Capitolo 7 – ANALISI DEI PAESI OGGETTO D’INDAGINE
7.6. Comparazione dei casi di studio
Dal confronto internazionale dei modelli di governance adottati dai paesi oggetto di indagine, emergono anzitutto le profonde differenze storiche, ma anche alcune tendenze comuni verso assetti di governo interno alle università nei quali vengono rivisti la composizione e le funzioni degli organi collegiali. I fattori di cambiamento hanno riguardato soprattutto il rafforzamento del consiglio di amministrazione quale organo cui spetta la massima autorità e responsabilità dell’università, sovraordinato rispetto al senato accademico (Germania). Il consiglio viene trasformato da “parlamento” di membri interni eletti a “board di governo” costituito da membri per la maggior parte (Regno Unito) o interamente (Olanda) designati in funzione delle loro professionalità ed esterni all’ateneo (Tabella 5). Un consiglio con queste caratteristiche
se da un lato potrebbe consentire all’ateneo di sviluppare piani strategici, accrescere la competitività, diversificare le fonti di finanziamento e nel contempo assicurare un maggior controllo sull’operato del rettore e dell’amministrazione; dall’altro occorre prestare attenzione ad alcuni rischi connessi quali: la scarsa motivazione dei soggetti designati, la presenza di conflitti di interesse esterni e una eventuale politicizzazione degli atenei.
Tabella 5 – Principali caratteristiche della governance istituzionale delle università
Paese
Membri consiglio (esterni e/o
docenti)
Modalità di nomina dei membri esterni
consiglio Modalità di nomina rettore Modalità di nomina dei dirigenti accademici
Stati Uniti in maggioranza
esterni politica / cooptati
nominato dal
consiglio nominati dal rettore Regno Unito in maggioranza
esterni stakeholder esterni cooptati nominato dal consiglio nominati dal consiglio Germania in maggioranza
docenti politica eletto dai docenti eletti dai docenti
Olanda tutti esterni politica nominato dal
consiglio nominati dal consiglio esecutivo Italia in maggioranza docenti politica / enti
finanziatori eletto dai docenti eletti dai docenti FONTE: Elaborazione propria
Per quanto concerne, invece, il grado di dipendenza/autonomia delle università dal potere politico, è possibile osservare una netta contrapposizione tra paesi caratterizzati da una tradizione di ampia autonomia decisionale (Stati Uniti e Regno Unito) e paesi che ancora oggi – nonostante alcuni processi di riforma – dispongono di un’autonomia ancora piuttosto limitata (Germania e Italia). Le principali caratteristiche della governance di sistema sono sintetizzate nella Tabella 6.
Tabella 6 – Principali caratteristiche della governance di sistema delle università
Paese Grado di dipendenza/autonomia dal potere politico
Stati Uniti
-status giuridico separato dalla pubblica amministrazione statale
-ampia autonomia decisionale
-il governo federale interviene sul finanziamento della ricerca e sul diritto allo studio
Regno Unito
-tradizione di ampia autonomia istituzionale
-il Department for education and skills detta le linee generali della politica universitaria -influenza da parte delle varie agenzie nazionali di valutazione e finanziamento
Germania
-scarsa autonomia, distribuzione del potere tra stato federale (bound) e stati regionali (länder)
118 studio
-stati regionali: finanziamento, ammissione, ordinamento curricula e reclutamento
Olanda
-crescente autonomia decisionale (dal 1993)
-potere del governo centrale sulla valutazione dell’efficienza dei corsi di studio; sulle modalità di accesso ad alcuni di essi e sui meccanismi di finanziamento
Italia
-autonomia limitata
-potere del governo centrale sulla programmazione del sistema universitario, sulle retribuzioni, sul finanziamento, ecc.
-livello regionale: diritto allo studio, finanziamento di progetti di ricerca e attività formative
FONTE: Elaborazione propria
Dal punto di vista delle politiche di gestione del personale accademico (Tabella 7), a eccezione della Germania – dove i länder hanno ancora una forte autorità – e del nostro paese, nei paesi analizzati tutte le politiche di reclutamento, retribuzione e carriera del personale accademico sono di competenza del consiglio di amministrazione (o suo equivalente).
Tabella 7 – Principali caratteristiche delle politiche di gestione del personale accademico
Paese
Organo cui compete ripartizione risorse umane
e finanziarie
Organo cui compete reclutamento docenti
Organo cui compete definizione compiti e retribuzione docenti
Stati Uniti consiglio consiglio consiglio
Regno Unito consiglio consiglio consiglio
Germania senato rettore / länder rettore / länder
Olanda consiglio consiglio esecutivo consiglio esecutivo
Italia senato / consiglio commissione concorso /
consiglio di facoltà senato / stato FONTE: Elaborazione propria
Infine, per quanto riguarda i meccanismi di finanziamento (Tabella 8), in generale i contributi provenienti dal settore pubblico rappresentano la fetta principale del finanziamento delle università pubbliche di tutti i paesi analizzati. Tuttavia, esiste una forte discrasia nelle modalità attraverso le quali il finanziamento – soprattutto quello relativo alla ricerca – viene ripartito tra le università. In alcuni paesi (Stati Uniti e Regno Unito) la quasi totalità dei finanziamenti viene distribuito sulla base della valutazione delle performance fatta da organismi esterni: i fondi vengono allocati in modo selettivo soltanto alle istituzioni che sono state in grado di dimostrare la qualità della ricerca realizzata, in base a standard nazionali e internazionali. In altri paesi (Germania e Olanda) solo di recente sono state attivate iniziative volte alla promozione della
competizione tra università per l’acquisizione del finanziamento. Al contrario, nel nostro paese la gran parte delle risorse ministeriali è ripartita sulla base del criterio del trasferimento storico.
Tabella 8 – Principali caratteristiche delle politiche di finanziamento
Paese Caratteristiche del finanziamento
Stati Uniti
-università private: tasse studentesche e rendite del capitale investito -università pubbliche: contributi statali e tasse d’iscrizione
-il governo federale finanzia gran parte della ricerca tramite le sue agenzie federali
Regno Unito
-il governo centrale finanzia le università tramite il Funding Council for Higher Education -programmi di ricerca specifici sono finanziati con fonti pubbliche (Research Council) -le tasse degli studenti rappresentano la seconda fonte di reddito
Germania
-i länder sono i principali finanziatori delle università
-exzellenzinitiative – finanziamenti pubblici non ordinari per la ricerca
-le tasse studentesche contribuiscono – dal 2006 – in misura minima al finanziamento
Olanda
-il finanziamento ha fondamentalmente una base pubblica
-per il 50% è distribuito in base al performance-based funding system -ulteriori finanziamenti provengono dalle tasse studentesche e da privati
Italia
-università statali: contributi statali e da enti pubblici
-università non statali: entrate derivanti da attività convenzionate e tasse studentesche -la quasi totalità del FFO è ripartito in base a dati strutturali e dimensionali dell’ateneo FONTE: Elaborazione propria
Da notare, infine, che negli Stati Uniti e nel Regno Unito il livello delle tasse d’iscrizione pagate dagli studenti è talmente elevato – come abbiamo già avuto modo di osservare – da rappresentare la seconda fonte di entrata nel bilancio delle università.
120