• Non ci sono risultati.

Concettualizzazione cognitivo-comportamentale

Nel documento 1 Ai miei genitori, Remo e Tiziana. (pagine 36-39)

IL BARBONISMO DOMESTICO

3. Concettualizzazione cognitivo-comportamentale

Storie come quelle dei Collyer possono sembrarci totalmente estranee, ma bisogna pensare che non solo gli accumulatori creano con i loro oggetti un legame vitale, visto che tutti noi stringiamo legami con gli oggetti della nostra vita.

Le poche ricerche sull’argomento non sono ancora sufficienti a supportare validamente la conoscenza del fenomeno, e l’attenzione mediatica che era stata scatenata dai fratelli Collyer non è stata trasposta alla comunità scientifica.

Randy Frost, autore del libro “Tengo tutto perché non si riesce a buttare via niente” (2012) e professore di psicologia allo Smith College, è stato tra i primi a iniziare ricerche sulla disposofobia o “disturbo da accumulo”, consistente nell’accumulo compulsivo di ogni genere di oggetto materiale, acquistato o raccolto. Negli ultimi dieci anni si è appreso che il disturbo da accumulo appare come un fenomeno sommerso, in quanto chi lo vive lo fa in segreto. Gli accumulatori compulsivi, infatti, tendono a vergognarsi del loro disturbo e chiunque tenti di entrare nel loro mondo difficilmente viene accettato, in quanto andrebbe a interferire con il loro precario equilibrio. Chi soffre di disposofobia si rivela una persona depressa e scoraggiata dagli effetti opprimenti che questo disturbo esercita sulla sua vita e il suo ambiente. (Frost, Steketee, 2012)

3. Concettualizzazione cognitivo-comportamentale

La concettualizzazione cognitivo-comportamentale della Disposofobia è stata modellizzata da Frost e Hartl per la prima volta nel 1996, e su di essa è stato basato il trattamento del disturbo. Questa concettualizzazione ha subito varie modifiche nel tempo ed è divenuta sempre più aderente alle evidenze cliniche e di ricerca che sono state raccolte negli ultimi anni.

Il modello di Frost e Hartl assume che i comportamenti finali che producono il significativo disagio vissuto negli ambienti di vita si possono racchiudere nell’eccessiva acquisizione, fatta per raccolta o per acquisto, e nelle resistenze a eliminare gli oggetti, con la conseguenza che si vengono a creare un grave disordine e la mancanza di igiene. Questi comportamenti sembra siano determinati da aspetti di vulnerabilità personale che inducono una serie di valutazioni cognitive sui propri beni che attivano a loro volta cicli emotivi, positivi o negativi, influenti sui comportamenti finali.

Il modello è in evoluzione, coglie quelli che sono i più frequenti elementi riscontrabili nelle casistiche di disposofobia, ma questo non vuol dire che tutti siano presenti in ciascun soggetto o con lo stesso livello di intensità. È quindi fondamentale in fase di valutazione del caso andare ad identificare, oltre allo stato oggettivo di disordine e mancanza di igiene negli spazi di vita, la presenza di comportamenti di acquisizione e non-eliminazione e il particolare profilo di accumulo sia sul piano dei fattori di vulnerabilità che su quello dei significati e degli stati emotivi correlati.

La Disposofobia si configura oggi nel nuovo Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V) come disturbo a sé stante uscendo dalla semplice espressione di sintomo del Disturbo Ossessivo Compulsivo

37

o criterio per la diagnosi di Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità. L’impostazione del DSM non entra nel merito della causalità dei disturbi (tranne nel caso del Disturbo Post Traumatico da Stress) e anche nel caso della Disposofobia non fa eccezione. In letteratura molte sono le ipotesi che a fianco della matrice di tipo biologico evidenziano una prospettiva totalmente inedita rispetto all’originaria idea di manifestazione sintomatica del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Si tratta della cosiddetta prospettiva traumatica.

Uno studio abbastanza recente (2011) di Landau et.al. riportato sul Journal of Anxiety Disorders (Stressful life events and material deprivation in hoarding disorder) ha infatti evidenziato come una possibile linea di causalità nella Disposofobia potrebbe essere ricercata in esperienze traumatiche riportate con impressionante frequenza dagli Accumulatori (senza diagnosi di Disturbo Ossessivo Compulsivo). Lo studio ha posto a confronto quattro gruppi:

• Accumulo senza Disturbo Ossessivo Compulsivo • Accumulo con Disturbo Ossessivo Compulsivo • Disturbo Ossessivo Compulsivo senza Accumulo • Gruppo di controllo (soggetti sani)

Lo scopo della ricerca era quello di determinare la presenza ed eventuali livelli di comportamento di accumulo, Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità, eventi traumatici, deprivazione materiale, funzionamento lavorativo e sociale. Per svolgerla sono state utilizzate interviste e questionari autocompilativi.

I risultati che sono stati raccolti hanno effettivamente rilevato una connessione tra il disturbo di accumulo e una storia di vita caratterizzata da eventi traumatici e stressanti. Circa il 50% dei partecipanti alla ricerca ha riportato che l’esordio dei sintomi compulsivi di accumulo c’è stato in concomitanza o dopo un evento traumatico o particolarmente stressante. Tra chi invece presenta sintomi ossessivo-compulsivi come ad esempio l’eccessivo controllo o rituali di lavaggio, solo in pochi associano questi comportamenti con eventi traumatici.

Questi risultati sembrano aver aperto a nuove prospettive la ricerca e lo studio per il trattamento di tale disturbo.

In quest’ottica potrebbe sembrare che il comportamento di accumulo rappresenti una soluzione disfunzionale al trauma. La ricerca citata pone alcuni punti centrali utili per comprendere come la storia traumatica possa essere associata con l’accumulo e soprattutto con la difficoltà di eliminazione degli oggetti.

• Il Trauma comporta sempre una perdita.

Nel momento in cui c’è l’esposizione a un evento traumatico può esserci una “perdita” a livello personale che può essere riportata alla vita stessa della persona, a persone care o a cose materiali. In questo senso l’accumulo sembra funzionare come “soluzione” all’evento della “perdita”. Anche altri studi hanno evidenziato come questo elemento distingue il disturbo da accumulo dal normale

38

collezionismo. L’angoscia legata alla perdita viene evitata attraverso la non eliminazione degli oggetti accumulati.

• Il Trauma soprattutto se agito da un nostro simile, danneggia il senso di sicurezza, di prevedibilità e di fiducia.

In questo senso la persona accumula gli oggetti e con essi crea un legame, nella prospettiva del disposofobico, è più sicuro e stabile rispetto al legame creato con le altre persone. Molto spesso i legami affettivi con le persone vengono interrotti e sostituiti con l’attaccamento alle cose.

• Il Trauma implica sentimenti di perdita di controllo, paura e impotenza.

Nel momento in cui un disposofobico percepisce la possibilità che gli oggetti con cui ha creato un legame potrebbero essere eliminati, egli si oppone all’offerta di aiuto. Egli infatti non sopporta il controllo degli altri sulle sue cose, e se accettasse l’aiuto il senso di disagio e di ansia sarebbero troppo da sopportare.

• Il Trauma implica una perdita del senso di padronanza e capacità personale.

I disposofobici hanno un’estrema difficoltà nel mantenere l’attenzione sul compito da svolgere. Può succedere che in loro ci sia il pensiero di provare a recuperare la situazione in cui si trovano, ma il compito è troppo complesso da svolgere; proprio a questo sembra sia legata la difficoltà di gestire la vita quotidiana. Le attività da compiere vengono sempre rimandate e diventano sempre più gravanti sulla situazione generale in cui si trova l’abitazione.

• Il Trauma comporta spesso vergogna e senso di colpa.

La situazione in cui si trova un disposofobico gli provoca vergogna e imbarazzo, ma non per questo è smosso dalla volontà forte di provocare un cambiamento, rimanendo così vittima del suo stesso comportamento disfunzionale.

• Il Trauma comporta un senso di solitudine esistenziale e di totale mancanza di supporto.

L’isolamento sociale in cui vivono gli accumulatori è molto grave, anche perché è la “soluzione” che scelgono vivendo l’illusione di poter essere protetti dalle proprie cose. Molto spesso questi individui allontanano i propri cari e interrompono le relazioni con loro.

La prospettiva traumatica è ancora in via di sviluppo e sembra prematuro poterla trasferire direttamente alla pratica clinica e di trattamento, ma apre comunque un nuovo aspetto di studio rispetto a tale patologia. (Marcengo, 2013)

39

Nel documento 1 Ai miei genitori, Remo e Tiziana. (pagine 36-39)

Documenti correlati