• Non ci sono risultati.

B. Scala di dettaglio

15. COMPONENTE ECOSISTEMI ANTROPICI

Lo stato attuale della componente viene descritto attraverso l’esame dei seguenti aspetti:

• Aspetti Occupazionali

• Viabilità e Infrastrutture di Trasporto

• Infrastrutture di telecomunicazione.

15.1 CARATTERIZZAZIONE ANTE-OPERAM 15.1.1 Aspetti Occupazionali

Elemento caratterizzante lo stato della componete

Definizione dell’ambito territoriale di ricognizione/studio

Scala Vasta Scala di dettaglio

Aspetti occupazionali Ambito regionale e provinciale Ambito delle colline delle valli del Fortore e del Tammaro

A. Scala Vasta

Secondo i dati forniti dall’”Atlante della competitività delle province e delle regioni 2011”, il livello complessivo della disoccupazione campana si attesta al 14% ed è il terzo maggior valore del Paese.

L'analisi del livello di occupazione per settore fa registrare una notevole quota di addetti operanti in settori al di fuori dell'agricoltura e dell'industria (73,3% del totale).

Fig.15.1.1.1. Tassi di disoccupazione per sesso – Regione Campania (anno 2010) (fonte Atlante della competitività delle province e delle regioni 2011)

Per quanto riguarda la Provincia di Benevento, nell’anno 2010 il livello del tasso di disoccupazione complessivo è lievemente aumentato (pari a 11,5%, +0,4 punti percentuali). La provincia di Benevento, che nel 1995 era la migliore realtà del Meridione dal punto di vista occupazionale escludendo le province abruzzesi, si pone attualmente dietro molte altre province del Sud.

La provincia fa registrare, grazie alla notevole concentrazione di imprese agricole, una rilevante quota di addetti all'agricoltura, anche se in calo, (10,3%, prima 12,4%) e una percentuale di lavoratori indipendenti sul totale degli occupati (33,8%),in aumento, sesta a livello nazionale (prima 12- esima).

Fig.15.1.1.1.a Tassi di disoccupazione per sesso – Provincia di Benevento (anno 2010) (fonte Atlante della competitività delle province e delle regioni 2011)

B. Scala di dettaglio

Negli ambiti della Valle del Fortore e della Valle del Tammaro le analisi condotte per la redazione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Benevento (PTCP) hanno mostrato un tasso di disoccupazione rispettivamente del 10,9% e 12% (si veda la Figura 15.1.1.2).

Si segnala inoltre che nelle Valli del Fortore e del Tammaro si riscontra una cospicua percentuale di occupati nell’agricoltura (30,1% e 29,3% rispettivamente) (si veda la Figura 15.1.1.3).

Nota:

Ambito 1: Valle del Fortore Ambito 2: Valle del Tammaro

Fig. 15.1.1.2: Tassi di occupazione e disoccupazione (Fonte: PTCP Benevento)

Fig. 15.1.1.3: Occupati per attività economica (Fonte: PTCP Benevento)

15.1.2 Viabilità e Infrastrutture di Trasporto

La quasi totalità della rete stradale provinciale si sviluppa su un territorio in massima parte collinare, con un andamento a mezza costa, costituito da terreni con caratteristiche geo-morfologiche di natura plastica che sotto l’azione di una o più cause modificano le proprie condizioni di equilibrio ed in cui uno degli elementi di dissesto più attivi, e quindi di instabilità, è rappresentato da quello idrogeologico che interessa vaste aree del territorio provinciale.

I molteplici dissesti costituiti da movimenti franosi, hanno contribuito notevolmente a limitare l’utilizzo della rete stradale provinciale.

Le situazioni a rischio sono maggiormente presenti lungo le arterie che attraversano la zona del Fortore ed Alto Tammaro, dove peraltro esistono strade provinciali ancora prive di pavimentazione in conglomerato bituminoso, ma anche nella zona del medio–alto Sannio, la zona della Valle Vitulanese e diverse arterie della Valle Telesina, della Valle Caudina e della zona ricadente nell’Interland Beneventano.

Le strade di maggiore importanza sul territorio provinciale sono:

• raccordo autostradale A16 BN-Castel del Lago a quattro corsie che collega Benevento con l’A16 Napoli-Bari, unica strada di “classe B”, che si presenta in buono stato di manutenzione;

• SS 372 “Telesina” di “classe C”, che collega Benevento con Caianello che, per i volumi di traffico, necessita di un adeguamento a quattro corsie;

• SS 90 e SS 90 bis Benevento-Foggia;

• SS 212 “Fortorina”;

• SS 369 “Appulo-Fortorina”;

• SS 7 “Appia”: in alcuni tratti il carattere dell’Appia è essenzialmente quello di una strada urbana ad intenso traffico (dovuto attualmente all’assenza di alternative viarie), che necessita di interventi di riqualificazione urbana veri e propri; in altri tratti la strada assume i connotati della strada-mercato e presenta punti critici importanti da risolvere; in altri tratti, infine, prevale il carattere turistico della strada, sia per la presenza dei rilevanti sistemi storico-archeologici, per quelli paesistici e naturalistici che per la presenza di importanti e rilevanti centri storici;

• “ex SS 88”, tratto sud Benevento-Avellino: la strada attraversa territori collinari e vallivi di rilevante interesse paesistico e naturalistico della valle del Sabato; anche in questo caso sono necessari interventi di adeguamento che tengano conto dei territori attraversati; è necessario un progetto che concili la riqualificazione ambientale (la realizzazione ad esempio del previsto parco della valle del Sabato) con l’adeguamento dell’asse infrastrutturale;

• SSV 115 “fondovalle Isclero”;

• SSV 152 “fondovalle Vitulanese” di “classe C”;

• SP 87 “ex SS 87 sannitica”; la strada attraversa territori collinari di rilevante interesse paesistico e naturalistico della valle telesina; anche in questo caso non sono necessari interventi di adeguamento che tengano conto dei territori attraversati; è necessario un progetto che concili la riqualificazione ambientale con l’adeguamento dell’asse infrastrutturale;

• SP 44 “strada di penetrazione Calise di San Giorgio la Molara – 90 BIS”.

15.1.3 Infrastrutture di telecomunicazione

Nell’ambito territoriale della scala di dettaglio interessata dalle nuove opere a progetto, si segnala l’assenza di significative infrastrutture di telecomunicazione.

15.2 IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI

La realizzazione del progetto potrebbe interferire con la componente per quanto riguarda i seguenti impatti potenziali, presi in considerazione nell’analisi successiva:

• Ricadute occupazionali positive

• Disturbi alla viabilità dovuti al traffico indotto dalla costruzione del Parco Eolico.

15.3 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI E MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

15.3.1 Ricadute occupazionali positive (Fase di Cantiere e Fase di Esercizio)

La realizzazione del progetto determina sicure ricadute sul territorio sia dal punto di vista economico che dal punto di vista sociale-occupazionale. Tali ricadute sono così sintetizzabili:

• incremento di occupazione conseguente alle opportunità di lavoro connesse alle attività di costruzione, all’esercizio e alle attività di manutenzione e gestione del parco eolico;

• richiesta di servizi per il soddisfacimento delle necessità del personale coinvolto.

La realizzazione del progetto del Parco Eolico comporta una richiesta di manodopera essenzialmente ricollegabile a:

• attività di costruzione del Parco Eolico: il personale presente in sito varierà da alcune unità nelle prime fasi costruttive (primi mesi) ad un numero significativo di unità nel periodo di punta (per approfondimenti si rimanda agli elaborati del Progetto Definitivo);

• attività di esercizio: la fase di esercizio richiederà addetti impiegati per attività legate al processo produttivo e tecnologico e come manodopera coinvolta nell’indotto.

Sia in fase di realizzazione, che durante sia durante la fase di esercizio incluse le necessarie attività di manutenzione, a parità di costi e qualità, si privilegeranno le imprese locali che intendessero concorrere agli appalti che saranno indetti dal Proponente.

Per quanto riguarda la fase di esercizio si segnala che il progetto porterà vantaggi occupazionali derivanti dall’impiego continuativo di operatori preferibilmente locali che verranno preventivamente addestrati e che si occuperanno della gestione degli aerogeneratori e delle attività di “primo intervento” durante la fase di funzionamento del Parco Eolico o di vigilanza.

La realizzazione del progetto pertanto potrà indurre in generale un impatto di valenza positiva sull'assetto economico e produttivo dell’area, trattandosi di una attività che produrrà reddito diretto e indotto e con caratteri peculiari all'interno di un ampio bacino d'utenza. Infatti, come avviene per qualunque iniziativa industriale, le attività connesse alla realizzazione ed esercizio dell'impianto comporteranno una domanda di servizi e attività collaterali che instaureranno una catena di rapporti, anche a carattere economico, con le imprese locali.

L’importanza economica dell’iniziativa associata all’elevato contenuto tecnologico dell’opera rende l’iniziativa estremamente interessante per i risvolti socio economici che determina.

15.3.2 Disturbi alla viabilità dovuti al traffico indotto dalla costruzione del Parco Eolico (Fase di Cantiere)

La realizzazione del progetto potrebbe interferire con la viabilità dell’area per gli aspetti riconducibili essenzialmente all’incremento di traffico in fase di costruzione connesso alla movimentazione dei mezzi per il trasporto dei componenti degli aerogeneratori, alle lavorazioni di cantiere e allo spostamento della manodopera coinvolta nelle attività di cantiere.

La rete viaria esistente sarà in grado di assorbire sia qualitativamente che quantitativamente il traffico indotto garantendo il collegamento con la viabilità a tutti i livelli territoriali.

Documenti correlati