• Non ci sono risultati.

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE

Liste di Svincolo Calciatori e Calciatrici Dilettanti per “decadenza del Tesseramento” - Ex Art. 32 Bis delle N.O.I.F.

Nel C.U. N° 5 del CRV si riporta l’elenco dei calciatori e delle calciatrici che, avvalendosi di quanto previsto dall’art. 32 bis delle N.O.I.F., hanno presentato domanda di inclusione nelle “liste di svincolo per decadenza del tesseramento”.

Si tratta di atleti che alla data del 30 Giugno 2020 hanno compiuto il 25° anno di età.

Avverso il provvedimento di concessione o di diniego dello svincolo, le parti direttamente interessate potranno proporre reclamo innanzi al Tribunale Federale Sezione Tesseramenti della FIGC a Roma, entro il termine di decadenza di trenta giorni dalla data di pubblicazione del Comunicato Ufficiale, con le modalità previste dall’art. 30 comma 18 lettera a) del Codice di Giustizia Sportiva.

Ogni calciatore svincolato in base al sopra-citato art. 32 bis potrà ritesserarsi a favore di qualsiasi Società entro il 31 Marzo della stagione sportiva in corso, sottoscrivendo un “Aggiornamento posizione di tesseramento” opzione – vincolo annuale (vincolo biennale e/o triennale nel caso in cui avvenga a favore di Società partecipanti ai “Campionati Nazionali di Calcio a 5”) – ed acquisirà “automaticamente” la libertà sportiva alla data del 30 giugno 2021.

L’inclusione in detto elenco e la relativa pubblicazione ha valenza, a tutti gli effetti, di ratifica da parte del C.R.Veneto.

Si ricorda che gli atleti che hanno ottenuto la libertà sportiva usufruendo della possibilità di cui l’art. 32 bis, che intendono continuare a svolgere attività sportiva nell’ambito della stessa Società dalla quale hanno ottenuto lo svincolo, devono comunque sottoscrivere una nuova richiesta di “Aggiornamento di Posizione di Tesseramento”.

Si evidenzia infine che gli atleti svincolati e che hanno usufruito della variazione di attività ai sensi dell’Art.118 delle NOIF, potranno ritesserarsi unicamente per la Società per la quale hanno optato la variazione di attività.

… omissis …

Totale atleti svincolati 474

(Estratto dal Com. Uff. N° 5 del 23 Luglio 2020 – CRV - LND Marghera - VE)

11. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE Segreteria

Chiusura Uffici

Si rende noto alle Società che la Delegazione rimarrà chiusa totalmente dal 10 al 14 Agosto 2020.

Per urgenze risulterà attivo il contatto telefonico 3335670112.

Modalità di Comunicazione con la D.P. Rovigo

La D.P. ritiene utile riproporre quanto già pubblicato sui C.U. precedenti:

In ottemperanza alle misure di contenimento COVID-19 si comunica che per eventuali incontri con il Delegato e/o Segreteria presso la Delegazione, sarà obbligatorio fissare un appuntamento.

L’accesso presso gli Uffici è consentito esclusivamente ad un massimo di 2 persone per Società. Le stesse dovranno attenersi alle misure di sicurezza anti-Covid:

- indossare la mascherina;

- mantenere la distanza di almeno 1 metro;

- effettuare apposita igienizzazione delle mani (è presente un dispenser di gel idroalcolico presso i ns. Uffici);

- sottoscrivere una dichiarazione fornita dalla scrivente.

Ogni ulteriore comunicazione in merito sarà resa nota attraverso i canali ufficiali.

La Delegazione ricorda i propri contatti di riferimento: Cell. Emergenze: 3335670112

E-mail: [email protected] Tel. Ufficio: 0425412482

Tesseramento - Ritiro Tessere Giocatori, Allenatori e/o Dirigenti

Si comunica che sono giacenti presso gli Uffici della Delegazione alcune tessere GIOCATORI, ALLENATORI e/o DIRIGENTI regolarmente recapitate dal CRV.

Pertanto si invitano la Società:

BOCAR JUNIORS, UNION RIVER e UNION VIS

a contattare preventivamente la D.P. tramite telefono (0425/412482) e/o mail ([email protected]) per effettuare il ritiro delle tessere nel rispetto delle norme sanitarie evitando contingentamenti.

Ricariche Portafoglio Società presso Sede D.P. Rovigo

La D.P. ritiene utile riproporre quanto già pubblicato sui C.U. precedenti:

La procedura di richiesta di ricarica del portafoglio Società tramite contanti (max 2.000,00 Euro),

assegno o POS è attiva presso la sede della Delegazione Provinciale di Rovigo.

Viste le misure di contenimento Covid-19, la Società dovrà contattare preventivamente la D.P.

tramite telefono (0425/412482) e/o mail ([email protected]) per fissare un appuntamento al fine di erogare il servizio nel rispetto delle norme sanitarie evitando contingentamenti.

Si ricorda che le Ricevute di avvenuto pagamento (a seguito dell’operazione da parte della D.P.) sono comunque scaricabili all’interno del portale Società attraverso il seguente iter:

Menu Portafoglio Pag. Attività Regionale e Provinciale → Elenco richieste di ricarica Portafoglio → Cliccare sulla ricarica interessata per accedere al dettaglio della stessa → Cliccare su “Stampa Ricevuta”.

Ricariche Portafoglio Società - Modalità Online e Bonifico

La D.P. ritiene utile riproporre quanto già pubblicato sui C.U. precedenti:

Nel portale società è attivo il menù “Portafoglio Pag. Attività Regionale e Provinciale”, in cui si possono inserire le richieste di ricarica dei portafogli.

POS VIRTUALE (CARTA DI CREDITO O DEBITO)

È sufficiente essere in possesso di una carta di credito o di debito (ricaricabile) dei circuiti Visa o Mastercard e seguire la compilazione guidata; la carta di credito non deve necessariamente essere intestata alla Società, può benissimo essere intestata alla persona fisica che compie l’operazione ed è analoga in tutto e per tutto ad un acquisto effettuato presso un qualsiasi sito internet (ad esempio Amazon).

Commissione applicata: 1,50% dell’importo della ricarica.

È il modo più veloce e immediato per ottenere l’importo accreditato nei portafogli della Società giacché è automatico (non necessita di approvazione da parte del Comitato).

MyBANK

È una soluzione di autorizzazione elettronica che consente agli utilizzatori di effettuare in modo sicuro pagamenti online usando il servizio di online banking della propria banca.

MyBank crea un collegamento diretto online tra il conto corrente bancario del cliente (Società o persona fisica) e la banca dell’esercente, evitando di richiedere e memorizzare dati personali. L’identità digitale del cliente e i suoi dati sensibili sono sempre protetti. L’autorizzazione in tempo reale dei pagamenti riduce il rischio di frodi e riaddebiti. Come funziona:

1. Dalla propria area riservata online, selezionare MyBank come metodo di pagamento e digitare il nome della propria banca. Si verrà indirizzati automaticamente al proprio servizio di online banking.

2. Inserire i propri codici di accesso al servizio di online banking. I dati del pagamento verranno mostrati per un’ulteriore verifica.

3. Autorizzare la transazione. In pochi secondi la Società e il C.R. Veneto riceveranno la conferma di avvenuto pagamento.

4. La richiesta di ricarica viene elaborata con successo e la disponibilità sul portafoglio immediatamente visualizzata.

Commissione applicata: 1.50% sull’importo della ricarica.

È uno strumento sicuro, comodo e immediato per ricaricare i portafogli. Al pari della carta di credito, le somme vengono trasferite in tempo reale, senza approvazione da parte del Comitato.

MyBank è disponibile per tutti coloro che hanno attivato i servizi online o mobile banking ed è accessibile da PC, smartphone e tablet.

La lista completa delle banche che hanno aderito al servizio MyBank è disponibile alla pagina web https://www.mybank.eu/it/mybank/banche-e-psp-aderenti/

MAV LIGHT

L’acronimo MAV sta per Pagamento Mediante Avviso ed è una procedura che comporta il trasferimento di una determinata quantità di denaro dalla banca esattrice, ovvero quella di chi effettua il pagamento, alla banca assuntrice, ovvero quella di chi riceve il denaro e viene effettuata tramite il pagamento di un apposito bollettino.

La Società può produrre il bollettino MAV in autonomia dalla propria area riservata online e, una volta stampato, recarsi presso un qualsiasi sportello bancario o una ricevitoria SISAL.

Nel caso di pagamento presso uno sportello bancario non ci sono limiti nell’importo della transazione; non è inoltre necessario essere titolari di un conto corrente presso la banca in cui si decide di completare il pagamento, dal momento che quest’ultimo può essere effettuato in contanti.

Nel caso di pagamento presso una ricevitoria SISAL il limite è di 1.200 Euro per transazione.

Il MAV non può essere pagato presso gli sportelli postali.

La disponibilità delle somme sul portafoglio varia in funzione del circuito in cui la Società dispone il pagamento, ovvero:

• In caso di MAV pagato presso uno sportello bancario, le somme verranno accreditate sul conto della Società al massimo entro il secondo giorno lavorativo successivo al pagamento;

• In caso di MAV pagato presso una ricevitoria SISAL, le somme verranno accreditate sul conto della Società mediamente entro il quarto giorno lavorativo successivo al pagamento;

Commissione applicata: 1 Euro fisso.

È lo strumento più economico. È inoltre automatico (non necessita di approvazione da parte del Comitato) e veloce: per un bollettino MAV presentato in banca entro le ore 13, la relativa ricarica viene approvata il giorno lavorativo successivo.

RICARICA CON BONIFICO

Si indicano di seguito le operazioni per poter effettuare ed ottenere l’approvazione per una ricarica con bonifico:

1. Eseguire il versamento dell’importo desiderato con bonifico bancario:

IBAN:

IT28 E010 0502 0450 0000 0000 906

conto intestato a: FIGC LND COMITATO REGIONALE VENETO

Causale: matricola Società, nome Società, ricarica portafoglio Iscrizioni o Tesseramenti e altro (a seconda del portafoglio che si desidera ricaricare)

2. Una volta effettuato il bonifico, si dovrà inserire la richiesta di Ricarica nel portale web di Società:

Menu Portafoglio Pag. Attività Regionale e Provinciale → Inserimento richiesta di ricarica Portafoglio → Tipo Operazione: RICARICA → Portafoglio Destinazione: Portafoglio ISCRIZIONI o Portafoglio Tesser. e Altro → Modalità di Pagamento: Bonifico Bancario → Importo: Inserire importo bonificato (000,00 €).

Sulla medesima schermata, inoltre, devono essere inseriti i seguenti dati:

CRO o TNR: codice presente nella ricevuta del bonifico

(Dal 2016 il CRO è stato inglobato nel TNR (Transaction Reference Number) e ha in pratica sostituito il CRO con l’avvento di tutte le operazioni bancarie SEPA (Single Euro Payments Area). Se il CRO era composto da 11 cifre numeriche che identificavano l’operazione, il TNR è composto da 30 caratteri alfanumerici e in particolare i caratteri dal sesto all’undicesimo corrispondono al CRO);

ABI: digitare il codice numerico relativo alla Banca in cui la Società ha intestato il proprio conto;

CAB: digitare il codice numerico relativo alla Banca in cui la Società ha intestato il proprio conto.

Si consiglia di allegare alla richiesta di ricarica la ricevuta del bonifico acquisendola via scanner.

Inseriti i dati sopra-descritti si dovrà cliccare su “Salva Definitivo” per completare correttamente l’operazione.

Si ricorda infine che:

• per l’approvazione delle ricariche eseguite tramite bonifico sono necessari dai 2 ai 3 giorni lavorativi (il controllo da parte dell’ufficio amministrativo viene fatto sui movimenti consolidati, non su quelli in tempo reale). In caso di necessità di una ricarica urgente (per scadenza dei termini di iscrizione o per tesseramenti) invitiamo le Società ad avvalersi degli strumenti di pagamento elettronici (carta di credito o MyBank) sopradescritti che consentono l’immediata disponibilità delle somme sul portafoglio.

• a tal proposito invitiamo cortesemente le Società a non voler sollecitare l’ufficio amministrativo per vedere approvata una ricarica eseguita tramite bonifico. Come ribadito, tali ricariche vengono approvate solo nel momento in cui si verifica il movimento di accredito consolidato nel conto corrente bancario del Comitato. Inviare la copia del bonifico effettuato tramite e-mail e telefonare chiedendo l’approvazione urgente di una ricarica non accelera la procedura.

Firma Elettronica: Riattivazione PIN

La D.P. ritiene utile riproporre quanto già pubblicato sui C.U. precedenti:

Con l’inizio della nuova stagione sportiva il portale delle Società “congelerà” le firme elettroniche autorizzate nel 2019/2020 disabilitandone temporaneamente il PIN. Sarà sufficiente provvedere alla riattivazione come sotto descritto:

1) Nell’area Società cliccare “ORGANIGRAMMA” → “GESTIONE ORGANIGRAMMA” → “RECUPERA NOMINATIVI DALLA STAGIONE PRECEDENTE” (pulsante azzurro in basso) per i Dirigenti che erano precedentemente abilitati alla firma elettronica. Nella relativa colonna comparirà la voce “sospesa”.

2) Controllare l’esattezza dei dati riportati. Per chi è delegato alla firma è necessario sia presente la spunta in corrispondenza della voce “firma”. Il Presidente dovrà anche avere la spunta in corrispondenza della voce

“rappresentante legale”.

3) Nell’area Società cliccare “FIRMA ELLETRONICA” → su “Gestione Profili” cliccare “RIATTIVAZIONE PIN”

inserendo i codici fiscali dei dirigenti da riabilitare alla firma.

Ricordiamo che avere le firme elettroniche attive è condizione imprescindibile per poter presentare tutta la documentazione necessaria a partecipare all’attività della stagione sportiva 2020/2021.

Firma Elettronica: Prima Attivazione Nuova Società

La D.P. ritiene utile riproporre quanto già pubblicato sui C.U. precedenti:

Per le Società di nuova affiliazione, dopo aver inserito l’organigramma con relativi delegati alla firma, la procedura per richiedere la firma elettronica nel proprio portale web di Società è la seguente:

1. Cliccare nella sezione FIRMA ELETTRONICA;

2. RICHIEDI “TAC” PER ABILITAZIONE NUOVO DIRIGENTE;

3. caricare i documenti (Lista delegati alla firma + tessera sanitaria + carta d’identità; si consiglia di inserire i documenti in un unico file) usando il pulsante blu con nuvoletta bianca ;

4. dopo l’approvazione da parte del C.R. Veneto, l’ente di certificazione invierà la TAC all’indirizzo mail personale del dirigente.

Ricevuta l’approvazione, si può procedere con l’attivazione della firma elettronica:

1. PRIMA ATTIVAZIONE PIN sempre dalla sezione FIRMA ELETTRONICA;

2. Inserire codice fiscale e codice tac ricevuto per mail;

3. inserire un codice pin (il codice - di 6 cifre solo numerico - dovrà essere strettamente personale);

4. fornire un numero di cellulare (servirà per effettuare la chiamata per il processo di firma elettronica);

5. spuntare la casellina di accettazione termini e condizioni;

6. Cliccare sul pulsante RICHIEDI ABILITAZIONE.

Estratti Conto Stagione Sportiva 2019/2020.

A partire dal 21 Luglio 2020 sono consultabili nell’area riservata online di ciascuna Società (menù dati societari) i seguenti documenti:

1. dettaglio addebiti Figc Roma, che riassume i costi assicurativi, di gestione e funzionamento per l’anno sportivo 2019/2020. Il saldo risultante da questo documento non deve essere versato, in quanto già registrato nell’estratto conto regionale.

2. estratto conto regionale, il cui saldo finale al 30 giugno 2020:

• se positivo, verrà caricato automaticamente sul portafoglio iscrizioni;

• se negativo, verrà automaticamente riportato nel documento riepilogo costi, concorrendo così a determinare il totale da versare per l’iscrizione ai Campionati 2020/2021. Attenzione: il pagamento del saldo debitorio della Stagione 2019/2020 è il presupposto per il riconoscimento del Contributo Covid di cui alle pagine seguenti.

Entrambi i documenti sono da scaricare, stampare e conservare a cura delle Società.

Periodo di Presentazione delle Iscrizioni

La D.P. ritiene utile riproporre quanto già pubblicato sui C.U. precedenti:

Per l’iscrizione ai Campionati/Tornei il Comitato Regionale Veneto ha individuato i seguenti termini ordinatori entro i quali sarà possibile effettuare la procedura di iscrizione telematica ai Campionati 2020/2021.

dal 23 Luglio 2020 al 6 Agosto 2020 ore 19.00

Eccellenza Promozione Prima Categoria Seconda Categoria

Juniores Regionale Elite e Juniores Regionale Allievi e Giovanissimi Regionali

Calcio Femminile Eccellenza Calcio a 5 Serie C1

Calcio a 5 Serie C2

dal 23 Luglio al 17 Agosto 2020 ore 19.00

Terza Categoria

Coppa Provincia Terza Categoria Terza Categoria U19

Juniores Provinciale

dal 23 Luglio al 28 Agosto 2020

Allievi e Giovanissimi Provinciali Calcio a 5 Serie C Femminile Calcio a 5 Serie D

Calcio a 5 Under 21 (maschile e femminile) Calcio a 5 Under 19 femminile

Calcio a 5 U17 (maschile e femminile) Calcio a 5 U15 (maschile e femminile) Calcio Femminile Promozione

Calcio Femminile Juniores/U19 dal 23 luglio al 12 Settembre 2020 Attività di Base (compreso Calcio a 5)

Gestione Richieste di Iscrizione

Per facilitare le Iscrizioni, la D.P. ritiene opportuno riportare la tipologia dei Campionati e Tornei di Attività di Base (AUTUNNO) che saranno organizzati.

Di seguito si riporta la tabella dettagliata dei suddetti Campionati / Tornei con la legenda relativa alla maschera presente sul portale web delle Società (Menù “Iscrizioni Regionali e Provinciali” > “Richiesta Iscrizioni”) da utilizzare per la corretta iscrizione come da specifica denominazione di ogni Torneo:

CAMPIONATO - PORTALE WEB SIGLA DENOMINAZIONE TORNEO

terza categoria rovigo 33 TERZA CATEGORIA ROVIGO

COPPA POLESINE 3A CAT. 3Q COPPA POLESINE ROVIGO - 8° TOR. SOC. 3ª CAT.

TERZA CTG UNDER 18 UR TERZA CATEGORIA UNDER 19

JUNIORES UNDER 19 PROV. P3 JUNIORES UNDER 19 ROVIGO ALLIEVI UNDER 17 PROV. A3 ALLIEVI UNDER 17 ROVIGO GIOVANISS UNDER 15 PROV G3 GIOVANISSIMI UNDER 15 ROVIGO

ESORD.TI 2àanno a9 AUT. G/ ESORDIENTI A 9 - 2° ANNO (2008) AUTUNNO esord fp rovigo 12 sq F3 ESORDIENTI A 9 - MISTI (2008-2009) AUTUNNO ESORD. 1° ANNO A 9 AUT. W3 ESORDIENTI A 9 - 1° ANNO (2009) AUTUNNO PULC 7 GRASSROOTS EVOL. N3 TORNEO PULCINI A 7 “GRASSROOTS EVOLUTION”

PULCINI A7 2° ANNO AUT. Q3 PULCINI A 7 - 2° ANNO (2010) AUTUNNO PULCINI A7 MISTI AUTUN. £C PULCINI A 7 - MISTI (2010-2011) AUTUNNO PULCINI 1° anno 7v7 AUT. 3P PULCINI A 7 - 1° ANNO (2011) AUTUNNO

P.CALCI 7-8anni a5 AUT. :F PRIMI CALCI A 5 - 1°-2° ANNO (2012-2013) AUTUNNO P. CALCI 8 anni a5 AUT. :V PRIMI CALCI A 5 - 2° ANNO (2012) AUTUNNO

PICCOLI AMICI AUTUNNO B3 PICCOLI AMICI - 1°-2° ANNO (2014-2015) AUTUNNO

Lettura Estratto Conto – Riepilogo Costi – Modalità Pagamento

Al fine di una corretta e completa interpretazione propedeutica alle operazioni di Iscrizione, si ritiene opportuno illustrare quanto segue in merito ad alcune variazioni rispetto alle annate precedenti per quanto concerne la struttura dell’Estratto Conto e del “Riepilogo Costi” in fase di pagamento delle Iscrizioni.

Estratto Conto

L’Estratto Conto di ogni Società è suddiviso in due parti:

- Conto Clienti (Movimenti delle Società)

- Conto Anticipi (Movimenti dei due Portafogli – Iscrizioni e Tesseramenti).

Nel caso in cui una Società abbia chiuso a credito la S.S. 2019/2020, il saldo del “Conto Clienti”

risulterà comunque a zero perché è stato effettuato un trasferimento d’ufficio da parte della LND Nazionale del saldo creditore direttamente al “Portafoglio Iscrizioni”.

Si ricorda, altresì, che se il Saldo dell’Estratto Conto 19/20 risulta negativo (a debito), verrà automaticamente riportato nel documento “Riepilogo Costi”, concorrendo così a determinare il totale da versare per l’iscrizione ai Campionati 2020/2021. Attenzione: il pagamento del saldo debitorio della Stagione 2019/2020 è il presupposto per il riconoscimento del Contributo Covid.

Riepilogo Costi

All’atto delle Iscrizioni 2020/2021, dunque, a differenza delle scorse annate, il saldo contabile al 30/06 risulterà a zero nel cosiddetto “Riepilogo Costi”. Questo però non deve allarmare o confondere, in quanto il saldo creditore è stato trasferito direttamente al “Portafoglio Iscrizioni” e basterà controllarne la capienza per avere riprova dell’esatta corrispondenza degli importi a credito (ovviamente sarà caricato anche l’eventuale ulteriore importo che la Società avanzava dalla stagione scorsa).

Pagamento Iscrizioni: Unica soluzione o Rateizzazione

La rateizzazione si applica solo alle voci connesse all’attività dilettante. Le voci relative al Settore Giovanile e Scolastico vanno pagate per intero in unica soluzione (come per le precedenti annate sportive).

Da questa Stagione Sportiva è stata conferita la possibilità di rateizzare il pagamento delle Iscrizioni.

Sempre alla voce “Riepilogo Costi” del Menù “Iscrizioni Regionali e Provinciali” sulla destra è presente un tasto blu relativo allo “Scadenzario” con l’importo da versare per ciascuna scadenza.

Ogni Società, nel predisporre la ricarica del “Portafoglio Iscrizioni”, dovrà considerare primariamente l’eventuale saldo creditore al 30/06. Il detto importo, infatti, come precedentemente specificato, è già stato caricato d’ufficio.

Per completare la procedura di iscrizione, la Società proseguirà con il seguente iter:

“Iscrizioni regionali e provinciali” -> “Pagamento documenti iscrizioni” -> “Procedi con il pagamento”.

L’importo risultante alla voce “Totale da pagare” si riferisce al totale (100%), ovvero lo stesso importo che risulterà dal “Riepilogo Costi”.

A questo punto una Società potrà saldare per intero (100%) digitando alla voce “Paga importo” la stessa cifra del Totale da pagare.

Nel caso voglia usufruire della rateizzazione potrà adeguarsi al prospetto presentato sullo “Scadenziario”, il quale riporterà l’importo della prima rata (60%) da saldare entro il giorno di chiusura delle Iscrizioni (vedi scadenze per Campionati e Categorie); e l’importo della seconda rata (40%) da saldare entro il 16/11/2020.

Procedura di Iscrizione ai Campionati / Tornei e Operazioni di Convalida

È obbligatoria l’iscrizione a Campionati, Tornei e Manifestazioni regionali e provinciali di ogni categoria tramite il sistema telematico, secondo le modalità previste dalla procedura di dematerializzazione (accesso alla propria area riservata dal sito www.iscrizioni.lnd.it immettendo login e password) attraverso i seguenti passaggi:

1. Compilazione dei DATI SOCIETARI e dell’ORGANIGRAMMA, con particolare riguardo all’indicazione del RAPPRESENTANTE LEGALE e con la possibilità di caricare l’anagrafica Dirigenti dalla Stagione precedente;

2. Compilazione del MODULO DI ISCRIZIONE AI VARI CAMPIONATI (dal menù ISCRIZIONI REGIONALI E PROVINCIALI), indicando il campo di gioco ove disputare le gare ufficiali.

3. Documento RIEPILOGO COSTI (dal menù ISCRIZIONI REGIONALI E PROVINCIALI), che riepiloga i costi relativi all’iscrizione ai Campionati 2020/2021, i costi assicurativi (avendo come riferimento i tesserati al 30 giugno 2020) e il saldo creditore o debitore della Stagione Sportiva 2019/2020.

Ai fini dell’effettiva validità di tale documento è necessario cliccare su RENDI DEFINITIVO IL DOCUMENTO per far apparire la dicitura DOCUMENTO CONVALIDATO. Una volta eseguita tale operazione, la domanda di iscrizione non è più modificabile.

4. La documentazione (RIEPILOGO COSTI, DOMANDA DI ISCRIZIONE, CAMPO DI GIOCO, DATI SOCIETA’, ORGANIGRAMMA, AUTOCERTIFICAZIONE EX ART. 22BIS DELLE NOIF DEL RAPPRESENTANTE LEGALE, DELEGATI ALLA FIRMA, PRESIDENTE, DELEGA NEGOZIAZIONE DIRITTI DI IMMAGINE, PUBBLICITARI E COMMERCIALI) dovrà quindi essere stampata, acquisita tramite scanner, caricata nell’apposito spazio e firmata tramite firma digitale.

5. La trasmissione della documentazione per via telematica deve avvenire entro un lasso di tempo non superiore a 10 GIORNI successivi alla scadenza del termine.

Ad esclusione dei Campionati di Eccellenza e di Promozione, tale ultimo termine di 10 giorni può essere oggetto di deroga da parte del Consiglio di Presidenza della LND, su richiesta motivata del Comitato e fondata da ragioni di carattere eccezionale.

6. Una volta verificata la corretta capienza del Portafoglio Iscrizioni, si dovrà procedere alla convalida del pagamento tramite la seguente procedura:

- Menù “Iscrizioni regionali e provinciali” - “Gestione pagamenti iscrizione” – “Pagamento documenti iscrizioni da portafoglio”;

- Selezionare i documenti interessati e cliccare su “Procedi con il pagamento”;

- Viene proposto l’importo da pagare.

A questo punto una Società potrà saldare per intero (100%) digitando alla voce “Paga importo” la stessa cifra del Totale da pagare.

Nel caso voglia usufruire della rateizzazione potrà adeguarsi al prospetto presentato sullo

Nel caso voglia usufruire della rateizzazione potrà adeguarsi al prospetto presentato sullo

Documenti correlati