PROGETTO FORMATIVO Partecipanti: 20 allieve di classe 4°
6. Competenze pregresse Competenze
di base e trasversali
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
- Leggere per comprendere ed interpretare
- Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità
- Utilizzare per i principali scopi comunicativi ed operativi una lingua straniera - Cogliere il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
- Comprendere la realtà naturale, applicando metodi di osservazione, di indagine e le procedure sperimentali proprie delle diverse scienze. Esplorare e comprendere gli elementi tipici e le risorse dell’ambiente naturale ed umano inteso come sistema
- Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per gestire informazioni, analizzare dati
- Mettere in campo comportamenti nel rispetto delle regole e delle norme del contesto di inserimento scolastico e sociale
- Rapportarsi con compagni, docenti, personale della scuola ed in generale della società civile basandosi sulla tutela e sul reciproco riconoscimento dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza
- Riconoscere la diversità culturale, religiosa e linguistica come opportunità di crescita personale e sociale
Competenze tecnico professionali
- Descrivere le funzioni, le specifiche e l’impiego di semplici dispositivi elettronici per il comando,il controllo e la regolazione
- Descrivere e confrontare le tecniche di elaborazione digitale ed analogica di segnali
- Conoscere le prestazioni tecniche e le applicazioni in uso dei mezzi
trasmessivi nelle varie applicazioni; dorsali LAN, cavi UTP e STP, cavi coassiali e feeder d’antenna, connettori...
- Consultare manuali e cataloghi tecnici per collaborare all’interpretazione delle specifiche di semplici apparati (con l’ausilio del docente tecnico) - Stendere disegni tecnici anche con ausili CAD
- Interpretare disegni tecnici ed eseguire la circuiteria ed il cablaggio di
- Collaudare semplici circuiti e dispositivi con strumentazione standard di laboratorio: multimetri, oscilloscopi, alimentatori… (con l’ausilio del docente tecnico)
- Utilizzare strumentazione per il cablaggio: tronchesini, pinze…
PPrrooggeettttoo ppeerrssoonnaallee eseseeccuuttiivvoo didi TiTirroocciinniioo ((aa ccuurraa ddeeii ttuuttoorr azaziieennddaallee e e d
diiddaattttiiccoo))
Attività (A) Situazione di apprendimento Modalità operative di realizzazione e
strumenti utilizzati
Ore Previste
- colloquio preliminare in azienda 1 - illustrazione delle attività aziendali 4
- visione della logistica 5
- illustrazione ed uso degli strumenti HW e SW utilizzati
20 A1 - Orientamento alle
attività aziendali;
conoscenza ed uso degli strumenti; acquisizione delle modalità operative
- illustrazione e simulazione delle modalità di interazione con i clienti
20
- strumenti convenzionali di laboratorio:
oscilloscopi, multimetri …; saldatori….
10
- verifica funzionalità schede, eventuale sostituzione e collaudo delle nuove
16
- istruzione al cliente per l’uso 8 A2 - Assistenza HW ai clienti
anche in trasferta
- cablaggio cavi UTP ed installazione semplici LAN
8
A3 - Istallazione centraline e
dispostivi - Assistenza all’installazione 48
A4 - Cablaggio - Assistenza al cablaggio 60
Totale ore previste 200
M
Maappppaa ddeellllee CCoommppeetteennzzee eedd eesspplliiccaazziioonnee ddeeii lloorroo eelleemmeennttiiccoossttiittuuttiivvii Competenze Elementi delle competenze Modalità di accertamento C1
Orientarsi in una realtà aziendale di piccole dimensioni: modalità operative e gestionali
CAPACITÀ
- Inserirsi nell’organizzazione interna ricoprendo più ruoli - Adottare le procedure specifiche
CONOSCENZE
- Organizzazione aziendale:
elementari
- Gestione delle attività e dei ruoli
- Per osservazione del lavoro svolto
- Per osservazione delle procedure adottate nello svolgimento
- Per osservazione dei comportamenti adottati
logistica
- Utilizzo delle procedure C2
Svolgere assistenza tecnica, HW ai clienti;
cablare ed allocare cavi UTP/STP per LAN
CAPACITÀ
- Effettuare la ricerca guasti testando schede di circuiti stampati
- Sostituire schede e collaudare la funzionalità d’insieme dell’HW di sistema
- Interpretare manuali tecnici - Realizzare cavi UTP-RJ45 per LAN
CONOSCENZE
- Uso di strumentazione di laboratorio
- Interpretazione di segnali e misure effettuate
- Interpretazione di errori o malfunzionamenti - Inglese tecnico - Mezzi trasmessivi
- Valutazione del prodotto finale
- Soddisfazione del cliente
- Per osservazione del lavoro svolto
- Per osservazione delle procedure adottate nello svolgimento
- Per osservazione dei comportamenti adottati
- Scegliere i dispositivi interpretando la siglatura - Interpretare schemi elettrici/lucidi … - Alloggiare i dispositivi correttamente negli zoccoli, slot, connettori …
- Effettuare la saldatura a stagno secondo la procedura necessaria
- Testare/valutare la qualità della saldatura prodotta - Collaudare la funzionalità del dispositivo installato nello specifico e nell’insieme CONOSCENZE
- Catalogazione componenti, dispositivi…
- Lettura di manuali tecnici - Inglese tecnico
- Lettura di schemi elettrici/lucidi/…
- Uso del saldatore a stagno - Tecnica di collaudo saldatura col MMD
- Tecniche di collaudo
- Valutazione del prodotto finale
- Per osservazione del lavoro svolto
- Per osservazione delle procedure adottate nello svolgimento
- Per osservazione dei comportamenti adottati
funzionalità del particolare e
- Interpretare schemi elettrici - Scegliere i dispositivi e disporli nei siti predefiniti
- Effettuare il cablaggio disponendo i cavi secondo lo schema
CONOSCENZE
- Lettura schemi elettrici e di assemblaggio
- Inglese tecnico - Tecniche di cablaggio - Manipolazione strumenti per cablaggio
- Valutazione del prodotto finale
- Per osservazione del lavoro svolto
- Per osservazione delle procedure adottate nello svolgimento
- Per osservazione dei comportamenti adottati
COMPORTAMENTI ATTESI Organizzazione lavorativa: collaborare con il tutor aziendale ed i colleghi dell’azienda in modo attivo/propositivo
Rispettare le regole e gli orari definiti
Autonomia: organizzare/gestire il proprio lavoro in modo autonomo
Portare a termine i compiti nei modi e tempi assegnati
Relazioni: con i titolari aziendali, con i tutor aziendale e didattico Comunicazioni: secondo le procedure aziendali previste Problem setting: evidenziare problemi relativi allo svolgimento delle attività previste
Problem solving: trovare soluzioni ai problemi riscontrati nello svolgimento delle attività
Creatività: esprimere curiosità/interesse per le nuove conoscenze tecnologiche
Affrontare situazioni nuove in ambito aziendale in modo propositivo
Sviluppo personale: utilizzare gli strumenti adeguati (testi, Internet, manuali…) per ampliare le proprie conoscenze
- Per osservazione del lavoro svolto
- Per osservazione delle procedure adottate nello svolgimento
- Per osservazione dei comportamenti adottati