Essendo noti il valore della coppia C in ingresso, il fattore di condivisione del carico LSF, lโangolo ๐ฝ e la geometria della ruota, รจ possibile calcolare la forza totale scambiata da ciascun dente in contatto durante lโingranamento secondo la formula 4.56. La forza totale varia a seconda del dente e della posizione angolare ed รจ quindi definita da una matrice avente numero di righe pari al numero delle posizioni angolari analizzate e colonne definite dai denti.
๐น =
( )๐ฟ๐๐น
(4.56)La forza totale nel nodo di contatto deve essere successivamente scomposta nelle sue componenti lungo gli assi x,y,z.
Data la struttura CN contenente le posizioni dei nodi di contatto di ogni dente a ciascuna posizione angolare, occorre trasformare il nodo di contatto del dente tridimensionale nel corrispondente nodo per il dente bidimensionale e calcolare le componenti di forza.
Come รจ stato giร detto in precedenza, la ruota dentata รจ definita da 31 slices equamente spaziate e perpendicolari al proprio asse lungo la larghezza di fascia b. La slice a cui appartiene il nodo di contatto รจ identificata come media tra le corrispondenti slices in cui vi รจ contatto. Nel caso a denti dritti il nodo di contatto appartiene sempre alla slice centrale a metร larghezza di fascia, indipendentemente dal dente e dalla posizione angolare considerata poichรฉ i denti sono sempre a contatto lungo tutta la larghezza di fascia.
Nel caso a denti elicoidali la distribuzione del carico non รจ uniforme lungo la larghezza di fascia e la slice media di contatto รจ dipendente dal dente e dalla posizione angolare in questione.
Conoscendo la posizione del nodo di contatto definita in CN, conoscendo il numero totale di possibili nodi di contatto su ciascun slice ed essendo noti il numero di nodi che formano il raccordo di base del dente รจ possibile riportare i nodi al dente bidimensionale.
A questo punto si definiscono ๐ la coordinata z del punto di applicazione del carico (nodo di contatto) e ๐ la coordinata y rispetto un sistema di riferimento con lโorigine a metร della larghezza di fascia b. Infine, si consideri ๐ lโangolo tra la direzione della forza totale ๐น e la perpendicolare alla mezzeria del dente e ๐ lโangolo tra la proiezione della forza ๐น sul piano perpendicolare alla mezzeria del dente e il piano frontale.
Note ๐น , ๐ , ๐ , ๐ , ๐ รจ possibile procedere con il calcolo delle componenti di forza lungo gli assi del sistema di riferimento.
๐น = ๐น sin( ๐ )
(4.57)๐น = ๐น cos( ๐ ) cos( ๐ )
(4.58)๐น = ๐น cos( ๐ ) sin( ๐ )
(4.59)๐ = ๐น cos( ๐ ) cos( ๐ ) ๐ + ๐น cos( ๐ ) sin( ๐ ) ๐
(4.60)๐ = ๐น sin( ๐ ) ๐
(4.61)๐ = ๐น sin( ๐ ) ๐
(4.62)69
La componente della forza applicata lungo lโasse x ha valore negativo poichรฉ da un contributo di compressione sul dente. La componente in direzione y รจ positiva nel caso in cui il dente sia caricato sul fianco sinistro e negativa se il carico agisce sul fianco destro.
Nel nostro caso, il pignone della ruota a denti dritti รจ caricato sul fianco sinistro mentre quella a denti elicoidali รจ caricato sul fianco destro quindi le componenti in direzione y saranno rispettivamente positiva e negativa.
La componente di forza lungo z รจ presente solo nel caso a denti elicoidali ed รจ positiva poichรฉ il pignone รจ destrorso.
La componente di forza rotazionale attorno allโasse x determina lโeffetto torcente ed รจ nulla nel caso a denti dritti poichรฉ la forza ๐น e il braccio ๐ sono nulli. Nel caso elicoidale tale componente sarร positiva o negativa a seconda della posizione di contatto.
La componente rotazionale attorno allโasse y รจ nulla nel caso a denti dritti poichรฉ il braccio ๐ รจ nullo, mentre nel caso a denti elicoidali viene trascurata. Le componenti rotazionali intorno allโasse z sono in entrambi i casi trascurate.
Tabella 4.5: Parametri utilizzati per il calcolo delle componenti di forza.
Simbolo Descrizione Unitร di misura
๐ Coordinata z del punto di applicazione del carico [๐๐]
๐ Coordinata y del punto di applicazione del carico [๐๐]
C Coppia [๐๐๐]
๐น
Forza totale [๐]๐น
Componente della forza lungo lโasse x [๐]๐น Componente della forza lungo lโasse y [๐]
๐น Componente della forza lungo lโasse z [๐]]
๐ฟ๐๐น Fattore di condivisione del carico [-]
๐ Componente della forza rotazionale attorno lโasse x [๐๐๐]
๐ Componente della forza rotazionale attorno lโasse y [๐๐๐]
๐ Componente della forza rotazionale attorno lโasse z [๐๐๐]
๐ Raggio base [๐๐]
๐ Angolo tra la direzione della forza totale e la perpendicolare alla
mezzeria del dente [๐๐๐]
๐ Angolo tra la proiezione della forza totale sul piano
perpendicolare alla mezzeria del dente e il piano frontale. [๐๐๐]
4.4.1 Esempio, denti dritti
In figura 4.16 e 4.17 รจ illustrato un esempio del caso a denti dritti in cui si ha una sola coppia di denti in presa. In giallo, nella figura 4.16, รจ evidenziato il punto di applicazione del carico sul fianco sinistro del dente. In tal punto, tramite le formulazioni precedentemente illustrate, si registrano la forza ๐น positiva e la ๐น negativa. La forza assiale ๐น , i momenti ๐ ed ๐ sono sempre nulli nei denti dritti e in quel punto si รจ deciso di trascurare anche il momento ๐
.
70
Figura 4.16 : Punto di applicazione del carico, denti dritti.
Figura 4.17: Forze e momenti nel punto di applicazione del carico, denti dritti.
71
4.4.2 Esempi, denti elicoidali
Le figure 4.18 e 4.19 riportano due esempi del caso a denti elicoidali in cui si evidenziano le posizioni dei punti di applicazione del carico sul fianco del dente per i corrispondenti denti coinvolti nel contatto. Il carico รจ applicato sul fianco destro e sono analizzate le posizioni angolari numero 22 e 35 in cui si hanno rispettivamente due e tre coppie di denti in presa.
Dalle immagini si nota che nei denti in uscita il punto di applicazione del carico รจ piรน spostato verso la punta, mentre nei denti in ingresso รจ piรน spostato verso la base. Analizzando ad esempio la figura 4.19 si hanno il dente 3 in uscita, il 4 interamente coinvolto nel contatto per tutta la larghezza di fascia e il 5 in ingresso.
Le figure 4.20 e 4.21 mostrano i risultati di forze e momenti calcolati nei corrispondenti punti per entrambe le posizioni angolari. In entrambi i casi si hanno le forze ๐น negative di compressione, le ๐น negative poichรฉ i carichi agiscono sul fianco destro, le ๐น positive poichรฉ lโelica รจ destrorsa.
Il segno del momento ๐ dipende dalla posizione del punto di applicazione del carico lungo la larghezza di fascia, i momenti ๐ ed ๐ vengono trascurati.
Figura 4.18: Punti di applicazione del carico sul fianco del dente, 2 coppie di denti in presa, denti elicoidali.
72
Figura 4.19: Punti di applicazione del carico sul fianco del dente, 3 coppie di denti in presa, denti elicoidali.
Figura 4.20: Forze e momenti nei punti di applicazione del carico, 2 coppie di denti in presa, denti elicoidali.
73
Figura 4.21: Forze e momenti nei punti di applicazione del carico, 3 coppie di denti in presa, denti elicoidali.
Tabella 4.6: Forze e Momenti nel punto di applicazione del carico.
๐น [N] ๐น [N] ๐น [N] ๐ [Nmm] ๐ [Nmm] ๐ [Nmm]
dente 3 p.a. nยฐ 22 -1760.58 -1828.9 490.15 -21869.3 0 0
dente 4 p.a. nยฐ 22 -2930.86 -5367.89 1437.91 7587.24 0 0
dente 3 p.a. nยฐ 35 -1756.73 -1647.03 441.51 -41203.6 0 0
dente 4 p.a. nยฐ 35 -2347.06 -3400.03 910.98 4420.83 0 0
dente 5 p.a. nยฐ 35 -797.29 -1969.67 526.8 53519.9 0 0