta

•• Opzioni di visualizzazione di una carta

Stesso pannello aperto mediante doppio clic del tasto sinistro sul nome della carta Già sperimentato in dettaglio in precedenza

112 •• Ridimensionamento dell’immagine alle dimensioni di una carta

•• Definizione della regione computazionale corrente in base

alle dimensioni della carta (vettoriale) selezionata

Ridefinire la regione computazionale corrente in base alle caratteristiche della carta raster elevation.dem

114

•• Esportazione di una carta vettoriale di GRASS in un altro formato

roads.dbf roads.prj roads.shp roads.shx Selezionare roads (Digitare da tastiera)

•• Copia di una carta

Eseguire una copia di streams con

Il nome di una carta vettoriale deve iniziare con una lettera e non deve contenere caratteri speciali (incluso il punto)

118 •• Ridenominazione di una carta

Struttura di una carta vettoriale …….. …… x,y x,y ….. 3 x,y x,y ….. 5 ……….. Nome E 33 5 x,y x,y ….. 1 ……….. 12 4 x,y x,y ….. 2 ……….. Nome C 28 3 x,y x,y ….. 4 ……….. Nome B 215 2 x,y x,y ….. 4 ………. Nome A 33 1 x,y x,y ….. 1 …………. Attributo 2 Attributo 1 cat coordinate cat

File degli attributi (table) File della geometria

Nome D

E’ possibile connettere ad uno stesso file della geometria più tavole degli attributi (tramite i cosiddetti ‘layer’)

•• Gestione dei colori

1 red 3 0:50:255 4 brown

124

cancellare

•• Gestione e modifica della tavola degli attributi

La tavola degli attributi associata ad una carta vettoriale ha (di norma) lo stesso nome della carta.

126 SELECT columns FROM table [WHERE condition] SQL = Structured Query Language

••• Visualizzazione selettiva del contenuto di una tavola degli attributi (mediante l’utilizzo del comando SELECT del linguaggio SQL)

SELECT * FROM roads_copia WHERE cat > 2

Visualizzare il numero di categoria e le etichette descrittive dei records con valore di categoria superiore a 2

128 SELECT label FROM roads_copia WHERE cat > 2 and label LIKE '%surface%'

Visualizzare le etichette descrittive dei records con valore di categoria superiore a 2 e con etichetta descrittiva contenente la stringa “surface”

130

Si selezioni roads_copia

Clic con il tasto destro

132

••• Modifica di un record

Clic con il tasto destro

Clic con il tasto sinistro

134

••• Cancellazione dei records

Tasto ctrl della tastiera e tasto sinistro del mouse

Clic con il tasto sinistro

••• Cancellazione dell’intero contenuto della tabella

Non viene cancellata la tavola, ma solo il contenuto

138

••• Selezione di tutti i records

140

••• Evidenziazione nella carta di elementi selezionati

142

••• Costruzione di una carta contenente elementi estratti dalla

carta selezionata

Clic con il tasto sinistro

Tasto ctrl della tastiera e tasto sinistro del mouse

Clic con il tasto destro

144 ••• Cancellazione dalla carta (file della geometria) di elementi selezionati nella tavola degli attributi

146 ••• Ricarica e rivisualizzazione della tavola

Esercizio di verifica

1) Costruire una nuova carta vettoriale, denominata soils_sel, che contiene le categorie 2,12 e 48 della carta soils.

2) Costruire la tavola dei colori assegnando alle aree delle tre categorie rispettivamente i colori giallo, verde e rosso.

3) Visualizzare la carta nel Map Display con i colori assegnati, con i centroidi e con i valori di categoria in nero.

148 Visualizzare la tavola degli attributi

150 2) Creazione della tavola dei colori

152 3) Visualizzazione della carta soils_sel con i colori assegnati, con i centroidi e con i

I files degli attributi sono salvati in un Database Management System (DBMS)

GRASS DBMI (driver) DBMS

Gli interscambi fra GRASS e il DBMS avvengono attraverso un Database Management Interface (DBMI) (driver)

DBMS e relativi DBMI disponibili in GRASS

SQLite (sqlite) DBF (dbf) PostgreSQL (pg) UnixODBC (odbc) OGR (ogr) MySQL (mysql)

156 L’ambiente Manage table

Eseguire una copia di roads con il nome roads_copia

160

Clic con il tasto destro

L’ambiente Manage layers

••• Inserimento, modifica e cancellazione di layers Inserimento di layers

168 •• Editing delle carte vettoriali

Selezionare roads_copia

Vector Digitizer (GRASS7.0 per Windows) Manuale pratico introduttivo

http://www.cler.unipr.it/Didattica/vector digitizer 7.0 agosto2016.zip

170 •• Visualizzazione delle caratteristiche di base di una carta

I tasti funzionali del Map Display

• Visualizzazione nel Map Display del contenuto del Layer Manager

Si carichi la carta raster elevation.dem

Si rimuovano le carte presenti nel Layer Manager

172

• Ricostruzione e ridisegno delle immagini nel Map Display

• Cancellazione del contenuto del Map Display

• Interrogazione interattiva di carte

174

Si carichi la carta geology

Clic con il tasto sinistro in corrispondenza di una linea

Si selezioni la carta vettoriale roads

Si inseriscano (se non già presenti) le carte raster elevation.dem e geology e la carta vettoriale roads (nell’ordine).

Si selezionino le tre carte contemporaneamente (clic sulla prima carta, premere il tasto maiuscole e clic sull’ultima carta).

176

Clic con il tasto sinistro in corrispondenza di una linea

• Spostamento dell’immagine

1) Clic con il tasto sinistro in un punto dell’immagine e trascinamento

2) Posizionamento in un punto dell’immagine e clic sul tasto sinistro (o sulla rotellina)

178

• Ingrandimento dell’immagine

1) Tracciamento di un rettangolo con il tasto sinistro del mouse all’interno del Map Display 2) Clic con il tasto sinistro del mouse in un punto dell’immagine

(ingrandimento progressivo del 30%)

3) Rotazione in avanti della rotellina del mouse (all’indietro si ha riduzione)

• Riduzione dell’immagine

1) Tracciamento di un rettangolo con il tasto sinistro del mouse all’interno del Map Display 2) Clic con il tasto sinistro del mouse in un punto dell’immagine

(riduzione progressiva del 30%)

3) Rotazione all’indietro della rotellina del mouse (in avanti si ha ingrandimento)

180

• Visualizzazione alle dimensioni della carta selezionata

La stessa funzione è disponibile nel pannello delle opzioni già sperimentato in precedenza

Si selezioni geology nel

Layer Manager e si clicchi il tasto

Si selezioni roads nel

• Visualizzazione alle dimensioni della regione computazionale corrente

Si selezioni elevation.dem

184

186 Regione di default

Regione definita al momento della creazione della Location 4928010

4913700

609000 589980

19020 14310

•• Dimensionamento dell’immagine alle dimensioni della regione di default

188 La regione computazionale non viene

•• Dimensionamento dell’immagine alle dimensioni di una regione salvata in un file

•• Impostazione della regione computazionale all’estensione attuale del display

Si ingrandisca una porzione della carta (con )

La regione corrente rimane attiva fino a quando non viene modificata

192

•• Impostazione interattiva della regione computazionale

Si imposti la regione computazionale alle dimensioni della carta

Si imposti la visualizzazione alle dimensioni della carta

194

•• Impostazione della regione computazionale tramite le informazioni contenute in un file

•• Salvataggio in un file delle dimensioni dell’immagine corrente

196

•• Salvataggio in un file delle caratteristiche della regione corrente

• Analisi delle carte

Si visualizzino elevation.dem e il vettoriale roads

Si definiscano la regione computazionale e l’area di visualizzazione alle caratteristiche di elevation.dem

198

•• Misura di distanze

Click tasto sinistro

rilascio tasto sinistro

200

•• Misura di un area

Click tasto sinistro rilascio tasto sinistro

Click tasto sinistro

Documenti correlati