• Non ci sono risultati.

EDP MIS MIS DSS DSS Decision Maker

3. DSS esperti Basati sull’intelligenza artificiale, sono utili sia nelle fasi di ricerca e scelta della soluzione che nella fase di controllo a posteriori delle decisioni adottate I DSS basati sull’in-

2.3 Componenti di un DSS

In questo paragrafo andremo ad esaminare quali sono le componenti principali di un sistema di supporto alle decisioni.

2.3.1 Base di dati

La base dati contiene dati e informazioni che, direttamente o indirettamente, interessano l’utente. In genere egli è interessato solo ad alcuni tipi di dati, a certe opportune aggregazioni, non a tutti o almeno non ad ogni dettaglio. Un DSS deve quindi avere una base dati indipendente rispetto alle basi dati ge- stionali, inoltre tale base di dati è spesso integrata con informazioni esterne (ad esempio tassi d’interesse, quotazioni, ecc.). Va precisato che si tratta di una base dati relazionale con memorizzazione secondo viste diverse in base a ciò che è necessario analizzare. Il DBMS (Data Base Management Software) è il software che permette di definire schematicamente l’organizzazione dei dati, memorizzarli, modifi- carli e gestirli, permettendo una interrogazione semplice della base dati. Altri modelli di database che si

31

possono utilizzare sono quelli gerarchici, a rete, a regole. Il modello a rete sta diventando prevalente grazie anche alla capacità di supportare gli altri modelli e alla integrazione di reti di calcolatori. In questo caso la delocalizzazione dei dati riduce i costi di gestione con una minima perdita di efficienza dovuta ai tempi di accesso più lenti.

Da quanto appena detto è chiaro che la realizzazione di un DSS dipende sia dagli utenti che lo dovranno utilizzare sia dalle caratteristiche dei problemi che si intendono affrontare.

2.3.2 Base di modelli

L’altra risorsa informativa di notevole importanza, oltre ai dati, sono i modelli decisionali. Proprio par- tendo dall’idea che i modelli sono una fonte importantissima di informazione si è evoluta negli ultimi venti anni un’area della ricerca nell’ambito dei DSS: il Model Management.

Finora il termine “modello” è stato usato in maniera intuitiva, si deve, quindi, precisare cosa si intende con questo termine. Nella letteratura del Model Management non c’è una definizione univoca, ma, come per i DSS, ne esistono molte, o meglio esistono diverse concezioni di modello. Quella predominante definisce un modello come una procedura automatizzata che analizza dati in risposta ad un determinato problema. Una base di modelli contiene tutti i modelli, cioè tutte le procedure necessarie per risolvere i problemi dell’utente.

2.3.3 Software

Il tipo di software predominante per la realizzazione pratica di un DSS è quello costituito da pacchetti di routine. Le routine possono essere algoritmi di ottimizzazione, euristiche, sistemi esperti o quanto altro sia a disposizione.

Per favorire l’accesso trasparente ai dati è necessario un linguaggio di programmazione di alto livello. Infatti, tramite un tale linguaggio, selezionando parole chiavi, non viene richiamata la procedura, ma formulato un quesito tramite un linguaggio maggiormente orientato all’utente piuttosto che al sistema. È poi il sistema che interpreta il quesito ed eventualmente ponendo ulteriori quesiti, individua la routine adatta agli scopi. Sempre più, oggi, con lo sviluppo della intelligenza artificiale si cerca da un lato di sviluppare meta linguaggi naturali che rendano semplice la formulazione dei quesiti e dall’altro di sin- tetizzare nel sistema una “intelligenza”. Sono state sviluppate nell’ultimo decennio delle regole com- portamentali del sistema, ossia dei ragionamenti di tipo standard che gli consentano un dialogo adeguato al processo decisionale dell’utente.

Altri componenti che stanno diventando fondamentali sono l’interfaccia grafica e la multimedialità del sistema. Per la prima è chiaro che operare scelte su un supporto grafico che visualizza dati e diagrammi è molto più semplice che leggere tabulati di dati e scrivere comandi. Il DGMS (Dialog Generation

Management Software) è il software che realizza l’interfaccia utente. Essa definisce, quindi, il tipo di

interazione con esso. Inoltre determina le richieste che l’utente può fare, quali risposte può ottenere e in che modo, e lo guida nell’uso del DSS. Questa parte del sistema software è fondamentale per il successo di un DSS, poiché l’utente è fortemente interessato alle capacità di comunicazione del sistema e a come si fornisce l’interazione uomo – macchina oltre che alle sue capacità di elaborazione.

Dal punto di vista dell'architettura tecnologica si possono identificare 3 livelli di base.

Il primo livello è quello dei sistemi informativi “alimentanti”. Sono sistemi informativi di tipo operativo, possono essere sistemi integrati di tipo ERP o non ERP (Enterprise Resource Planning), correnti o sto- rici, sistemi dedicati al Customer Support o varie applicazioni delle tecnologie Web (eCommerce, Por- tali, eSupply Chain, ecc.).

Tra il primo e il secondo livello si trovano alcuni strumenti software specialistici dedicati alla mappatura, pulizia e trasferimento dei dati elementari nelle basi di dati fisiche del secondo livello.

Il secondo livello è quello delle basi dati direzionali, realizzate con approcci logici di Datawarehousing o di Datamarting. Queste basi dati direzionali disaccoppiano l’ambiente operativo e transazionale

32

dall’ambiente del controllo, delle analisi e delle decisioni manageriali soprastante, e integrano molteplici fonti di dati. A questo livello i dati direzionali possono essere archiviati sia con le tecnologie dei database relazionali, sia con le tecnologie dei database multidimensionali che consentono analisi specifiche di tipo OLAP (On-Line Analytical Processing), nonché di ottenere coerenti prestazioni tecniche nell'analisi e nella navigazione interattiva dei dati finalizzate al supporto decisionale. Queste basi dati alimentano a loro volta il livello tre dell'architettura.

Il terzo livello è quello dei sistemi di Business Intelligence, costituiti da svariate tipologie di strumenti software, pacchetti applicativi (Analytic Applications, Decision Support System), e software tools (Exe- cutive Information System toolkit, analisi multidimensionale, reporting) [21] [22].