• Non ci sono risultati.

commerce e aste online

Sono servizi che consentono di comprare e vendere prodotti via internet tramite negozi virtuali presenti in appositi siti web. Tra gli esempi più famosi si possono citare, rispettivamente, Amazon ed eBay.

Email

È un servizio di posta elettronica via web mediante il quale l’utente può inviare e ricevere messaggi (e relativi fi les allegati) utilizzando un pc o un altro dispositivo elettronico (ad esempio un cellulare) connesso a internet.

File-sharing

È un servizio di condivisione di fi le realizzato su internet attraverso appositi programmi, da installare sul proprio pc, i quali consentono di mettere in rete più computer che possono scambiarsi, in modalità peer to peer/P2P (v.), dati di qualsiasi natura. Uno tra i più famosi sistemi di fi le-sharing è senz’altro eMule.

Internet off re molteplici servizi resi disponibili con varie modalità; quelli che verranno citati di seguito si distinguono per l’elevata potenzialità di esporre i minori ai rischi analizzati nel presente Vademecum.

La “v” puntata tra parentesi – (v.) – signifi ca “vedi” e segnala che la parola, o l’espressione, immediatamente precedente è defi nita in un’apposita voce del Glossario.

Forum

È un tipico strumento utilizzato online (assieme alle chat-room) per la creazione di comunità di discussione su temi specifi ci. Si tratta, in particolare, di uno spazio virtuale collocato all’interno di un sito internet (in una apposita pagina web) nel quale gli utenti si confrontano su argomenti concordati al momento della creazione del forum stesso. Come per le chat-room, anche in questo caso il servizio consente di mettere in contatto più soggetti sconosciuti i quali, qualifi candosi attraverso nickname, interagiscono scambiandosi messaggi in una sorta di bacheca virtuale; a diff erenza delle chat, tuttavia, le comunicazioni non avvengono in tempo reale ma in modalità asincrona (la scrittura del messaggio e la relativa risposta, cioè, avviene in tempi diversi). Non sempre è necessaria una registrazione per partecipare ai forum; alcuni di essi prevedono tuttavia la presenza di un moderatore capace di escludere chi invia messaggi fuori tema, aggressivi o volgari.

Giochi in Rete

Si tratta di servizi online che sfruttano diverse piattaforme (ad esempio siti web, console) per connettere più utenti sconosciuti che interagiscono tra loro sfi dandosi in specifi ci giochi. Alla possibilità di giocare viene spesso associata quella di dialogare in apposite chat-room. Una particolare categoria di giochi in Rete è rappresentata dai MUVE (Multi User Virtual

Environment) che consistono in simulazioni di ambienti reali, accessibili via internet e creati

digitalmente in 3D, nei quali possono interagire più utenti contemporaneamente attraverso avatar grafi ci (che letteralmente abitano tali ambienti e sviluppano al loro interno una vita propria del tutto simile a quella reale) sfruttando tutte le funzionalità che caratterizzano i

social network. Tra i mondi virtuali il più famoso è senza dubbio Second Life. Instant messaging

È un servizio per chat che consente di defi nire una lista di utenti i quali vengono avvertiti non appena uno di essi si connette alla Rete in modo da poter comunicare tra di loro in tempo reale (ad esempio scambiandosi messaggi di testo o immagini) tramite apposite chat-room (v.). Recentemente questi servizi sono stati resi disponibili anche per gli smartphone (tra le applicazioni più famose, si ricorda WhatsApp).

Motori di ricerca

Sono servizi forniti attraverso appositi siti web che consentono di eff ettuare ricerche e recuperare ogni tipo di informazione (documenti, fi lmati, audio, immagini e così via) su internet, in base a una parola chiave inserita dall’utente. Tra i numerosi motori di ricerca attivi sul web il più utilizzato, a livello mondiale, è Google.

Peer to peer/P2P

Si tratta di una modalità di comunicazione via Internet, utilizzata per lo scambio di fi le, nella quale due o più computer sono connessi direttamente (fungendo sia da pc cliente sia da pc servente), tramite un apposito programma di fi le-sharing (v.), senza che vi sia un server centrale. Tale sistema consente agli utenti di collegarsi l’un l’altro e accedere alla risorse che ognuno di essi ha posto in condivisione.

Social network

Rappresentano una delle forme più evolute di servizi di comunicazione esistenti su Internet in quanto inglobano tutte le funzionalità delle chat, dei forum e dei blog aggiungendone ulteriori come, ad esempio, quella di creare un profi lo personale pubblico (al quale possono essere associate foto, indirizzi email, preferenze etc.) che consente la rintracciabilità dell’utente da parte di altri utenti con cui, previa registrazione al servizio, è possibile condividere in tempo reale ogni tipologia informazione fruibile online (dai contenuti testuali, alle immagini, ai video, ai fi les audio, fi no alle proprie preferenze su prodotti commerciali). Tra i più famosi social network si ricordano: Facebook, Twitter, Myspace.

Streaming

Si tratta di un sistema di trasmissione continua e progressiva di fl ussi di dati audio/video trasferiti, via internet, da un server al pc dell’utente che li decodifi ca utilizzando appositi software quali ad esempio Windows Media Player, Quick Time o Adobe Flash Video.

Video-sharing

È un particolare servizio di condivisione di fi les video che, attraverso appositi siti web, consente agli utenti di visionare in modalità streaming (v.) e caricare online fi lmati. Tra i più famosi si ricordano: YouTube, Google Video, Yahoo!Video.

Voip

Si tratta di servizi che permettono di eff ettuare telefonate via internet, in modalità audio e video (qualora si disponga di una webcam), ma anche, a seconda della piattaforma utilizzata, di inviare sms e svolgere tutte le attività tipiche delle chat. Il più famoso sistema Voip gratuito è Skype.

Web TV

HELP DESK