• Non ci sono risultati.

Mancanze gravi relative a: assenze dalla scuola, offesa alla persona del docente, degli ausiliari, dei compagni e loro famiglie, mancanza di rispetto delle norme sulla sicurezza, danni a persone e cose, rifiuto di consegna del cellulare costituiscono occasione per l’immediato richiamo scritto e possibile allontanamento dalla scuola per un periodo da 1 a 3 giorni e superiore a 3 giorni anche senza obbligo di frequenza.

Liceo Artistico “A. Gentileschi”

via Sarteschi, 1 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 75561

Liceo Artistico Musicale “F. Palma”

p.zza Palma, 1 -54100 Massa (MS) tel. 0585 41685

I.P.I.A.M. “P. Tacca”

via P. Tacca, 36 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 71421

Qualora si tratti solo di danni materiali saranno risarcite secondo le modalità sopra indicate. Il richiamo scritto costituirà un precedente di cui si terrà conto per altre eventuali segnalazioni di comportamento scorretto.

Ciascun provvedimento disciplinare sopra indicato avrà ripercussioni sulla valutazione della condotta dell’alunno, che verrà misurata attraverso la griglia di valutazione allegata

COMPORTAMENTO SANZIONE ORGANO COMPETENTE AD

EROGARE LA SANZIONE Assenza ingiustificata

occasionale Richiamo scritto Docente

Assenza ingiustificata

cellulare all’insegnante Richiamo scritto ed eventuale sospensione dalle lezioni per un giorno.

senza permesso Richiamo scritto ed eventuale sospensione dalle lezioni per un giorno.

docente e agli ausiliari Richiamo scritto del Docente.

Segnalazione al D.S. e

Docente, D.S., C.d.C.

La famiglia è messa

Liceo Artistico “A. Gentileschi”

via Sarteschi, 1 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 75561

Liceo Artistico Musicale “F. Palma”

p.zza Palma, 1 -54100 Massa (MS) tel. 0585 41685

I.P.I.A.M. “P. Tacca”

via P. Tacca, 36 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 71421

sospensione da 1 a 5 giorni. tempestivamente al corrente Offese gravi ai compagni e

alle loro Famiglie Richiamo scritto del Docente.

Segnalazione al D.S. e sicurezza e creare situazioni pericolose per sé e per gli

Danni a cose Richiamo scritto sul Registro Segnalazione al D.S. e sospensione dalle lezioni per un numero di giorni da

scuola Richiamo scritto sul Registro.

Coinvolgimento del D.S.

Comunicazione scritta ai

Docente, D.S., anche su segnalazione di operatori scolastici, C.d.C.

Liceo Artistico “A. Gentileschi”

via Sarteschi, 1 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 75561

Liceo Artistico Musicale “F. Palma”

p.zza Palma, 1 -54100 Massa (MS) tel. 0585 41685

Usare sostanze quali: alcool e altre droghe, anche leggere, nei locali della scuola

Richiamo scritto sul Registro di classe.

Segnalazione al D.S., comunicazione immediata alla famiglia.

Sospensione da 5 a 8 giorni

Docente, D.S., anche su

Richiamo scritto sul Registro di classe.

Sospensione da 5 a 8 giorni

Docente, D.S., anche su segnalazione di operatori di classe, C.d.C.

Minacce e violenza verso le persone o le cose che non comportino reato

Richiamo scritto sul Registro di classe.

Segnalazione al D.S., comunicazione immediata alla famiglia e convocazione del Consiglio di Classe per una sospensione, a seconda della gravità, fino a 15 giorni

Docente, D.S., anche su segnalazione di operatori scolastici, C.d.C.

Violenza fisica (verso

persone, animali e cose) Richiamo scritto sul Registro di classe.

Segnalazione al D.S., comunicazione immediata alla famiglia e convocazione del Consiglio di Classe per

successivo art. 30 bis Allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per periodi

Consiglio di Istituto

Liceo Artistico “A. Gentileschi”

via Sarteschi, 1 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 75561

Liceo Artistico Musicale “F. Palma”

p.zza Palma, 1 -54100 Massa (MS) tel. 0585 41685

I.P.I.A.M. “P. Tacca”

via P. Tacca, 36 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 71421

superiori a 15 giorni

Art. 38

Le sanzioni ed i provvedimenti che comportano l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per periodi non superiori ai quindici giorni sono adottati dal Consiglio di Classe in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari. Durante il suddetto periodo di allontanamento è previsto un rapporto con lo studente e con i suoi genitori al fine di preparare il rientro dello studente sanzionato nella comunità scolastica.

Le sanzioni ed i provvedimenti che comportano l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni sono adottati dal Consiglio di Istituto se ricorono due condizioni, entrambe necessarie:

1) devono essere stati commessi “reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana (ad es. violenza privata, minaccia, percosse, ingiurie, reati di natura sessuale etc.), oppure deve esservi una concreta situazione di pericolo per l’incolumità delle persone (ad es.

incendio o allagamento);

2) il fatto commesso deve essere di tale gravità da richiedere una deroga al limite dell’allontanamento fino a 15 giorni previsto dal 7° comma dell’art. 4 dello Statuto. In tal caso la durata dell’allontanamento è adeguata alla gravità dell’infrazione, ovvero al permanere della situazione di pericolo.

Si precisa che l’iniziativa disciplinare di cui deve farsi carico la scuola può essere assunta in presenza di fatti tali da configurare una fattispecie astratta di reato prevista dalla normativa penale.

Tali fatti devono risultare verosimilmente e ragionevolmente accaduti indipendentemente dagli autonomi e necessari accertamenti che, anche sui medesimi fatti, saranno svolti dalla Magistratura inquirente e definitivamente acclarati con successiva sentenza del giudice penale.

Nei periodi di allontanamento superiori a 15 giorni, la scuola promuove - in coordinamento con la famiglia dello studente e, ove necessario, con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria - un percorso di recupero educativo mirato all’inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica.

Le sanzioni che comportano l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica fino al termine dell’anno scolastico sono adottate dal Consiglio d’Istituto alle seguenti condizioni, tutte congiuntamente ricorrenti:

1) devono ricorrere situazioni di recidiva, nel caso di reati che violino la dignità e il rispetto per la persona umana, oppure atti di grave violenza o connotati da una particolare gravità tali da determinare seria apprensione a livello sociale;

Liceo Artistico “A. Gentileschi”

via Sarteschi, 1 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 75561

Liceo Artistico Musicale “F. Palma”

p.zza Palma, 1 -54100 Massa (MS) tel. 0585 41685

I.P.I.A.M. “P. Tacca”

via P. Tacca, 36 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 71421

2) non sono esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico.

Con riferimento alle sanzioni che prevedano l’allontanamento per più di 15 giorni occorrerà evitare che l’applicazione di tali sanzioni determini, quale effetto implicito, il superamento dell’orario minimo di frequenza richiesto per la validità dell’anno scolastico, qualora questo fosse previsto. Per questa ragione dovrà essere prestata una specifica e preventiva attenzione allo scopo di verificare che il periodo di giorni per i quali si vuole disporre l’allontanamento dello studente non comporti automaticamente, per gli effetti delle norme di carattere generale, il raggiungimento di un numero di assenze tale da compromettere comunque la possibilità per lo studente di essere valutato in sede di scrutinio.

Le sanzioni disciplinari che prevedano l’allontanamento per più di 15 giorni verranno irrogate soltanto previa verifica della sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si evinca la responsabilità disciplinare dello studente La sanzione disciplinare, inoltre, specificherà in maniera chiara le motivazioni che hanno reso necessaria l’irrogazione della stessa (art. 3 L.

241/1990). Più la sanzione è grave e più sarà necessario il rigore motivazionale, anche al fine di rispettare il principio di proporzionalità e di gradualità della sanzione medesima.

Nel caso di sanzioni che comportino l’allontanamento fino alla fine dell’anno scolastico, l’esclusione dallo scrutinio finale, la non ammissione agli esami di stato, verranno anche esplicitati i motivi per cui “non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico”.

Secondo le norme vigenti, le sanzioni disciplinari, al pari delle altre informazioni relative alla carriera dello studente, verranno inserite nel suo fascicolo personale e, come quest’ultimo, seguiranno lo studente in occasione di trasferimento ad un’altra scuola o di passaggio da un grado all’altro di scuola. Qualora nelle sanzioni disciplinari, che non sono considerate dati sensibili, si faccia riferimento a dati sensibili che riguardano altre persone coinvolte nei fatti che hanno dato luogo alla sanzione stessa (es. violenza sessuale), si applicherà il principio dell’indispensabilità del trattamento dei dati sensibili che porta ad operare con “omissis”

sull’identità delle persone coinvolte e comunque nel necessario rispetto del D.Lgs. n. 196 del 2003 e del DM 306/2007.

Al fine comunque di non creare pregiudizi nei confronti dello studente che opera il passaggio all’altra scuola, si opererà con la necessaria riservatezza circa i fatti che hanno visto coinvolto lo studente stesso.

IMPUGNAZIONE DELLE SANZIONI / ORGANO DI GARANZIA

Documenti correlati